Originariamente Scritto da Sean
Visualizza Messaggio
Terremoto - L' Aquila e Abruzzo - *** Topic Ufficiale ***
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio17:31
16:55Morta una mamma abbracciata ai suoi due bambini
Tra le vittime una mamma morta sotto le maceria delle casa abbracciando i suoi due bambini
Originariamente Scritto da Gary
mi è stato consigliato nutella e caciotta come spuntino pre nanna. che faccio leo ?
Originariamente Scritto da Leonida
vai tranquillo, se sei in def puoi anche pensare di metterci due peperoni vicino.
https://www.bodyweb.com/threads/1713...ozze+colazione
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da tod Visualizza Messaggionon voglio credere che ci voglia quasi un decennio per ricostruire......ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
C. Campo - Moriremo Lontani
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sean Visualizza MessaggioSe in sette/otto anni si riuscisse davvero a ricostruire tutto, andrebbe più che bene, credimi.Originariamente Scritto da modgallaghergandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da tod Visualizza Messaggionon voglio credere che ci voglia quasi un decennio per ricostruire...
incredibile come in 20 sec. possa cambiare la vita di + di 70000 persone"Voi potete mentire a voi stesso, a quei servi che stanno con voi. Ma scappare, però, non potrete giammai, perché là, vi sta guardando Notre Dame"
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Bad Girl Visualizza Messaggioguarda..mi sono venute le lacrime agli occhi...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
C. Campo - Moriremo Lontani
Commenta
-
-
io devo dire la verità, altre tragedie tipo tsunami, tipo l'11 settembre, mi sono passate via senza lasciarmi traccia o quasi; questa invece la sto sentendo veramente tanto pur non avendo persone coinvolte che conosco
c'è da dire che probabilmente una cosa del genere, in un momento delicato come questo, potrebbe essere un ottimo collante per un popolo idiota come il nostro che guarda sempre e solo al proprio orto
vedo tutti o quasi che se potessero andrebbero a dare una mano, penso sia questa la cosa su cui dover riflettere, più che lo stare a fare propaganda e iniziare a puntare il dito contro questo o quello
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sean Visualizza MessaggioSe in sette/otto anni si riuscisse davvero a ricostruire tutto, andrebbe più che bene, credimi.Ingegnere biochimicoCONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
Tecnologo alimentare
Nutrizionista sportivo
Zone Consultant
Personal trainer
Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
Consulente FIT, FIGC e WKF
Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA
Commenta
-
-
Fui a Foligno (in una frazione di montagna) poco tempo dopo il terremoto, 2 anni dopo e 10 anni dopo. Che io sappia c'è ancora qualcuno che dorme nelle casette prefabbricate in legno....altro che 7-8 anni!sigpic
http://www.bodyweb.com/forums/blogs-...dal-pieno.html
Originariamente Scritto da mavors[...]puoi fare sempre meglio,ma l'importante non è essere migliori degli altri ma migliorare se stessi
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Blinko Visualizza MessaggioFui a Foligno (in una frazione di montagna) poco tempo dopo il terremoto, 2 anni dopo e 10 anni dopo. Che io sappia c'è ancora qualcuno che dorme nelle casette prefabbricate in legno....altro che 7-8 anni!
da brividi la scena dalle madre cn i figli
Originariamente Scritto da bertinho7grande cuore.grande gruppo.studiamo da grande.dobbiamo imparare dai grandi...eh i grandi ehehehh grandi grandi grandi. grandi ferro grandi parrucchino di ferro studio dai grandi (semi cit) ferro
Commenta
-
-
Da S. Maria di Collemaggio a Porta Napoli
Gravissimi danni al patrimonio artistico
Crollata la parte absidale della basilica di Celestino V e il cupolino della chiesa di S. Agostino, capolavoro barocco
MILANO - Il terremoto in Abruzzo ha provocato danni molto ingenti anche al patrimonio culturale. All'Aquila sono crollati la parte absidale della basilica di S. Maria di Collemaggio, dal transetto al fondo della chiesa, la cupola di Giuseppe Valadier della chiesa delle Anime Sante, il campanile della chiesa di San Bernardino. Danneggiato parzialmente anche il transetto del Duomo, mentre Porta Napoli ha ceduto completamente. È il bilancio comunicato da Giuseppe Proietti, segretario generale del ministero per i Beni e le attività culturali, in contatto con i funzionari locali «ma solo via telefono, perché la Direzione generale e le due Soprintendenze dell'Aquila non sono agibili». La fortezza spagnola che contiene il Museo nazionale e gli uffici delle due soprintendenze ha avuto infatti ingenti crolli al terzo piano ed è pericolante anche il ponte d'ingresso, per cui è precluso l'accesso.
PALAZZO DELLA PREFETTURA - «Sono stati identificati i magazzini in cui mettere in sicurezza le opere danneggiate e quelle che sono in luoghi crollati o pericolanti» dice Proietti, aggiungendo che si sta costituendo una squadra di supporto con personale proveniente da soprintendenze di altre regioni. È crollato anche il cupolino della chiesa di Sant'Agostino, uno dei monumenti del barocco aquilano, finito sul palazzo della Prefettura che è andato completamente in rovina, luogo dove era custodito l'Archivio di Stato dell'Aquila. «Crolli diffusi ci sono in tutta la città, con cornicioni, mura, pezzi di tetto che spesso ostruiscono le strade» ricorda Proietti, che fa notare come invece la celebre facciata quattrocentesca della basilica di Collemaggio si sia salvata perché in restauro e sostenuta da grandi ponteggi. Ecco alcuni dati sui principali monumenti colpiti.
La basilica di Santa Maria di Collemaggio SANTA MARIA DI COLLEMAGGIO - Fondata alla fine del XIII secolo dal futuro papa Celestino V, posta subito fuori le mura della città, è costituita da tre navate divise da pilastri che sorreggono arcate ogivali. Nella cappella in fondo alla navata destra è il sepolcro di Celestino V. La celebre facciata è della prima metà del XIV secolo, ricoperta da un insieme di masselli color bianco e rosso che la decorano con motivi geometrici.
CHIESA DI SANT'AGOSTINO - È una delle maggiori testimonianze del barocco aquilano. A pianta centrale, sorse sul sito di un complesso del XIII secolo. A metà del Seicento venne arricchita con nuove cappelle e verso la fine del secolo trasformata da Francesco Bedeschini. Crollò per il terremoto del 1703 e venne ricostruita dall'architetto Giovan Battista Contini.
LA FORTEZZA SPAGNOLA - Fu costruita nel 1534 per volere del governo spagnolo che affidò la progettazione all'architetto Pirro Aloysio Scrivà. La struttura esterna si innalza a scarpa con mura spesse fino a 10 metri al piano di fondazione. Intorno al forte si trova un fossato. Il ponte in pietra di collegamento presenta quattro campate di cui l'ultima sostituisce l'originale tavolato a ribalta in legno.
MUSEO NAZIONALE D'ABRUZZO - Situato all'interno della Fortezza spagnola, nasce nei primi anni '50 dopo il restauro dell'architetto Umberto Chierici e unificò le raccolte del Museo Civico e di quello Diocesano, cui si aggiunse poi la collezione di dipinti dei secoli XVII e XVIII della famiglia Cappelli di Torano.
PORTA NAPOLI - Nota anche come Arco di trionfo, fu eretta nel 1548, in onore dell'imperatore Carlo V, su disegno di Giangiacomo dell'Acajala, ed era la più bella e antica della città.
Da S. Maria di Collemaggio a Porta Napoli Gravissimi danni al patrimonio artistico - Corriere della Sera
Le vite prima di tutto, questo è fuori discussione;
Preferirei perdere tutte le cattedrali o i musei, e sapere salva quella mamma e i suoi due bambini, morta proteggendoli...
Ma assieme alle vite perdiamo anche il patrimonio artistico che questo paese non sa custodire, al pari della sua gente....ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
C. Campo - Moriremo Lontani
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Bad Girl Visualizza Messaggiosi ma giulio siamo in italia.
Commenta
-
-
...che poi una cosa è sentire e vedere queste cose in televisione ma provarle sulla propria pelle è un'altra! Tra l'altro come è già stato detto dalla tv si vede solo una minima parte della tragedia...
Io sto a una settantina di km da Roma ma non ho sentito niente di niente.VOLA COME UNA FARFALLA, PUNGI COME UN'APE
Commenta
-
Commenta