Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Caso Manuela Orlandi

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    #31
    Forse dato che gli faceva comodo faceva finta di non sapere? Non scavava affondo per non sapere tutto? Oppure sapeva ed era conseziente?
    sigpic"Ooh amore ooh amante
    Che fai stasera ragazzo?
    Tutto va bene, solo tienimi stretto
    Questo perché sono un buon amante vecchio stampo"

    Così non capisce. Devi dire "Conan, hai rotto er *****!" (Sergio cit.)

    Commenta


      #32
      Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
      In quell'epoca le sue casse non erano floride, diciamo così, sopratutto dopo lo scandalo del Banco Ambrosiano e la rifusione degli ammanchi sotratti dallo IOR e da altri della combriccola (l'assassionio di Calvi fu un messaggio per tutti coloro che fecero sparire i soldi).
      la risposta temo sia in quel "diciamo così"

      il problema non penso fosse di liquidità...

      Commenta


        #33
        Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggio
        mi sono sempre domandato che bisogno avesse lo ior di prendere soldi a prestito
        gurdati il padrino parte III

        Quoto sean per tutto.
        Originariamente Scritto da epico
        Zajka te la sei tirata troppo...mi sarebbe piaciuto scoparti ma a me non interessa piu' interagire con te..una volta che ce l'hai dentro stai sicura che non mi chiedi di tirarlo fuori

        Commenta


          #34
          Originariamente Scritto da Conan Visualizza Messaggio
          Forse hai ragione ma a quei tempi i dubbi venivano a tutti come mai al Papa no pur essendo uomo di grandissima cultura, grande intelletto e molta esperienza?
          Tutto il Vaticano, assieme agli USA di Reagan, stava combattendo la battaglia finale con l'Unione Sovietica, dove la Polonia rappresentava il vulnus entro il quale fare breccia.
          In questo senso si può ipotizzare che l'importante, allora, era sapere che c'erano i soldi, non tanto da dove venissero.
          Se Marcinkus rassicurava il Papa sotto questo aspetto, e nessuno dell'entourage aveva mai avuto nulla da obiettare (neppure Casaroli, segretario di Stato, e cioè la persona - anche più del Papa - preposta a questi affari), ci si sentiva tranquilli e non si aveva dunque motivo di indagare oltre.
          ...ma di noi
          sopra una sola teca di cristallo
          popoli studiosi scriveranno
          forse, tra mille inverni
          «nessun vincolo univa questi morti
          nella necropoli deserta»

          C. Campo - Moriremo Lontani


          Commenta


            #35
            Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggio
            la risposta temo sia in quel "diciamo così"

            il problema non penso fosse di liquidità...
            Certamente Il soggetto unico qui non è solo lo IOR.
            C'era un gruppo di potere composito (Gelli, Sindona, la mafia, lo IOR, la Magliana, i servizi etc), alleato per certi aspetti ma che perseguiva anche ciascuno il suo obiettivo, ed il fregarsi a vicenda può essere e anzi è parte del gioco.
            ...ma di noi
            sopra una sola teca di cristallo
            popoli studiosi scriveranno
            forse, tra mille inverni
            «nessun vincolo univa questi morti
            nella necropoli deserta»

            C. Campo - Moriremo Lontani


            Commenta


              #36
              sugli affari tra Ior-magliana-B.Ambrosiano ecc direi che ci siamo....
              ancora una volta il problema rimane la Orlandi...ecco le due tesi

              1) strumento di ricatto della Bdm nei confronti del Vaticano ? ( e dunque la parole della ex di de Pedis verrebbero meno).....
              non lo so....anche questa tesi mi sembra debole Sean...chi era la Orlandi per poter essere uno strumento di ricatto?...Una semplice cittadine del vaticano...mi sembra un po' poco......
              e poi....l'altra ragazza (Italiana) sparita di li a poco , non sarebbe collegata con la Orlandi?
              e.....se non è Mrkinius....chi è l Amerikano ?
              Ricordiamo che alcuni esperti dissero di trattarsi di un soggetto che aveva imparato prima il latino e poi l italiano......


              2) markinius come mandante........e allora quanto dice la fidanzata di de Pedis è vero.....
              anche se mi sembra stranissimo per molti motivi

              a) markinius alla guida di una bmw che va all appuntamento con de pesis e si carica la olraid drogata ( mi pare assurdo)

              b) era necesario rapire due ragazze?!
              Originariamente Scritto da SPANATEMELA
              parliamo della mezzasega pipita e del suo golllaaaaaaaaaaaaazzzoooooooooooooooooo contro la rubentus
              Originariamente Scritto da GoodBoy!
              ma non si era detto che espressioni tipo rube lanzie riommers dovevano essere sanzionate col rosso?


              grazie.




              PROFEZZOREZZAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

              Commenta


                #37
                Originariamente Scritto da KURTANGLE Visualizza Messaggio
                sugli affari tra Ior-magliana-B.Ambrosiano ecc direi che ci siamo....
                ancora una volta il problema rimane la Orlandi...ecco le due tesi

                1) strumento di ricatto della Bdm nei confronti del Vaticano ? ( e dunque la parole della ex di de Pedis verrebbero meno).....
                non lo so....anche questa tesi mi sembra debole Sean...chi era la Orlandi per poter essere uno strumento di ricatto?...Una semplice cittadine del vaticano...mi sembra un po' poco......
                e poi....l'altra ragazza (Italiana) sparita di li a poco , non sarebbe collegata con la Orlandi?
                e.....se non è Mrkinius....chi è l Amerikano ?
                Ricordiamo che alcuni esperti dissero di trattarsi di un soggetto che aveva imparato prima il latino e poi l italiano......
                Prima un chiarimento su quel passaggio:
                Perchè, se la Orlandi fu uno strumento di ricatto, verrebbero meno le parole della Minardi?

                Sull'Amerikano:
                Ma tu ci vedi Marcinkus che si mette a telefonare a casa Orlandi per depistare le indagini?
                Non poteva farlo fare a qualcuno?
                Ricordiamoci di che calibro di personaggio stiamo parlando...
                ...ma di noi
                sopra una sola teca di cristallo
                popoli studiosi scriveranno
                forse, tra mille inverni
                «nessun vincolo univa questi morti
                nella necropoli deserta»

                C. Campo - Moriremo Lontani


                Commenta


                  #38
                  Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                  Certamente Il soggetto unico qui non è solo lo IOR.
                  C'era un gruppo di potere composito (Gelli, Sindona, la mafia, lo IOR, la Magliana, i servizi etc), alleato per certi aspetti ma che perseguiva anche ciascuno il suo obiettivo, ed il fregarsi a vicenda può essere e anzi è parte del gioco.
                  è proprio capire come si siano pestati i piedi che penso possa far venire la vicenda a capo (anche se queste vicende un capo non ce l'avranno mai). sono note le motivazioni dei rapporti?

                  Commenta


                    #39
                    Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggio
                    è proprio capire come si siano pestati i piedi che penso possa far venire la vicenda a capo (anche se queste vicende un capo non ce l'avranno mai). sono note le motivazioni dei rapporti?
                    I legami sono di stampo affaristico.
                    Ad elementi come la mafia o la banda della magliana serviva qualcuno che riciclasse il denaro (e qui entarno in gioco quei personaggi come Sindona o Gelli destinati a fare da trait d'union tra il mondo degli affari "pulito" e quello sporco), mentre alle banche servivano appunto ingenti depositi di contanti per i loro affari (partecipazioni azionarie, investimenti immobiliari, società etc).
                    Ora accade che spesso si creava un gioco di scatole cinesi ove ciascuno faceva uso per sua parte del denaro versato dai vari soggetti.
                    Calvi ad esempio fece sparire i soldi racimolati da Sindona (di provenienza mafiosa, molto probabilmante), e da qui l'omicidio, e non è escluso che lo IOR fece uso diverso dei soldi della magliana, e da qui il rapimento della Orlandi.
                    Il giro è di quanto più torbido e oscuro si sia visto in Italia nell'ultimo mezzo secolo.
                    ...ma di noi
                    sopra una sola teca di cristallo
                    popoli studiosi scriveranno
                    forse, tra mille inverni
                    «nessun vincolo univa questi morti
                    nella necropoli deserta»

                    C. Campo - Moriremo Lontani


                    Commenta


                      #40
                      Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                      Calvi ad esempio fece sparire i soldi racimolati da Sindona (di provenienza mafiosa, molto probabilmante), e da qui l'omicidio, e non è escluso che lo IOR fece uso diverso dei soldi della magliana, e da qui il rapimento della Orlandi.
                      Il giro è di quanto più torbido e oscuro si sia visto in Italia nell'ultimo mezzo secolo.
                      sono già due elementi più che validi quantomeno per giustificare "incomprensioni".

                      Commenta


                        #41
                        Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggio
                        sono già due elementi più che validi quantomeno per giustificare "incomprensioni".
                        A ricostruire il giro di denaro del fu Banco Ambrosiano e dello IOR non ci sono ancora riuscite inchieste della magistratura durate anni Si parla di cifre superiori al migliaio di miliardi (di lire), spariti nel nulla, e che hanno lasciato dietro di sè solo cadaveri.
                        L'unico a morire nel suo letto fu Marcinkus.
                        ...ma di noi
                        sopra una sola teca di cristallo
                        popoli studiosi scriveranno
                        forse, tra mille inverni
                        «nessun vincolo univa questi morti
                        nella necropoli deserta»

                        C. Campo - Moriremo Lontani


                        Commenta


                          #42
                          Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                          A ricostruire il giro di denaro del fu Banco Ambrosiano e dello IOR non ci sono ancora riuscite inchieste della magistratura durate anni Si parla di cifre superiori al migliaio di miliardi (di lire), spariti nel nulla, e che hanno lasciato dietro di sè solo cadaveri.
                          L'unico a morire nel suo letto fu Marcinkus.
                          Tra l'altro, generalmente questi "affari" sono gestiti a compartimenti stagni: ogni persona conosce una parte delle cose, e soprattutto non deve conoscere il resto

                          anche i rami più grossi potrebbero scoprire cose nuove in sede legale...

                          Commenta


                            #43
                            Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                            Prima un chiarimento su quel passaggio:
                            Perchè, se la Orlandi fu uno strumento di ricatto, verrebbero meno le parole della Minardi?

                            Sull'Amerikano:
                            Ma tu ci vedi Marcinkus che si mette a telefonare a casa Orlandi per depistare le indagini?
                            Non poteva farlo fare a qualcuno?
                            Ricordiamoci di che calibro di personaggio stiamo parlando...


                            Tra le parole della Minardi c'è proprio il riferimento al Marcinkus che arriva in macchina ( bmw targata vaticano) all appuntamento con il De Pedis che le consegna la fanciulla drogata....
                            ecco a me pare strano immaginare il cardinale che faccia una cosa del genere in prima persona....
                            cosi come mi pare strano ( punto 2) che appunta il Marcinkus si metta a telefonare.....
                            eppure il fatto che si tratti di un uomo madre-lingua americano che prima dell italiano deve avere imparato il latino non lo dico io....lo dicono una serie di analisi di quelle telefonate.....
                            dubbi....solo dubbi
                            Originariamente Scritto da SPANATEMELA
                            parliamo della mezzasega pipita e del suo golllaaaaaaaaaaaaazzzoooooooooooooooooo contro la rubentus
                            Originariamente Scritto da GoodBoy!
                            ma non si era detto che espressioni tipo rube lanzie riommers dovevano essere sanzionate col rosso?


                            grazie.




                            PROFEZZOREZZAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

                            Commenta


                              #44
                              Francamente, escluso qualche dettaglio, io credo alla tesi della ex di DePedis.
                              Non a caso finora è stata l'unica in grado di dare una svolta alle indagini.
                              Per cui non vedo perchè non le si debba credere.


                              Tessera N° 6

                              Commenta


                                #45
                                Originariamente Scritto da KURTANGLE Visualizza Messaggio
                                Tra le parole della Minardi c'è proprio il riferimento al Marcinkus che arriva in macchina ( bmw targata vaticano) all appuntamento con il De Pedis che le consegna la fanciulla drogata....
                                ecco a me pare strano immaginare il cardinale che faccia una cosa del genere in prima persona....
                                cosi come mi pare strano ( punto 2) che appunta il Marcinkus si metta a telefonare.....
                                eppure il fatto che si tratti di un uomo madre-lingua americano che prima dell italiano deve avere imparato il latino non lo dico io....lo dicono una serie di analisi di quelle telefonate.....
                                dubbi....solo dubbi
                                La parte del racconto della Minardi alla quale la magistratura dà meno credito è infatti quella della diretta presenza di Marcinkus.
                                C'è un'altra cosa da dire, e cioè che il telefonista italiano (tale "Mario") è stato identificato proprio in questi giorni dagli inquirenti, e sarebbe un ex-affiliato della magliana, mentre il famoso Amerikano (che telefonò dopo "Mario" e che fu il primo a tirare in ballo i servizi dell'est e a collegare il rapimento con l'attentato al Papa) potrebbe benissimo essere uno dei tanti depistatori che hanno approfittato del clima torbido del tempo per interessi tutti "pro domo sua", e che col rapimento, stante le notizie, non ha nulla a che fare in maniera diretta.
                                ...ma di noi
                                sopra una sola teca di cristallo
                                popoli studiosi scriveranno
                                forse, tra mille inverni
                                «nessun vincolo univa questi morti
                                nella necropoli deserta»

                                C. Campo - Moriremo Lontani


                                Commenta

                                Working...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎