Ma quasi quasi ha ragione feltri

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Liam & Me
    Bad Blake
    • Dec 2006
    • 5562
    • 784
    • 848
    • high as a kite
    • Send PM

    #61
    [quote=maurox;5198525]non siamo cosi' lontani come sembra : mettiamo che berlusca sia colto da improvviso malore e che gli alleati mandino a puttane definitivamente l'alleanza mancando il leader storico dell'accordo ... cosa resta ? molti elettori spiazzati e scontenti, in qualunque direzione politica, un PD che non ha neppure un leader e se lo avra' presto sara' comunque un uomo tipo bersani o franceschini ( il terzo concorrente nemmeno per idea non lo ricorda nemmeno sua madre )
    [/quote

    lo dici in qualita' di ovroc ??
    B & B with a little weed










    Commenta

    • Leonida
      Filosofo del *****
      • Nov 2006
      • 12672
      • 1,019
      • 690
      • Send PM

      #62
      è fatta ragazzi. Ovroc ha colpito, ora è solo questione di tempo.
      Originariamente Scritto da gorgone
      è plotino la chiave universale per le vagine
      Originariamente Scritto da gorgone
      secondo me sono pazzi.

      Commenta

      • ma_75
        Super Moderator
        • Sep 2006
        • 52669
        • 1,388
        • 775
        • Send PM

        #63
        Maurox se azzecchi anche questa vengo nella bassa e ti bacio in bocca
        In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
        ma_75@bodyweb.com

        Commenta

        • Sean
          Csar
          • Sep 2007
          • 123589
          • 3,953
          • 3,801
          • Italy [IT]
          • In piedi tra le rovine
          • Send PM

          #64
          Diamo conto degli aggiornamenti delle ultime ore, con la telefonata del papa a Bagnasco, Boffo che pubblica il brogliaccio anonimo, la presa di posizione di Famiglia Cristiana e due parole sulla vittima delle "molestie" telefoniche del direttore di Avvenire:



          Il Papa a Bagnasco: "Stimo la Cei"
          Boffo: "Ecco i veleni di Feltri"




          ROMA - Il Vaticano torna a confermare la sua solidarietà al direttore dell'Avvenire Dino Boffo smentendo Il Giornale che aveva parlato di tensioni tra la Santa sede e la Conferenza episcopale italiana. Nel pomeriggio è lo stesso Pontefice a riconfermare l'unità d'intenti con la Cei attraverso una telefonata personale al cardinale Bagnasco. Interviene anche Famiglia Cristiana, criticando chi vuole la "Chiesa del silenzio" e l'Avvenire va al contrattacco dopo le accuse pubblicate dal Giornale. Berlusconi nega che vi siano difficoltà di rapporti tra Stato e Chiesa e nel frattempo, il giudice di Terni nega l'accesso agli atti del procedimento a carico di Dino Boffo per molestie personali a una donna. Lei però non vuole intervenire. Sua madre spiega: "Per noi è una vicenda chiusa, inopportuno chi l'ha tirata fuori".

          Vaticano: "Nessun contrasto con la Cei".
          "I tentativi di contrapporre la segreteria di Stato e la Conferenza episcopale italiana "non hanno consistenza". Lo afferma il portavoce del Vaticano, padre Federico Lombardi, riferendosi ad alcuni commenti apparsi sulla stampa in questi giorni, in primis al retroscena "Quella tensione tra la Santa Sede e la Cei" pubblicato oggi da Il Giornale. "Confermo che il cardinale segretario di stato Bertone ha parlato con il dottor Boffo manifestandogli la sua vicinanza e solidarietà - spiega Lombardi - E' chiaro che vi è accordo tra la Santa sede e la Chiesa in Italia, nel rispetto delle rispettive competenze".


          Il Papa a Bagnasco: "Stima e gratitudine". Alla dichiarazione di questa mattina segue una nota dell'ufficio comunicazione della Cei che dà conto della telefonata personale del Pontefice al cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza episcopale italiana. "Nel corso della conversazione il Papa ha chiesto notizie e valutazioni sulla situazione attuale - si legge nella nota - e ha espresso stima, gratitudine ed apprezzamento per l'impegno della Conferenza episcopale italiana e del suo presidente".

          Avvenire: "Ecco i veleni di Feltri". Il quotidiano dei vescovi dedica oggi alla vicenda le ultime tre pagine: a fianco dell'editoriale le fotografie del certificato del casellario giudiziale pubblicato ieri in prima pagina dal Giornale e quella della cosiddetta "informativa", definita il "foglio B". Una "lettera anonima", aggiunge Boffo nel suo articolo, che "mai avrei creduto" di dover pubblicare. Un atto ora "inevitabile" perchè "bisogna che i lettori di Avvenire sappiano che cosa è in realtà la 'sentenza giudiziaria' maneggiata come un manganello": "Uno sconclusionato e sgrammaticato distillato di falsità e di puro veleno costruito a tavolino per diffamare". Il direttore di Avvenire rileva anche che il Giornale di Feltri "già da ieri ha cominciato a dissimulare la vergognosa operazione. Non più mescolando le carte ma cercando di far sparire quella che dimostra quanto sporco sia il gioco che stanno conducendo".

          Il premier: "Con il Vaticano dialogo quotidiano". Silvio Berlusconi intervistato da Il Giornale, spiega di non avere querelato Repubblica: "Ho avviato una causa civile. Quanto alle dichiarazioni della sinistra meglio soprassedere per amor di patria". Poi interviene da Danzica: "Leggo delle cose su distanze e difficoltà tra il Governo. Queste distanze non sono mai esistite e non esistono". E aggiunge, riferendosi alle polemiche tra il Giornale e l'Avvenire, che "il Governo non ha alcuna responsabilità per quello che è successo nelle diatribe giornalistiche che si sono verificate. Non c'è nessuna distanza con la Santa Sede - ripete - abbiamo continuato come sempre i nostri dialoghi pressochè quotidiani e quindi tutto ciò che ho letto sui giornali è esattamente il contrario della realtà".

          Famiglia Cristiana: "No a Chiesa del silenzio". "Nell'Italia d'oggi molti sembrano rimpiangere la Chiesa del silenzio. Sono coloro che ogni volta che vescovi, parroci o mass media cattolici fanno sentire la loro voce, parlano di indebite ingerenze, minacciano ricatti e ritorsioni, brandendo l'otto per mille o il Concordato come cappio al collo di una Chiesa che si vorrebbe reticente o in ostaggio". E' quanto scrive il settimanale "Famiglia cristiana" nel numero in edicola giovedì prossimo, esprimendo fra l'altro la propria solidarietà a Boffo.

          Negato l'accesso al fascicolo. Il giudice Pier Luigi Panariello ha disposto che dal decreto penale di condanna, che i giornalisti potranno avere in copia, venga cancellato il nome della persona offesa. Panariello ha reso noto che il procuratore della Repubblica di Terni Fausto Cardella aveva invece espresso parere favorevole alla messa a disposizione dei giornalisti di tutti gli atti del fascicolo, celando comunque il nome della persona offesa. "Ritengo - ha detto il gip - che il diritto di cronaca possa essere soddisfatto attraverso la divulgazione del fatto, cioè di come si è concluso il procedimento".

          Famiglia donna molestata: "Per noi storia chiusa". "La vicenda è chiusa da tempo e chi l'ha ritirata fuori oggi è inopportuno". Così ha detto la madre della donna che nel 2001 fu oggetto di molestie telefoniche da parte di Dino Boffo. La signora, che vive a Terni, ha ribadito che la figlia non ha intenzione di rilasciare dichiarazioni o interviste. Secondo il settimanale Panorama la "vittima" ai tempi delle telefonate era una ventenne fidanzata con un uomo più grande di lei.

          Il Papa a Bagnasco: "Stimo la Cei" Boffo: "Ecco i veleni di Feltri" - Politica - Repubblica.it
          ...ma di noi
          sopra una sola teca di cristallo
          popoli studiosi scriveranno
          forse, tra mille inverni
          «nessun vincolo univa questi morti
          nella necropoli deserta»

          C. Campo - Moriremo Lontani


          Commenta

          • PrinceRiky
            Bodyweb Senior
            • Apr 2008
            • 40284
            • 1,549
            • 895
            • Send PM

            #65
            non gli è bastata la batosta delle europee. francamente non capisco il senso di inimicarsi la schiera di cattolici che tanti voti ha portato al premier.

            Commenta

            • maurox
              Bodyweb Senior
              • Mar 2005
              • 22068
              • 664
              • 56
              • Roma
              • Send PM

              #66
              Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggio
              non gli è bastata la batosta delle europee. francamente non capisco il senso di inimicarsi la schiera di cattolici che tanti voti ha portato al premier.

              e' un avvertimento , come a dire io ho i media che fanno male...se voglio e non rallentate le ingerenze i prossimi ad essere presi di mira saranno i vostri prelati
              sigpic

              Commenta

              • PrinceRiky
                Bodyweb Senior
                • Apr 2008
                • 40284
                • 1,549
                • 895
                • Send PM

                #67
                Originariamente Scritto da maurox Visualizza Messaggio
                e' un avvertimento , come a dire io ho i media che fanno male...se voglio e non rallentate le ingerenze i prossimi ad essere presi di mira saranno i vostri prelati
                dubito siano così stolti da intraprendere un'intimidazione mediatica di questo genere, quando la Chiesa è notoriamente imbattibile nel marketing.

                Commenta

                • Sean
                  Csar
                  • Sep 2007
                  • 123589
                  • 3,953
                  • 3,801
                  • Italy [IT]
                  • In piedi tra le rovine
                  • Send PM

                  #68
                  Silvio non si aspettava (dopo la vicenda Englaro e il biotestamento, dopo le rassicurazioni sulle scuole cattoliche e sulla difesa della famiglia tradizionale etc) che la parte di Chiesa italiana che fa capo a Bagnasco e la CEI lo attaccasse a mezzo stampa in un momento di difficoltà per le sue note vicende di letto.
                  D'altra parte Avvenire ha solo dato fiato a tutte quelle istanze che sono venute prima dal basso (dalle proteste per il silenzio della Chiesa fatte dai lettori) e poi dall'alto (alcuni vescovi hanno cominciato a criticare Silvio senza mezzi termini) ed ecco dunque alcuni editoriali sulla condotta morale del premier per la verità neppure troppo virulenti, ma tanto è bastato a Berlusconi per sentirsi "tradito", e da qui la reazione come nel suo stile, attaccando quando è in difficoltà.

                  Ora però bisogna distinguere tra Chiesa italiana e Vaticano, perchè è anche vero che l'Osservatore Romano non ha mai detto una parola una sulle vicende private di Berlusconi, marcando una differenza (notata anche nelle interviste a Vian, il direttore dell'Osservatore) con la CEI.
                  Al Vaticano, si sa, interessano i risultati, e come dice Cossiga, avvelenare il clima con uno Stato concordatario ed un governo al quale non c'è alternativa (e che presta orecchio alle istanze d'oltre Tevere) non conviene a nessuno.
                  La botta sui denti l'ha presa Boffo e se la tiene, il resto dell'ematoma c'è da scommeterci che verrà presto riassorbito;
                  Certo Silvio ha fatto capire anche alla Chiesa che senza di lui è il diluvio:
                  Ama sentirsi indispensabile.
                  Last edited by Sean; 01-09-2009, 20:59:20.
                  ...ma di noi
                  sopra una sola teca di cristallo
                  popoli studiosi scriveranno
                  forse, tra mille inverni
                  «nessun vincolo univa questi morti
                  nella necropoli deserta»

                  C. Campo - Moriremo Lontani


                  Commenta

                  • ma_75
                    Super Moderator
                    • Sep 2006
                    • 52669
                    • 1,388
                    • 775
                    • Send PM

                    #69
                    Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggio
                    non gli è bastata la batosta delle europee. francamente non capisco il senso di inimicarsi la schiera di cattolici che tanti voti ha portato al premier.
                    Secondo me, non scherzo, è proprio andato di testa. Probabilmente oggi non ha preso la dose di valium che gli dà Cicchitto di solito e ha ripreso a straparlare.
                    In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
                    ma_75@bodyweb.com

                    Commenta

                    • Leonida
                      Filosofo del *****
                      • Nov 2006
                      • 12672
                      • 1,019
                      • 690
                      • Send PM

                      #70
                      ragazzi ma intanto le urne gli danno sempre ragione, e poi questo "voto cattolico"?a parte che i cattolici sono disinformati come gli altri ma c'è il voto al pdl e basta, Berlscuoni è il voto dei cattolici. Aspetto solo le prossime elezioni per dare conferma alle mie previsioni apocalittiche di un' Italia berlusconizzata fino al dna e con il berlusconismo pronto per l' esportazione in Europa.
                      Originariamente Scritto da gorgone
                      è plotino la chiave universale per le vagine
                      Originariamente Scritto da gorgone
                      secondo me sono pazzi.

                      Commenta

                      • thetongue
                        Bodyweb Senior
                        • Mar 2003
                        • 9739
                        • 731
                        • 281
                        • Send PM

                        #71
                        Originariamente Scritto da Leonida Visualizza Messaggio
                        ragazzi ma intanto le urne gli danno sempre ragione, e poi questo "voto cattolico"?a parte che i cattolici sono disinformati come gli altri ma c'è il voto al pdl e basta, Berlscuoni è il voto dei cattolici. Aspetto solo le prossime elezioni per dare conferma alle mie previsioni apocalittiche di un' Italia berlusconizzata fino al dna e con il berlusconismo pronto per l' esportazione in Europa.
                        che vuoi dire?

                        Commenta

                        • Mi80
                          Semibstrd mod
                          • Oct 2003
                          • 31593
                          • 896
                          • 740
                          • a casa mia
                          • Send PM

                          #72
                          Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza Messaggio
                          Maurox se azzecchi anche questa vengo nella bassa e ti bacio in bocca

                          Io gli vengo anche nella alta
                          Sciopero

                          Commenta

                          • Sean
                            Csar
                            • Sep 2007
                            • 123589
                            • 3,953
                            • 3,801
                            • Italy [IT]
                            • In piedi tra le rovine
                            • Send PM

                            #73
                            Analisi, a mio parere molto centrata, dello storico Melloni:

                            Un malessere profondo
                            e il doppio allarme su moralità e Lega


                            «C’è chi pensa di avere il diritto all’indulgenza»

                            di ALBERTO MELLONI

                            L’imboscata di Vittorio Feltri alla Chiesa italiana ha suscitato dentro il cattolicesi*mo un ventaglio di reazioni: il cardinal Ba*gnasco è disgustato; l’editore di Avvenire arrocca; l’accusato irride l’accusatore; il di*rettore de L’Osservatore Romano ha depre*cato l’attacco ma non meno l’imprudenza di certi articoli in difesa dei povericristi an*negati; qualche prelato parla di mafia, l’ar*civescovo di Palermo Romeo non trovereb*be strano un «passo indietro»; Cossiga — uno fra i tanti cattolici che con l’ Avvenire fu duro — mostra magnanimità. Sono sfu*mature dietro le quali c’è il giudizio su un cambio di direzione della politica della Chiesa, ritenuto causa, ma in senso diver*so, di questa vicenda. Durante la sua presi*denza il cardinal Ruini ha avuto una linea politica precisa: non tanto favorire un buongoverno (conservatore o progressista che fosse), ma essere temuto dai partiti. Per questo Prodi, di cui era amico fraterno, diventava un avversario e Berlusconi, no*nostante uno stile di vita agli antipodi dai suoi, è stato preferito: per una incolmabile differenza di «timore». Per questo i temi «non negoziabili» (pericolosissimi: perché basta che anche l’altro li dichiari tali e si precipita nello zapaterismo) erano la prio*rità: perché distruggevano la mediazione e rendevano visibile la soggezione.


                            Questa strategia è stata archiviata nel 2007, quando il cardinal Bertone ha avoca*to a sé il rapporto con il governo. Egli ha abbandonato la linea Ruini sulla base d’una constatazione: essa era sempre pre*vedibile e finiva per far della Chiesa la ruo*ta di scorta del più spregiudicato. Così ha usato cordialità dovuta al capo del gover*no di un Paese «straniero» sia con Prodi sia con Berlusconi rendendo i rapporti con l’Italia «eccellenti» per definizione. Il che ha permesso alle diocesi, a relazioni inva*riate, di avvertire — spesso senza capirne l’origine — un doppio allarme.


                            Il primo lo ha fatto suonare la Lega: il dio Po faceva ridere; l’alleanza col tradizio*nalismo islamofobico pure. Ma quando a dicembre scorso la Lega ha volantinato contro l’arcivescovo di Milano, colpevole di credere al comandamento della carità e alla teologia delle religioni del concilio, s’è intuito che la Lega rivendicava per sé la ca*pacità di rappresentare il «territorio» in Parlamento, ma che era a un passo dal far valere la stessa pretesa dentro le diocesi, in barba al Vangelo e alla sacra potestas.


                            Alcuni dettagli della Legge Maroni — le ronde come momento di formazione dei diciottenni, il divieto ai preti di celebrare le nozze dei clandestini, la criminalizzazio*ne dei loro bambini, gli esiti effettivi dei respingimenti — hanno creato un disagio: le ingiurie leghiste a mons. Vegliò e l’ambi*zione di Bossi di presentarsi in Vaticano co*me padrone del Lombardo-Veneto lo ha convalidato. Il secondo allarme l’ha fatto suonare l’entourage del presidente nelle te*se settimane di polemiche sulla vita priva*ta del premier. Il segretario della Cei, mons. Crociata, ha predicato a luglio su santa Maria Goretti spiegando che il liberti*naggio non è affare privato: ed è stato con*siderato un attacco. Il cardinal Bagnasco ha predicato ad agosto che la maggioranza non fa la morale: ed è stato considerato un attacco. Il silenzio sulle prodezze del pre*mier di cui il direttore de L’Osservatore Ro*mano si vanta, porta la stessa cifra: nel se*gno pericolosamente contrario. Anche qui l’imboscata del Giornale ha fatto capire che per ragioni non inspiegabili c’è chi pensa d’aver diritto all’indulgenza mediati*ca ovvero il diritto di procurarsela con ogni mezzo. La oscura vicenda svoltasi fra la Pasqua e l’oggi s’inserisce qui: in un al*larme di cui non si riesce a giudicare la por*tata, in episodi che si possono sdrammatiz*zare solo con una lucidità che manca a tut*ti. E in un momento così drammatico da far pensare che ancora una volta la Chiesa avrebbe potuto rendere il servizio che ha reso nei momenti topici della storia italia*na — fornire coscienze formate, tirar fuori dalle proprie riserve uomini miti e rigorosi — questo orizzonte si sfilaccia prima anco*ra di diventare futuro.

                            Un malessere profondo e il doppio allarme su moralità e Lega - Corriere della Sera
                            ...ma di noi
                            sopra una sola teca di cristallo
                            popoli studiosi scriveranno
                            forse, tra mille inverni
                            «nessun vincolo univa questi morti
                            nella necropoli deserta»

                            C. Campo - Moriremo Lontani


                            Commenta

                            • Barone Bizzio
                              Bodyweb Senior
                              • Dec 2008
                              • 11897
                              • 427
                              • 110
                              • Send PM

                              #74
                              Solo io trovo abbastanza ridicolo il fatto che si punti il riflettore sul comportamento ( riprovevole ) del Giornale e si taccia sul perchè uno come Boffo sia ancora su quella poltrona?

                              Commenta

                              • maurox
                                Bodyweb Senior
                                • Mar 2005
                                • 22068
                                • 664
                                • 56
                                • Roma
                                • Send PM

                                #75
                                Originariamente Scritto da Barone Bizzio Visualizza Messaggio
                                Solo io trovo abbastanza ridicolo il fatto che si punti il riflettore sul comportamento ( riprovevole ) del Giornale e si taccia sul perchè uno come Boffo sia ancora su quella poltrona?

                                il fatto di per se non e' poi cosi' grave se vogliamo ce ne sarebbero ben altri da far saltare il papa altro che boffo... pero' quel che stona e' che boffo chiami patacca una cosa che di base non e' una patacca... voglio dire, si lasci difendere da altri semmai, cosa commenta che sia spazzatura ... spazzatura semmai e' patteggiare una condanna penale per 500 euro ed aver insultato e molestato una donna al telefono , a ragione o a torto ... bastava rispondere che per quello aveva comunque pagato cio' che prevede la legge e che forse aveva sbagliato a commettere un reato ma che tutto era capitato in un momento delicato della sua vita, avrebbero capito tutti si sarebbe preso la fiducia della cei comunque e ne sarebbe uscito da galantuomo facendo fare a feltri la figura del rovistatore da bidoni...ma pretendere di passare soltanto da vittima mi pare un po' troppo
                                sigpic

                                Commenta

                                Working...
                                X