Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Veltroni bocciato. Alemanno?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    #76
    Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza Messaggio
    Tu vivi in una cultura del "compromesso" (non è un'offesa, sia chiaro). Io sono integralista, invece. Per me tutto va salvaguardato perchè un muro se artisticamente vale meno dell'Ara Pacis, storicamente, culturalmente ha, per me, la stessa valenza. Giuro, mi piange il cuore quando passo davanti ad un sito in cui ho scavato un anno fa ed ora ci vedo sopra un palazzo
    Si capisco Ma, dopotutto sei un amante dell'archeologia ed e' normale questo tuo ragionamento,(anche io stesso in minima parte mi considero tale) ma credimi, se la vivessi costantemente tutti i giorni, ti piangerebbe piu' il cuore a vedere opere di spessore mondiale lasciate letteralmente marcire e nel peggiore dei casi al piu' totale abbandono, e una citta' immobilizzata dai cantieri che non finiscono mai, tutto questo per via di un amministrazione che fa' acqua da tutte le parti.
    Ogni qual volta avviene un ritrovamento, non viene esaltato come una societa' civile e amante della cultura dovrebbe fare, ma al contrario crea disagi su disagi gia' esistenti.
    Ormai ho messo l'anima in pace anche con la nuova amministrazione di Alemanno, che non sembra migliorare alcuna situazione ma anzi, vive nell'immobilita'.
    Quindi, quando leggo di ritrovamenti "poco importanti", che bloccano la crescita che Roma merita(vedi linee metro, viabilita' pubblica ecc.), sono dell'idea di sovrassedere "se e solo se" il progresso generato da questa decisione di insabbiare, portera' ad avere un miglioramento di cio' che invece e' gia' emerso

    Commenta


      #77
      Originariamente Scritto da MIZ Visualizza Messaggio
      Si capisco Ma, dopotutto sei un amante dell'archeologia ed e' normale questo tuo ragionamento,(anche io stesso in minima parte mi considero tale) ma credimi, se la vivessi costantemente tutti i giorni, ti piangerebbe piu' il cuore a vedere opere di spessore mondiale lasciate letteralmente marcire e nel peggiore dei casi al piu' totale abbandono, e una citta' immobilizzata dai cantieri che non finiscono mai, tutto questo per via di un amministrazione che fa' acqua da tutte le parti.
      Ogni qual volta avviene un ritrovamento, non viene esaltato come una societa' civile e amante della cultura dovrebbe fare, ma al contrario crea disagi su disagi gia' esistenti.
      Ormai ho messo l'anima in pace anche con la nuova amministrazione di Alemanno, che non sembra migliorare alcuna situazione ma anzi, vive nell'immobilita'.
      Quindi, quando leggo di ritrovamenti "poco importanti", che bloccano la crescita che Roma merita(vedi linee metro, viabilita' pubblica ecc.), sono dell'idea di sovrassedere "se e solo se" il progresso generato da questa decisione di insabbiare, portera' ad avere un miglioramento di cio' che invece e' gia' emerso
      Hai perfettamente ragione, perchè certi "problemi" dovrebbero emergere prima e non a lavori iniziati. E' inconcepibile che si possa dire che, in maniera imprevista, sono emerse tracce in via X o piazza Y durante dei lavori pubblici, quando si sa, con dovizia di carte topografiche, l'esatta collocazione dei resti antichi, almeno in una città come Roma.
      In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
      ma_75@bodyweb.com

      Commenta


        #78
        Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza Messaggio
        Hai perfettamente ragione, perchè certi "problemi" dovrebbero emergere prima e non a lavori iniziati. E' inconcepibile che si possa dire che, in maniera imprevista, sono emerse tracce in via X o piazza Y durante dei lavori pubblici, quando si sa, con dovizia di carte topografiche, l'esatta collocazione dei resti antichi, almeno in una città come Roma.
        A tal proposito ad esempio, e' risaputo che nel sottosuolo del Circo Massimo, ci sono ancora diversi resti interessanti, e considerato il fatto che in quel luogo sorgeva il centro nevralgico dell'Impero Romano, non oso immaginare che meraviglie nasconda quel sottosuolo..
        L'ironia consiste nel fatto che Roma non ha i fondi per aprire un cantiere, ma ci rendiamo conto? Milioni di turisti l'anno e non abbiamo i soldi per valorizzare un luogo unico che il mondo ci invidia, ma dove fino a poco tempo fa' sono state trovate, e credo ci siano ancora, delle baraccopoli di senzatetto.. non ho parole.

        Cio' che e' stato trovato al Pincio, era addirittura citato in alcuni racconti antichi di filosofi romani,(mi sfuggoni i dettagli) e i sondaggi nel sottosuolo individuarono dei resti e una falda acquifera, ma tutto fu insabbiato in perfetto stile italiano. Adesso che il cantiere e' stato aperto, poiche' non ci sono soldi e per non supportare ulteriori spese, tutto verra' appunto "insabbiato" e ricoperto, alla faccia del buonsenso

        Commenta

        Working...
        X
        😀
        🥰
        🤢
        😎
        😡
        👍
        👎