Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Come vengono organizzati i vostri allenamenti di arti marziali?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Come vengono organizzati i vostri allenamenti di arti marziali?

    I nostri allenamenti durano dalle 2 ore alle 2 ore e 20

    Prima parte (riscaldamento + potenziamento)
    1) Corda + piegamenti + addominali + corda (dura 10 minuti circa questa fase). Corda, poi 40/50 piegamenti, poi addominali, corda
    2) Ginnastica di vario tipo poi ancora piegamenti (battendo le mani, un braccio e talvolta con sovraccarico eseguiti senza sosta). Durante questa fase nei piegamenti si mantiene la tensione (fine corsa, metà corsa e con il naso che sfiora..circa 45 secondi)
    3) Burpees, air squat, saltelli e ancora ginnastica
    4) Qualche esercizio con il compagno (es: carriola)
    5) Addominali di vario genere
    6) Stretching

    Seconda parte (tecniche + sparring)
    1) Vuoto (boxe)
    2) Vuoto (calci)
    3) Vuoto (boxe + calci)
    4) Tecniche sui pao e colpitori (spesso a circuito senza sosta)
    5) Sparring (2,3 round da 2 minuti)
    Where is Jessica Hyde?

    #2
    Vi preparano al test d’ingresso nei marines? Ci credo che poi non riesci a tenere la guardia. Dopo un’ora e mezza cosi non riconoscerei manco mia moglie.
    Se lo fai per stare in forma va benissimo, anche se credo ci sia di meglio in giro. Se invece vuoi imparare a stare su un ring cambia corso.

    Commenta


      #3
      Al punto 6) sono finito. Il mio compagno di 100 kg riesce a gestire meglio la fatica, io no e le prendo (non sempre). Non ho velleità agonistiche, a dire il vero nessuno del corso è agonista. L' anno scorso due ragazze hanno combattuto in un torneo amatoriale gestito dalla CSEN e si sono qualificate prime e seconde.
      Lo faccio per stare in forma ma ho qualche perplessità alla fine, troppa carne al fuoco. Quando l' allenamento è organizzato dal primo istruttore va decisamente meglio, quando lo gestisce il secondo siamo tutti morti.

      Da poco il punto 6) sta entrando a far parte con frequenza quasi settimanale. I round sono 2 o 3 da 2 minuti (capita anche 2 round da 1.5 minuti). In questo caso l' allenatore decide se usare solo boxe, solo calci o completo. L' altra volta una persona attaccava con i calci l' altro parava i calci e attaccava con i pugni, finiti round uno completo.
      Last edited by Paul_Anderson; 06-10-2011, 09:21:59.
      Where is Jessica Hyde?

      Commenta


        #4
        Ci credo che sei finito, chi non lo sarebbe. È un approccio “commerciale”, anche legittimo visto che paga, ma per nulla adatto a chi vuole imparare perché si arriva sfatti quando si dovrebbe essere più lucidi e reattivi.

        Ci si tiene in forma anche con gli esercizi tecnici e in metà del tempo che dura la tua lezione.

        Se avessi un euro per tutti quelli arrivati in palestra con velleità agonistiche e che son spariti in un paio di mesi…il problema è voler imparare uno sport da combattimento o accontentarsi delle flessioni, poi la scelta di fare o meno agonismo verrà col tempo. Ci si diverte tantissimo anche senza per forza fare agonismo, ma solo quando si ha una decente base tecnica; di questo passo ti ci vorranno vent’anni per acquisire i giusti automatismi.

        Per questo ti consiglio di cambiare corso anche a costo di fare qualche km in più, visto che non hai certo bisogno che qualcuno ti spieghi come fare uno squat o le flessioni e non ti manca la buona volontà per fartele per conto tuo.

        Cosi rischi di scoraggiarti e sarebbe un peccato.

        Commenta


          #5
          però quando entrerai (se vorrai) nel ring potrai fare la carriola con il tuo avversario
          quoto in toto aronshon




          Filippesi 4:13 "Io posso ogni cosa in colui che mi fortifica"


          http://www.bodyweb.com/forums/arti-marziali/226736-regolamento-di-sezione.html




          ecatombe.bodyweb@tiscali.it

          Commenta


            #6


            E' un approccio a mio avviso brutale. Il ring non è il mio obiettivo, mi sono iscritto al corso per dimagrire e per riprendere con le arti marziali dopo lo stop del 2002. Il problema è proprio lo sfinimento nel riscaldamento andando ad intaccare le mie riserve energetiche. In questo caso non sono produttivo nelle tecniche anche se dopo 10 mesi riesco a comprendere dove sbagliavo prima. I circolari sono nettamente migliorati e persino "veloci".
            Poi la mente si annebbia per la stanchezza e per il caldo (l' altra sera avevamo quasi 30 gradi in sala). Il mio sparring partner ha una resistenza alla fatica fuori dal comune e ha oltre 40 anni, lui riesce ad essere lucidissimo quando facciamo scambi.
            Con meno stress nel riscaldamento e più tecnica riuscirei a progredire un pò più in fretta. Nel nostro corso ci sono persone dai 20 ad oltre 40 anni (si è iscritto pure un signore sulla 60 ina ma regge meno della metà del riscaldamento per ovvi motivi).

            ---------- Post added at 13:09:26 ---------- Previous post was at 13:07:38 ----------

            Originariamente Scritto da Ecatombe Visualizza Messaggio
            però quando entrerai (se vorrai) nel ring potrai fare la carriola con il tuo avversario
            quoto in toto aronshon
            Oppure mi portano via in carriola
            Where is Jessica Hyde?

            Commenta


              #7
              Dò una notizia in anteprima. Mercoledì vado a provare un corso di MMA nella mia città in una buona palestra di AM (è una scuola di AM). Oggi ho parlato con i due insegnanti, mecoledì proverò gratuitamente senza impegno. Mi hanno già accennato che fino a dicembre si lavorerà solo sullo striking oltre a potenziamento muscolare con pesi e corpo libero. Il corso è sue volte a settimana per i non agonisti della durata di un' ora e mezza. Ho scelto di cambiare arte marziale perchè, a mio avviso, il warm up del mio insegnante di Kick è eccessivo penalizzandomi durante la fase di striking.
              Where is Jessica Hyde?

              Commenta


                #8
                Oggi provato lezione di MMA nella nuova palestra. Entusiasmante e il riscaldamento è un riscaldamento...molto più fresco e vivace per le tecniche.
                Where is Jessica Hyde?

                Commenta


                  #9
                  Guarda io devo essere onesto, forse dirò qualcosa di profano.. ma a mio avviso il "riscaldamento" o fase antecedente alle pratiche deve mirare a stancarti.. è vero: "se mi stanco non apprendo la tecnica". sicuramente ma la prima,la seconda,la terza settimana poi non sarai più stanco a causa del riscaldamento e riuscirai ad avere un certo livello di resistenza.

                  in soldoni (magari non mi sono spiegato bene) : ti spaccano solo per farti aumentare la resistenza. io la vedo così.
                  Cuore Da Pugile! < Iscrivetevi in tanti !

                  Commenta

                  Working...
                  X
                  😀
                  🥰
                  🤢
                  😎
                  😡
                  👍
                  👎