Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Quanta forza serve al praticante di SDC?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Quanta forza serve al praticante di SDC?

    The first "mma" style is called Pankration

    J.Rogan(speaker UFC) :"In my opinion Wrestling is the best base for Mixed Martial Arts.."

    http://lottaolimpica.blogspot.it/

    #2
    Facendo BJJ, grappling e pugilato (ogni tanto studiamo judo per i takedown) un' alzata che mi sta facendo vivere di rendita è il power clean. Il power clean lo reputo forse la base, ancora di più di squat e dello stacco da terra, negli sport da combattimento. I benefici del power clean li ho notati nelle proiezioni tipo ippon oppure in double leg...riesco proprio ad essere esplosivo e rapido.
    Last edited by Paul_Anderson; 17-06-2014, 22:53:47.
    Where is Jessica Hyde?

    Commenta


      #3
      interessantissimo articolo ma trovo degli errori:si parla del fatto che velocita e potenza dipendono dalla forza eppure si scrive che per il light l'ideale è meno forza e piu velocita possibile e poi si mettono sullo stesso piano point karate,taekwondo e light contact scrivendo che addirittura i colpi vanno anche controllati quando a conti fatti solo nel light c'è il controllo dei colpi

      Commenta


        #4
        La potenza dipende dalla forza e dalla velocità.
        The first "mma" style is called Pankration

        J.Rogan(speaker UFC) :"In my opinion Wrestling is the best base for Mixed Martial Arts.."

        http://lottaolimpica.blogspot.it/

        Commenta


          #5
          bisogna stare attenti alla terminologia: potenza, forza esplosiva e forza veloce sono praticamente sinonimi mentre velocità e rapidità sono un altro concetto. la rapidità non dipende fortemente dalla forza, appunto perchè il tempo di applicazione della forza è quasi nullo per la definizione di rapidità.

          l'articolo è ben fatto ma non mi trovo d'accordo sul paragrafo del numero globale dei gesti atletici specifici, secondo me è concettualmente errato anche se praticamente può funzionare in alcuni casi.

          Commenta


            #6
            Puoi spiegare meglio l' ultimo punto che hai scritto? Mi interessa
            Where is Jessica Hyde?

            Commenta


              #7
              l'articolo sostiene che maggiore è il numero di gesti specifici e minore è l'importanza della forza. l'affermazione non è molto solida per due motivi secondo me:
              - non si capisce bene il perchè
              - partendo da questo punto di vista il pugilato, avendo pochissimi gesti specifici dovrebbe stare in una posizione superiore per quanto riguarda l'importanza della forza rispetto agli altri sport il che è in contraddizione con la classifica presentata.

              l'importanza della forza massimale dipende principalmente da i tipi di gesti atletici specifici e da i tempi di applicazione delle forze. nel bjj serve meno forza rispetto alla lotta olimpica perchè nel bjj le ampie proiezioni sono meno sviluppate rispetto alla lotta e non perchè ci sono più gesti specifici.

              lascerei un po' perdere questo aspetto perchè in realtà maggiore è la forza maggiori sono i vantaggi in tutti gli sport. per me è più importante chiedersi quanto debba essere sviluppato il lavoro di forza all'interno della programmazione totale dell'allenamento prendendo in considerazione i diversi sport a cui ci riferiamo. nel bjj ad esempio, dove ci sono poche ampie proiezioni e dove ci sono una miriade di gesti tecnici da sviluppare, quanto occorre concentrarsi sulla forza? è meglio investire più tempo sulla tecnica, perchè è più proficuo. in pratica la domanda dovrebbe essere, secondo me, qual è il giusto rapporto tra preparazione per la forza, preparazione atletica generale e preparazione tecnica per massimizzare i risultati nei singoli sport? a questa domanda si risponde considerando 1) le richieste di forza massimale nel singolo sport 2) la quantità di lavoro tecnico che c'è da effettuare e 3) quanto incide la forza massimale nella prestazione.

              Commenta


                #8
                Sono d'accordo
                The first "mma" style is called Pankration

                J.Rogan(speaker UFC) :"In my opinion Wrestling is the best base for Mixed Martial Arts.."

                http://lottaolimpica.blogspot.it/

                Commenta


                  #9
                  Ho capito. Il mio insegnante di bjj, ad esempio, sta lavorando in questo momento in 5 x 5 sui fondamentali. Nel nostro corso diamo una maggiore enfasi, infatti, al lavoro tecnico e qualche settimana la dedichiamo alle principali proiezioni del judo.
                  Poi abbiamo il grappling, in quel caso lavoriamo spesso sui takedown ed entrate di vario genere rendendo il lavoro un parente della libera. Nel mio caso, per non sbagliare, utilizzo le girate fino allo sfinimento. Principalmente hang clean e snatch. Mi e' capitato spesso di lavorare solo di clean x due volte a settimana per quasi un' ora tra tecnica e lavoro effettivo con carichi atti a garantire un' ottima velocità di esecuzione. Ho lavorato moltissimo con i sandbag molto pesanti per simulare il peso di una persona, talvolta provavo il suplex con esso
                  Last edited by Paul_Anderson; 18-06-2014, 18:21:31.
                  Where is Jessica Hyde?

                  Commenta


                    #10
                    fai bene, a grandi linee è il lavoro giusto per quello che fai!

                    Commenta


                      #11
                      Originariamente Scritto da jinx Visualizza Messaggio
                      fai bene, a grandi linee è il lavoro giusto per quello che fai!
                      ti faccio una domanda difficile parlando di point che probabilmente come disciplina conosci poco. che ne pensi di questo tipo di preparazione:
                      "КАСКАД" БОЕВОЙ СПОРТ. KASKAD VIDEO GROUP Studio. HD. Contains fragments of the Russian Championship -2011 Astrakhan. Made in Chelyabinsk. Happy viewing!!!

                      Commenta


                        #12
                        mi sembra la preparazione classica che si usa in generale nelle palestre di sdc...

                        Commenta


                          #13
                          obiettivamente è specialistica alla disciplina indicata pero nn mi piacciono i primi tre esercizi che si vedono perchè mi sembra che carichino troppo sulla schiena

                          Commenta


                            #14
                            non è male l'articolo, però tempo fa studiai la cinetica del pugno, alla fine avevo concluso che per come ero io mi serviva avere una forte accelerazione (non velocità accelerazione) e una forza statica, il resto doveva dipendere dalla tecnica, non c'è sala pesi che tanga se non giri l'anca mentre dai un calcio!

                            Commenta

                            Working...
                            X
                            😀
                            🥰
                            🤢
                            😎
                            😡
                            👍
                            👎