Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Allenamento Riflessi

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Allenamento Riflessi

    Ragazzi nel periodo estivo smetto di andare in pale e mi alleno ogni tanto in casa con ripetute al sacco, vuoto etc... il problema è, come allenare i riflessi senza uno sparring partner? io stavo pensando di attaccare una pallina da tennis a una corda e fissare la corda al muro e farla oscillare avanti e indietro e schivarla, voi avete altre idee?

    #2
    palla tesa ...poco costosa e facil da montare ...

    Commenta


      #3
      puoi affinare e far lavorare al limite quelli che hai già ma aumentare i riflessi è stato palesemente dimostrato che è impossibile.
      se così non fosse saremmo tutti dei mayweather e non andremo al lavoro la mattina.

      Commenta


        #4
        Originariamente Scritto da rocky marciano Visualizza Messaggio
        puoi affinare e far lavorare al limite quelli che hai già ma aumentare i riflessi è stato palesemente dimostrato che è impossibile.
        se così non fosse saremmo tutti dei mayweather e non andremo al lavoro la mattina.
        Dici?
        Io ero alla ricerca di un modo per allenare i riflessi (tutto l'anno però) visto che a seconda delle situaioni non ho cedimenti muscolari o di forza ma inizio con i riflessi...
        Anche se vedo quello che succede quando sono molto stanco ho reazioni lente.
        Un mio amico (purtroppo a conferma della tesi che ognino ha i suoi) che non rinuncia ai litri di birra e che ha un condizionamento ridicolo confronto al mio (me lo mangio a colazione sia sulla distanza che sulla forza pura, non ce n'è...) ha degli scatti nei blocchi e nelle parate che gli invidio moltissimo (poi ovviamente, tiene la guardia male e tutto quello che gli mando gli arriva ).

        Commenta


          #5
          diciamo che per quanto riguarda i riflessi non esiste logicamente un allenamento specifico e quoto l'intervento di rocky.
          palla tesa è sicuramente un ottimo esercizio ma per la velocità.




          Filippesi 4:13 "Io posso ogni cosa in colui che mi fortifica"


          http://www.bodyweb.com/forums/arti-marziali/226736-regolamento-di-sezione.html




          ecatombe.bodyweb@tiscali.it

          Commenta


            #6
            Senza sparring partner è dura allenare i riflessi... però qualche esercizio ci dovrà pur esse, secondo me quello della pallina da tennis che dicevo sopra non sarebbe male

            Commenta


              #7
              Originariamente Scritto da Deimoc Visualizza Messaggio
              Senza sparring partner è dura allenare i riflessi... però qualche esercizio ci dovrà pur esse, secondo me quello della pallina da tennis che dicevo sopra non sarebbe male
              l'esercizio della pallina da tennis ha giu di li lo stesso principio della pera veloce...
              quindi utile per la velocità, la distanza e le schivate...




              Filippesi 4:13 "Io posso ogni cosa in colui che mi fortifica"


              http://www.bodyweb.com/forums/arti-marziali/226736-regolamento-di-sezione.html




              ecatombe.bodyweb@tiscali.it

              Commenta


                #8
                esatto il tuo amico probabilmente è naturalmente dotato di ottimi riflessi ognuno gioca le sue carte!!!
                lo stesso principio vale per il punch puoi migliorarlo con esercizi di trasformazione ma per esperienza ti dico che o uno ha la dinamite nelle mani oppure no....

                Commenta


                  #9
                  Originariamente Scritto da rocky marciano Visualizza Messaggio
                  esatto il tuo amico probabilmente è naturalmente dotato di ottimi riflessi ognuno gioca le sue carte!!!
                  lo stesso principio vale per il punch puoi migliorarlo con esercizi di trasformazione ma per esperienza ti dico che o uno ha la dinamite nelle mani oppure no....
                  Beh si, in certi casi... Alcuni tirano leggero e rimangono in linea di massima leggeri altri sembrano più pesanti di ciò che sono pur pesando quanto i primi e avendo molta meno esperienza (parlo di gente con cui faccio sparring).
                  Tuttavia vi sono altri che tiravano delle caramelle sbucciate che hanno messo su con una buona tecnica dei colpi efficaci (parlo sempre di punch e non da calci).
                  Poi fortunatamente ciò che rende bello un incontro è il fatto che non sono decisive solo le doti naturali dei due lottatori ma (soprattutto nella Boxe e nella Muay) ma anche l'esperienza gioca, forse per più del 50%, un ruolo chiave.
                  Tornando al discorso sui riflessi ci sarebbero delle considerazioni anche mentali... Un discorso un po' difficle e forse molto soggettivo infatti ma io riscontrato spesso durante i miei allenamenti che "meno penso più sono veloce".
                  Argomentando con semplicità bovina mi pare, infatti, che con la mente sgombera da ipotesi di tattiche e pippe variegate messe in atto durante lo sparring i riflessi crescano moltissimo, che aumenti la percezione della propria velocità, capacità e che si interpreti molto meglio l'intenzine dell'avversario.
                  Ma forse è un caso mio che sono davvero troppo pipparolo...

                  Commenta


                    #10
                    Un minimo di strategia in mente va tenuta. Poi ovvio una mente troppo occupata a pensare, è di impiccio.
                    La strategia e la scelta dei colpo va affinata di continuo, al punto tale da renderla quasi automatica e fissarla bene nella mente (attreverso le sensazioni), così che la mente risponda quasi per istinto (anche se non è proprio istinto).

                    Per quanto riguarda i riflessi, un buon consiglio (che riguarda anche l'esposività e la velocità) è quello di essere rilassati.
                    Mentre combatti, soprattutto all'inizio è difficile essere rilassati mentalmente e fisicamente, però con l'esperienza riesci ad affinare questa abilità.

                    Se il tuo corpo è rigido, non risponderà velocemente agli stimoli, che possono essere una schivata o come un jab rapido. Invece un corpo rilassato è pronto per esplodere in qualsiasi movimento.
                    Il mio diario: http://www.bodyweb.com/forums/blogs-...oad-glory.html

                    Il mio canale: http://www.youtube.com/user/Roronoacilla

                    Commenta


                      #11
                      come dicevano nell'ultimo samurai: NO MENTE!!!
                      e con questa massima vado al lavoro... ciao!!!

                      Commenta


                        #12
                        io sapevo che i riflessi di base ce li abbiamo tutti uguali o molto simili. Quello che cambia sono i tempi di reazione....mi spiego meglio con un breve testo trovato online: I riflessi come tempi di reazione puri e semplici dipendono da vari fattori. Il primo, puramente biologico non è modificabile se non di poco, e dipende dalla velocità di trasmissione dell'impulso nervoso ai muscoli deputati al movimento e dalla percentuale di fibre bianche (veloci) presenti nel muscolo stesso. Com'è allora che, come comunemente si dice, allenandosi al combattimento aumentano i nostri riflessi? Per capirlo è importante avere presente come avviene nel nostro cervello la catena di eventi che, dato un certo stimolo, attiva una risposta confacente ad esso. Semplificando potremo dire che: Un evento si presenta all'atleta, l'evento viene analizzato e riconosciuto, se presente un programma motorio di risposta viene attuato altrimenti ne viene ripescato uno appropriato dalla memoria a lungo termine, infine, viene messa in atto la nostra reazione. Il segreto per abbreviare i nostri tempi di risposta (tempo di reazione semplice più tempo di elaborazione) sta dunque nel rendere più veloci le singole operazioni e nel tagliare i "tempi morti". In tal senso i nostri "riflessi" fondamentalmente migliorano se: 1) Riconosciamo prima lo stimolo (familiarità con il tipo di attacco), 2) Siamo riusciti a preparare un piano d'azione precedentemente (reazione motoria pre-programmata), 3) Tra le risposte possibili la nostra scelta è ristretta piuttosto che ampia. Vale dunque la vecchia regola che per aver riflessi in combattimento bisogna: Avere familiarità con il combattimento Avere esperienza di combattimento Avere un bagaglio di tecniche solido, ben strutturato e intelligente. Tante tecniche, come conoscenza in se, in questo ambito sono solo d'ostacolo.

                        Commenta


                          #13
                          Piu ce i riflessi ci si può fare l'occhio ... nel pugilato si puo usare la pallina da tennis ...ti compri una fascetta e ci attacchi un elastico fissato ad una pallina da tennis che ti penzolerà di fronte agli occhi ... e inizi a boxarci ... le prime volte vedrai panico totale!

                          Commenta


                            #14
                            Se si vuole allenare i 'riflessi' e, per riflessi intendo dire l'accorgersi in tempo che qualcosa ci sta arrivando addosso e sempre in tempo metterci una pezza se non evitarla del tutto, due cose contano: sguardo fisso e visione periferica per tener d'occhio mani piedi gomiti e ginocchia nemiche, e massima concentrazione !!! in fine come altri hanno gia detto, non pensare a niente !!! Lo so personalmente... certe volte potrei prendere un pugno al volo, altre volte li prendo con la faccia
                            aaaatatatatatatatatatatatatatatatatatatatata!!! aaaaattttaaaaaaaaaaa!!!!!
                            sigpic

                            Commenta


                              #15
                              Originariamente Scritto da Kenshiro Shotokan Visualizza Messaggio
                              Se si vuole allenare i 'riflessi' e, per riflessi intendo dire l'accorgersi in tempo che qualcosa ci sta arrivando addosso e sempre in tempo metterci una pezza se non evitarla del tutto, due cose contano: sguardo fisso e visione periferica per tener d'occhio mani piedi gomiti e ginocchia nemiche, e massima concentrazione !!! in fine come altri hanno gia detto, non pensare a niente !!! Lo so personalmente... certe volte potrei prendere un pugno al volo, altre volte li prendo con la faccia
                              io personalmente ho trovato più utile il "non guardare"...mi spiego: se guardo senza mettere a fuoco allora la concentrazione diventa tale che si riesce a vedere ogni cosa, è un concetto zen che son riuscito a mettere in pratica e devo dire che funziona! poi dipende anche dal tipo di attività, per esempio se mi alleno nel grappling ho dei tempi di reazione più veloci guardando altrove rispetto allo sparring partner, sembra un controsenso però senza guardare SENTO i suoi movimenti (è quindi un discorso di sensibilità), cosa che guardando invece non riuscirei a fare perchè mi concentrerei solo su ciò che vedo e ne risulterei rallentato...

                              È notte: ah, dover essere luce! E sete di cose notturne! E solitudine!

                              Commenta

                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎