Annuncio

Collapse
No announcement yet.

formula uno thread ufficiale

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    L'addio al traction control non rendera' le corse piu' eccitanti secondo Michael e Gascoyne

    La messa al bando del controllo di trazione non migliorera' in modo significativo lo spettacolo in F1. E' questo il parere di Sam Michael, direttore tecnico della Williams, e Mike Gascoyne, chief technology officer della Spyker.

    "I piloti dovranno essere piu' cauti con l'acceleratore. Sara' come prima di Barcellona 2001 ma le corse non saranno molto diverse. Ci saranno piu' errori e i piloti dovranno curarsi di piu' dell'usura delle gomme posteriori, chi riuscira' a preservarle meglio e ad avere una maggiore sensibilita' avra' un vantaggio. Ma resteri molto sorpreso se le gare si rivelassero piu' eccitanti" ha dichiarato Michael ad Autosport.

    "Come sempre non credo ci saranno grosse differenze al vertice" ha aggiunto Gascoyne.

    Michael ha pero' precisato che i team dovranno lavorare duramente per rivedere le vetture alla luce del divieto: "I team dovranno lavorare molto dal momento che attualmente tutti i sistemi lavorano in funzione del traction control. E' vero che il sistema e' diventato ormai economico dal momento che e' stato sviluppato da molto tempo, ma non si puo' negare che abbia reso la vita piu' semplice ai piloti: ora e' tutto automatizzato, i piloti posso spingere sempre a fondo l'acceleratore. Non e' richiesta una particolare sensibilita' al momento visto che l'elettronica interviene per loro".

    Nonostante l'incertezza sull'impatto del divieto di utilizzo del traction control entrambi i direttori tecnici si sono detti concordi sul fatto che l'introduzione della centralina elettronica standard eliminera', o almeno limitera', i sospetti sull'utilizzo di sistemi illegali: "Con la centralina standard aveva senso eliminare il traction control," ha dichiarato Michael. "Suppongo sia il giusto modo di agire, visto che non ci saranno sospetti".

    "In teoria con la centralina standard nessuno potra' barare come in passato. Inoltre la FIA avra' accesso a tutti i dati della vettura e sara' senz'altro piu' difficile che in passato. Ma non si puo' mai dire..." ha concluso Gascoyne.


    http://www.youtube.com/watch?v=lgidB5Bzofk

    Commenta


      GP Malesia



      Analisi del circuito
      Il Sepang International Circuit è lungo 5542 metri ed è situato poco distante all'aeroporto internazionale di Kuala Lumpur ed è utilizzato oltre che dalla F1 anche per altre competizioni motoristiche. Ultimato alla fine degli anni '90 con tecnologie d'avanguardia, è stato considerato negli anni seguenti un modello di riferimento per tutti i nuovi circuiti in via di realizzazione, per via delle ampie vie di fuga, della larghezza del tracciato, delle tribune amplissime e funzionali e delle le aree operative di prim'ordine. Progettato dall'architetto tedesco Hermann Tilke, che ha poi disegnato negli anni successivi i circuiti di Shangai in Cina e Manama in Bahrain, si caratterizza dal punto di vista tecnico da curve molto pronunciate e da due lunghissimi rettilinei, raccordati fra loro da un tornante lento. L'impianto di Sepang contiene al suo interno anche dei tracciati per i kart.

      http://www.youtube.com/watch?v=lgidB5Bzofk

      Commenta


        GP Australia - GARA



        P. Nr Pilota Team - Motore Gomme Tempo Med/Dis
        1. Raikkonen Ferrari (B) 1h25:28.770
        2. Alonso McLaren-Mercedes (B) + 7.242
        3. Hamilton McLaren-Mercedes (B) + 18.595
        4. Heidfeld BMW Sauber (B) + 38.763
        5. Fisichella Renault (B) + 1:06.469
        6. Massa Ferrari (B) + 1:06.805
        7. Rosberg Williams-Toyota (B) + 1 giro
        8. R. Schumacher Toyota (B) + 1 giro
        9. Trulli Toyota (B) + 1 giro
        10. Kovalainen Renault (B) + 1 giro
        11. Barrichello Honda (B) + 1 giro
        12. Sato Super Aguri-Honda (B) + 1 giro
        13. Webber Red Bull-Renault (B) + 1 giro
        14. Liuzzi Toro Rosso-Ferrari (B) + 1 giro
        15. R.Schumacher Honda (B) + 1 giro
        16. Davidson Super Aguri-Honda (B) + 2 giri
        17. Sutil Spyker-Ferrari (B) + 2 giri

        http://www.youtube.com/watch?v=lgidB5Bzofk

        Commenta


          ADESSO UN PO' DI STATISTICHE DEI TEAM

          COMINCIAMO:



          McLaren/Mercedes


          Debutto: 1966
          Titoli costruttori: 8 Titoli piloti: 11
          Vittorie: 148
          Poles: 126
          Giri piu' veloci: 129




          Profilo
          1959, GP degli Stati Uniti a Sebring. In testa Jack Brabham finisce la benzina. A vincere la corsa è il 22enne Bruce McLaren. Pochi anni più tardi McLaren è ancora in corsa, ma a bordo di una vettura che porta il suo nome, nella gara di debutto a Montecarlo del 1966. Bruce McLaren morirà in un incidente nel 1970, ma il suo team proseguirà l'attività sportiva, portando Fittipaldi al titolo mondiale nel '74. Un'altra svolta è datata 1980, quando sulla base del team esistente viene fondata da Ron Dennis la McLaren International. Da allora la storia della McLaren è un crescendo di successi: L'ultima grande doppietta mondiale è del 1998, seguita nel 1999 da un altro titolo piloti con Mika Hakkinen. Da allora la scuderia si eclissa un po' e Hakkinen si ritira, sostituito dall'altro finlandese Kimi Raikkonen che va ad affiancare il veterano Coulthard (dal 1996 alla corte di Ron Dennis). Da un 2002 poco brillante si passa ad un inizio 2003 decisamente entusiasmante, con due vittorie su due gare ed una stagione nel complesso soddisfacente. Nel 2004 la scarsa affidabilità della vettura compromette qualsiasi velleità di classifica, ma il finale di stagione è comunque in crescendo. Nel 2005, il rammarico per un mancato doppio successo è ancora più grande: con la Ferrari in crisi di competitività dopo un dominio lungo sei anni, una velocissima McLaren si vede sconfiggere dalla razionalità e dall'affidabilità del progetto Renault, mentre nella stagione appena trascorsa i momenti di soddisfazione sono stati davvero rari.
          http://www.youtube.com/watch?v=lgidB5Bzofk

          Commenta


            Renault


            Debutto: 1977
            Titoli costruttori: 2 Titoli piloti: 2
            Vittorie: 33
            Poles: 50
            Giri piu' veloci: 27




            Profilo
            Cinque anni dopo l'abbandono della Formula 1, la Renault è tornata alla grande. Non solo come fornitore di motori ma come team vero e proprio, rilevando in blocco l'organizzazione sportiva Benetton, che con Renault aveva vinto il mondiale 1995. I trascorsi in pista della casa francese non lasciavano dubbi sul fatto che sarebbe stata di nuovo al top. Renault Sport nacque infatti nel 1975, per vedere nascere la prima Formula 1 nel 1977. La Renault ha sempre avuto una tradizione di grandi innovazioni tecnologiche. Con la sua prima vittoria nel 1979 nel GP di Francia a Digione si aprì l'era dei motori turbo in Formula 1. Nel 1985 ci fu l'uscita di scena del team, mentre la Renault continuò a fornire i suoi motori a squadre clienti. Negli anni compresi fra il 1992 al 1997, i motori Renault vinsero 5 titoli mondiali (e chi non avrebbe scommesso anche sul sesto, se nel 1994 non fosse tragicamente morto Ayrton Senna?). Ed eccoci arrivati ai giorni nostri: nel 2002, primo anno del nuovo team 100% Renault, la casa francese ottiene il 4° posto. Nel 2003 il risultato finale è confermato, mentre nel 2004 il team è terzo, con alcuni exploit che candidano la Renault per un futuro da stella di prima grandezza. Il suggello a questo trend positivo arriva nel 2005, quando Fernando Alonso conquista con la Renault un meritatissimo titolo mondiale piloti, incorniciato dal titolo costruttori strappato alla McLaren. Ma se il 2005 è stato perfetto il 2006 è stato ancora migliore, con Fernando Alonso che ha saputo mantenere per se stesso e per la Renault entrambi i titoli
            http://www.youtube.com/watch?v=lgidB5Bzofk

            Commenta


              Ferrari


              Debutto: 1950
              Titoli costruttori: 15 Titoli piloti: 14
              Vittorie: 192
              Poles: 186
              Giri piu' veloci: 195




              Profilo
              Non c'è bisogno di presentazioni: la Ferrari è l'unica scuderia ad avere partecipato a tutte le edizioni del Campionato del Mondo di Formula 1 ed è stato per molti anni l'unico team a costruire in proprio telaio, motore, cambio e sospensioni. Nata nel 1929 come squadra corse ufficiale Alfa Romeo, se ne staccò poco prima della Seconda Guerra Mondiale, che interruppe l'attività corse di Enzo Ferrari fino al 1948. Il celeberrimo marchio del Cavallino Rampante, donatogli dai genitori dell'aviatore Francesco Baracca, e posto dal Drake sul fondo giallo simbolo della città di Modena, appariva già su quelle vetture, e non ha mai smesso di contraddistinguere le prestigiose auto prodotte a Maranello. Una storia sportiva costellata di successi, a cui si fondono, a partire dal 1996, quelli del plurititolato Michael Schumacher. Se la continuità è stata la caratteristica vincente degli ultimi anni, il 2007 dovrà rappresentare per forza un punto di svolta, con l'innesto di Raikkonen al posto di Schumacher e una discreta rivoluzione a livello di organigramma e di staff tecnico.
              http://www.youtube.com/watch?v=lgidB5Bzofk

              Commenta


                Honda


                Debutto: 1964
                Titoli costruttori: 0 Titoli piloti: 0
                Vittorie: 3
                Poles: 2
                Giri piu' veloci: 2




                Profilo
                L'avventura in Formula 1 della Honda come costruttore al 100% di una monoposto è ricominciata ufficialmente soltanto l'anno scorso. Negli anni '60 il colosso nipponico ci aveva già provato, senza conseguire i risultati sperati, mentre alla fine degli anni ottanta i propulsori Honda hanno reso possibili le vittorie ed i titoli dei più importanti team dell'epoca. L'operazione che ha portato la Honda al possesso esclusivo del team BAR si è completata ad ottobre 2005, ma già dall'anno prima gli uomini del "Sol Levante" avevano rimosso David Richards, già boss del vincente team Prodrive Subaru nel campionato mondiale Rally, al quale era stata affidata la gestione del team fondato cinque anni prima sulle ceneri della Tyrrell. Per quanto riguarda il 2006, degno di nota il successo ottenuto in Ungheria, unico GP sfuggito ai dominatori della stagione Renault e Ferrari
                http://www.youtube.com/watch?v=lgidB5Bzofk

                Commenta


                  BMW Sauber


                  Debutto: 2006
                  Titoli costruttori: 0 Titoli piloti: 0
                  Vittorie: 0
                  Poles: 0
                  Giri piu' veloci: 0




                  Profilo
                  L'impegno della BMW in Formula 1 è infinitamente più remoto di quanto si possa credere. Negli anni '50 e '60 alcune vetture motorizzate BMW hanno frequentato le piste dei Gran Premi ( onestamente senza molti risultati ), mentre negli anni '80, sempre come fornitore di propulsori, la casa bavarese ha addirittura conseguito un titolo mondiale piloti con Nelson Piquet. Desiderosa di ripetere l'impresa, all'inizio del 2000 la BMW è tornata a legarsi alla Williams, ma il rinnovato sodalizio, pur mettendo insieme alcune performance di livello assoluto, non è riuscito a raggiungere il massimo obiettivo. Convintasi alla fine a mettersi in proprio, la BMW ha acquistato a fine 2005 la scuderia di Peter Sauber, arrivato al punto di passare definitivamente la mano dopo una vita nel motorismo sportivo. Tuttavia nel segno della continuita, la BMW ha deciso di iscrivere il team ancora con il nome Sauber e di mantenere le strutture operative in Svizzera
                  http://www.youtube.com/watch?v=lgidB5Bzofk

                  Commenta


                    Toyota


                    Debutto: 2002
                    Titoli costruttori: 0 Titoli piloti: 0
                    Vittorie: 0
                    Poles: 2
                    Giri piu' veloci: 1




                    Profilo
                    Nel 2002 anche la Toyota, che si appresta a diventare il primo costruttore automobilistico al mondo, si è resa conto di quanto la Formula 1 potesse rappresentare una sfida degna di interesse, ed è così approdata nella massima serie delle corse automobilistiche. L'obiettivo: uno solo (“One Aim”, come recitava lo slogan inglese della scuderia), trasformare il debutto in successo e il successo in una ulteriore rivalutazione del marchio. La Toyota Motorsport aveva già grandi infrastrutture a disposizione prima di imbarcarsi nell'avventura F1, ma avere molti soldi non significa necessariamente un successo immediato. È pur vero che si trattava di una squadra all'esordio assoluto, ma un primo GP a punti faceva sperare decisamente meglio dei due soli finali ottenuti dal team nella prima stagione. I punti arrivati nel 2003 sono stati 16, con il solo risultato di mettere alle spalle scuderie minori come Jordan e Minardi, mentre nel 2004 le cose sono andate addirittura peggio: ancora terz'ultima, e con soli nove punti all'attivo. Nel 2005-2006, la costanza di rendimento è tornata ad essere soddisfacente, ma la prima vittoria si fa ancora attendere…
                    http://www.youtube.com/watch?v=lgidB5Bzofk

                    Commenta


                      Red Bull/Renault


                      Debutto: 2005
                      Titoli costruttori: 0 Titoli piloti: 0
                      Vittorie: 0
                      Poles: 0
                      Giri piu' veloci: 0




                      Profilo
                      La storia della Red Bull come team indipendente di Formula 1 inizia alla fine del 2004, quando l'austriaco Dietrich Mateschitz, dopo aver fatto fortuna con la commercializzazione della omonima bibita ed aver sponsorizzato molti programmi legati al motorismo sportivo, decide di acquistare la Jaguar Racing dalla multinazionale Ford. Sulle strutture della Jaguar Racing, entrata in crisi dopo la decisione della casa madre di liquidare tutte le attività legate alla Formula 1, l'industriale austriaco ha costruito senza stravolgere e la decisione di mantenere la sede operativa a Milton Keynes ne testimonia l'intenzione di non voler disperdere l'ingente patrimonio tecnologico ed umano di scuola anglosassone. L'attività di management della Red Bull è stata affidata a Christian Horner, reduce da grandi successi nelle formula minori, mentre per il ruolo di responsabile tecnico è stato ingaggiato solo di recente un tecnico del calibro di Adrian Newey. La prima stagione della Red Bull è stata più che soddisfacente, tando da indurre Dietrich Mateschitz ad aumentare il suo coinvolgimento in Formula 1 attravero l'acquisto della Minardi. Dal punto di vista tecnico, dopo aver disputato il 2005 con il motore Cosworth V10 a 90°, la Red Bull è passata al V8 Ferrari per la stagione 2006, ma i risultati dell'ultima stagione sono stati piuttosto deludenti.
                      http://www.youtube.com/watch?v=lgidB5Bzofk

                      Commenta


                        Williams/Toyota


                        Debutto: 1973
                        Titoli costruttori: 9 Titoli piloti: 7
                        Vittorie: 113
                        Poles: 125
                        Giri piu' veloci: 128




                        Profilo
                        È dal suo debutto in Formula 1 che Frank Williams, fondatore e presidente del team che porta il suo nome, insiste nel suo obiettivo: essere un top team della Formula 1. In trenta anni di storia la Williams è riuscita più volte nel suo fine, e l'albo d'oro del Campionato Mondiale di Formula 1 riporta il nome della Williams per 9 volte come campione costruttori e per 7 volte in quello piloti. La storia della Williams è ricca di avvenimenti. Nel 1979 con Clay Regazzoni, la Williams sale per la prima volta sul gradino più alto del podio, mentre l'anno successivo arrivano immediatamente tutti e due i titoli. Nel 1986 Frank Williams vive la tragedia dell'incidente automobilistico che lo costringe sulla sedia a rotelle, ma il suo team ottiene lo stesso il terzo mondiale costruttori. Nel 1994 una nuova tragedia: è su una Williams che il grande Ayrton Senna perde la vita in un incidente nel GP di San Marino. Ma solo due anni più tardi arrivano le due doppiette piloti-costruttori, nel 1996 con Damon Hill, e del 1997, con Jacques Villeneuve. Da allora il team subisce un crollo: perde l'imbattibile motore Renault, sostituito da un mediocre Mecachrome, e perde anche il progettista di punta Adrian Newey. Ancora una volta, però, è la forza morale di Frank Williams, aiutato dall'inseparabile direttore tecnico Patrick Head, a risollevare la scuderia. Negli ultimi anni la Williams ha a lungo sperato di tornare un team di vertice, grazie anche ai propulsori e all'impegno economico della BMW. Il sodalizio non ha però soddisfatto il fornitore tedesco, che per il 2006 ha deciso di mettersi in proprio.
                        http://www.youtube.com/watch?v=lgidB5Bzofk

                        Commenta


                          Toro Rosso/Ferrari


                          Debutto: 2006
                          Titoli costruttori: 0 Titoli piloti: 0
                          Vittorie: 0
                          Poles: 0
                          Giri piu' veloci: 0




                          Profilo
                          La Toro Rosso è subentrata alla Minardi a partire dal 2006, ereditandone la struttura operativa in Italia e la maggior parte dello staff tecnico. Divenuta proprietà della Red Bull a fine 2005, la neonata Scuderia Toro Rosso è uscita dalla gestione di Paul Stoddart, che l'aveva rilevata precedentemenet da Gabriele Rumi. Per il momento le origini del team e le sue tradizioni non sono state disconosciute, ed il lavoro dei tecnici prosegue con passione e capacità nella sede di Faenza, anche se l'attività progettuale in senso stretto è stata di fatto annullata.
                          http://www.youtube.com/watch?v=lgidB5Bzofk

                          Commenta


                            Spyker/Ferrari


                            Debutto: 2006
                            Titoli costruttori: 0 Titoli piloti: 0
                            Vittorie: 0
                            Poles: 0
                            Giri piu' veloci: 0




                            Profilo
                            Il gruppo olandese Spyker è l'ultimo proprietario della scuderia a lungo capitanata da Eddie Jordan. Nel biennio 2005-2006, il team ha fatto parte della Midland Group di Alex Shnaider, che ha comunque venduto a stagione ancora in corso. Anche nel 2007 la squadra manterrà la storica sede di Silverstone e la stessa compagine di tecnici, ai quali si è aggiunto Mike Gascoyne in qualità di direttore tecnico, mentre per la fornitura dei propulsori è stato raggiunto un accordo con la Ferrari
                            http://www.youtube.com/watch?v=lgidB5Bzofk

                            Commenta


                              Super Aguri/Honda


                              Debutto: 2006
                              Titoli costruttori: 0 Titoli piloti: 0
                              Vittorie: 0
                              Poles: 0
                              Giri piu' veloci: 0




                              Profilo
                              A differenza delle altre scuderie che hanno esordito in Formula 1 nel 2006, la Super Aguri è autenticamente un team nuovo, anche se la sede operativa in Gran Bretagna ha una storia legata alla Arrows che chiuse i battenti cinque anni fa. La Super Aguri, impresa al 100% giapponese, si è concretizzata intorno alla figura dell'ex pilota di Formula 1 Aguri Suzuki, che ha ottenuto per il suo team la fornitura di propulsori Honda ed il supporto tecnico del colosso nipponico.
                              http://www.youtube.com/watch?v=lgidB5Bzofk

                              Commenta


                                maurillo ma se raikkonen cambia il motore secondo te riesce a raggiungere il podio?
                                John Elkann: "Gli ultimi due scudetti li sento come i precedenti 27. Le performance della squadra in Europa lo dimostrano".

                                Commenta

                                Working...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎