Originariamente Scritto da Sciamannado
Visualizza Messaggio
Case orologiaie svizzere
Collapse
X
-
ma io di capi griffati ne ho molti come tutti ma x andare in uff ogni giorno mi rode mettere una camicia che ho pagato molto o che mi hanno regalato, quindi ho provato con qs camicie che vi dicevo ed hanno fatto un eccellente riuscita, sn tali e quali a quelle di prezzo superiore
una volta un tizio che aveva una bancarella mi spiegò che vendeva le stesse cose che vendeva qnd aveva il negozio solo che adesso sostenendo costi molto inferiori anche il prezzo dei suoi prodotti era molto inferiore ... la morale è che qnd aveva il negozio chi comprava le sue maglie le pagava di piu nn x la maggiore qualità ma xchè il negoziante aveva spese maggiori
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sciamannado Visualizza Messaggioio disegno ricami e co. per armani cavalli pucci yves saint lauren , cavalli ,
ecc..meglio che non parliOriginariamente Scritto da Sciamannado Visualizza Messaggiocerto Sergio.Ma , ahimè , anche i cinesi lo hanno.Detto questo , se dovete comprare un capo griffato buttatevi sulla prima linea.o meglio ancora su capi di sfilata.
Ad esempio, devo continuare a comperare che ne sò una lacoste a 65/70 euro oppure mi butto sul cinesino!
Rispondimi che il prossimo fine settimana lo volevo dedicare allo shopping estivosigpic
Commenta
-
-
..
riguardo le bancarelle , bè , che dire.contate che i capi che prima costavano 200 euro potete ritrovarli anche dopo non troppo tempo a 20 euro..e ci guadagnerebbero un minimo lo stesso.perchè quando passano poi gli "stockkkkkk.isti" comprano a 2 euro al prezzo.si avete capito bene.2 euro al pezzo.dai negozi , s'intende.
riguardo le lacoste comprale dai cinesi.gli standard nel campo automobilistico del mao's land non saranno al pari di una tetesken , ma riguardo il tessile cina e india potrebbero farci un buco di culo grosso come una campana.a livello di manualità e bravura stanno ai nostri livelli sopratutto nel ricamo ( mio settore ) , ma anche nel confezionamento.è brutto dirlo.ma la tua lacoste in produzione costerà di e no 6 euro.detto questo ..il "made in italy" oggi esiste solo nell'alta moda.prima linea , capi sfilata , prototipi numerati. poi tu sei libero di regalare i soldi a chi vuoi.
p.s
Guardati le ultime collezioni Etnies vans Billabong e di tutte le monomarche "skater" che hanno buttato fuori collezioni a livello di confezione e ricamo , stampa , molto molto innovative.made in.china.vietnam.india.
anche per lavorare con le grandi marche ora in italia si è costretti a fare l'elemosina e a sopportare ordinativi quasi impossibili da esaustare nelle modalità di tempistica e costo.è stato tutto portato all'estero.prato compresa , dove ormai il tessile è in mano in quasi toto ai cinesi.supercompetitivi, con tempi di consegna alla e.t telefono casa , e con un ottima manifattura.peace&love
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da 0positivo Visualizza Messaggiouna volta un tizio che aveva una bancarella mi spiegò che vendeva le stesse cose che vendeva qnd aveva il negozio solo che adesso sostenendo costi molto inferiori anche il prezzo dei suoi prodotti era molto inferiore ... la morale è che qnd aveva il negozio chi comprava le sue maglie le pagava di piu nn x la maggiore qualità ma xchè il negoziante aveva spese maggiori
Commenta
-
-
..
detto questo però , nella vera alta moda , capi da sfilata , capi da botique , pezzi unici o numerati , quindi alta sartoria , alta lavorazione nella tecnica di ricamo / materiali , siamo imbattibili.il problema è che il 70% , anzi 80% della massa consumatori spende tanto per ciò che non vale una cippa.sarebbe meglio che spendesse di più , una volta all'anno magari , perchè no , anche 600 euro per un paio di scarpe.meglio sicuramente dei 200 per le scarpe costo produzione 15 euro.il vero business è li.tutti a comprarsi le prada di plasticaccia e poliuterani a 200 250 euro , poi quest'anno abbiamo realizzato per una nota marca un modello , campionario , di scarpa con materiali italiani di primissima scelta , ricami con tecniche brevettate in italia , difficilissimi da attuare anche su scala industriale, ossia un lavoro della Madonna dietro , prezzo al pubblico , 600 euro.vendute? poche.
quindi , comprate nelle bancarelle , se proprio volete qualcosa che vi piace , magari griffato che hanno anche i marocchini , compratelo a loro. se volete il vero made in italy , la vera innovazione , sudore , manodopera italiana, preparatevi a spendere dai 500 in su.naturalemente tutte cose senza aquilette , scrittine richmond , e dolce e babbana in bella vista.peace&love
Commenta
-
-
paciotti prima linea che sono sulle 300 mi durano tutte una vita e ci ho fatto di tutto....
paciotti 4US si sfasciano dopo 1 anno
prada mai comprate.
tod's si leva il materiale all'altezza tallone in alcuni modelli ed è fastidioso a volte.
Gucci mi pare che tengono bene e sono sui 350Last edited by motorhead; 27-05-2009, 22:51:40.
Commenta
-
-
si ma il discorso che piu spendi e piu le cose durano la maggior parte delle volte nn vale
guarda x esempio gli articoli militari che vanno molto di moda... costano poco e durano una vita e cmq mi sn durate di piu le reebok pagate 60 euro che le nike shox pagate 160
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da 0positivo Visualizza Messaggiosi ma il discorso che piu spendi e piu le cose durano la maggior parte delle volte nn vale
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sciamannado Visualizza Messaggiodetto questo però , nella vera alta moda , capi da sfilata , capi da botique , pezzi unici o numerati , quindi alta sartoria , alta lavorazione nella tecnica di ricamo / materiali , siamo imbattibili.il problema è che il 70% , anzi 80% della massa consumatori spende tanto per ciò che non vale una cippa.sarebbe meglio che spendesse di più , una volta all'anno magari , perchè no , anche 600 euro per un paio di scarpe.meglio sicuramente dei 200 per le scarpe costo produzione 15 euro.il vero business è li.tutti a comprarsi le prada di plasticaccia e poliuterani a 200 250 euro , poi quest'anno abbiamo realizzato per una nota marca un modello , campionario , di scarpa con materiali italiani di primissima scelta , ricami con tecniche brevettate in italia , difficilissimi da attuare anche su scala industriale, ossia un lavoro della Madonna dietro , prezzo al pubblico , 600 euro.vendute? poche.
quindi , comprate nelle bancarelle , se proprio volete qualcosa che vi piace , magari griffato che hanno anche i marocchini , compratelo a loro. se volete il vero made in italy , la vera innovazione , sudore , manodopera italiana, preparatevi a spendere dai 500 in su.naturalemente tutte cose senza aquilette , scrittine richmond , e dolce e babbana in bella vista.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da 0positivo Visualizza Messaggiosi ma il discorso che piu spendi e piu le cose durano la maggior parte delle volte nn vale
guarda x esempio gli articoli militari che vanno molto di moda... costano poco e durano una vita e cmq mi sn durate di piu le reebok pagate 60 euro che le nike shox pagate 160Originariamente Scritto da Sergio Visualizza MessaggioQuindi meno spendi e più dura? Dai 0Positivo...“Un farmaco, che si sostiene non provochi alcun effetto collaterale, molto probabilmente non possiede alcun effetto terapeutico”
G. Kuschinsky
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da DNP Visualizza MessaggioChe faccio vendo il miio Daytona e vado di Swatch??
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sergio Visualizza MessaggioQuindi meno spendi e più dura? Dai 0Positivo...
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da DNP Visualizza MessaggioChe faccio vendo il miio Daytona e vado di Swatch??
ma è prorpio qs orologetto economico ad aver fatto risalire l'orologeria svizzera dalla profondissima crisi in cui era caduta qnd seiko commercializzò x la prima volta al mondo gli orologi al quarzo, che rispetto ai blasonati svizzeri che fino ad allora erano gli unici ad esser presi in considerazione erano piu precisi, molto piu semplici, leggeri, ed economici
i rolex invece sn orologi che vanno di moda da sempre, costano molto ma come sanno tutti coloro che se ne intendono ci sn orologi molto miglioriLast edited by 0positivo; 28-05-2009, 11:02:24.
Commenta
-
Commenta