Solo? Nn è pochissimo 5 kg in un anno di sola massa magra...specialmente se fai altro oltre i pesi.
Thai boxe a 18 anni
Collapse
X
-
-
Io dico che non è accettabile nel 2013 che vi siano ancora persone che praticano uno (o più) sport da combattimento senza abbinarci un lavoro con i pesi (bilanciere e manubri o kettbell che siano...). Ovvio che la tecnica, l'esperienza, il colpo d'occhio la fa da padrone però è indubbio che aumentare (in maniera pulita) la massa magra non potrà far altro che migliorare la performance nello sport da combattimento praticato in ogni caso ed indipendentemente dai personali livelli di bravura. Dopo anni di sacrifici, a tavola e in sala pesi, sono arrivato ad essere un hp-0 con il 9% di massa grassa (ipedenzometria fatta 1 mese fa) e vi posso garantire che con le persone della mia stessa esperienza (5 anni) che non fanno pesi la differenza si sente...e io ho pure la lotta a terra...quindi ragazzo i pesi falli anche solo 2 volte a settimana ma falli! Prenditi qua sopra una scheda "semplice semplice" (ce ne sono tante) e inizia ad intraprendere questo percorso lungo e faticoso, è ammirevole la tua curiosità ma a tante domande che poni, adesso, paradossalmente, non esiste ancora risposta, devi provare e riprovare sbattendoci il muso per capire quello che per te potrà funzionare. Hai 19 anni, sei nel pieno della tua gioventù puoi fare agonismo alla grande se oltre al fisico e alle capacità tecniche (che dovrai imparare) avrai soprattutto il carattere. Gli sport da combattimento come la thai boxe, l'mma, il K-1, il pugilato, sono sport duri, conta tanto ma tanto in primis avere le palle! E mi raccomando sempre braccia alzate e gomiti stretti anche quando a seguito di qualche colpo duro vedrai, letteralmente, le stelline bianche su sfondo nero... ;-)sigpic
Commenta
-
-
veramente sono ancora tanti quelli che prevedono come superfluo e sbagliato fare pesi+sport da combattimento,anche se gli si spiega per in sala pesi si fa un programma apposito e nn il classico body bulding. su questo stesso forum un altro utente aveva scritto che nn si possono proprio fare
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da arts martial Visualizza Messaggioveramente sono ancora tanti quelli che prevedono come superfluo e sbagliato fare pesi+sport da combattimento,anche se gli si spiega per in sala pesi si fa un programma apposito e nn il classico body bulding. su questo stesso forum un altro utente aveva scritto che nn si possono proprio faresigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Simba76 Visualizza MessaggioIl non plus ultra per aumentare la performance negli sport da combattimento è lavorare con i kettbell. Certo bisogna possedere la tecnica per farlo e saper assemblare tutto il lavoro rispetto alla periodizzazione della stagione agonistica. Ma è indubbio che un (buon) lavoro con i kettbell o pesi aumenti la performance, forse tu hai una tradizione marziale (presumo dal tuo nick) dove i pesi sono sempre stati bistrattati. Oramai la stragrande maggioranza dei corsi (seri) di mma prevedono giorni appositi in cui si fa esclusivamente "funtional training" e di certo non serve soltanto per aumentare il conditioning...che poi ci siano professionisti che non facciano questo tipo di lavoro è un altro discorso che non cambia la sostanza.
e questo chi l'avrebbe mai detto?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Gonzo-Biker Visualizza Messaggiobeh lo sostengono davvero in tanti... poi ognuno dice la sua. Io credo che siano un ottimo attrezzo, non so se il migliore, ma un ottimissimo attrezzo ne sono abbastanza certo. è che devi trovare il modo giusto di integrarli e eseguire.
tendenzialmente lo dice chi con queste cose ci campa..
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da jinx Visualizza Messaggioe questo chi l'avrebbe mai detto?sigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Simba76 Visualizza MessaggioIl fatto è che, al di là di trovate pubblicitarie e relativi interessi sottintesi, i kettbell (fatti bene ovviamente e questo lo do per scontato anche se nella realtà così non è...) li muovi in uno spazio a 360° quindi oltre tutto quello che già ti da di per sè un peso (e tale è ovviamente anche il kettbell) ti da tanta coordinazione intramuscolare mentre i "tradizionali" bilancieri e manubri sono più "limitati" proprio perchè fondamentalmente li muovi nello spazio su due soli piani: verticale ed orizzontale anche se i manubri hanno una maggiore "flessibilità" in questo senso. Da qui ne deriva la frase che hai sottolineato in neretto. Concludo dicendo che, purtroppo, per problemi alla schiena io non posso usarli e non mi piace fare le cose alla "ca.zzum".
coordinazione intermuscolare non intramuscolare.. ad ogni modo non funziona come dici tu. il fatto che l'attrezzo si muova a 360 gradi dipende dall'esercizio e non dall'attrezzo, vedi swing con manubrio o il classico snatch con manubrio alla ross. le ghirie si utilizzano per lo più per questioni di baricentro. a parte questa qualità vengono totalmente surclassate, per citare un metodo, dalla pesistica olimpica classica. comunque il punto è che ciclicamente si inneggia a metodiche alla moda (kettlebell, trx, functional training, crossfit ecc) come la manna dal cielo per gli sport da combattimento e questo è legato esclusivamente a motivi commerciali. non trovere mai nessuno che pubblicizzerà un allenamento con corsa, pliometria, pesi e palle mediche per il semplice fatto che nessuno ci guadagnerebbe. i kettlebell così come ogni altro attrezzo hanno la loro utilità all'interno di una preparazione più ampia e possono rivestire solo un ruolo di contorno, come è ovvio.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da jinx Visualizza Messaggiocoordinazione intermuscolare non intramuscolare.. ad ogni modo non funziona come dici tu. il fatto che l'attrezzo si muova a 360 gradi dipende dall'esercizio e non dall'attrezzo, vedi swing con manubrio o il classico snatch con manubrio alla ross. le ghirie si utilizzano per lo più per questioni di baricentro. a parte questa qualità vengono totalmente surclassate, per citare un metodo, dalla pesistica olimpica classica. comunque il punto è che ciclicamente si inneggia a metodiche alla moda (kettlebell, trx, functional training, crossfit ecc) come la manna dal cielo per gli sport da combattimento e questo è legato esclusivamente a motivi commerciali. non trovere mai nessuno che pubblicizzerà un allenamento con corsa, pliometria, pesi e palle mediche per il semplice fatto che nessuno ci guadagnerebbe. i kettlebell così come ogni altro attrezzo hanno la loro utilità all'interno di una preparazione più ampia e possono rivestire solo un ruolo di contorno, come è ovvio.sigpic
Commenta
-
-
sicuramente l'avrete gia visto,pero vorrei far notare questo video in cui si vedono frammenti di un tipo di allenamenti basilari,e credo proprio che ci siano altri metodi per fare il tipo di allenamento che di solito viene fatto con kettlebell e con i pesi in generale(nel video utilizza anche il kettle,ma visto le altre cose che fa mi sembra superfluo):
Commenta
-
-
no ma per chiedere, questo a voi sembra un 3x8 petto/bicipiti dorso/tricipiti gambe/polpacci?
questi sono lavori PROPEDEUTICI, quindi per quanto possibile si imitano i gesti necessari all'attività, si ricerca il potenziamento di una muscolatura specifica, e per potenziamento non si parla di pump, o di lento e controllato.
questo genere di lavoro per fruttare deve essere impostato da una persona competente.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Simba76 Visualizza MessaggioInfatti io non a caso avevo fatto riferimento al fatto che i manubri sono più "flessibili" dal punto di vista del movimento proprio in riferimento ai 2 esercizi da te citati però è innegabile che è molto meglio fare quegli esercizi con i kettbell proprio dal punto di vista ergonomico. Nei paesi ex sovietici è da più di un secolo che li usano nelle scuole anche inferiori nelle ore di educazione fisica...qui invece si si fa solo pallavolo e calcetto...per me (e agonisti che ho conosciuto direttamente) rimangono lo strumento migliore per aumentare forza e potenza insieme alla coordinazione muscolare e di conseguenza tutta la performance nello sport da combattimento specifico. Sulle trovate pubblicitarie non metto in dubbio che molti ci "marciano" ma questo è un altro discorso...perchè l'efficacia/utilità dei kettbell ha un riscontro, ripeto, ultra secolare nei paesi dell'est e lì di forza e potenza un pochettino se ne intendono
ma anche uno strappo con bilancere ha un movimento nello spazio in tre dimensioni che c'entra, non cambia niente rispetto al manubrio. che nei paesi ex sovietici lo facciano fare a scuola non significa che siano migliori di altri metodi, non ha alcun senso quel che dici. non puoi sostenere che siano il miglior strumento per sviluppare la forza, è noto che il migliore strumento per sviluppare forza è il bilancere. nei grandi esercizi dove si carica tanto si sviluppa, basta fare due calcoli, molta più forza. per quanto riguarda la potenza le alzate olimpiche e varianti e le pliometrie sono i metodi elettivi e anche qui ci sono studi di persone competenti non di qualche santone del web. ma poi scusa eh, i russi e gli altri teorici dell'est sono molto più specializzati in bilanceri e pliometrie rispetto alle kettlebell.
---------- Post added at 17:42:43 ---------- Previous post was at 17:02:56 ----------
Originariamente Scritto da arts martial Visualizza Messaggiosicuramente l'avrete gia visto,pero vorrei far notare questo video in cui si vedono frammenti di un tipo di allenamenti basilari,e credo proprio che ci siano altri metodi per fare il tipo di allenamento che di solito viene fatto con kettlebell e con i pesi in generale(nel video utilizza anche il kettle,ma visto le altre cose che fa mi sembra superfluo):
http://www.youtube.com/watch?v=7GS6ge5fh44
ogni volta che vedo i video di questo preparatore mi viene da piangere. queste sono preparazioni coi controcoglioni, mica quelle *******te che vi spacciano negli sdc e soprattutto in italia:
Commenta
-
Commenta