L'utilizzo illegittimo dell'AI

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • The_machine
    Bodyweb Senior
    • Nov 2004
    • 18100
    • 441
    • 30
    • Send PM

    L'utilizzo illegittimo dell'AI

    Da quanto non apro un topic su di un forum? Forse una decina d'anni, si tende sempre più a rimanere su discussioni storiche, lette dagli "habitué".

    Lo spunto mi è venuto da alcune critiche ricevute negli ultimi mesi da Ponno e Zuse, critiche a mio avviso illuminanti perché mi hanno fatto vedere questa tematica da un'angolazione diversa.
    In particolare queste osservazione sono arrivate nel momento in cui discutendo con un'altra persona mi ero serivto anche di un LLM. Il mio utilizzo è stato quello di scrivere prima unabozza e poi chiedere di revisionarla, correggere errori e forma. Sicuramente questo si nota perché in un contesto come quello di un forum spesso la forma non è proprio quella di un articolo di giornale, ma più disordinata e magari con qualche errore grammaticacle di troppo. Le critiche devo dire sono state piuttosto accese, fino a chiedere il ban.

    Detto questo, ho cerrcato di capire quali fossero le ragioni più profonde consideranto che i contenuti da me proposti non andavano contro linee guida del forum, leggi italiane, ne tantomeno potevano offendere direttamente qualcuno. Le giustificazioni apportate andavano principalmente nella direzione della mancata spontaneità e inutilità di parlare ad un BOT. Tuttavia non credo possano essere questi i veri motivi perché nella vita se una parsona si esprime in modo noioso, poco interessante, semplicemente la evitiamo, in un forum andremo oltre i suoi commenti non rispondendogli. Non ho mai letto di richieste per bannare utenti noiosi. Allo stesso tempo credo che la motivazione non possa risidere nell'inesattezza di quanto scritto, perché in quel caso basta entrare nel merito e controbattere, cosa che la persona con cui discutevo in effetti ha fatto.

    E allora di cosa si tratta? Perché la reazione addirittura di rabbia? La risposta che mi sono dato considera il concetto di "gamification" della discussione. Ossia, la discussuone sul forum non è più una ricerca del vero, ne tantomeno un modo per persuadere l'interlocutore (che si considera irrimediabilmente perso), probabilmente non si cerca nemmeno di convincere delle persone terze che vengono considerate anch'esse troppo polarizzate. La finalità ultima della discussione diventa il mostrare di avere ragione a chi già la pensa come noi (per rafforzare l'identità di gruppo) e a noi stessi, per non dubitare delle idee sulle quali abbiamo investito e nelle quali ci identifichiamo.

    Ho parlato di gamification perché la modalità delle critiché è simile a quella in cui una persona bara in un gioco "hai visto la carta in cima al mazzo, così non vale!", in questo caso "ti sei servito di uno strumento esterno, così non vale!": facile avere ragione così, no? Quelle cose che hai scritto se fossero state prodotte solo da te avrebbero presentato errori grammaticali, sarebbero state disordinate e quindi nella discussione avresti "perso". O magari quegli argomenti non erano nemmeno tuoi, te li sei fatti suggerire come quando si copia in un compito in classe.

    Ma in una discussione dovrebbe contare ciò che è giusto, no? Se io scrivo che l'unità d'Italia è stata proclamata il 17 marzo 1861 (sinceramente non lo ricordavo a memoria, ho cercato su internet, così come ho cercato come si scriveva la parola "habitué" a inizio topic) e lo utilizzo nel contesto di un'argomentazione diventa sbagliato? Certo in una conversazione in pubblica piazza non potrei avvalermi di questo dato perché non lo conosco a memoria e magari i miei arogmenti diventerebbero meno efficaci. Ora, il supporto di Google Search per forza di cose ci siamo abituati ad accettarlo, richiede comuqnue una ricerca, una sintesi, del tempo e quindi uno sforzo; con i LLM si fa lo stesso ma il tempo si riduce di molto, da qui l'accusa di barare.

    ribadisco, questa lettura ha senso unicamente in un contesto competitivo, di "gioco". Altrimenti, non si dovrebbe forse apprezzare l'utente che si impegna a presentare contenuti più chiari, corretti, fluidi e meglio argomentati? Non sorprende quindi che le reazioni ostili siano emerse precisamente quando ho portato argomentazioni a sostegno di posizioni differenti non tanto da quelle del mio diretto interlocutore, quanto da quelle di altri due lettori "schierati" con lui. Quasi una sorta di "invasione di campo" in una dinamica sportiva: "stai gareggiando, rappresenti una squadra diversa da quella per cui tifo e vuoi vincere barando. Devi essere squalificato!".
  • valium
    Bodyweb Advanced
    • Sep 2006
    • 18173
    • 491
    • 549
    • Send PM

    #2
    Roba da bambini delle medie insomma.

    Il che non mi sorprende, è chiaro che la gen X è terribilmente infantile.
    sigpic

    Commenta

    • zuse
      Macumbico divinatore
      • Oct 2010
      • 14160
      • 2,423
      • 1,558
      • White House
      • Send PM

      #3

      Capisco il tuo punto di vista, ma ci sono diverse ragioni per cui l'uso di un LLM (Large Language Model) in un forum può essere legittimamente criticato, e non tutte riguardano la "gamification" della discussione o la percezione di "barare." Ecco alcune considerazioni:
      1. Autenticità e Trasparenza:
        • Autenticità: Quando partecipi a un forum, gli altri utenti si aspettano di interagire con te, non con un'intelligenza artificiale. L'uso di un LLM può essere visto come una mancanza di autenticità, poiché i tuoi contributi non riflettono interamente i tuoi pensieri e il tuo stile personale.
        • Trasparenza: Se non dichiari apertamente che stai utilizzando un LLM, potresti essere percepito come disonesto. La trasparenza è fondamentale nelle comunicazioni online, e nascondere l'uso di strumenti esterni può minare la fiducia degli altri utenti.
      2. Qualità della Discussione:
        • Originalità: I forum sono spazi dove si apprezzano le opinioni originali e personali. L'uso di un LLM può portare a contributi che, sebbene ben scritti, mancano di personalità e profondità. Questo può impoverire la qualità della discussione.
        • Interazione Genuina: Le discussioni online sono spesso più ricche quando sono basate su interazioni genuine tra persone. L'uso di un LLM può ridurre questa genuinità, rendendo la conversazione meno spontanea e meno umana.
      3. Etica e Integrità:
        • Etica: C'è una questione etica nell'uso di strumenti che migliorano artificialmente le tue capacità di scrittura e argomentazione. È simile all'uso di steroidi nello sport: anche se migliora le tue prestazioni, non è considerato corretto.
        • Integrità: La tua integrità come partecipante al forum può essere messa in discussione. Gli altri utenti potrebbero chiedersi se i tuoi contributi sono realmente tuoi o se sono stati generati da un'IA.
      4. Regole del Forum:
        • Linee Guida: Molti forum hanno regole specifiche riguardo all'uso di strumenti esterni per generare contenuti. Anche se non violi esplicitamente le linee guida, l'uso di un LLM potrebbe essere visto come una violazione dello spirito della comunità.
        • Moderazione: I moderatori potrebbero avere difficoltà a gestire contenuti generati da un'IA, poiché potrebbero non riflettere le reali intenzioni o opinioni dell'utente.
      5. Impatto sulla Comunità:
        • Fiducia: L'uso di un LLM può erodere la fiducia all'interno della comunità. Gli utenti potrebbero diventare sospettosi e meno inclini a partecipare apertamente se sanno che altri stanno utilizzando strumenti esterni.
        • Partecipazione: Potrebbe scoraggiare la partecipazione genuina di altri utenti, che potrebbero sentirsi svantaggiati o frustrati nel confronto con contenuti generati da un'IA.
      In sintesi, mentre l'uso di un LLM può migliorare la forma e la chiarezza dei tuoi contributi, ci sono validi motivi per cui questo può essere visto come problematico. La trasparenza, l'autenticità e l'integrità sono valori fondamentali nelle comunità online, e l'uso di strumenti esterni può compromettere questi valori.









      Commenta

      • M K K
        finte ferie user
        • Dec 2005
        • 67937
        • 3,125
        • 2,716
        • Macao [MO]
        • Miami
        • Send PM

        #4
        Interessante se solo avessi voglia di leggere
        Ogni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.
        Originariamente Scritto da Bob Terwilliger
        Di solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.

        Commenta

        • Sergio
          Administrator
          • May 1999
          • 88402
          • 2,285
          • 3,075
          • United States [US]
          • Florida
          • Send PM

          #5
          Originariamente Scritto da M K K Visualizza Messaggio
          Interessante se solo avessi voglia di leggere
          Non devi leggere, devi copiare ed incollare in ChatGPT e poi ripostare



          Commenta

          Working...
          X