Originariamente Scritto da Sean
Visualizza Messaggio
Italiani: egli risorse a Natale
Collapse
X
-
la cosa preoccupante e' che ieri sera hanno intervistato Ricca ,ilo giornalista d'assalto... e diceva una cosa gravissima : afferma che lui e i suoi amici ovviamente tengono alla democrazia , sono infastiditi dell'uso che ne fa berlusconi e pertanto da comuni cittadini si sentono in diritto di protestare nelle occasioni in cui hanno la possibilita' di un contatto diretto... ossia nelle piazze ... peccato che in tutto questo discorso manchi la parte piu' importante,ossai che per difendere un loro diritto ,calpestano quello altrui di starsene ad ascoltare un comizio e la cosa gli sembra normale e sacrosantasigpic
-
-
senza dubbio l'intervento più interessante quello del sociologo Galimberti.Originariamente Scritto da maurox Visualizza Messaggiomolto interessante l'analisi di galimberti, che peraltro conferma quanto pensavo e che ho scritto qui sopra, chiedendovi un giudizio sull'operato del cavaliere come uomo di governo e sentendomi dare risposte solo cariche di rancore nei suoi confronti...ossia che oramai la figura di berlusconi e' talmente fuori dagli schemi da scatenare amori e odio al di fuori della visione poltica , in sostanza la gente giudica con i sentimenti e diventa cieca e sorda , chi lo ama lo ama sempre di piu' chi non lo ha mai apprezzato lo odia sempre piu' a prescindere ...
quando un leader politico carismatico sconfina, nella sua azione, dalle ragioni del fare a quelle del sentimento..si corre il rischio di andare oltre i binari di una 'normale' democrazia.
e quei binari oggi si ha la piena consapevolezza d'esser stati ampiamente superati.
questo dovrebbe far riflettere tutti: simpatizzanti, amanti, nemici, ignavi o semplici avversori.
Dico questo perchè l'immagine che dà Galimberti non giustifica un quadro bicolore: bianco e nero, odio e amore. Parla piuttosto di sentimenti per un leader politico e come tali non escludono diverse sfumature.
L'accento che pone il sociologo è sulla irrazionalità del sentimento verso il politico con tutti i rischi che ciò comporta.Originariamente Scritto da ANMARYACOS' E' il chupate xd?Originariamente Scritto da vincent_81è una particolare formulazione di the verde con l'aggiunta di enzimi "xd" per la predigestione....
Originariamente Scritto da ANMARYAma scherzi o e' vero?se si dove si prende all'auchan o lidl?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da yyvhes Visualizza Messaggiosenza dubbio l'intervento più interessante quello del sociologo Galimberti.
quando un leader politico carismatico sconfina, nella sua azione, dalle ragioni del fare a quelle del sentimento..si corre il rischio di andare oltre i binari di una 'normale' democrazia.
e quei binari oggi si ha la piena consapevolezza d'esser stati ampiamente superati.
questo dovrebbe far riflettere tutti: simpatizzanti, amanti, nemici, ignavi o semplici avversori.
Dico questo perchè l'immagine che dà Galimberti non giustifica un quadro bicolore: bianco e nero, odio e amore. Parla piuttosto di sentimenti per un leader politico e come tali non escludono diverse sfumature.
L'accento che pone il sociologo è sulla irrazionalità del sentimento verso il politico con tutti i rischi che ciò comporta.
A questo punto sorge una domanda,vi e' bisogno di tutela istituzionale ?Vi e' pericolo per la democrazia?Se si, come e perche'.
Commenta
-
-
è la cosa che più mi ha colpito, per non parlare dei lunghissimi tre secondi in cui si vedeva il braccio di tartaglia con in mano la statuetta del duomo che prendeva la mira, e tutti gli uomini della scorta che guardavano per terra.Originariamente Scritto da Theycallmechobo Visualizza MessaggioQuesto e' grave,il fatto che il caposcorta abbia permesso ad un uomo in stato confusionale di esporsi ad un (eventuale) altro attacco.Incredibile...pure questo,solo in Italia ..
Tra l'altro è emersa una cosa: la sicurezza del Presidente della Repubblica e quella del Presidente del Consiglio sono gestite in due maniere diverse, cosa unica nel panorama occidentale (mi riferisco sempre alle parole dell'esperto di security e direttore della Rivista italiana difesa). Per Berlusconi, infatti, la scorta è composta in parte anche da guardie del corpo dell'epoca Fininvest, di quando cioè era un "semplice" capo-azienda. L'esperto (di cui non riesco proprio a ricordare il nome) ha sottolineato come invece gli uomini della scorta dovrebbero cambiare ogni 3-4 anni, e soprattutto non dovrebbero prevenire da una scelta del premier, ma dei Servizi.Presidente siamo con Te,
meno male che Silvio muore.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Icarus Visualizza Messaggioè la cosa che più mi ha colpito, per non parlare dei lunghissimi tre secondi in cui si vedeva il braccio di tartaglia con in mano la statuetta del duomo che prendeva la mira, e tutti gli uomini della scorta che guardavano per terra.
Tra l'altro è emersa una cosa: la sicurezza del Presidente della Repubblica e quella del Presidente del Consiglio sono gestite in due maniere diverse, cosa unica nel panorama occidentale (mi riferisco sempre alle parole dell'esperto di security e direttore della Rivista italiana difesa). Per Berlusconi, infatti, la scorta è composta in parte anche da guardie del corpo dell'epoca Fininvest, di quando cioè era un "semplice" capo-azienda. L'esperto (di cui non riesco proprio a ricordare il nome) ha sottolineato come invece gli uomini della scorta dovrebbero cambiare ogni 3-4 anni, e soprattutto non dovrebbero prevenire da una scelta del premier, ma dei Servizi.
Vero,ho seguito pure quel passaggio,pure qui,ci distinguiamo come sempre per le peggiori cose.
Commenta
-
-
il pericolo , secondo me, e' abbastanza arginabile dall'autonomia dei poteri, e non c'e'neppure altro sistema... nel senso che berlusconi puo' far finta di sentirsi dio e la gente puo' veramente credere che lo sia, l'importante e' che il presidente della repubblica, quello della camera ( il senato lo lascio a parte perche' c'e' schifani ... ) e la magistratura vadano avanti per la loro strada... dopodiche' il parlamento puo' essere manovrato dal cavaliere quanto vuole ma se gli altri poteri vigileranno , non durera' politicamente all'infinito il mandato del cavaliere e la democrazia non sara' in pericolo vitaleOriginariamente Scritto da Theycallmechobo Visualizza MessaggioA questo punto sorge una domanda,vi e' bisogno di tutela istituzionale ?Vi e' pericolo per la democrazia?Se si, come e perche'.sigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Icarus Visualizza MessaggioA parte tutte le vostre considerazioni, ho trovato molto interessante l'analisi dell'esperto di security che ha smentito tutti i sapientoni del forum che dicevano che l'attacco era inevitabile. Inoltre ha evidenziato come sia stato pericolosissima la seconda esposizione, che avrebbe dato un facile obiettivo ad un secondo possibilissimo attentatore. Per non parlare del fatto che il comando lo aveva berlusconi, invece del caposcorta.
Molto interessante.

Ma qui si sa, abbiamo anche teste di cuoio in incognito
Originariamente Scritto da maurox Visualizza Messaggiomolto interessante l'analisi di galimberti, che peraltro conferma quanto pensavo e che ho scritto qui sopra, chiedendovi un giudizio sull'operato del cavaliere come uomo di governo e sentendomi dare risposte solo cariche di rancore nei suoi confronti...ossia che oramai la figura di berlusconi e' talmente fuori dagli schemi da scatenare amori e odio al di fuori della visione poltica , in sostanza la gente giudica con i sentimenti e diventa cieca e sorda , chi lo ama lo ama sempre di piu' chi non lo ha mai apprezzato lo odia sempre piu' a prescindere ...Originariamente Scritto da Sean Visualizza MessaggioLa prima polarizzazione, in quel senso, è stata fatta dallo stesso Berlusconi fin dalla sua discesa in campo, ricordiamocelo, le armate della libertà contro quelle dell'oscurantismo comunista, nel '94:
Da quel momento la Politica ha avuto sempre meno spazio nei cuori, nelle menti degli italiani, dividendo, effettivamente, il paese in due, tra i pro o i contro il Cavaliere a prescindere.
Questa forma di politica basata sul sentimento ma svuotata nei contenuti rappresenta un grosso passo indietro rispetto anche ai partiti (e ai politici) della prima repubblica, e, c'è da dire, che anche la sinistra vi si è totalmente appiattita, facendo dell'antiberlusconismo la sua stessa ragione di essere;
In tutto questo il fare è passato in terza classe, tanto che di programmi se ne sente parlare forse in campagna elettorale e poi mai più.
Esatto. Lui ha introdotto il concetto non politico dell'amore di cui è specchio deformato l'odio. L'uno e l'altro sono inscindibile ed entrambi hanno poco a che fare con la politica.In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
ma_75@bodyweb.com
Commenta
-
-
interessantissimo, in effetti lo dicevamo io e naoto più o meno venti pagine fa, quando poi tu sei intervenuto dicendo che questi thread sono pieni di post inutili. comunque non è che sia una brillante deduzione nè mia, nè di naoto e tantomeno di galimberti. credo che se ne parli più o meno dal 1995Originariamente Scritto da maurox Visualizza Messaggiomolto interessante l'analisi di galimberti, che peraltro conferma quanto pensavo e che ho scritto qui sopra, chiedendovi un giudizio sull'operato del cavaliere come uomo di governo e sentendomi dare risposte solo cariche di rancore nei suoi confronti...ossia che oramai la figura di berlusconi e' talmente fuori dagli schemi da scatenare amori e odio al di fuori della visione poltica , in sostanza la gente giudica con i sentimenti e diventa cieca e sorda , chi lo ama lo ama sempre di piu' chi non lo ha mai apprezzato lo odia sempre piu' a prescindere ...
Commenta
-
-
una delle guardie del corpo di berlusconi ha addirittuta in fanclub in ambito gay.Originariamente Scritto da Icarus Visualizza Messaggioè la cosa che più mi ha colpito, per non parlare dei lunghissimi tre secondi in cui si vedeva il braccio di tartaglia con in mano la statuetta del duomo che prendeva la mira, e tutti gli uomini della scorta che guardavano per terra.
Tra l'altro è emersa una cosa: la sicurezza del Presidente della Repubblica e quella del Presidente del Consiglio sono gestite in due maniere diverse, cosa unica nel panorama occidentale (mi riferisco sempre alle parole dell'esperto di security e direttore della Rivista italiana difesa). Per Berlusconi, infatti, la scorta è composta in parte anche da guardie del corpo dell'epoca Fininvest, di quando cioè era un "semplice" capo-azienda. L'esperto (di cui non riesco proprio a ricordare il nome) ha sottolineato come invece gli uomini della scorta dovrebbero cambiare ogni 3-4 anni, e soprattutto non dovrebbero prevenire da una scelta del premier, ma dei Servizi.

Commenta
-
-
Sottolineo che Lupi non ha capito (spero fingesse) quello che diceva GalimbertiOriginariamente Scritto da gorgone Visualizza Messaggiointeressantissimo, in effetti lo dicevamo io e naoto più o meno venti pagine fa, quando poi tu sei intervenuto dicendo che questi thread sono pieni di post inutili. comunque non è che sia una brillante deduzione nè mia, nè di naoto e tantomeno di galimberti. credo che se ne parli più o meno dal 1995
In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
ma_75@bodyweb.com
Commenta
-
-
me lo dici per fami sentire meno incompresaOriginariamente Scritto da ma_75 Visualizza MessaggioSottolineo che Lupi non ha capito (spero fingesse) quello che diceva Galimberti
amico, caro.
(sì ho visto, dubito fingesse
)

Commenta
-
-
Originariamente Scritto da maurox Visualizza Messaggiomolto interessante l'analisi di galimberti, che peraltro conferma quanto pensavo e che ho scritto qui sopra, chiedendovi un giudizio sull'operato del cavaliere come uomo di governo e sentendomi dare risposte solo cariche di rancore nei suoi confronti...ossia che oramai la figura di berlusconi e' talmente fuori dagli schemi da scatenare amori e odio al di fuori della visione poltica , in sostanza la gente giudica con i sentimenti e diventa cieca e sorda , chi lo ama lo ama sempre di piu' chi non lo ha mai apprezzato lo odia sempre piu' a prescindere ...
Ho seguito le parole di Galimberti,l'unico punto dove non concordo e' quando ha parlato del carisma del Berlusca,a me a conti fatti non mi pare ne abbia cosi' tanto,voglio dire,io con quella parola intendo altro ....magari sbaglio io.
Commenta
-
-
beh quando uno arriva al top in cosi' tanti settori, come ci sia arrivato a parte ma deve avere indubbiamente dalla sua l'arte del saper persuadere gli altri se non sei credibile e non " piaci " non trascini nessuno a teOriginariamente Scritto da Theycallmechobo Visualizza MessaggioHo seguito le parole di Galimberti,l'unico punto dove non concordo e' quando ha parlato del carisma del Berlusca,a me a conti fatti non mi pare ne abbia cosi' tanto,voglio dire,io con quella parola intendo altro ....magari sbaglio io.
sigpic
Commenta
-
-
Deve essere diventata la sua bevanda preferita, nelle ultime interviste che ho visto sembra "prodizzarsi" sempre piu'..Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza MessaggioFini ha regalato a Feltri una bottiglia di Valium... con il biglietto "Buon Natale" ahahahahah
GENIO
Oppure gliel'ha consegnata De Benedetti nell'ultimo incontro magaro necessitava di un corriere fidato
Commenta
-

Commenta