Originariamente Scritto da matteo86
Visualizza Messaggio
Allora facciamo chiarezza: è stata recepita recentemente una norma della CEE tale per cui anche il DIETISTA può elaborare autonomamente (senza ausilio medico) una dieta su soggetti in assenza di patologia.....quindi diete dimagranti o similari.
Dietista:
1) diete e fitoterapia su soggetti non patologici
2) elabora diete per patologia dopo prescrizione medica (fa le diete che il medco non sarebbe in grado di programmare).
Non può ricettare farmaci ne prescrivere esami.
Biologo Nutrizionista:
1) diete e fitoterapia su soggetti non patologici
2) NON PUO' elaborare diete su Patologoici nemmeno dopo prescrizione medica: in ospedale trovi medici dietologi e dietisti, ma non biologi nutrizionisti a calibrare diete su diabetici, nefropatici, stomizzati e quant'altro..
Non può ricettare farmaci ne prescrivere esami.
Medico: può tutto!
E' allo studio normativo il biennio aggiuntivo x dietista laureato tale da renderlo medico dietologo,,,,come fu per gli Odontoiatri (5 anni) che ora sono l'unica figura medica che può operare sui denti....e non più ai medici chirurghi con o meno odontostomatologia (escluso la retroattività).
Questo per rendere chiara la cosa.....
P.S. http://www.andid.it/it/home-mainmenu-1.html
Commenta