Originariamente Scritto da Bob Terwilliger
Visualizza Messaggio
Psicologo: figura utile?
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da bertinho7grande cuore.grande gruppo.studiamo da grande.dobbiamo imparare dai grandi...eh i grandi ehehehh grandi grandi grandi. grandi ferro grandi parrucchino di ferro studio dai grandi (semi cit) ferro
-
-
Originariamente Scritto da NakMuay84 Visualizza Messaggiosei psicoterapeuta/ti stai specializzando?
psicologia del Sé?
io non so se buttarmi su una generica scuola "psicoanalitica" (dove si trattano un po' tutti gli autori) oppure specializzarmi, tipo in "psicologia del Sé" o nell'intersoggettivismo americano...
Trovare scuole di psicoanalisi che vertano su una scuola specifica è difficile, almeno in Italia. A Roma ci sono l'Isipse e la Sipre, ad esempio, ma la maggior parte delle scuole sono meno specifiche.
In generale ti consiglio di guardare i diversi approcci: di solito, se un determinato orientamento "parla la tua lingua" te ne accorgi subito. Certo, poi risolvere gli eventuali problemi logistici di andare a vivere nella città dove c'é la scuola con quell'orientamento può essere un problema... rimane il fatto che molte scuole ad impostazione più generalista sono ottime, e poi puoi approfondire gli argomenti da solo.
Originariamente Scritto da kikkio87 Visualizza MessaggioPenso che nn era lui la figura a cui dovevo rivolgermi, giusto?
Lo psicoterapeuta è uno specialista che pratica solo la psicoterapia (anche se può, in caso di bisogno, indirizzarti ad altri specialisti per integrare con altri trattamenti potenzialmente utili).
Se una persona desidera fare una psicoterapia, deve rivolgersi a uno psicoterapeuta propriamente detto. La ragione è semplice: per specializzarsi in psicoterapia si fanno almeno 800 ore di lezione in quest'area, più vari tirocinii; per specializzarsi in psichiatria le ore dedicate all'area della psicoterapia sono solo 150, le altre essendo dedicate a psicofarmacologia, clinica e altro.
Attenzione però. Per varie ragioni che non sto a spiegare, chiunque si specializzi in psichiatria può iscrivere il suo nome sull'albo degli psicoterapeuti, d'ufficio; insomma, legalmente può usare il titolo di psicoterapeuta, anche se ha fatto solo un quinto del training specifico (150 ore vs 800 ore) che il ministero richiede per l'esercizio della psicoterapia.
Quindi il rischio è di finire in mano a uno psichiatra che "legalmente" è uno psicoterapeuta, ma nella realtà ha una preparazione sull'argomento molto deficitaria (fermo restando che magari è un bravissimo psichiatra, ma difficilmente sarà un buon psicoterapeuta).Originariamente Scritto da SeanBob è pure un fervente cattolico.
E' solo in virtù di questo suo essere del Cristo che gli perdono quei suoi certi amori per le polveri, il rock, la psicologia, la pornografia e pure per Sion.
Alice - How long is forever?
White Rabbit - Sometimes, just one second.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Bob Terwilliger Visualizza MessaggioLo psichiatra è un medico che si occupa delle malattie della mente. Che siano nevrosi, psicosi, disturbi d'ansia eccetera. L'approccio è di solito legato a un modello medico della malattia (diagnosi, trattamento, eliminazione o riduzione del sintomo e/o del distubo) e utilizza vari strumenti - l'orientamento attuale spinge molto sull'uso degli psicofarmaci, ma sono possibili anche trattamenti integrati che comprendono forme di psicoterapia, risocializzazione, interventi sociali eccetera.
Lo psicoterapeuta è uno specialista che pratica solo la psicoterapia (anche se può, in caso di bisogno, indirizzarti ad altri specialisti per integrare con altri trattamenti potenzialmente utili).
Se una persona desidera fare una psicoterapia, deve rivolgersi a uno psicoterapeuta propriamente detto. La ragione è semplice: per specializzarsi in psicoterapia si fanno almeno 800 ore di lezione in quest'area, più vari tirocinii; per specializzarsi in psichiatria le ore dedicate all'area della psicoterapia sono solo 150, le altre essendo dedicate a psicofarmacologia, clinica e altro.
Attenzione però. Per varie ragioni che non sto a spiegare, chiunque si specializzi in psichiatria può iscrivere il suo nome sull'albo degli psicoterapeuti, d'ufficio; insomma, legalmente può usare il titolo di psicoterapeuta, anche se ha fatto solo un quinto del training specifico (150 ore vs 800 ore) che il ministero richiede per l'esercizio della psicoterapia.
Quindi il rischio è di finire in mano a uno psichiatra che "legalmente" è uno psicoterapeuta, ma nella realtà ha una preparazione sull'argomento molto deficitaria (fermo restando che magari è un bravissimo psichiatra, ma difficilmente sarà un buon psicoterapeuta).
il laureato in psicologia per diventare psicoterapeuta deve sostenere altre 800 ore di corso (più vari)
il laureato in medicina può specializzarsi in psichiatria avendo, per la parte psicoterapeutica, una parte minore di ore specifiche (150) oppure sostenere anche le 800 ore specifiche per la qualifica di psicoterapeuta (psichiatra e psicoterapeuta a tutti gli effetti)
il laureato in medicina può specializzarsi in psicoterapia sostenendo le stesse ore di un laureato in psicologia (800 ore)
tra questi tutti possono somministrare farmaci tranne lo psicologo
E' giusto?
Commenta
-
-
anni fa andai da una psicologa per farmi fare una relazione , mi diede qualche consiglio ma nulla di piu' perchè a me serviva una documentazione specifica per preparare una citazione a giudizio .
poi alcuni mesi dopo iniziai a stare male x svariate vicende legate ad un episodio che mi successe anni fa e che in pratica mi ha cambiato la vita . di conseguenza mi recai da una psichiatra .. beh ragazzi sapete che vi dico ? evitate gli psichiatri perchè per quanto possano essere preparati t'imbottiscono di farmaci e ti rovinano psicologicamente e fisicamente .. io nn voglio fare di tutta un'erba un fascio però ognuno parla per esperienza personale o per esperienze legate a familiari ecc ..
quindi se uno ha dei problemi l'ideale è uno psicologo preparato e soprattutto con molta esperienza .
adesso nn faccio piu' sedute e sto molto meglio però certi episodi soprattutto quando si nasce emotivi ti segnano per anni .. questo è giusto che si sappia ..Last edited by sturdust_84; 23-09-2009, 20:10:17.Meglio morire per i propri sogni che lasciarli uccidere dalla realtà !!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da BloodOnIce Visualizza MessaggioQuindi riassumendo:
il laureato in psicologia per diventare psicoterapeuta deve sostenere altre 800 ore di corso (più vari)
il laureato in medicina può specializzarsi in psichiatria avendo, per la parte psicoterapeutica, una parte minore di ore specifiche (150) oppure sostenere anche le 800 ore specifiche per la qualifica di psicoterapeuta (psichiatra e psicoterapeuta a tutti gli effetti)
il laureato in medicina può specializzarsi in psicoterapia sostenendo le stesse ore di un laureato in psicologia (800 ore)
tra questi tutti possono somministrare farmaci tranne lo psicologo
E' giusto?
questo perchè il medico che fa la specializzazione in psichiatria viene pagato, mentre chi si specializza in psicoterapia deve pagarsi di tasca sua la scuola (pubblica o privata che sia)... una cosa tutta italiana.
Esistono tuttavia psichiatri/neurologi che POI diventano psicoterapeuti... anche perchè altrimenti non riuscirebbero a fare un gran che con i pazienti oltre a distribuire farmaci.
se non sbaglio ai vertici della Società Psicoanalitica Italiana ci sono molti medici..."In chess, nobody is an expert, but everybody plays. In boxing everybody is an expert, but nobody fights." - Vitali Klitschko
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da sturdust_84 Visualizza Messaggioanni fa andai da una psicologa per farmi fare una relazione , mi diede qualche consiglio ma nulla di piu' perchè a me serviva una documentazione specifica per preparare una citazione a giudizio .
poi alcuni mesi dopo iniziai a stare male x svariate vicende legate ad un episodio che mi successe anni fa e che in pratica mi ha cambiato la vita . di conseguenza mi recai da una psichiatra .. beh ragazzi sapete che vi dico ? evitate gli psichiatri perchè per quanto possano essere preparati t'imbottiscono di farmaci e ti rovinano psicologicamente e fisicamente .. io nn voglio fare di tutta un'erba un fascio però ognuno parla per esperienza personale o per esperienze legate a familiari ecc ..
quindi se uno ha dei problemi l'ideale è uno psicologo preparato e soprattutto con molta esperienza .
adesso nn faccio piu' sedute e sto molto meglio però certi episodi soprattutto quando si nasce emotivi ti segnano per anni .. questo è giusto che si sappia ..
Non posso che quotare..il lavoro dello psichiatra è distribuire farmaci..e non farmaci leggeri,decisamente no.eviterei anche il neurologo,che oltre allo studio stimolo risposta da un punto di vista fisiologico,e dunque chimico farmacologico mi sembra che non vada..
io ho avuto la fortuna di trovare un medico specializzato in psicologia clinica che ha,diciamo,un ampia veduta delle cose e una preparazione molto particolare,mi ha aperto un mondo decisamente nuovo.Ovvio sta a te lavorare,non esiste bacchetta magica,i farmaci possono essere utili,ma nel 90% dei casi vengono dati a *****,per parlare in gergo tecnico..
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da BloodOnIce Visualizza MessaggioQuindi riassumendo:
il laureato in psicologia per diventare psicoterapeuta deve sostenere altre 800 ore di corso (più vari)
il laureato in medicina può specializzarsi in psichiatria avendo, per la parte psicoterapeutica, una parte minore di ore specifiche (150) oppure sostenere anche le 800 ore specifiche per la qualifica di psicoterapeuta (psichiatra e psicoterapeuta a tutti gli effetti)
E' stata una concessione politica all'ordine dei medici, ai tempi dell'istituzione dell'ordine degli psicologi con la legge Ottolini.
Quindi chiunque si specializzi in psichiatria può fare richiesta di scrizione all'Albo e usare legalmente il titolo di psicoterapeuta, anche avendo fatto solo 150 ore di training psicoterapeutico.
il laureato in medicina può specializzarsi in psicoterapia sostenendo le stesse ore di un laureato in psicologia (800 ore)
tra questi tutti possono somministrare farmaci tranne lo psicologoOriginariamente Scritto da SeanBob è pure un fervente cattolico.
E' solo in virtù di questo suo essere del Cristo che gli perdono quei suoi certi amori per le polveri, il rock, la psicologia, la pornografia e pure per Sion.
Alice - How long is forever?
White Rabbit - Sometimes, just one second.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Bob Terwilliger Visualizza MessaggioNo: se un medico si specializza in psichiatria, si può iscrivere automaticamente all'albo degli psicoterapeuti, pur avendo fatto un training di sole 150 ore specifico per la psicoterapia.
E' stata una concessione politica all'ordine dei medici, ai tempi dell'istituzione dell'ordine degli psicologi con la legge Ottolini.
Quindi chiunque si specializzi in psichiatria può fare richiesta di scrizione all'Albo e usare legalmente il titolo di psicoterapeuta, anche avendo fatto solo 150 ore di training psicoterapeutico.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da BloodOnIce Visualizza MessaggioMa infatti io mi riferivo al fatto che uno psichiatra decidesse di fare anche la specializzazione in psicoterapia...che si muovesse secondo coscienza, ecco...Originariamente Scritto da SeanBob è pure un fervente cattolico.
E' solo in virtù di questo suo essere del Cristo che gli perdono quei suoi certi amori per le polveri, il rock, la psicologia, la pornografia e pure per Sion.
Alice - How long is forever?
White Rabbit - Sometimes, just one second.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Bob Terwilliger Visualizza MessaggioBeh, se uno psichiatra decide di fare anche una scuola di specializzazione in psicoterapia nessuno glielo impedisce. Solo che di solito non lo fanno.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Trismegisto Visualizza MessaggioNon posso che quotare..il lavoro dello psichiatra è distribuire farmaci..e non farmaci leggeri,decisamente no.eviterei anche il neurologo,che oltre allo studio stimolo risposta da un punto di vista fisiologico,e dunque chimico farmacologico mi sembra che non vada..
io ho avuto la fortuna di trovare un medico specializzato in psicologia clinica che ha,diciamo,un ampia veduta delle cose e una preparazione molto particolare,mi ha aperto un mondo decisamente nuovo.Ovvio sta a te lavorare,non esiste bacchetta magica,i farmaci possono essere utili,ma nel 90% dei casi vengono dati a *****,per parlare in gergo tecnico..
Che poi ci siano alcuni che utilizzino il farmaco perchè così hanno più ore da passare al country club è un altro discorso...
Commenta
-
-
Ciao, io posso solo dirti la mia esperienza indiretta, cioè ho un amico/collega che alcuni mesi fà e caduto in depressione per una serie di motivi, all'inizio si confidava con me e io cercavo sempre di stargli vicino e a volte mi sembrava che si stava riprendendo pian piano, poi lui mi confidò che aveva deciso di andare da un psicologo per farsi aiutare, io non o mai condiviso questa cosa, il finale e che ormai ci và da un mesetto e io lo vedo sempre piu peggio, sara solo una mia impressione o che e peggiorato perchè cosi doveva essere, non saprei ma e quello che sto notando giorno per giorno, e ne sono veramente molto dispiacuto.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Fortissimo1984 Visualizza MessaggioCiao, io posso solo dirti la mia esperienza indiretta, cioè ho un amico/collega che alcuni mesi fà e caduto in depressione per una serie di motivi, all'inizio si confidava con me e io cercavo sempre di stargli vicino e a volte mi sembrava che si stava riprendendo pian piano, poi lui mi confidò che aveva deciso di andare da un psicologo per farsi aiutare, io non o mai condiviso questa cosa, il finale e che ormai ci và da un mesetto e io lo vedo sempre piu peggio, sara solo una mia impressione o che e peggiorato perchè cosi doveva essere, non saprei ma e quello che sto notando giorno per giorno, e ne sono veramente molto dispiacuto.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Fortissimo1984 Visualizza MessaggioCiao, io posso solo dirti la mia esperienza indiretta, cioè ho un amico/collega che alcuni mesi fà e caduto in depressione per una serie di motivi, all'inizio si confidava con me e io cercavo sempre di stargli vicino e a volte mi sembrava che si stava riprendendo pian piano, poi lui mi confidò che aveva deciso di andare da un psicologo per farsi aiutare, io non o mai condiviso questa cosa, il finale e che ormai ci và da un mesetto e io lo vedo sempre piu peggio, sara solo una mia impressione o che e peggiorato perchè cosi doveva essere, non saprei ma e quello che sto notando giorno per giorno, e ne sono veramente molto dispiacuto.
io ho riportato la mia esperienza in un messaggio di qualche settimana fa , non mi sono dilungato ma secondo me i veri "assassini" sono gli psichiatri e non gli psicologi . poi ci sono quelli bravi e quelli meno bravi (e vale per tutte e due le categorie).. è cmq la loro esperienza e le loro specializzazioni a fare la differenza ma fondamentalmente gli studi base che fanno sono uguali per tutti .
il problema è che bisogna avere la fortuna di trovare una persona che realmente è in grado di capirti .. e di aiutarti a prescindere da quello che scrivono i libri di psicologia e questo non è così semplice .Meglio morire per i propri sogni che lasciarli uccidere dalla realtà !!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Black87 Visualizza Messaggiosì lo psicologo fa peggiorare di giorno in giorno. Son meglio gli amici che parlano l'italiano come un neanderthal, perchè possono applicare la PNL.Meglio morire per i propri sogni che lasciarli uccidere dalla realtà !!
Commenta
-
Commenta