Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Max effort/Dynamic effort per Arti Marziali Miste/BJJ

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Max effort/Dynamic effort per Arti Marziali Miste/BJJ

    Buongiorno a tutti gli utenti del forum,volevo un confronto sul metodo dynamic effort/max effort,finalizzato agli sport da combattimento (MMA e Brazilian Jiujitsu nello specifico). Ne avevo già sentito parlare,poi ho letto il libro "Fit to Figt" di Jason Ferruggia (qualcuno di voi lo conosce?) dove vengono decantate le doti questo metodo per la preparazione dei fighters. Il libro e' in inglese,quindi non sono riuscito a coglierne tutte le sfumature,ma mi pare di aver compreso che la periodizzazione lineare,dove si allenano separatamente massa,forza e potenza e' ormai obsoleta,a causa del detraining che investe le altre qualità quando ci si concentra specificamente su una..Secondo il max effort/dynamic effort,distribuendo l'allenamento con sovraccarichi su tre giorni,se ne dovrebbe dedicare uno alla velocità/resistenza (ad esempio utilizzando circuiti o allenamenti stile Crossfit),uno alla ipertrofia/forza (esercizi mutuati dal bodybuilding,multiarticolari,con carichi compresi tra il 75% e il 90% di 1rm,con range di ripetizioni compresi tra 6/8 e 12/15) e uno dedicato alla potenza,con sollevamenti olimpici (girate,push press...). Mi piace il concetto ce sta alla base di questa tipologia di allenamento (siccome sono tutte qualità che servono in combattimento,non ha senso allenarle separatamente,e' come se ci si allenasse un mese a colpire solo il sacco,un mese solo a provare le prese...Poco realistico e funzionale),ma vorrei un consiglio su come andrebbe impostata la cosa...Avrei pensato a una cosa del genere:
    Giorno 1: circuito crossfit ad alte ripetizioni o a tempo (Tabata?) con esercizi funzionali (scatti,spinte slitta,ribaltamento pneumatico,kettlebells...)
    Giorno 2: metodo "bodybuilding" (full body,panca,squat e stacco come esercizi principali,più qualche esercizio ausiliario come trazioni/rematori,dips,curl bilanciere,military press...Qui sono indeciso però sul numero di serie/ripetizioni da usare).
    Giorno 3: sviluppo della potenza/forza esplosiva (selezionerei 3 o 4 sollevamenti olimpici da eseguire in numero elevato di serie e poche ripetizioni,anche qui si accettano suggerimenti sul numero ottimale di serie/rip...)
    Eseguirei questi allenamenti il martedi/giovedi/sabato,mentre i restanti giorni sono dedicati all'allenamento tecnico di BJJ/MMA...Si accettano critiche,consigli e,sopratutto,suggerimenti!!

    #2
    gli approcci ME/DE sono di derivazione westside, non c'entrano nulla con lo schema che propone l'autore (che personalmente non conosco). gli schemi ME/DE che ho utilizzato per un po' di tempo offrono alcuni vantaggi non di poco conto a un fighter come la possibilità di essere sempre in buone condizioni fisiche e pronto per accettare un incontro e la possibilità di non avere percentuali troppo rigide con cui lavorare. nel ME infatti il massimale è quello del giorno, non è il 100% assoluto e se si è scarichi da un allenamento tecnico pesante non si rovina il ciclo di forza (provate a far fare un ciclo russo a un fighter agonista e guardate che macello viene fuori). il problema è che queste metodiche sono davvero molto difficili da impostare e fare funzionare.. pensate a tutte le varianti del ME che hanno nel west side, un fighter da dove le tira fuori? così come l'uso delle alzate dinamiche: molti fighter dovrebbero fare panca dinamica con 50 kg e probabilmente con pessima tecnica, a che diavolo serve? e questa è solo la punta dell'iceberg...

    per quanto riguarda il ciclo che proponi a mio parere non ha alcun senso, è solo un mistone di metodi senza logica e coerenza. il risultato più probabile secondo me è un rapido stallo.

    Commenta


      #3
      Se posso dire la mia, e non voglio criticare nessuna arte sia chiaro, le MMA stanno prendendo una brutta piega.
      Non sono un esperto di MMA, ne un fanatico. Amo che tutti voi le arti marziali e voglio semplicemente esprimere un opinione in merito a quanto sta accadendo.

      Le MMA erano uno sport di nicchia, questo lo sanno tutti. E come qualsiasi cosa che inizia a diventare di moda, la qualità della stessa scema. Nascono ogni giorno metodi di allenamento, storie, atleti, maestri sopratutto. Il Brasilian jiu jitsu ancora peggio, perché non solo grazie alle MMA è diventato famoso, ma ora, grazie alla sua particolare efficacia nell'ottagono è diventata proprio un arte marziale come lo era un pò il Karate negli anni 60 70. Ora, sicuramente è una bellissima arte marziale, efficace e tutto quello che vogliamo. Ciò a cui bisogna fare attenzione secondo me è scegliere per prima cosa un buon maestro, secondo poi fare amicizia con il gruppo e legare, e poi allenarsi come si deve.

      Non conosco l'autore, ma ritengo che un approccio così a-specifico sia un pò troppo vago. La periodizzazione negli sport è e sarà sempre la chiave del successo. Vedi il libro di Ado Gruzza, degli atleti delle olimpiadi di qualsiasi sport. Fare secondo me un allenamento così sconclassato, non produrrà altro che un atleta decentralizzato, senza qualità insomma.
      Mi spiego, ci sono molti video (tra cui uno epico) in cui dei bambini ginnasti battono in un circuito di crossfitt dei ragazzoni enormi. Muscle up, trazioni, corda ecc. Insomma la cosa migliore secondo me è scegliere su cosa dedicarsi, con la dovuta programmazione annuale e seguire la natura. Eracle era il migliore per la sua forza, Odisseo per la sua furbizia. Ognuno di noi ha dei pregi, ed è quelli che bisogna sfruttare. Poi certo perfezionare i difetti e cercare di migliorarli è comunque buono ... ma non credo che Bolt avrebbe vinto le medaglie e stracciato ogni record, allenandosi con il crossfit, invece di fare il suo allenamento da sprinter.

      Anche perché durante il corso delle stagioni, l'assetto ormonale del corpo cambia. Ci sono dei periodi in cui si alza il cortisolo, quindi lo stress è naturalmente alto (d'inverno), mentre l'estate il gh e altissimo. Insomma sarebbe stupido da parte di un atleta che ambisce a prestazioni elevate, allenarsi esattamente tutto l'anno con la stessa routine. Indubbiamente cambiare l'allenamento ogni tanto è producente, ma ritengo che seguire una programmazione specifica per lo sport, con allenamenti funzionali ed esercizi tipo slanci e strappi, resterà sempre e comunque la cosa migliore ... dedicando il 70% del tempo alla Tecnica e poi all'allenamento fisico, che è secondario. Specialmente se si frequenta il corso alla palestra sotto casa di 6 ore a settimana, di cui 3 passate a fare inutili circuiti (e solo 3 ore di tecnica).

      Commenta


        #4
        Quindi,secondo il vostro parere,quale sarebbe il modo migliore per approcciarsi all'allenamento con sovraccarichi in funzione di questi sport? E' logico che l'allenamento tecnico debba avere la precedenza,non ci si allena a combattere sollevando pesi e facendo circuiti,volevo solo una delucidazione sul merito da me menzionato e consigli su come impostare l'allenamento tenendo conto delle discipline praticate

        Commenta


          #5
          Originariamente Scritto da ciromorra Visualizza Messaggio
          Quindi,secondo il vostro parere,quale sarebbe il modo migliore per approcciarsi all'allenamento con sovraccarichi in funzione di questi sport? E' logico che l'allenamento tecnico debba avere la precedenza,non ci si allena a combattere sollevando pesi e facendo circuiti,volevo solo una delucidazione sul merito da me menzionato e consigli su come impostare l'allenamento tenendo conto delle discipline praticate
          sull'argomento ci ho fatto un blog dai un'occhiata, ci sono molte risposte

          Commenta


            #6
            Originariamente Scritto da ciromorra Visualizza Messaggio
            Quindi,secondo il vostro parere,quale sarebbe il modo migliore per approcciarsi all'allenamento con sovraccarichi in funzione di questi sport? E' logico che l'allenamento tecnico debba avere la precedenza,non ci si allena a combattere sollevando pesi e facendo circuiti,volevo solo una delucidazione sul merito da me menzionato e consigli su come impostare l'allenamento tenendo conto delle discipline praticate
            Tranquillo, anzi se sono sembrato polemico vorrai scusarmi.
            La cosa migliore secondo il mio modesto parere, è fare l'allenamento funzionale allo sport praticato. Non mi riferisco ai circuiti funzionali che non fanno niente di niente. Mi riferisco per esempio all'allenamento del pugile (che fanno in tutti i corsi di thai, prepugilistica, ecc) per fare pugilato, al workout del Kali per fare Kali ecc.
            Se tu fai ju jitsu brasialino e MMA, ma non fai competizioni, al momento ti consiglio di dedicare gran parte del tuo tempo a fare tecnica. Mi spiego, è probabile che tu abbia iniziato tardi a fare questo sport e se vuoi raggiungere buoni livelli dovresti farlo tutti i giorni o quasi. Invece d'iscriverti in sala pesi ti fai 2 corsi, così invece di 6 ne fai 12. Se poi riesci a trovare accademie o palestre open dove puoi fare più corsi della stessa arte allora sei a cavallo.

            Detto ciò, ovviamente, dovrai lavorare sul corpo. A quel punto se fai Ju jitsu, ti cosngilio di fare qualcosa tipo: TacFit & Prasara Yoga - cioè una serie di allenamenti a corpo libero che lavorano molto sulla chiusura, sulle articolazioni, sul battito cardiaco, e sopratutto lavorano motlo con il Clubbel, cioé una mazza enorme che pesa almeno 10kg, che ti farà venire avambracci di plutonio e una presa ferrea, lavorando in maniera completa su 3 dimensioni (vediti i video e poi immaginiti di essere tu quello che pratica il TC e Prasara, e abbinalo alle lezioni di Jujitsu)

            Se fai MMA, niente di meglio del Crossfit fatto come si deve, ti allena in maniera completa resistenza, coordinazione, forza esplosiva ecc. Tutto ciò perché fai circuiti e slanci e strappi. Logicamente anche qui con criterio, cioé ciclizzando i periodi di forza, massa, definizione, forza esplosiva ecc. Però si la metodologia del Cross si adatta bene ad uno che fa MMA.

            Saluti

            Commenta


              #7
              In effetti anche a me sembra che il Crossfit si adatti bene ai praticanti di MMA...Ovviamente e' il lavoro tecnico a fare la parte del leone,su questo non ci piove,ma vorrei affiancarvi del lavoro fatto con sovraccarichi sia per migliorare la prestazione sia per un pò di sano edonismo (ho praticato bodybuilding in passato e fisicamente mi piaccio abbastanza,non vorrei perdere massa e forme abbandonando l'allenamento coi pesi..). Quello che mi lascia perplesso del Crossfit e' proprio la mancanza di periodizzazione,sarò ignorante in materia,ma mi sembra un'accozzaglia di allenamenti Workout of the Day proposti al momento,senza una logica...E' vero,col Crossfit si allena praticamente tutto,dalla forza alla resistenza,ma con quale criterio? Mi piace come metodo di allenamento ma vorrei capire se e come andrebbe periodizzato specie in funzione del mio sport...

              Commenta


                #8
                ragazzi il crossfit è il crossfit, non altro. per le mma non ha senso, non è affatto funzionale ad esse e ormai questa è l'opinione più diffusa tra chi ci capisce davvero di preparazione atletica. che poi abbia dei vantaggi e sia un bello sport è fuori discussione ma è molto meno utile rispetto ad altro per le mma.

                cose peggiori si potrebbero dire per altre trovate commerciali dai nomi strani fatte prevalentamente per spillare soldi a chi non ha basi solide di preparazione atletica.

                Commenta


                  #9
                  Personalmente ritengo che un fighter debba avere fiato, precisione e forza esplosiva, il resto è superfluo. Ora ... considerando che gli incontri di MMA durano veramente poco, la preparazione atletica secondo me è veramente una cosa di poco conto ... ci basti vedere che uno dei più grandi lottatori UFC sembra un supply; mi riferisco al grande B.J. Penn.

                  Sopratutto perché chi si avvicina alle arti marziali miste non farà mai incontri nell'ottagono, di conseguenza, il crossfit mi sembra ceramente un ottima opzione per poter mantenere buoni volumi e un buon fiato. Tralasciando quindi i tecnicismi, dipende tutto da uno ha in mente di fare.
                  Jinx comprendo perfettamente il tuo punto di vista, ma consigliare qualcosa di produttivo ma inutile non mi sembra la cosa più logica. Il workout of the day è una cagat* pazzesca come direbbe fantocci- Io parlo di pura metodologia, quindi slanci strappi, corda, muscle up. Alla fine è un workout alla buona con un pò di tutto.
                  Per fare mma bisogna avere altre qualità. Per me sono molto più importanti resistenza (fisica e mentale), precisione, forza esplosiva, tecnica sopratutto. Insomma molti ottimi lottatori non gli daresti un soldo, anzi magari diresti che sono dei fessacchiotti e invece, proprio come BJ Penn non prendono mai un pugno, non si aprono la faccia, e vincono sempre. Discorso diverso se uno vuole fare il professionista, e a livello italiano ovviamente è quello che è, ma comunque si può fare. Allora li devi trovarti un preparatore, un dietologo, e farti seguire da loro. Non ci sono altre soluzioni purtroppo... se vuoi essere professionista e combattere puoi fare così. Se vuoi fare mma per passione, falle, e per quanto riguarda la preparazione atletica cerca qualcosa che non ti faccia spompare troppo e che comunque non ti renda imballato a livello cardio respiratorio come il body building. Ergo il crossfit fa al caso tuo.

                  Ultima cosa e poi mi esclisso. Quasi sempre i corsi di MMA fanno circuiti con i pesi ecc. nelle tre orette settimanali. Se fai due corsi forse neanche avresti necessità di fare pesi. Ho un amico che fa Kick, da che era un trippone, e ora è diventato una roccia. Fisico asciutto, funzionale, resistente, rapido. Insomma è diventato un altro. Si allena spesso ecc. fa tutto ciò che non fa un bodybuilder eppure ha raggiunto volumi notevoli per essere un fighter e sicuramente è molto resistente, quindi le strade che puoi percorrere sono molte.


                  Se vuoi fare Ju Jitsu Brasiliano, allora è un altra storia. Le competizioni sono agguerrite e ce ne sono parecchie (e non serve grandissima preparazione, se non la cintura viola mi pare e buone doti tecniche). Allora li devi ponderare qualcosa di veramente sensato. Punto primo perché a differenze delle MMA, il BJJ è tutto anaerobico, parlo a livello di disciplina. Se poi il maestro nella sua ignoranza fa qualche inutile circuito senza logica ecc. è un altra storia. Ma tralasciando quei 20 minuti inutili, come disciplina puoi sviluppare ottime masse senza perdere niente. A quello devi aggiungere un grande lavoro di avambracci, quindi trazioni ecc. Insomma sviluppare una presa ferrea come minimo. Lavorare molto sulle articolazioni ecc. Mi pare che il campione IBJJ europeo, si allena con il TacFit come ti avevo suggerito sopra.
                  Vediti questi tizi: Alberto Gallazzi, Mattia Beltrame (o MattExp), Scott Sonnon, TacFit. Vai su youtube e vediti cosa fanno. è una pratica che sii abbina ad ogni tipologia di sport, ma in special modo al BJJ, e puoi facilmente intuire il perché. Vai, vedi, e fammi sapere
                  Last edited by Il_Nero; 08-04-2014, 16:53:55.

                  Commenta


                    #10
                    non sottovalutare bj penn solo perchè ha un po' di pancetta, è condizionato in maniera straordinaria (come ogni fighter del suo livello).


                    il crossfit è cedimento e se fai crossfit fai wod pesanti a ogni allenamento, non si scappa. fare crossfit non è fare strappi e slanci, muscle up e altri esercizi interessanti ma è proprio combinarli insieme nei wod. se uno combatte non può gestire tutto quel cedimento senza risentirne, quindi bisogna puntare su altro rispetto al crossfit.

                    ho cercato sto tacfit su youtube e mi sono apparsi video di gente con mitragliatori in mano, clubbels e survival ju-jitsu (?). perchè non dovremmo pensare sia una trovata inutile? ragazzi, state attenti a questi prodotti commerciali
                    Last edited by jinx; 08-04-2014, 22:04:57.

                    Commenta


                      #11
                      Originariamente Scritto da jinx Visualizza Messaggio
                      non sottovalutare bj penn solo perchè ha un po' di pancetta, è condizionato in maniera straordinaria (come ogni fighter del suo livello).


                      il crossfit è cedimento e se fai crossfit fai wod pesanti a ogni allenamento, non si scappa. fare crossfit non è fare strappi e slanci, muscle up e altri esercizi interessanti ma è proprio combinarli insieme nei wod. se uno combatte non può gestire tutto quel cedimento senza risentirne, quindi bisogna puntare su altro rispetto al crossfit.
                      ho cercato sto tacfit su youtube e mi sono apparsi video di gente con mitragliatori in mano, clubbels e survival ju-jitsu (?). perchè non dovremmo pensare sia una trovata inutile? ragazzi, state attenti a questi prodotti commerciali
                      Perché il tacfit è nato per i reparti speciali. Ma al di là di quello, ti consiglierei di provarlo. Uno dei fondatori è un ex militare, ora non so bene di cosa. L'altro è un americaro ebreo. Il survival ju jitsu è stato ivnentato dal militare (niente che m'interessi in effetti). Il tacfit lo pratico ogni estate facendo il workshop di luglio a roma, e qualche volta se ho tempo durante l'anno. Si lavora molto con i bodyflow, kettlebel, clubbels.

                      Se ti vedi il video che dura 30 minuti, di survival ju jitsu, spiega un pò cos'è il tacfit per i primi 10 anche se gallazzi come parla è intraducibile ahahah

                      ---------- Post added at 08:54:25 ---------- Previous post was at 08:47:55 ----------

                      https://www.youtube.com/watch?v=J644QpbtDOM

                      Questo video dimostra bene cos'è il tacfit. Quando hai visto fucili ecc. è survival ju jitsu che non ha niente a che vedere con il tacfit. O meglio, il fondatore è il medesimo, ma li vende come prodotti distinti. Mai fatto SJJ personalmente.
                      Questo nel video è Mattia Beltrame ed è del 91, cioé ha l'età mia. E ti posso assicurare che è enorme, ha un fisico massiccio in ogni componente, è forte e sopratutto ha una mobilità articolare paurosa. Più o meno il tacfit è questo, anche se qui credo stia facendo semplicemente vedere degli esercizi, e non qualche protocollo particolare.

                      Commenta


                        #12
                        queste sono robe promozionali che non servono a nulla. vedo che sei giovane.. vuoi spendere dei soldi per bene? evita questi workshop e iscriviti in una palestra di ginnastica artistica, pesistica olimpica o powerlifting 1 volta a settimana da affiancare agli sport da combattimento. dopo 1 anno, avrai migliorato tutte le prestazioni, altro che tacfit. non avranno il nome figo ma le discipline che consiglio sono testate sul campo da decenni. questo potrebbe valere come consiglio anche per l'autore della discussione.

                        il ragazzo del video non mi dice proprio niente.. alleno ragazzi del 97 (e sottolineo 97), anche di questo forum, che giocano come ridere con 100 e passa kg di squat e di panca e uno in particolare ne pesa solo 70 kg.
                        Last edited by jinx; 09-04-2014, 13:02:16.

                        Commenta


                          #13
                          Avessi tempo di fare ginnastica la farei, ma già faccio krav maga e kali, e ho dovuto ridurre le sedute di pesi a 1 a settimana full body. Mi rimangono solo 2 giorni liberi e vorrei riposarmi
                          Per il resto può non piacere, ma rimango sempre del giudizio che prima di giudicare (liberissimo di farlo) bisogna provare. Mi sono avvicinato a questa disciplina in maniera casuale. Il mio preparatore e il suo socio, quando venivo seguito 3 anni fa, iniziarono ad avvicinarsi a questa disciplina - in realtà il socio, non quello che seguiva a me - comunque essendo amici e provando così mi sono avvicinato al funzionale. E ti posso garantire che di funzionali ne ho visti e provati, ma niente di così stimolate e pratico come il Tacfit. Poi si avrà un nome accattivante e quello che ti pare, ma è veramente sensato. Anche perché tutto ciò che vedi viene dalle scienze sacre Hindu, quindi dello hatha yoga, indian clubbell e bodyflow, stretching ecc.

                          Se sei del 97 e pesi 70kg sei un animale, non sei umano.

                          Commenta


                            #14
                            Originariamente Scritto da Il_Nero Visualizza Messaggio
                            Avessi tempo di fare ginnastica la farei, ma già faccio krav maga e kali, e ho dovuto ridurre le sedute di pesi a 1 a settimana full body. Mi rimangono solo 2 giorni liberi e vorrei riposarmi
                            Per il resto può non piacere, ma rimango sempre del giudizio che prima di giudicare (liberissimo di farlo) bisogna provare. Mi sono avvicinato a questa disciplina in maniera casuale. Il mio preparatore e il suo socio, quando venivo seguito 3 anni fa, iniziarono ad avvicinarsi a questa disciplina - in realtà il socio, non quello che seguiva a me - comunque essendo amici e provando così mi sono avvicinato al funzionale. E ti posso garantire che di funzionali ne ho visti e provati, ma niente di così stimolate e pratico come il Tacfit. Poi si avrà un nome accattivante e quello che ti pare, ma è veramente sensato. Anche perché tutto ciò che vedi viene dalle scienze sacre Hindu, quindi dello hatha yoga, indian clubbell e bodyflow, stretching ecc.

                            Se sei del 97 e pesi 70kg sei un animale, non sei umano.

                            tutto molto interessante, infatti anche io utilizzo cose simili per tenere in forma i 50 enni dopo 8 ore di lavoro in ufficio.. ai giovani con i numeri che devono combattere o raggiungere obiettivi di un certo livello però faccio fare cose serie

                            Commenta


                              #15
                              Originariamente Scritto da jinx Visualizza Messaggio
                              tutto molto interessante, infatti anche io utilizzo cose simili per tenere in forma i 50 enni dopo 8 ore di lavoro in ufficio.. ai giovani con i numeri che devono combattere o raggiungere obiettivi di un certo livello però faccio fare cose serie
                              vorrei vederti a fare un bodyflow e roteare 20kg di clubbels per mano
                              Chiudiamo qui la diatribba, io comunque ritengo che per le BJJ non ci sia niente di meglio. Non a caso il campione IBJJ fa tacfit, e non solo lui. Ma anche lo stesso Federico Tisi, o altri tipo Fabio Zonin degli Strongfist ecc. li ho visti fare tacfit a Capri.
                              E dato che il ragazzo chiedeva cosa era meglio fare MMA e BJJ ho dato la mia. Poi insomma se vuole fare Weightlifting può benissimo farlo, di sicuro male non fa. Ma se cerca qualcosa di specifico, specialmente per il ju jitsu brasiliano, il Tacfit si sposa a pennello per varie ragioni: I bodyflow sono esercizi a corpolibero che si svolgono a terra, i clubbells lavorano milto sulle spalle, sulle chiusure dei gomiti, sul corsetto, e ci puoi fare qualsiasi tipo di movimento/esercizio ... decisamente meglio dei kettlebel. Ti sviluppano una presa e una forza negli arti micidiale. Io che peso 80kg ho avuto difficoltà a tenere in mano quello da 6 7 kg ora non ricordo. Se poi ci inseriamo anche il prasara yoga, che fa quel pischelletto che critichi ... allora diventerebbe una sorta di ragno, sciolto e flessibile come gomma e forte come un pistone.

                              Last edited by Il_Nero; 09-04-2014, 17:03:28.

                              Commenta

                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎