Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Allenamento alla realtà delle aggressioni.

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    #16
    certo lo so,ma che si vuol fare? io lo consigliavo a chi a voglia di mettersi alla prova,tecniche LETALI da strada che si vede in molte arti marziali sono LIMITANTI proprio perche in TEORIA risultano efficaci ,ma in realta non si possono provare sotto stress; sotto stress in situazione di panico non è facile agire con schemi ben definiti se non li si prova ; un combattente da pieno contatto serio,puo mettere in pratica queste tecniche "sleali" in una situazione di VERO rischio,dovrebbe riuscire a tenere lo stress piu basso di altri (certo in teoria)

    Commenta


      #17
      ho visto un video di militari che si picchiavano come pochi altri ho mai visto ma con tutti i tipi di protezione possibile. alla faccia del realistico,quelli se le davano e alla fine erano piu che soddisfatti

      Commenta


        #18
        certo,il top sarebbe quel tipo di allenamento a contatto pieno,ma chi avrebbe voglia ora di tornare a casa sempre rotto?? facendo quel tipo di combattimento si danno e si prendono!!

        Commenta


          #19
          La metto li, magari è una grande st******a, con il fatto che quando ci si allena/addestra sia inutile perchè è solo una simulazione, è inutile addestrare i militari ai vari scenari di conflitti a fuoco perchè sono solo simulazioni.

          Commenta


            #20
            ma no,non andiamo da un estremo al altro! forse non ci siamo capiti, non dico che le SIMULAZIONI non servano, dico solo che oltre l addestramento alla SIMULAZIONE ci vuole un proprio carattere reattivo di improvisazione che SOLO LA SIMULAZIONE non ti da!! l allenamento a pieno contatto oppure tecniche da strada allenate in palestra servono, ma poi, alla resa dei conti bisogna saperle attuare e non è detto che uno ci riesca ! alla fine la STRADA ti mette in condizioni di REALE peicolo che non puoi riproporre artificialmente, tutto qui, leggo troppe discussioni su metodi e tecniche da strada, dimenticandosi che non è la tecnica in se la cosa piu importante ma è LA PERSONA A RENDERE QUALSIASI TECNICA EFFICACE

            Commenta


              #21
              se dobbiamo raccontarle tutte il video game american army era stato programmato dall'esercito usa per addestrare i militari virtualmente

              Commenta


                #22
                si? poi? come è finita? si anno notizie al riguardo?

                Commenta


                  #23
                  è stato uno dei video game piu venduti e scaricati al mondo

                  Commenta


                    #24
                    appunto,era simulazione; quanti di quei soldati virtuali avrebbero avuto il coraggio in una guerra vera?? di agire come nel video gioco??

                    Commenta


                      #25
                      Originariamente Scritto da arts martial Visualizza Messaggio
                      ho visto un video di militari che si picchiavano come pochi altri ho mai visto ma con tutti i tipi di protezione possibile. alla faccia del realistico,quelli se le davano e alla fine erano piu che soddisfatti
                      Resta comunque il fatto che si hanno le PROTEZIONI e per questo aspetto è reso irreale…nn esiste un modo per addestrarsi a un vero scontro…tuttavia ritengo che in un contesto reale servano FORZA, sia essa fisica e mentale, FORMA FISICA, e un background di sport a contatto pieno senz,altro aiuta…e per contatto pieno intendo BOTTE DA ORBI con cose semplici…pugni gomiti ginocchia, non calci girati o altro...

                      Commenta


                        #26
                        Originariamente Scritto da weighthaiamateur. Visualizza Messaggio
                        Resta comunque il fatto che si hanno le PROTEZIONI e per questo aspetto è reso irreale…nn esiste un modo per addestrarsi a un vero scontro…tuttavia ritengo che in un contesto reale servano FORZA, sia essa fisica e mentale, FORMA FISICA, e un background di sport a contatto pieno senz,altro aiuta…e per contatto pieno intendo BOTTE DA ORBI con cose semplici…pugni gomiti ginocchia, non calci girati o altro...
                        ...........................................QUOTO E APPROVO!!!!

                        Commenta


                          #27
                          giusto sicuramente un professionista di sport da combattimento è molto piu preparato al combattimento reale,altro che combattimenti da matti e cose del genere

                          Commenta


                            #28
                            Ciclicamente rispunta la solita discussione a cui si danno le solite risposte.
                            - L'unico modo per imparare a muoversi in un contesto non amichevole è combattere in un contesto non amichevole (Illegale, stupido, pericoloso)
                            - Alcuni SDC o AM, i più efficaci e semplici, possono aiutare ma non quanto si possa credere...
                            - Il contatto pieno può aiutare ma la palestra pur sempre di ambiente amichevole e sicuro si tratta, se vai giù nessuno ti prende a calci nei testicoli o in bocca finchè non svieni (o peggio).
                            -Gran parte delle aggressioni avvengono alle spalle, da avversari più numerosi o da soggetti armati (con lame o armi da fuoco) e da questi è praticamente IMPOSSIBILE difendersi. Nessuno si mette in guardia, non suona la campanella, non sai da dove arrivano i colpi o da chi.
                            - Ci sono troppe variabili di cui tener conto in un contesto reale.

                            Quindi per rispondere alla domanda, un allenamento che ti prepari completamente a un aggressione non c'è...perchè sarebbe un pò come studiare per un esame senza sapere di che materia tratta... studiare tutte le materie di questo mondo è impossibile. MA è possibile seguire allenamenti in grado di migliorare la condizione psicofisica in caso di aggressione...questo non significa che se fai pugilato da 5 anni non possa essere messo KO dal primo ubriacone che ti spacca una bottiglia nella testa da dietro.

                            Commenta


                              #29
                              Quoto AndreaFr , ma io parlo da profano.
                              Ipotizzando uno scontro corpo a corpo senza armi , la cosa che più influisce secondo la mia esperienza è il timore.
                              Anche facendo sport da combattimento la palestra pur sempre di ambiente amichevole e sicuro si tratta, se vai giù nessuno ti prende a calci nei testicoli o in bocca finchè non svieni.

                              Si tratta quindi di una diversa intensità di trepidazione , quindi la persona più avvantaggiata in uno scontro per strada sarà quello con maggiore esperienza appunto in uno scontro per strada.
                              Originariamente Scritto da Sean
                              Scacciano.

                              Originariamente Scritto da Sean
                              Dove abiti?

                              Commenta


                                #30
                                Originariamente Scritto da AndreaFr Visualizza Messaggio
                                Ciclicamente rispunta la solita discussione a cui si danno le solite risposte.
                                - L'unico modo per imparare a muoversi in un contesto non amichevole è combattere in un contesto non amichevole (Illegale, stupido, pericoloso)
                                - Alcuni SDC o AM, i più efficaci e semplici, possono aiutare ma non quanto si possa credere...
                                - Il contatto pieno può aiutare ma la palestra pur sempre di ambiente amichevole e sicuro si tratta, se vai giù nessuno ti prende a calci nei testicoli o in bocca finchè non svieni (o peggio).
                                -Gran parte delle aggressioni avvengono alle spalle, da avversari più numerosi o da soggetti armati (con lame o armi da fuoco) e da questi è praticamente IMPOSSIBILE difendersi. Nessuno si mette in guardia, non suona la campanella, non sai da dove arrivano i colpi o da chi.
                                - Ci sono troppe variabili di cui tener conto in un contesto reale.

                                Quindi per rispondere alla domanda, un allenamento che ti prepari completamente a un aggressione non c'è...perchè sarebbe un pò come studiare per un esame senza sapere di che materia tratta... studiare tutte le materie di questo mondo è impossibile. MA è possibile seguire allenamenti in grado di migliorare la condizione psicofisica in caso di aggressione...questo non significa che se fai pugilato da 5 anni non possa essere messo KO dal primo ubriacone che ti spacca una bottiglia nella testa da dietro.
                                Da una parte concordo, ma allo stesso tempo mi chiedo sempre (come ho scritto sopra), che senso ha addestrare i militari con delle simulazioni se poi la realtà è diversa? eppure mi sembra che dei risultati li hanno...

                                Commenta

                                Working...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎