Annuncio

Collapse
No announcement yet.

formula uno thread ufficiale

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    #91
    Originariamente Scritto da KURTANGLE Visualizza Messaggio
    come facciamo a guidare quei bolidi per me rimane un mistero
    allora tieni presente una cosa: ai tempi di Senna il muso era ancora ribassato, quindi maggiore visuale, però il sistema di guida ovvero tutto il collegamento volante-sterzo-puntone-pneumatico era meccanico e ci voleva parecchia forza per girare il volante, non c'era l'elettronica e il cambio era una levetta a lato del volante, praticamente ogni volta che si affrontava una curva il pilota doveva reggere il volante con una mano, proprio nei ultimi 100-150m prima della curva e nella fase di decellerazione che precede la sterzata, scalare la marcia, rimettere la mano sul volante e curvare, dopo la curva ripetere il procedimento per alzare le marce...

    Ora la visibilità è un pò più ridotta, ma per alzare/scalare la marcia basta premere la linguetta della frizione e contemporaneamente quella della marcia (linguetta dx per alzare, la sx per scalare) in pratica al volante sono applicate 4 levette: 2 a sx e 2 a dx, una delle due a sx e a dx è la frizione...

    nell'immagine di maurillo si notano le linguette delle marce e subito sotto ci sono quelle della frizione, ma sono seminascoste perchè più piccole
    Last edited by Senna94; 07-01-2007, 20:54:50.

    Commenta


      #92
      Originariamente Scritto da lafettina Visualizza Messaggio
      vaga???
      vabè dai..

      diciamo che è ciufoli ma in "incognito" sul forum con il nick "maurillo"..


      ci sono tre modi per fare le cose, il modo giusto, il modo sbagliato e come le faccio io !

      Commenta


        #93
        quello che dice Senna è vero..

        prima il pilota era molto più determinante,poi si sà.. il fuoriclasse rimane tale.


        ci sono tre modi per fare le cose, il modo giusto, il modo sbagliato e come le faccio io !

        Commenta


          #94
          Originariamente Scritto da Senna94 Visualizza Messaggio
          come dimenticarsi di Montoya...

          Melbourne '06...giro di riscaldamento...e ho detto tutto...
          In effetti Montoya mi ha deluso parecchio.
          Dopo averlo seguito nella CART durante il campionato che ha vinto, con prestazioni incredibili sul giro secco (sia in gara che in qualifica) mi aspettavo molto di più.
          Anche in NASCAR per adesso (ha fatto solo pochissime gare) ha fatto solo casini, come ad es. a Miami.

          Commenta


            #95
            Originariamente Scritto da Steel77 Visualizza Messaggio
            sei il nuovo collaudatore ferrari?


            sono in preda a un dislessismo acuto
            Originariamente Scritto da SPANATEMELA
            parliamo della mezzasega pipita e del suo golllaaaaaaaaaaaaazzzoooooooooooooooooo contro la rubentus
            Originariamente Scritto da GoodBoy!
            ma non si era detto che espressioni tipo rube lanzie riommers dovevano essere sanzionate col rosso?


            grazie.




            PROFEZZOREZZAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

            Commenta


              #96
              Originariamente Scritto da maurillo Visualizza Messaggio
              In materia di gomme la FIA ha deciso di aumentare da 7 a 14 i treni di pneumatici da asciutto a disposizione di ciascun pilota: nel primo giorno di collaudi potranno esserne utilizzati non più di 4, mentre gli altri 10 potranno essere sfruttati per le prove del sabato e la gara della domenica.
              Novità anche sul fronte dei motori. L'utilizzo di uno stesso propulsore per due weekend di gara resterà in vigore ad eccezione delle prove del venerdì, giornata in cui le scuderie potranno girare con motori diversi.
              La FIA ha inoltre deciso che in regime di safety car nessuna vettura potrà entrare ai box prima che tutte le monoposto in gara siano allineate dietro alla stessa safety car.


              Tolto quindi una dei due grandi caratteristiche della gara sotto SC.
              Non sono daccordo, cosi come non sono daccordo con l'aumento dei treni di gomme. Per il primo caso, quelle situazioni creavano confusioni, quindi spettacolo. Per il secondo caso, meno treni di gomme, marcavano la diversità delle monoposto. Per farla breve, in gara, poteva capitare che alcune monoposto, usuravano le gomme in modo più precoce rispetto ad altre, e grazie a questo fattore, potevamo vedere strategie differenziate, e finali di gara esaltanti (tipo gomme distrutte a fine gara, e l'inseguitore che recupera), ergo, più spettacolo.

              Commenta


                #97
                Dettagli Tecnici Pneumatici

                ALCUNE NOZIONI IMPORTANTI PER FAR CAPIRE IL FUNZIONAMENTO DELLA GOMMA

                TERMINI :
                BLISTERING : Formazione di bolle sul battistrada, la temperatura ideale per evitare ciò si deve aggirare intorno ai 90-100 gradi, la soglia massima è di 140 gradi.
                ISTERESI : L'aderenza di basedi una mescolaè determinata dalla sua isteresi, ossia la capacità di assorbire energia che le viene trasmessa. La gomma e le altre componenti chimiche formano un composto visco-elastoso; vale a dire, con caratteristiche di deformabilità che si collocano e metà strada tra quelle di un liquido e quelle di un solido.Più una mescola si avvicina alle caratteristiche del liquido, più si definisce "morbida". Tendenzialmente, una mescola più soft avrà anche una maggiore isteresi.
                MODULO : La durezza di "base" della mescola, calcolata cioè a monte degli effetti dati dalle frequenze di carico e di temperature troppo basse, viene definita MODULO. Da cui un " Modulo basso" equivale a mescola morbida e un "Modulo alto" ad una dura.
                http://www.youtube.com/watch?v=lgidB5Bzofk

                Commenta


                  #98
                  Per i team di F1, test invernali in Bahrain e Malesia

                  Per i collaudi di apertura del 2007, le scuderie di Formula 1 andranno alla ricerca in Bahrain e Malesia di temperature piu' miti di quelle europee. E' quanto riferisce DailyF1News.com, che conferma l'impegno della Bridgestone per essere di supporto sul tracciato di Sakhir alle scuderie Red Bull, Toro Rosso, Toyota, McLaren e Renault, e probabilmente anche a Honda e Ferrari, con un calendario che sarebbe stato fissato per i periodi 22/2-24/2 e 27/2-1/3.

                  Anche in Malesia sembra tutto pronto per i primi test di Formula 1 in nove anni di storia del circuito. Tutte e undici le squadre parteciperanno alla sessione del 27/3-29/3, organizzata come "riempitivo" per evitare il ritorno in Europa nelle tre settimane che separano il Gran Premio d'apertura in Australia ( 18/3 ) e la gara malese sulla stessa pista di Sepang ( 8/4 ).

                  http://www.youtube.com/watch?v=lgidB5Bzofk

                  Commenta


                    #99
                    imparate i comnadi della ferrari f.2004



                    DESCRIZIONE COMANDI

                    N° 1: Inserimento del limitatore di velocità ai box.
                    N° 2: Pulsanti per attivare la procedura di partenza, notevolmente limitata dalle pesanti restrizioni regolamentari.
                    N° 3: Radio.
                    N° da 4 a 17: Manettini di gestione delle funzioni del differenziale in entrata o in uscita di curva, con la possibilità di salire o scendere nei valori tramite due appositi pulsanti ( +;-).
                    N° 5: Limitatore dei giri con cui si interviene sul regime di rotazione.
                    N° 6: Controllo di trazione.
                    N° 7: Pulsante per bere.
                    N° 8: Attivazione della gestione dei parametri in regime di safety car.
                    N° 9: Diverse gestioni del regime di rotazione.
                    N°10: Pulsante di scorta.
                    N°11: Pulsante di spegnimento del motore.
                    N°12: Comando per attivare la pompa meccanica dell'olio in caso di necessità.
                    N°13: Gestione del differenziale.
                    N°14: Apertura meccanica del tappo della benzina in caso di necessità.
                    N°15: Diversi parametri di innesto della frizione.
                    N°16: Attivazione della strategia di back up per la gestione della frizione.
                    N°17: Secondo manettino di gestione del differenziale.
                    N°18: Indicatore di fuori giri in caso di eventuali sorpassi.
                    N°19: Inserimento della folle.
                    NOTE:
                    Il pulsante della retromarcia è protetto, collocato a sinistra dell'abitacolo. Le luci in alto servono per segnalare il corretto regime da utilizzare durante i cambi di marcia o per avvertire di qualche anomalia; in questo caso il segnale luminoso è accompagnato da un messaggio sul display. I due grandi manettini ( nero e grigio) permettono di variare il tipo d'informazione da leggere sul display.



                    http://www.youtube.com/watch?v=lgidB5Bzofk

                    Commenta


                      Di Felipe Massa i primi giri della nuova rossa. Ansa
                      MILANO, 7 gennaio 2007 - Il Mondiale scatta il 18 marzo ma già da questa settimana la F.1 entra nel vivo. La Ferrari, per esempio, non perde tempo e inaugura il nuovo ciclo del dopo-Schumacher col tradizionale incontro sulla neve a Madonna di Campiglio da martedì a venerdì. Poi domenica a Fiorano presenterà la nuova stagione parlando della nuova vettura. Una "presentazione" per modo di dire visto che è prevista solo una conferenza stampa senza la monoposto che andrà in pista per i primi giri il giorno dopo: toccherà a Massa l'onore dei primi test che solitamente erano competenza di Schumi.
                      La prima F.1 a svelarsi sarà invece la Toyota che venerdì a Colonia mostrerà al mondo la nuova TF107 a Colonia, un modo per celebrare anche i 50 anni del marchio giapponese nello sport automobilistico. McLaren-Mercedes e BMW si sono invece spartite due giorni consecutivi a Valencia: la nuova macchina di Fernando Alonso e Lewis Hamilton sarà svelata il 15, il giorno dopo toccherà invece alla monoposto di Hinwil, la prima vera BMW (la vettura del 2006 era stata impostata dalla Sauber) con cui Robert Kubica dovrà confermare l'eccellente impressione fatta da quando Mario Theissen ha deciso di schierarlo titolare al posto di Jacque Villeneuve.
                      La Renault campione del mondo invece aspetterà il 24 gennaio ad Amsterdam. Il giorno successivo sarà invece la volta della Honda che a Barcellona svelerà la RA107. Ancora più in là arriverà la Williams, che solo il 2 febbraio presenterà - nella sua fabbrica di Grove - la macchina creata sotto la responsabilità del nuovo direttore tecnico, Sam Michael. La FW29 col motore Toyota andrà in pista il giorno stesso a Jerez de la Frontera.

                      Insomma la stagione ha inizio.
                      p-e:-)
                      ..viaggiamo leggeri..si và a caccia di orchi...

                      Commenta


                        Originariamente Scritto da p-e Visualizza Messaggio
                        Di Felipe Massa i primi giri della nuova rossa. Ansa
                        MILANO, 7 gennaio 2007 - Il Mondiale scatta il 18 marzo ma già da questa settimana la F.1 entra nel vivo. La Ferrari, per esempio, non perde tempo e inaugura il nuovo ciclo del dopo-Schumacher col tradizionale incontro sulla neve a Madonna di Campiglio da martedì a venerdì. Poi domenica a Fiorano presenterà la nuova stagione parlando della nuova vettura. Una "presentazione" per modo di dire visto che è prevista solo una conferenza stampa senza la monoposto che andrà in pista per i primi giri il giorno dopo: toccherà a Massa l'onore dei primi test che solitamente erano competenza di Schumi.
                        La prima F.1 a svelarsi sarà invece la Toyota che venerdì a Colonia mostrerà al mondo la nuova TF107 a Colonia, un modo per celebrare anche i 50 anni del marchio giapponese nello sport automobilistico. McLaren-Mercedes e BMW si sono invece spartite due giorni consecutivi a Valencia: la nuova macchina di Fernando Alonso e Lewis Hamilton sarà svelata il 15, il giorno dopo toccherà invece alla monoposto di Hinwil, la prima vera BMW (la vettura del 2006 era stata impostata dalla Sauber) con cui Robert Kubica dovrà confermare l'eccellente impressione fatta da quando Mario Theissen ha deciso di schierarlo titolare al posto di Jacque Villeneuve.
                        La Renault campione del mondo invece aspetterà il 24 gennaio ad Amsterdam. Il giorno successivo sarà invece la volta della Honda che a Barcellona svelerà la RA107. Ancora più in là arriverà la Williams, che solo il 2 febbraio presenterà - nella sua fabbrica di Grove - la macchina creata sotto la responsabilità del nuovo direttore tecnico, Sam Michael. La FW29 col motore Toyota andrà in pista il giorno stesso a Jerez de la Frontera.

                        Insomma la stagione ha inizio.
                        p-e:-)
                        ciao p-e bentornato
                        http://www.youtube.com/watch?v=lgidB5Bzofk

                        Commenta


                          Donnelly: "La F1 ha bisogno di piu' team privati!"

                          L'ex pilota di F1, famoso per essere scampato a un pauroso incidente con la Lotus a Jerez nel 1990, ha dichiarato che nella massima categoria c'e' bisogno di un numero maggiore di piccole squadre per far crescere i giovani piloti.

                          Secondo il 42enne irlandese, la F1 sarebbe "vittima del proprio successo" in quanto "le grandi squadre lasciano una fetta della torta del tutto minima agli altri team". Ai microfoni di Eurosport MotorMagazine, Donnelly ha poi spiegato:" La F1 avrebbe bisogno di piu' team privati, gli unici che possano dare ai giovani talenti la possibilita' di crescere".

                          http://www.youtube.com/watch?v=lgidB5Bzofk

                          Commenta


                            Todt: "Ci sara' una competizione sana tra i nostri piloti"

                            Il boss del team di Maranello ha dichiarato che nel 2007 non ci saranno una prima e una seconda guida in seno alla Ferrari ma che anzi una sana rivalita' tra i due alfieri della scuderia sara' di stimolo ad entrambi per l'ottenimento dei migliori risultati.

                            "Ci sara' una sana competizione tra Kimi e Felipe, e cio' dovrebbe portare a grandi cose -ha spiegato Jean al Daily Mail- anche se dovremo comunque fare in modo che questa rivalita' non divenga controproducente per il team. Gli interessi della Ferrari sono sempre la cosa piu' importante -ha concluso- e questo Raikkonen e Massa lo sanno perfettamente".

                            http://www.youtube.com/watch?v=lgidB5Bzofk

                            Commenta


                              Due nuove vetture per la Spyker nel 2007

                              Il rookie tedesco della squadra olandese, Adrian Sutil, ha dichiarato che, grazie all'incremento di budget previsto per il 2007, la Spyker sara' in grado di schierare ben due vetture nel 2007, una all'avvio della stagione e una a campionato inoltrato.

                              Il 24enne tedesco ha rivelato a f1total.com: "Avremo una macchina del tutto nuova all'inizio della stagione, e, nel corso del campionato, ne arrivera' un'altra, anch'essa del tutto rinnovata". Sutil ha poi precisato che questa 'seconda' monoposto dovrebbe debuttare nel GP della Turchia, in programma a fine agosto.

                              L'intenzione di Gascoyne sarebbe quella di sacrificare le prime gare della stagione per poter poi preparare al meglio la 'seconda' vettura. Il tecnico ha infatti dichiarato ad Autosport:" Non credo sia il caso di cambiare troppe cose nell'immediato. Stiamo lavorando in previsione futura e preferisco non concentrarmi su Melbourne perché non si possono comunque fare miracoli in questa fase".
                              http://www.youtube.com/watch?v=lgidB5Bzofk

                              Commenta


                                Grande Ciufoli


                                ci sono tre modi per fare le cose, il modo giusto, il modo sbagliato e come le faccio io !

                                Commenta

                                Working...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎