help foto notturne

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Gary
    Queen Of The Balls - Ex Mod.
    • Mar 2007
    • 35989
    • 1,893
    • 1,470
    • Tempio Pausania
    • Send PM

    #46
    Originariamente Scritto da leonardoS Visualizza Messaggio
    gary ho capito che lavori nel campo della fotografia, ma dimmi una cosa, mi sono sempre chiesto se con l'avvento dell'era digitale i fotografi sarebbero andati in crisi o avrebbero avuto problemi, viste le stampe rapide fatte a casa (anche se la qualità non è la stessa).
    Beh, guarda io posso dirti che è più una svalutazione della fotografia che del lavoro. Fa comunque conto che è più la gente che non ha una stampante di quella che c'è l'ha ( intendo comunque stampante con carta fotografica ) e io faccio ogni giorno decine e decine di persone che vengono da me per stampare le loro foto da scheda o chiavetta.In questo senso posso dire che il lavoro è molto maggiore rispetto al vecchio rullino ( prima si stava ttenti agli scatti, ora invece scatti quanto ti pare e hai più scelta ). il lato negativo è che tutti si sentono fotografi. per dirti, un mio operatore la sera va in un locale e fa una foto con una d200, macchina completa di tutto che vale quasi 3000 euro. Te la stampo con una stampante che nuova costa 2000 euro e non sto nemmeno a dirti quanto costa ribbon e carta..qulunque cifra spari non va mai bene, perchè tutti con le loro macchinette pensano di poter repplicare il nostro lavoro, come pensano che in spiaggia possono fare foto come le nostre o migliori delle nostre . Infatti molto gentilmente quando sorge una lamentela zittisco dicendo " signora, noi siamo i meno furbi che spendiamo 1500 euro a macchina fotografica quando possiamo usare la sua compatta! " e li di solito stanno zitti. Comunque fino a 5-6 anni fa quando il digitale era qualcosa di " nuovo " , il fotografo, in spiaggia per strada o nei locali era visto con un certo rispetto, ora come un marocchino, ed è triste perchè certe foto non le avrai mai nella tua vita se non te le fa uno che sa realmente farle.
    Originariamente Scritto da boss123 Visualizza Messaggio
    sto imparando..mi sono messo tutta ieri sera... comincio a capire

    diaframma f 2,8 entra molta luce...chiuso f 8 entra poca luce (il diaframma è piu' chiuso).. tempo di otturazione 15 " (lungo) immagazzina piu' luce...corto 1/100000 serve per riperese rapide tipo ferrari che passano ...cose sportive diciamo


    problema..ieri notte f 2,8 tempo 15 secondi...ottima foto..anche di notte il cileo è venuto sul bluette..ma cavolo è sgranata per quanti gli iso fossero al minimo.. ho visto foto notturne in google..sono dei capolavori..lucide, nitidissime....
    si ma se usi un tempo così lungo, la devi posare o ti vengono i fuochi d'artificio. oltretutto senza flash e con iso alti verranno sempre problemi di qualità. se invece di pagare 300 euro di integratori ( e guarda bene che in palestra non è l'integratore a farti crescere ma è come ti allni che fa il più ) mettevi via qualcosa e ti compravi una d40, imparavi ti appassionavi e smanettavi con qualcosa di professionale
    Originariamente Scritto da modgallagher
    gandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
    " tra noi sarebbe come abbinare un vino pregiato a un ottimo cibo " ..


    Commenta

    • Thor
      Bodyweb Advanced
      • Mar 2004
      • 915
      • 51
      • 50
      • Send PM

      #47
      Pe fare foto notturne a soggetti lontani, o hai un flash con numero guida alto, oppure ti munisci di cavalletto, imposti un diaframma abbastanza chiuso per via della profondità di campo (se apri troppo i soggetti lontani saranno fuori fuoco) e imposti un tempo abbastanza lungo. Il resto sono prove.

      P.s.: Rimani basso con gli iso, magari aumenti ancora un poco il tempo di esposizione.

      Thor.
      Last edited by Thor; 16-01-2009, 20:49:32.

      Commenta

      • boss123
        Bodyweb Advanced
        • Mar 2007
        • 5782
        • 456
        • 84
        • venezia
        • Send PM

        #48
        ho messo gli uso al minimo..senza flash e poggiata sul cavalletto..ho girato molti forum di fotografia e la fuji s7000 è una buona bridge..certo non è una super mega reflex ma non saprei che farmene ora, visto che devo ancora capirmi con diaframma e tempi d'otturazione..ho visto lavori fatto con la s7000 molto molto molto molto buoni

        Commenta

        • boss123
          Bodyweb Advanced
          • Mar 2007
          • 5782
          • 456
          • 84
          • venezia
          • Send PM

          #49
          Originariamente Scritto da Thor Visualizza Messaggio
          Pe fare foto notturne a soggetti lontani, o hai un flash con numero guida alto, oppure ti munisci di cavalletto, imposti un diaframma abbastanza chiuso per via della profondità di campo (se apri troppo i soggetti lontani saranno fuori fuoco) e imposti un tempo abbastanza lungo. Il resto sono prove.

          P.s.: Rimani basso con gli iso, magari aumenti ancora un poco il tempo di esposizione.

          Sherko.

          ok perfetto..perche ieri fotografando ho messo tempo 15 " (il massimo che ho in manuale) e f 2,8 ma essendo aperto..è venuta con molta luce ma non nitidia.. dici dunque d'usare 15 " ma f8 (ho anche la funzione b..bulb dopo f8) ... naturalmente il tutto con cavaletto iso al minimo (200..meno non va) e senza flash

          Commenta

          • Gary
            Queen Of The Balls - Ex Mod.
            • Mar 2007
            • 35989
            • 1,893
            • 1,470
            • Tempio Pausania
            • Send PM

            #50
            Originariamente Scritto da boss123 Visualizza Messaggio
            ho messo gli uso al minimo..senza flash e poggiata sul cavalletto..ho girato molti forum di fotografia e la fuji s7000 è una buona bridge..certo non è una super mega reflex ma non saprei che farmene ora, visto che devo ancora capirmi con diaframma e tempi d'otturazione..ho visto lavori fatto con la s7000 molto molto molto molto buoni
            stai sui 300, che forse è già troppo per la macchinetta che hai e usa il flash per quel che può fare. il problema è che non capirai mai a fondo le reali capacità di diaframmi e tempi fino a che non li provi con qualcosa di professionale. insomma è un pò come pretendere di imparare a guidare nel gran turismo e allenarsi col kart da golf..
            Originariamente Scritto da modgallagher
            gandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
            " tra noi sarebbe come abbinare un vino pregiato a un ottimo cibo " ..


            Commenta

            • boss123
              Bodyweb Advanced
              • Mar 2007
              • 5782
              • 456
              • 84
              • venezia
              • Send PM

              #51
              si si percarità...ma siccome ho imparato da..diciamo 24 h ore piu' o meno cosa sia un diaframma e un tempo d'otturazione..per ora lavoro con la s7000 se imparero' a far dei bei lavori..poi passero' a qualche cosa di meglio

              Commenta

              • Gary
                Queen Of The Balls - Ex Mod.
                • Mar 2007
                • 35989
                • 1,893
                • 1,470
                • Tempio Pausania
                • Send PM

                #52
                già , di carina, che io ho consigliato alla mia ragazza e a me personalmente piace parecchio, c'è la fuji s1000.150 euro ed è ottima per il prezzo che ha
                Originariamente Scritto da modgallagher
                gandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
                " tra noi sarebbe come abbinare un vino pregiato a un ottimo cibo " ..


                Commenta

                Working...
                X