Originariamente Scritto da PrinceRiky
Visualizza Messaggio
Pannelli solari nel Sahara
Collapse
X
-
veramente ci sarebbe qualcosa di meno caro e più potente almeno 1000000 di volte.Originariamente Scritto da temete Visualizza Messaggioaltra fonte alternativa utilizzabile in breve tempo è l'idrogeno.07/09/08....L'inizio.
musclemaniacenter@virgilio.it
Ettore Torchia..... fb.
ettoretor@live.it..... msn
Commenta
-
-
si sta parlando anche delle centrali al Torio,elemento più economico,più disponibile,che elimina i rischi derivanti dall'arricchimento dell'uranio e quindi dal possibile uso militare dello stesso..Originariamente Scritto da temete Visualizza Messaggio...penso che dovranno trovate il sistema per far rendere il solare.
Sappiamo che l'uranio va esaurendosi e il suo costo di qui a pochi lustri è destinato a crescere vertiginosamente.
Noi con le nostre ipotizzate centrali atomiche rischiamo di arrivare quando la sagra è finita.Presidente siamo con Te,
meno male che Silvio muore.
Commenta
-
-
sì l'ho sentito ieri sera al tg1 mi sembra sia un progetto di RubbiaOriginariamente Scritto da Icarus Visualizza Messaggiosi sta parlando anche delle centrali al Torio,elemento più economico,più disponibile,che elimina i rischi derivanti dall'arricchimento dell'uranio e quindi dal possibile uso militare dello stesso..Silvio Berlusconi:l'undicesima piaga d'Egitto, la prima d'Italia.
Commenta
-
-
E noi ne siamo pieni, ricordate la radioattivita' delle gallerie della Torino-LioneOriginariamente Scritto da temete Visualizza Messaggio...penso che dovranno trovate il sistema per far rendere il solare.
Sappiamo che l'uranio va esaurendosi e il suo costo di qui a pochi lustri è destinato a crescere vertiginosamente.
.
Commenta
-
-
il solare termodinamico: quella tecnologia che rubbia è dovuto andare a sviluppare in spagna, perchè noi non gli abbiamo dato retta.Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggiose facessero una centrale.. sapere quelle a specchi, tipo quelle texane, mi sfugge il nome.. insomma avete capito
renderanno di meno ma sicuro durano di più e sono piu "stabili e affidabili"
Commenta
-
-
è un vettore, non una fonteOriginariamente Scritto da temete Visualizza Messaggioaltra fonte alternativa utilizzabile in breve tempo è l'idrogeno.
Commenta
-
-
sentivo addirittura che le scorie di torio dopo qualche decina di anni (200 anni circa) perdono la loro pericolosità.Originariamente Scritto da Icarus Visualizza Messaggiosi sta parlando anche delle centrali al Torio,elemento più economico,più disponibile,che elimina i rischi derivanti dall'arricchimento dell'uranio e quindi dal possibile uso militare dello stesso..
10 a 1 che rubbia non verrà ascoltato per l'ennesima volta

Commenta
-
-
spiega spiegaOriginariamente Scritto da maigap Visualizza Messaggioè un vettore, non una fonteSilvio Berlusconi:l'undicesima piaga d'Egitto, la prima d'Italia.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da temete Visualizza Messaggio...penso che dovranno trovate il sistema per far rendere il solare.
Sappiamo che l'uranio va esaurendosi e il suo costo di qui a pochi lustri è destinato a crescere vertiginosamente.
Noi con le nostre ipotizzate centrali atomiche rischiamo di arrivare quando la sagra è finita.
ce ne sono di materiali fissili... ancora di problemi con il nucleare non ce ne sono, a parte le scorie ovviamente"Qualsiasi cosa che non sia la morte è un leggero infortunio"
Jpp, prima di lanciarsi con il carrello
Commenta
-
-
a questo punto visto che noi dobbiamo ancora partire sarà meglio che per una volta cerchiamo di essere all'avanguardia.Originariamente Scritto da JPP Visualizza Messaggioce ne sono di materiali fissili... ancora di problemi con il nucleare non ce ne sono, a parte le scorie ovviamente
Se ci sono tecnologie più sicure ed economiche dobbiamo essere i pionieri.
Proviamo ad ascoltare Rubbia e non le lobbiesSilvio Berlusconi:l'undicesima piaga d'Egitto, la prima d'Italia.
Commenta
-
-
significa che l'idrogeno libero è inesistente in natura.Originariamente Scritto da temete Visualizza Messaggiospiega spiega
lo si può ottenere per esempio dall'acqua con il processo di idrolisi, il quale però ha un costo energetico. bisogna vedere se l'energia che impiego per eseguire il processo è maggiore o inferiore a quella che
otterrò poi dall'idrogeno (e la risposta è che alla fine avrò ottenuto meno energia di quella che ho utilizzato).
l'utilizzo dell'idrogeno non produce inquinamento, per questo è un ottimo combustibile per le automobili.
il problema sta nella produzione: se si usano idrocarburi, tanto vale muovere le auto con la benzina, se invece fossimo in grado di produrlo con energie pulite e rinnovabili, allora ne avremmo realmente un vantaggio ecologico.
Commenta
-
-
purtroppo non funziona così. Rubbia è uno scienziato ma non ha la benchè minima idea di come si gestisce in termini economici una centrale. Andare sul sperimenntale in produzione è da pazziOriginariamente Scritto da temete Visualizza Messaggioa questo punto visto che noi dobbiamo ancora partire sarà meglio che per una volta cerchiamo di essere all'avanguardia.
Se ci sono tecnologie più sicure ed economiche dobbiamo essere i pionieri.
Proviamo ad ascoltare Rubbia e non le lobbies"Qualsiasi cosa che non sia la morte è un leggero infortunio"
Jpp, prima di lanciarsi con il carrello
Commenta
-
-
per quanto riguarda il petrolio, abbiamo raggiunto il picco di produzione, il che significa che ci sarà sempre meno offerta.Originariamente Scritto da JPP Visualizza Messaggioce ne sono di materiali fissili...
per quanto riguarda il carbone invece, ce n'è in abbondanza, il problema è che un ritorno all'economia a carbone non è sostenibile ecologicamente: provocherebbe un ulteriore accelerazione del surriscaldamento globale.
mi dici poco: è la voce che incide maggiormente sul calcolo del costo reale del energia nucleare!Originariamente Scritto da JPP Visualizza Messaggioancora di problemi con il nucleare non ce ne sono, a parte le scorie ovviamente
Commenta
-
-
capito, grazie!Originariamente Scritto da maigap Visualizza Messaggiosignifica che l'idrogeno libero è inesistente in natura.
lo si può ottenere per esempio dall'acqua con il processo di idrolisi, il quale però ha un costo energetico. bisogna vedere se l'energia che impiego per eseguire il processo è maggiore o inferiore a quella che
otterrò poi dall'idrogeno (e la risposta è che alla fine avrò ottenuto meno energia di quella che ho utilizzato).
l'utilizzo dell'idrogeno non produce inquinamento, per questo è un ottimo combustibile per le automobili.
il problema sta nella produzione: se si usano idrocarburi, tanto vale muovere le auto con la benzina, se invece fossimo in grado di produrlo con energie pulite e rinnovabili, allora ne avremmo realmente un vantaggio ecologico.Silvio Berlusconi:l'undicesima piaga d'Egitto, la prima d'Italia.
Commenta
-
Commenta