Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Limiti di età per pratica agonistica

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Limiti di età per pratica agonistica

    Come da titolo...qual'è per le varie discipline? Le principali...boxe, thai, kick, judo, bjj, lotta...

    #2
    boxe 35 ma prima dei 32 devi essere iscritto in federazione come agonista, kick e thai 40, taekwondo era 35 sino a qualche tempo fa, judo e simili credo ci siano anche i tornei master

    Commenta


      #3
      Nella Lotta (Libera, Greco-Romana) senior fino ai 35 e poi nei veteran si va fino ai 60. Lo stesso nel Grappling e nel Combat Grappling-MMA.
      The first "mma" style is called Pankration

      J.Rogan(speaker UFC) :"In my opinion Wrestling is the best base for Mixed Martial Arts.."

      http://lottaolimpica.blogspot.it/

      Commenta


        #4
        Originariamente Scritto da Aronshon Visualizza Messaggio
        boxe 35 ma prima dei 32 devi essere iscritto in federazione come agonista
        Significa che, ad esempio, non è possibile iniziare a 33 o 34 a fare agonismo se non si era precedentemente iscritti come tali?

        Commenta


          #5
          Originariamente Scritto da BloodOnIce Visualizza Messaggio
          Significa che, ad esempio, non è possibile iniziare a 33 o 34 a fare agonismo se non si era precedentemente iscritti come tali?
          Si, la federazione accetta il primo tesseramento da agonista solo sino a 32 anni

          ---------- Post added at 19:26:00 ---------- Previous post was at 19:22:21 ----------

          in teoria dopo i 32 anni, se non prima iscritto come agonista, non potresti fare neanche guanti in palestra

          Commenta


            #6
            Originariamente Scritto da Aronshon Visualizza Messaggio
            Si, la federazione accetta il primo tesseramento da agonista solo sino a 32 anni

            ---------- Post added at 19:26:00 ---------- Previous post was at 19:22:21 ----------

            in teoria dopo i 32 anni, se non prima iscritto come agonista, non potresti fare neanche guanti in palestra
            O_O nemmeno con lo scarico di responsabilità?
            Halforc "The Lawyer": quando tutto ciò che ti serve è professionalità, dinamismo e solidi pugni sulla trachea!


            Commenta


              #7
              La FPI non ammette che un amatore possa fare guanti, poi ciascun maestro si regola e si tutela come crede.
              C’è da dire che fare i guanti in una palestra di pugilato è in genere decisamente più impegnativo che fare scambi nelle palestre di arti marziali o altri sport da combattimento, specie in quelle più commerciali.

              Commenta


                #8
                Quindi in una eventuale possibilità che si volesse fare una esperienza agonistica tra i 32 ed i 35 anni la prima cosa da fare è quella di tesserarsi, indipendentemente dal fatto che poi la cosa si faccia o meno...
                Perchè la thai fino a 40??? Non mi sembra meno devastante del pugilato, anzi...

                Commenta


                  #9
                  L’unica spiegazione che riesco a trovare è il maggior numero di colpi alla testa che si prendono nell’incontro “tipo” di pugilato rispetto ad uno di Muay Thai.
                  Personalmente credo siano entrambi i limiti anacronistici e frutto di una visione distorta e discriminatoria degli sport da combattimento.
                  Ho superato i 35 anni e ancora salgo sul ring, il livello è quello dei tornei scapoli-ammogliati ma è pur sempre agonismo, ho iniziato con il karate 30 anni fa ed ho alle spalle 20 anni di attività a contatto pieno che non mi ha lasciato più segni di quanto avrebbe fatto qualsiasi altra attività agonistica ma che anzi mi ha sempre “costretto” ad uno stile di vita più sano della maggior parte dei miei coetanei.
                  Ciascun agonista si sottopone ad attenti esami medici, al contrario di tantissimi agonisti della domenica, e paga la certificazione d’idoneità allo sport a pieno contatto. Il medico che si assume la responsabilità della certificazione dovrebbe essere l’unico competente a stabilire il limite d’età per ciascun atleta.

                  Commenta


                    #10
                    non è nemmeno detto ci sia una vera spiegazione: semplicemente due diverse federazioni hanno deciso di mettere quei limiti di età e non li hanno mai rivisti.
                    Halforc "The Lawyer": quando tutto ciò che ti serve è professionalità, dinamismo e solidi pugni sulla trachea!


                    Commenta


                      #11
                      Originariamente Scritto da Halforc Visualizza Messaggio
                      non è nemmeno detto ci sia una vera spiegazione: semplicemente due diverse federazioni hanno deciso di mettere quei limiti di età e non li hanno mai rivisti.
                      Possibile anche questo ma avendo conosciuto un po’ di presidenti di federazioni non sono pochi quelli convinti di dover essere i garanti della salute degli atleti, e non solo di questo…

                      Commenta


                        #12
                        Originariamente Scritto da Aronshon Visualizza Messaggio
                        La FPI non ammette che un amatore possa fare guanti, poi ciascun maestro si regola e si tutela come crede.
                        C’è da dire che fare i guanti in una palestra di pugilato è in genere decisamente più impegnativo che fare scambi nelle palestre di arti marziali o altri sport da combattimento, specie in quelle più commerciali.
                        Si ma è anche vero che gli agonisti quando fanno guanti in allenamento ci vanno "leggeri" o comunque non come farebbero durante l'incontro...penso sia anche normale...

                        Commenta

                        Working...
                        X
                        😀
                        🥰
                        🤢
                        😎
                        😡
                        👍
                        👎