Ultimamente vedo sempre più utilizzato il metodo di limitare di molto il tempo per l'esame da parte di professori che vogliono limitare il numero di persone che superano l'esame e mi viene sempre più da chiedermi se ciò abbia poi effettivamente senso quando si potrebbe avere risultati anche migliori sulla preparazione degli studenti dando tempi più umani e magari testi più complessi.Voi cosa ne pensate di questo modo di fare???
Fattore tempo in esami universitari
Collapse
X
-
Mi segno. Purtroppo sto al primo anno e non mi sono reso conto di questo che dici.
Originariamente Scritto da oleh butkoIo ho provato in estate 2009, avevo 14 anni, ho tirato su 70 per 4 volte, pesavo 59kg ed ero alto 1.71 . ora non sò quanto potrei tirare su... ovviamente era la prima volta che andavo in palestra
-
-
Non ti capitano mai esami da 1h - 1h30m o alcuni anche da meno?Originariamente Scritto da mmaattyy Visualizza MessaggioMi segno. Purtroppo sto al primo anno e non mi sono reso conto di questo che dici.E' la terra toa,amala e difendila!De cine?
De ci ole specula e corrompe,difendila
De ci ole sfrutta l’ignoranza,difendila
Pe ci nu tene chiù speranza,difendila
Pe ci ha rimastu senza forza,difendila
Commenta
-
-
boh... che in certi esami diano il tempo minimo necessario è vero... veramente troppo poco tempo no, o almeno molto raramente... e mi sembra giusto che uno debba imparare anche a gestirsi il suo tempo per l'esame...Originariamente Scritto da Mizard...io ho parlato con tutti in questo forum,persino coi Laziali...Originariamente Scritto da Barone BizzioQuindi...in poche parole, sono tutti comunisti tranne Silvio?Originariamente Scritto da TheSandmanSilvio compreso.Originariamente Scritto da TheSandmanDiciamo che i comunisti che insulta lui sono ancora più comunisti di lui.
Commenta
-
-
Che si debba imparare a gestire il tempo sono d'accordo,però la mia riflessione è nata soprattutto dopo ieri (seppur già in passato avevo notato la cosa) che in un esame di scienze delle costruzioni dopo 1h30m di compito mi mancava mezza pagina per completare il secondo foglio protocollo e mi viene ritirato il compito prima di finire gli ultimi conti per avere il valore degli spostamenti d'una struttura a grappolo(sostanzialmente era questione di 10 minuti).Originariamente Scritto da catastrophy Visualizza Messaggioboh... che in certi esami diano il tempo minimo necessario è vero... veramente troppo poco tempo no, o almeno molto raramente... e mi sembra giusto che uno debba imparare anche a gestirsi il suo tempo per l'esame...
A fine compito su 59 persone in 2 avevano fatto in tempo a ultimarlo in ogni dettaglio,ora è vero che sia una dote anche quella d'essere celeri,ma facendo così non si premia troppo la celerità e in proporzione di meno la preparazione specifica in quella materia?E' la terra toa,amala e difendila!De cine?
De ci ole specula e corrompe,difendila
De ci ole sfrutta l’ignoranza,difendila
Pe ci nu tene chiù speranza,difendila
Pe ci ha rimastu senza forza,difendila
Commenta
-
-
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da korallox Visualizza MessaggioImho molto spesso danno troppo poco tempo. E la trovo una cosa inutile. A meno che non si tratti di un esame in "velocità nell'utilizzo della calcolatrice".
Commenta
-
-
Quando le cose si sanno alla perfezione il tempo non manca mai, anzi.. avanza anche..
Diverso il caso in cui magari c'è bisogno di riflettere un po' su quello che si fa.. magari quando ci sono esercizi che non sono stati svolti in classe, ma che vengono dati appositamente per mettere alla prova la capacità di ragionamento (in base alle conoscenze globali acquisite) degli studenti..
Commenta
-
-
Si pina vero che più si è preparati e più si riesce a fare le cose velocemente,però ciò vale quando si deve rispondere a domande discorsive dove magari avendo ben compreso l'argomenti si può guadagnare tempo sfruttando la propria capacità di sintesi.Quando però si tratta di risolvere esercizi magari semplici concettualmente che però richiedono comunque del tempo per poter essere risolti vista la mole di calcoli(per intenderci io dopo un ora e mezza stavo ultimando l'ottava facciata) credi che si possa effettivamente risparmiare tanto tempo se si è più preparati??Originariamente Scritto da pina colada Visualizza MessaggioQuando le cose si sanno alla perfezione il tempo non manca mai, anzi.. avanza anche..
Diverso il caso in cui magari c'è bisogno di riflettere un po' su quello che si fa.. magari quando ci sono esercizi che non sono stati svolti in classe, ma che vengono dati appositamente per mettere alla prova la capacità di ragionamento (in base alle conoscenze globali acquisite) degli studenti..E' la terra toa,amala e difendila!De cine?
De ci ole specula e corrompe,difendila
De ci ole sfrutta l’ignoranza,difendila
Pe ci nu tene chiù speranza,difendila
Pe ci ha rimastu senza forza,difendila
Commenta
-
-
Sì, credo che valga lo stesso in ambito matematico.. anche se lì spesso può giocare la tensione che ti porta a fare pastrocchi coi calcoli con conseguente perdita di tempo.. L'unica eccezione è il caso di cui ho già parlato.. ovvero se gli esercizi non sono i soliti che sei abituato a fare in classe o che ti assegna il docente per la preparazione.. in quel caso è già diverso.. tuttavia, anche in questo caso, con una preparazione veramente eccellente, il tempo per riflettere si riduce notevolmente..Originariamente Scritto da LEE WON DAVE HOUSE Visualizza MessaggioSi pina vero che più si è preparati e più si riesce a fare le cose velocemente,però ciò vale quando si deve rispondere a domande discorsive dove magari avendo ben compreso l'argomenti si può guadagnare tempo sfruttando la propria capacità di sintesi.Quando però si tratta di risolvere esercizi magari semplici concettualmente che però richiedono comunque del tempo per poter essere risolti vista la mole di calcoli(per intenderci io dopo un ora e mezza stavo ultimando l'ottava facciata) credi che si possa effettivamente risparmiare tanto tempo se si è più preparati??
Comunque tranquillo.. non fasciarti la testa prima di rompertela.. ci sta che il prof consideri la difficoltà "tempo" nella valutazione..
Commenta
-
-
Quando ti trovi in alcuni esercizi sistemi di sei equazioni in sei incognite, con cifre che vanno dai mega ai nano, oppure calcoli di funzioni complesse abbastanza lunghe, è SEMPLICISSIMO combinare pastrocchi indicibili. E la preparazione non c'entra proprio niente... valutassero solo l'impostazione del problema, oppure le equazioni letterali, ok; però spesso e volentieri vanno trovando il risultato esatto alla terza o quarta cifra significativa...
Commenta
-
-
Infatti, e io cos'ho detto nel mio post precedente? Che non è così difficile commettere errori coi calcoli.. vuoi per distrazione, vuoi per tensione..Originariamente Scritto da korallox Visualizza MessaggioQuando ti trovi in alcuni esercizi sistemi di sei equazioni in sei incognite, con cifre che vanno dai mega ai nano, oppure calcoli di funzioni complesse abbastanza lunghe, è SEMPLICISSIMO combinare pastrocchi indicibili. E la preparazione non c'entra proprio niente... valutassero solo l'impostazione del problema, oppure le equazioni letterali, ok; però spesso e volentieri vanno trovando il risultato esatto alla terza o quarta cifra significativa...
Ovvio che se i prof considerano l'errore di calcolo, indipendentemente dall'impostazione, il fattore "tempo" diventa un bel problema..
Commenta
-
-
Appunto, per questo l'utilizzo di tempi striminziti è inutile. Tanto, ammesso che riesci a non far copiare, le cose o le sai o non le sai: dare più tempo permette solo una concentrazione maggiore, quindi meno errori, quindi più gente PREPARATA che passa l'esame. Dare poco tempo vuol dire soltanto cercare di penalizzare gli studenti: e la trovo davvero insensata come cosa.Originariamente Scritto da pina colada Visualizza MessaggioInfatti, e io cos'ho detto nel mio post precedente? Che non è così difficile commettere errori coi calcoli.. vuoi per distrazione, vuoi per tensione..
Commenta
-
-
Dipende dall'esame, dipende da come vengono considerati gli errori di calcolo..Originariamente Scritto da korallox Visualizza MessaggioAppunto, per questo l'utilizzo di tempi striminziti è inutile. Tanto, ammesso che riesci a non far copiare, le cose o le sai o non le sai: dare più tempo permette solo una concentrazione maggiore, quindi meno errori, quindi più gente PREPARATA che passa l'esame. Dare poco tempo vuol dire soltanto cercare di penalizzare gli studenti: e la trovo davvero insensata come cosa.
Troppo tempo favorisce una migliore organizzazione per copiare.. non so, a quel punto, chi venga più penalizzato.. se i più bravi o i più onesti.. sicuramente chi è bravo E onesto..
Commenta
-
-
.Originariamente Scritto da korallox Visualizza MessaggioQuando ti trovi in alcuni esercizi sistemi di sei equazioni in sei incognite, con cifre che vanno dai mega ai nano, oppure calcoli di funzioni complesse abbastanza lunghe, è SEMPLICISSIMO combinare pastrocchi indicibili. E la preparazione non c'entra proprio niente... valutassero solo l'impostazione del problema, oppure le equazioni letterali, ok; però spesso e volentieri vanno trovando il risultato esatto alla terza o quarta cifra significativa...-Charlie One-
Originariamente Scritto da SergioDopo un infrazione per essersi espresso in modo maleducato :
Risponde all'infrazione in modo fuori di testa facendo una sceneggiata sulla gestione di BW, i prezzi di Muscle Nutrition, la mia età, io che sono ridicolo perchè l'ho ripreso.
Se non ti piace questo ambiente non frequentarlo, ma non mi rompere i co*****i :ciao:
Commenta
-


Commenta