di nuovo overtraining?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • jinx
    Strenght & Nutrition Mod
    • Dec 2005
    • 5496
    • 191
    • 272
    • Milano
    • Send PM

    #16
    Originariamente Scritto da Simba76 Visualizza Messaggio
    Sicuramente 2 allenamenti al giorno sono meglio di uno solo...e questo per svariati motivi. Tutti i professionisti degli sport da combattimento si allenano (almeno) 2 volte al giorno. Idem gli atleti delle alzate olimpiche. Ovviamente il tutto va pianificato a tavolino ex ante, compresa la nutrizione e soprattutto il timing dei vari macro e micro. Io stesso, quando posso, mi alleno 2 volte in un giorno anche se uno dei due momenti (di solito) è dedicato al cardio. Alcuni atleti professionisti dell'mma (con i quali sono in contatto da tempo) si allenano anche dopo la seduta di pesi (nei loro gesti tecnici specifici), paradossalmente è anche meglio in questa maniera in quanto vanno a sfruttare la post-attivazione del SNC. Di solito il 2° allenamento lo fanno dopo 3-4 ore dai pesi dopo adeguata nutrizione e integrazione.

    la vedo difficile sfruttare la post attivazione, dopo un intera seduta di pesi.. più che altro è un buon modo per friggersi...

    ---------- Post added at 16:39:10 ---------- Previous post was at 16:37:15 ----------

    una frequenza bigiornaliera personalmente la lascerei a studenti delle superiori e professionisti, il problema in questi casi è generalmente l'intensità, che va abbassata drasticamente.

    Commenta

    • Simba76
      Bodyweb Senior
      • Apr 2007
      • 1766
      • 81
      • 23
      • Send PM

      #17
      Originariamente Scritto da jinx Visualizza Messaggio
      la vedo difficile sfruttare la post attivazione, dopo un intera seduta di pesi.. più che altro è un buon modo per friggersi...

      Dipende da come hai lavorato durante la seduta con i pesi...io ho specificato che il 2° allenamento è sempre dedicato al cardio (a bassa intensità x tenere la bf sotto controllo e quasi sempre a digiuno) quindi è difficile "friggersi" così mentre ti garantisco che quelli dell'mma lo fanno abbastanza spesso (ripeto tutto studiato a tavolino con professionisti in vari campi ).



      ---------- Post added at 16:39:10 ---------- Previous post was at 16:37:15 ----------

      una frequenza bigiornaliera personalmente la lascerei a studenti delle superiori e professionisti, il problema in questi casi è generalmente l'intensità, che va abbassata drasticamente.
      Su questo sono d'accordo. Personalmente alzarmi un pò prima per una camminata a passo veloce a digiuno (zavorrata e non) con solo una manciata di bcca e the verde non influisce sulla successiva seduta di pesi (dopo 2-3 ore), ovviamente ciò accade quando ho tempo e quindi nn sempre. Modulando così la cosa mi sto trovando molto bene, i carichi continuano a salire (lentamente ma salgono) e cmq sono abbastanza "tirato" nonostante siamo a gennaio. Ovviamente quando faccio cardio ad alta intensità (come gli scatti run alla max velocità sui 400 mt.) quel giorno faccio solo quello xchè a livello di SNC li sento.
      sigpic

      Commenta

      • jinx
        Strenght & Nutrition Mod
        • Dec 2005
        • 5496
        • 191
        • 272
        • Milano
        • Send PM

        #18
        per definizione la post attivazione si verifica in tempi più brevi, perchè dipende da meccanismi neuronali rapidi. sfruttare la post attivazione significa fare qualche serie all'80% e poi una scarica di pugni (è un esempio), non fare una seduta di pesi seguita da una di tecnica.

        ---------- Post added at 00:51:56 ---------- Previous post was at 00:50:01 ----------

        per la seconda parte è come dici, il cardio a bassa intensità fatto in una seduta precedente nella stessa giornata non è una limitazione ad allenamenti successivi anzi spesso li migliora perchè ha un effetto di recupero.

        Commenta

        Working...
        X