Annuncio

Collapse
No announcement yet.

formula uno thread ufficiale

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Mark Webber

    Nazionalita':Australia
    Data di nascita: 27-8-1976
    GP disputati:87; in cui classificato: 51
    Vittorie: 0
    Poles: 0
    Giri piu' veloci: 0




    Profilo
    Dopo aver guidato in Formula 3000 per il team European del connazionale Paul Stoddart, l'australiano Webber fu ingaggiato come collaudatore nel team Benetton, mentre faceva valida esperienza con le Mercedes nella categoria Sport. L'esordio in Formula 1 con la Minardi è semplicemente fulminante: contro ogni aspettativa giunge 5° nel Gran Premio di casa, ottenendo gli unici due punti della stagione per la scuderia di Faenza. La sua gara fu perfetta, non perse la calma al via, girò sempre più veloce del suo compagno di circa un secondo, e all’occorrenza ha tenuto a bada la più potente Toyota di Salo. Per il resto della stagione si è comportato sempre bene, nei limiti imposti della vettura scarsamente competitiva, e ha battuto costantemente di oltre un secondo in qualifica il suo compagno di squadra Alex Yoong, nonostante quest’ultimo avesse già l’esperienza di mezza stagione in Minardi nel 2001 alle spalle. A metà della stagione 2002, la Jaguar gli offrì un test di prova, in cui figurò positivamente: si guadagnò così il posto nella scuderia britannica per il 2003, che ha saputo ripagare con prestazioni davvero sorprendenti. Nel corso della stagione 2004, disputata ancora con la Jaguar, ha ricevuto la grande occasione della sua carriera: il ruolo di prima guida in un team con il blasone della Williams, dove ha tuttavia mancato l'occasione per imporsi nettamente prima su Heidfeld e dopo su Rosberg. Pilota dalla perfetta preparazione fisica, ha un feedback tecnico molto preciso, grazie al lavoro fatto come test driver in un grande team come la Benetton.

    Attività agonistica:

    1991/1993 Karting
    1994 F. Ford Australiana
    1995 F. Ford
    1996 F. Ford Festival 1°
    1997 F3 inglese
    1998 GT (Mercedes)
    1999 GT (Mercedes)
    2000 F3000 3°
    2001 F3000 2°
    2002 Formula 1 (Minardi) 16° 2 punti
    2003 Formula 1 (Jaguar) 10° 17 punti
    2004 Formula 1 (Jaguar) 13° 7 punti
    2005 Formula 1 (Williams) 10° 36 punti
    2006 Formula 1 (Williams) 14° 7 punti
    http://www.youtube.com/watch?v=lgidB5Bzofk

    Commenta


      Nico Rosberg

      Nazionalita':Germania
      Data di nascita: 27-6-1985
      GP disputati:18; in cui classificato: 9
      Vittorie: 0
      Poles: 0
      Giri piu' veloci: 1




      Profilo
      Nico Rosberg è nato a Wiesbaden, Germania, il 27 giugno del 1985 ed è quindi di nazionalità tedesca, pur essendo figlio del campione finlandese di Formula 1 Keke Rosberg. Essere l'erede di un personaggio del genere ha sicuramente aiutato Nico nella sua carriera, ma è certamente il suo personale talento che lo ha portato ad imporsi giovanissimo nella prima edizione della GP2 series. Rosberg Junior ha iniziato con il karting nel 1996, ottenendo titoli in Francia, Nord America ed Italia, prima di mettersi in grande evidenza anche a livello mondiale. Nel 2002 la carriera di Nico approda alle monoposto, nell'impegnativo campionato tedesco Formula BMW. La vittoria in nove gare stagionali gli assicura il titolo con grande margine, e gli vale un test con la BMW WilliamsF1 all'incredibile età di soli diciassette anni. Nei due anni successivi Rosberg continua nell'Euroseries di Formula 3 la sua maturazione come pilota, e non perde l'occasione di effettuare altri test con la Williams di Formula 1. Nel 2005, dopo essersi assicurato un posto nella ART Grand Prix per disputare il campionato inaugurale della serie GP2, Nico ottiene il posto test driver ufficiale per la casa di Grove, a fianco di Antonio Pizzonia. Il 2005 comincia un po' in salita, ma dopo una vincente rincorsa in classifica su Heikki Kovalainen, Rosberg Junior ottiene con grande merito il titolo in GP2; con un risultato del genere, ed un esperienza di guida in Formula 1 già maturata, il sedile da titolare in Williams a soli venti anni è arrivato in manierà più che legittima.

      Attività agonistica:

      1996/2001 Karting
      2002 F. BMW tedesca 1°
      2003 F3 Euroseries
      2004 F3 Euroseries
      2005 GP2 Series 1° - Formula 1 (Williams) test driver
      2006 Formula 1 (Williams) 17° 4 punti
      http://www.youtube.com/watch?v=lgidB5Bzofk

      Commenta


        Alexander Wurz

        Nazionalita':Austria
        Data di nascita: 15-2-1974
        GP disputati:53; in cui classificato: 36
        Vittorie: 0
        Poles: 0
        Giri piu' veloci: 1




        Profilo
        Prima di interessarsi al motorismo sportivo, l'austriaco Wurz è stato un giovane campione di ciclismo, avendo conseguito nel triennio '86-'88 rilevanti titoli internazionali nella disciplina BMX . Dopo appena due anni di Karting, nel 1992 Alex Wurz è gia un protagonista assoluto della Formula Ford, valido trampolino di lancio per la F3, dove gareggia fra il 1993 ed il 1996. Proprio nel '96, "prestato" alla 24 Ore di Le Mans, diventa il vincitore più giovane di sempre della prestigiosa manifestazione, insieme agli altri piloti del team Joest Porsche. Dopo un anno nel FIA International Touring Car, Wurz debutta in Formula 1 con il team Benetton, in sostituzione dell'indisponibile Gerhard Berger. Nell'anno successivo viene promosso titolare e disputa una stagione molto positiva ( memorabile la sua opposizione a Schumacher nella gara di Montecarlo ), mentre nel biennio 1999-2000 la sua parabola sembra declinare rapidamente, tant'è che alla fine di questo periodo la Benetton decide di fare a meno dei suoi servigi. Recuperato dalla McLaren per un ruolo da collaudatore, Alex Wurz rimane nell'ombra per un'intero quadriennio, macinando decine di migliaia di chilometri nei test, prima di sfruttare molto bene nel GP di Imola del 2005 ( terzo al traguardo ) l'occasione offerta dalla temporanea indisponibilità di Montoya. Dopo essersi trasferito alla Williams come test driver per il 2006, la partenza di Webber dalla scuderia di Grove gli offrirà quest'anno la possibilità di tornare ai Gran Premi.

        Attività agonistica:

        1989/1990 Karting
        1991 F. Ford 1600 Junior austriaca 2°
        1992 F. Ford 1600 tedesca 1°
        1993 F3 tedesca
        1994 F3 tedesca 2°
        1995 F3 tedesca
        1996 F3 tedesca - 24 ore di Le Mans 1°
        1997 Formula 1 (Benetton) 14° 4 punti - FIA GT
        1998 Formula 1 (Benetton) 8° 17 punti
        1999 Formula 1 (Benetton) 13° 3 punti
        2000 Formula 1 (McLaren) test driver
        2001 Formula 1 (McLaren) test driver
        2002 Formula 1 (McLaren) test driver
        2003 Formula 1 (McLaren) test driver
        2004 Formula 1 (McLaren) test driver
        2005 Formula 1 (McLaren) 17° 6 punti + test driver

        2006 Formula 1 (Williams) test driver
        http://www.youtube.com/watch?v=lgidB5Bzofk

        Commenta


          Vitantonio Liuzzi

          Nazionalita':Italia
          Data di nascita: 6-8-1981
          GP disputati:22; in cui classificato: 16
          Vittorie: 0
          Poles: 0
          Giri piu' veloci: 0




          Profilo
          Vitantonio Liuzzi è nato in provincia di Bari il 6 Agosto del 1981. E' stato considerato uno dei maggiori talenti espressi di recente dal karting, ambito nel quale, fra il 1991 ed il 2001, ha conquistato numerosi allori italiani ed internazionali. Durante il suo ultimo anno con i kart, Tonio inizia a dedicarsi alle monoposto, conquistando immediatamante la seconda piazza nel Campionato Tedesco di Formula Renault. Nel 2002 si cimenta in Formula 3, sempre in Germania, conquistando tre poles, tre podii e una schiacciante vittoria nella gara internazionale di categoria a San Marino. Nello stesso anno effettua dei test con la Coloni Motorsport di F3000 e anche con la WilliamsF1. Nel 2003 la Coloni lo ingaggia per disputare il Campionato Internazionale FIA di F3000, che conclude in quarta posizione. Nel 2004 Tonio passa alla Arden Motorsport, mettendo a frutto l'esperienza della stagione precedente: l'annata è semplicemente trionfale, con il titolo che arriva con sette vittorie e nove poles su dieci gare disputate. Nella stagione 2005, la neonata scuderia di Formula 1 Red Bull Racing lo ingaggia nel ruolo di terzo pilota, e Tonio disputa anche delle gare da titolare. Tuttavia, già a partire da metà della stagione, la Red Bull inizia a preferirgli palesemente l'austriaco Klien. Quando la porta della Formula 1 sembra farsi sempre più stretta, arriva invece una seconda occasione, sotto le insegne della neonata Toro Rosso.

          Attività agonistica:

          1991/2001 Karting
          2001 F. Renault tedesca 2°
          2002 F3 tedesca
          2003 F3000
          2004 F3000 1°
          2005 Formula 1 (RedBull) 24° 1 punto
          2006 Formula 1 (ToroRosso) 19° 1 punto
          http://www.youtube.com/watch?v=lgidB5Bzofk

          Commenta


            Scott Speed

            Nazionalita':Stati Uniti
            Data di nascita: 24-1-1983
            GP disputati:18; in cui classificato: 14
            Vittorie: 0
            Poles: 0
            Giri piu' veloci: 0




            Profilo
            Scott Speed è il primo americano a calcare nuovamente le scene della Formula 1 dopo la poco fortunata avventura di Michael Andretti datata 1993. Originario della California, Speed ha disputato lo scorso anno il campionato inaugurale della serie GP2, chiudendo terzo in classifica generale alle spalle di Nico Rosberg ed Heikki Kovalainen, mentre le sue prime esperienze in ambito motoristico risalgono all'attività di karting iniziata nel 1993, ed cun il conseguimento del titolo nazionale due anni dopo. Un anno importante nella carriera di Speed è il 2002, stagione nella quale il giovane americano approda al Red Bull's Driver Search Program. L'anno successivo partecipa alla Formula 3 britannica, ma una serie di problemi fisici lo tengono lontano da risultati di rilievo. La stagione 2004 è quella del riscatto, con la conquista della serie tedesca ed europea del Formula Renault. Arrivano dunque numerosi test in Formula 1 con la Red Bull, e nel 2005 ottiene la soddisfazione di disputare le libere del venerdi con lo stesso team nel Gran Premio di Formula 1 degli Stati Uniti. Con l'acquisto della Minardi da parte della Red Bull, che trasforma la scuderia di Faenza in Toro Rosso, il sogno di Speed diventa realtà, e le porte della F1 tornano a schiudersi davanti ad un pilota "a stelle e strisce".

            Attività agonistica:

            1993/2000 Karting
            2001 F. Russell Championship
            2002 Red Bull American Driver Search 1°
            2003 F3 inglese
            2004 F. Renault tedesca 1°
            2005 GP2 Series 3°
            2006 Formula 1 (ToroRosso)
            http://www.youtube.com/watch?v=lgidB5Bzofk

            Commenta


              Christijan Albers

              Nazionalita':Olanda
              Data di nascita: 16-4-1979
              GP disputati:37; in cui classificato: 23
              Vittorie: 0
              Poles: 0
              Giri piu' veloci: 0




              Profilo
              Christijan Albers e' nato il 16 aprile 1979 ad Eindhoven, ed è approdato al mondo dei motori relativamente tardi: gli inizi della sua carriera risalgono infatti all'età di 17 anni, quando ha iniziato a gareggiare sui kart da competizione. Tuttavia nel 1997 è già tempo di monoposto, e anche di vittorie, che arrivano nelle serie olandese e belga di Formula Ford 1800 e nei Renault Megane Marlboro Masters a Zandvoort. L'anno successivo, nella selettiva F3 tedesca, la stagione è decisamente più impegnativa. Anche in questo caso l'apprendistato dura poco e nel 1999 Albers conquista il titolo. Nel 2000 arriva un nuovo salto di categoria, con la F3000 Internazionale, a cui partecipa con il team European Arrows Junior. A questo punto pero' il giovane olandese decide di lasciare le monoposto, cimentandosi nel prestigioso campionato DTM con la Mercedes. Nel 2003 arrivano le prime vittorie (Adria, Nurburgring, Norisring e Zandvoort), insieme con il titolo di vicecampione alle spalle del suo compagno di squadra Bernd Schneider, il quale, con meno vittorie, si aggiudica la serie per soli quattro punti. Nel 2004 è ancora nel DTM, con il Team DaimlerChrysler Bank AMG-Mercedes ( terzo con 50 punti ). L'annuncio di un test con il team Jordan risale a meta' novembre 2004, ma e' la Minardi, con cui ha contatti che risalgono al 2001, a metterlo sotto contratto per la sua prima stagione in Formula 1. Con un passaggio di casacca nemmeno troppo esaltante, nel 2006 Christijan Albers è ancora nella massima serie con il team Midland, diventata Spyker a fine stagione.

              Attività agonistica:

              1997 F.Ford olandese 1° - F.Ford Belga 1° - Renault Megane Marlboro Masters 1°
              1998 F3 tedesca
              1999 F3 tedesca 1°
              2000 F 3000
              2001 DTM - Formula 1 test con Minardi
              2002 DTM - Formula 1 (Minardi) test driver
              2003 DTM 2°
              2004 DTM 3° - Formula 1 test con Minardi e Jordan
              2005 Formula 1 (Minardi) 19° 4 punti
              2006 Formula 1 (Midland)
              http://www.youtube.com/watch?v=lgidB5Bzofk

              Commenta


                Adrian Sutil

                Nazionalita':Germania
                Data di nascita: 11-1-1983
                GP disputati:0; in cui classificato: 0
                Vittorie: 0
                Poles: 0
                Giri piu' veloci: 0




                Profilo
                Nato in Germania ( Starnberg ) da un padre musicista di origini uruguaiane, l'allora quattordicenne Adrian inizio' ad interessarsi di karting quando era' gia' un talentuoso pianista. Nel 2002, gareggiando nella Formula Ford 1800 svizzera, Sutil vinse tutte le gare in programma, partendo dalla pole, ma cimentandosi l'anno successivo nella piu' impegnativa Formula BMW ADAC ando' incontro ad una stagione senza vittorie. Nel 2004, dopo essere arrivato due volte a punti in Formula 3 Euroseries ( con il team di Colin Kolles ), Sutil ottenne un sedile alla prestigiosa ASM, a partire dall'ultima gara dell'anno e per tutta la stagione successiva, trascorsa fianco a fianco con l'astro nascente Lewis Hamilton. Con due vittorie nel carniere e la seconda piazza in classifica generale, Sutil e' secondo al solo Hamilton, mattatore della stagione, e chiude il 2005 disputando alcune gare per la Germania nel campionato per nazioni A1GP. Nel 2006, oltre ai tre venerdi' nei quali guida la terza Midland/Spyker nei Gran Premi ( ottenendo prestazioni sbalorditive, soprattutto a Magny-Cours ), Sutil gareggia e vince nel prestigioso campionato di F3 giapponese, ed ottiene a fine anno la fiducia di Colin Kolles per il ruolo di titolare alla Spyker.

                Attività agonistica:

                1997/2001 Karting
                2002 F. Ford 1800 svizzzera 1°
                2003 F. BMW tedesca
                2004 F3 Euroseries
                2005 F3 Euroseries 2°
                2006 F3 giapponese 1° - Formula 1 (Midland) test driver
                http://www.youtube.com/watch?v=lgidB5Bzofk

                Commenta


                  Takuma Sato

                  Nazionalita':Giappone
                  Data di nascita: 28-1-1977
                  GP disputati:70; in cui classificato: 43
                  Vittorie: 0
                  Poles: 0
                  Giri piu' veloci: 0




                  Profilo
                  Contrariamente a tutti i suoi colleghi, le ambizioni giovanili di Sato hanno riguardato più cha altro una carriera da ciclista! Un'esperienza nel Karting datata 1996, lo spinge però verso le quattro ruote; l'anno successivo viene premiato al Racing School di Suzuka e con l'appoggio della Honda affronta il trasferimento europeo in Formula Vauxhall Junior con la Diamond Racing. Il passo successivo è in "classe B" della Formula 3 inglese. Le buone prestazioni gli valgono il passaggio in "classe A" con la Carlin Motorsport. Nel 2000 lotta a lugo per il titolo e conclude terzo mentre la BAR gli offre una possibilità come test driver per il 2001. Sato preferisce continuare in Formula 3 e si aggiudica il titolo Britannico, il Marlboro Master di Zandvoort ed il Gran Premio di Macao. Nel 2002 la Jordan gli offre un posto al fianco di Giancarlo Fisichella. La stagione comincia in maniera problematica ma alla fine Takuma Sato dimostra complessivamente di essere all'altezza della situazione. Tuttavia Eddie Jordan non ottiene la fornitura di motori Honda nel 2003 e di conseguenza scarica il giapponese. La BAR, che nel frattempo diventa sempre più Honda, lo recupera per una stagione da collaudatore. Il forfait anticipato di Villeneuve lo restituisce alle gare prima del previsto, e gli garantisce un posto da titolare a partire dal 2004. La sua prima stagione completa con la BAR-Honda risulta discreta; grazie ad una vettura molto competitiva Takuma riesce in qualche exploit agonistico, senza pero dimostrare sufficiente continuita. Il 2005 è al contrario una annata disastrosa: la macchina è meno performante, ma il suo compagno Jenson Button dimostra che qualcosa di buono se ne può cavare comunque. Per Sato è invece buio pesto: con un solo punto ottenuto in tutta la stagione la Honda gli da il benservito e l'unica possibilità per rimanere in Formula 1 gli viene offerta dalla Super Aguri.

                  Attività agonistica:

                  1997 Karting
                  1998 F. Vauxhall inglese
                  1999 F. Opel Europa 1° - F3 inglese
                  2000 F3 inglese 3°
                  2001 F3 inglese 1°
                  2002 Formula 1 (Jordan) 15° 2 punti
                  2003 Formula 1 (BAR) 18° 3 punti
                  2004 Formula 1 (BAR) 8° 34 punti
                  2005 Formula 1 (BAR) 23° 1 punto
                  2006 Formula 1 (Super Aguri)
                  http://www.youtube.com/watch?v=lgidB5Bzofk

                  Commenta


                    Anthony Davidson

                    Nazionalita':Gran Bretagna
                    Data di nascita: 18-4-1979
                    GP disputati:3; in cui classificato: 0
                    Vittorie: 0
                    Poles: 0
                    Giri piu' veloci: 0




                    Profilo
                    Dopo una carriera sui kart durata oltre un decennio, il britannico Anthony Davidson decide di dedicarsi definitivamente alle monoposto nel 1999, sbaragliando il campo con incredibile facilità nelle Winter Series della Formula Ford Zetec. Nel 2000, dopo aver bissato il successo nella stessa categoria di vetture, Davidson ottiene il riconoscimento di "Young Driver of the Year" da McLaren/Autosport ed entra in contatto con la BAR Honda di Formula 1 per un ruolo di collaudatore. Nel 2001, secondo nel campionato di Formula 3 britannico, Davidson inizia a provare con regolarità la BAR, attività che l'anno successivo gli vale un'esperienza per due Gran Premi con la Minardi F1, dove in qualifica non sfigura a fianco di Mark Webber. Rimasto alla BAR nel triennio 2003-2005, nel ruolo di terzo pilota e nella speranza di sostituire un "ondivago" Button, ha l'occasione di rimpiazzare Takuma Sato nel Gran Premio della Malesia del 2005, dallo svolgimento non molto fortunato. Nella stagione appena trascorsa, Davidson è rimasto ancora un'anno nel team ( diventato nel frattempo HondaF1 ), per prender parte alle sessioni di prove libere del venerdì, mentre per il 2007 ha scelto di tornare a gareggiare, seppur con la meno competitiva Super Aguri.

                    Attività agonistica:

                    1987/1998 Karting
                    1999 Winter Series F. Ford Zetec 1°
                    2000 F. Ford Zetec inglese 1°
                    2001 F3 inglese 2° - Formula 1 (BAR) test driver
                    2002 Formula 1 (Minardi)
                    2003 Formula 1 (BAR) test driver
                    2004 Formula 1 (BAR) test driver
                    2005 Formula 1 (BAR)
                    2006 Formula 1 (BAR) test driver
                    http://www.youtube.com/watch?v=lgidB5Bzofk

                    Commenta


                      Liuzzi piange sempre, è sempre colpa della macchina, mi sembra il biaggi della f1...
                      p-e
                      ..viaggiamo leggeri..si và a caccia di orchi...

                      Commenta


                        Originariamente Scritto da p-e Visualizza Messaggio
                        Liuzzi piange sempre, è sempre colpa della macchina, mi sembra il biaggi della f1...
                        p-e
                        eheh vero... ne ho messa di roba da leggere eh!
                        http://www.youtube.com/watch?v=lgidB5Bzofk

                        Commenta


                          bella vita....
                          p-e

                          ..viaggiamo leggeri..si và a caccia di orchi...

                          Commenta


                            Originariamente Scritto da p-e Visualizza Messaggio
                            bella vita....
                            p-e

                            http://www.youtube.com/watch?v=lgidB5Bzofk

                            Commenta


                              Originariamente Scritto da maurillo Visualizza Messaggio
                              ma è difficile a dirsi...la malesia non è un circuito facile per fare i sorpassi
                              Però se la macchina è superiore in Malesia, non dovrebbe avere problemi di sorpasso, sopratutto nell'ultimo rettilineo con staccata finale in seconda... sbaglio?

                              Commenta


                                a che ora è domenica il gp?

                                Commenta

                                Working...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎