Allenamento di karate in video wow!!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • newtj
    Bodyweb Advanced
    • Aug 2008
    • 445
    • 14
    • 0
    • Send PM

    Allenamento di karate in video wow!!

    Cosa ne pensate di questi atleti?Mi hanno impressionato moltissimo, credo che in italia simili preparazioni siano molto lontane... Se l'atleta con la cintura gialla è veramente cintura gialla YouTube - Broadcast Yourself.
  • warry
    Bodyweb Advanced
    • Feb 2009
    • 1818
    • 60
    • 53
    • Send PM

    #2
    non mi piace

    a parte che e'kyokushinkai ed e' una rivisitazione fullcontact che non mi e' mai interessata, anzi la vedo abbastanza inutile

    poi non vedo nulla di particolare

    e' solo una panoramica molto breve su una preparazione... non ci trovo nulla di strano

    io faccio el stesse cose con in piu' l'allenamento al makiwara

    tra l'altro... cosa che non capisco e' la spinta. nei colpi non ci deve esser spinta ma contatto minimo con ritorno alla posizione di partenza. pero' dato che questa scuola e' una rivisitazione fullcontact ci puo' stare...

    cmq ribadisco che e' un classico allenamento kumite.

    Commenta

    • Sir_Ore
      Bodyweb Advanced
      • Oct 2006
      • 377
      • 12
      • 1
      • Send PM

      #3
      Originariamente Scritto da warry Visualizza Messaggio
      nei colpi non ci deve esser spinta ma contatto minimo con ritorno alla posizione di partenza.
      A me è bastato solamente questo tuo commento per perdere la voglia di argomentare e discutere. Poi ci si lamenta.

      Commenta

      • Mondain
        Bodyweb Advanced

        • Dec 2009
        • 110
        • 7
        • 10
        • Palma di Mt.ro
        • Send PM

        #4
        ma cosa ti ha stupito del video? a me non sembra niente di particolare...
        Non voglio argomentare sul fatto che tu affermi che simili preparazioni non siano frequenti in Italia
        AAA Cercasi Syriana

        Commenta

        • warry
          Bodyweb Advanced
          • Feb 2009
          • 1818
          • 60
          • 53
          • Send PM

          #5
          Originariamente Scritto da Sir_Ore Visualizza Messaggio
          A me è bastato solamente questo tuo commento per perdere la voglia di argomentare e discutere. Poi ci si lamenta.


          perche' mai?

          cosa c'e' di sbagliato?

          chi si lamenta di cosa? e' un forum e puoi benissimo esprimere la tua opinione nessuno si lamentera' di questo

          Commenta

          • Ronin
            Bodyweb Advanced
            • Aug 2006
            • 1398
            • 45
            • 55
            • Friuli
            • Send PM

            #6
            Bah,a me sia l'allenamento che gli atleti sembran assolutamente ordinari
            sigpicNel rombo di un mare lontano nel fumo di antiche battaglie risalgono al cuore i ricordi sepolti dal fiume del tempo

            Commenta

            • Halforc
              Bodyweb Senior
              • Jan 2009
              • 1815
              • 75
              • 18
              • Send PM

              #7
              in effetti è un video di FASI di preparazione molto standard, passate al sacco e ai colpitori, con una musichetta snervante e sopratutto una cintura nera che calciava malissimo, molto peggio degli altri. Il ritmo era blando, l'esecuzione buona, ma non c'era davvero nulla di particolare nell'intensità e nella durezza, anche io nel mio piccolo credo di aver fatto allenamenti ben più massacranti.


              Originariamente Scritto da warry Visualizza Messaggio


              perche' mai?

              cosa c'e' di sbagliato?

              chi si lamenta di cosa? e' un forum e puoi benissimo esprimere la tua opinione nessuno si lamentera' di questo
              immagino si riferisca alla tua descrizione del colpo. Hai descritto la dinamica da light contact, minimo contatto e subito ritirare, mentre ovviamente nel full contact (che è anche l'ambito del video) la dinamica è completamente diversa. Anche se comunque non ci dovrebbe essere spinta nel colpo, è un errore tipico che si fa agli inizi, se non al massimo nei casi in cui lo si fa per uscire dall'angolo o dalla pressione.

              penso sia tutta lì la "folle disperazione" che gli hai causato
              Halforc "The Lawyer": quando tutto ciò che ti serve è professionalità, dinamismo e solidi pugni sulla trachea!


              Commenta

              • warry
                Bodyweb Advanced
                • Feb 2009
                • 1818
                • 60
                • 53
                • Send PM

                #8
                Originariamente Scritto da Halforc Visualizza Messaggio
                immagino si riferisca alla tua descrizione del colpo. Hai descritto la dinamica da light contact, minimo contatto e subito ritirare, mentre ovviamente nel full contact (che è anche l'ambito del video) la dinamica è completamente diversa. Anche se comunque non ci dovrebbe essere spinta nel colpo, è un errore tipico che si fa agli inizi, se non al massimo nei casi in cui lo si fa per uscire dall'angolo o dalla pressione.

                penso sia tutta lì la "folle disperazione" che gli hai causato


                ah non avevo capito

                cmq la spinta e' sbagliata in ogni contesto

                almeno per quel che vedo io... l'unico colpo che potrei usare a spinta e' un calcio laterale nella parte alta dell'addome. unica finalita' (non sportiva ovviamente), fermare un'aggressore in corsa.

                per il resto rischi solo di sbilanciarti e perdere equilibrio... cosa che, credo, sia l'opposto della capacita' di un combattente... dove l'equilibrio e' la prima cosa...

                ogni tanto vedo ragazzi che danno un calcio circolare seguito da un calco circolare all'indietro ma che non sanno usare il baricentro e rimangono in piedi solo perche' l'altro para il colpo... una volta continuavo a ripetere durante un allenamento ad un tizio (grande esperto di combattimento ) che stava facendo una cagata... naturalmente lui si incazzava... e' bastato che io dopo aver parato il primo calcio scivolassi indietro di mezzo metro e questo e' volato a terra come un sacco di patate...

                Originariamente Scritto da Sir_Ore Visualizza Messaggio
                A me è bastato solamente questo tuo commento per perdere la voglia di argomentare e discutere. Poi ci si lamenta.

                in effetti se proprio in italia ci sono degli errori... e' quello di insegnare piu' agli atleti a "fingere" i contatti che a combattere bene...

                ormai sembran tutti calciatori

                per il combattimento, in effetti, basterebbe allenarsi a fare 2 max 3 colpi.

                e da qui si capisce che il karatedo e il combattimento sportivo non c'entrano una mazza... sono due cose in antitesi

                se vuoi combattere segui arti marziali nate per combattere. e' pieno in giro.

                io sono uno dei pochi che e' estremamente contento che il karate non vada alle olimpiadi... rovinerebbe tutto e lo farebbe apparire una caccata colossale.

                Commenta

                • bruttocattivo
                  Bodyweb Member
                  • Oct 2008
                  • 75
                  • 3
                  • 0
                  • Send PM

                  #9
                  Originariamente Scritto da warry Visualizza Messaggio

                  cmq la spinta e' sbagliata in ogni contesto
                  dipende cosa intendi per spinta. se intendi proprio continuare a spingere il colpo dopo che è avvenuto l'impatto, allora hai ragione, che sia karate o pugilato o kickboxing o quello che vi pare, in generale è sbagliato continuare a spingere. se però intendi che il contatto debba essere minimo senza che il colpo venga affondato, allora la tua è più una descrizione da light contact. penso comunque che tu ti riferissi alla prima delle 2 ipotesi, ma forse sei stato frainteso.

                  Commenta

                  • bruttocattivo
                    Bodyweb Member
                    • Oct 2008
                    • 75
                    • 3
                    • 0
                    • Send PM

                    #10
                    aggiungo commentando più specificatamente il video:
                    l'allenamento anche a me non sembra niente di particolare e qui tizi nel tirare i pugni al sacco tendono proprio a spingere i colpi dopo l'impatto, cosa che solitamente viene considerata sbagliata nella maggior parte degli sport da combattimento e delle arti marziali; poi boh, di karate kyokushin non me ne intendo, magari a loro insegnano a spingere in quel modo per una ragione ben precisa. ad esempio potrebbe essere perchè, col fatto che possono colpire solo al corpo e non alla testa (con i pugni), spingendo in quel modo cercano di provocare danni maggiori agli organi del busto, premendo su petto, costole, addome... boh... la mia comunque è solo un'ipotesi, per me rimane sbagliato spingerli in quel modo, anche perchè ho praticato boxe e kickboxing e non karate kyokushin

                    Commenta

                    • warry
                      Bodyweb Advanced
                      • Feb 2009
                      • 1818
                      • 60
                      • 53
                      • Send PM

                      #11
                      Originariamente Scritto da bruttocattivo Visualizza Messaggio
                      l'allenamento anche a me non sembra niente di particolare e qui tizi nel tirare i pugni al sacco tendono proprio a spingere i colpi dopo l'impatto
                      hai capito cio' che intendo

                      Commenta

                      • Sir_Ore
                        Bodyweb Advanced
                        • Oct 2006
                        • 377
                        • 12
                        • 1
                        • Send PM

                        #12
                        Bisogna innanzi tutto premettere che nel jissen karate (o kakuto) la gradazione delle cinture è diversa che nel tradizionale, una cintura gialla è un grado successivo alla blu, che succede alla arancione e precede verde, marrone e nera. Anche l'esame per cambio di cintura è molto diverso e cambia da federazione a federazione.

                        in effetti se proprio in italia ci sono degli errori... e' quello di insegnare piu' agli atleti a "fingere" i contatti che a combattere bene...

                        ormai sembran tutti calciatori
                        Concordo in toto. La scena di karate a contatto pieno italiana è molto limitata ... poca voglia di combattere seriamente, poca voglia di sudare e di fare sacrifici. Esistono delle realtà, sia chiaro, abbiamo persino un uchi-dechi di Oyama a diffondere preziosamente sul nostro territorio la sua enorme conoscenza kyokushin. Ormai è diffuso a macchia d'olio il karate che poco di karate possiede: centinaia di corsi con preparazioni medio basse. E sia chiaro, il kumite per esempio shotokan non è quello di oggi dove, come afferma l'utente "contatto minimo con ritorno alla posizione di partenza": guardate un pò di video della vecchia JKA ... vero e puro kumite.
                        Purtroppo il business et similia hanno denaturato il tutto.

                        cmq la spinta e' sbagliata in ogni contesto
                        La maggior pressione nei colpi è necessaria: non potendo colpire al viso con gli arti superiori e non avendo guanti che permettano una superiore superfice d'impatto, i seiken devono penetrare nel tronco dell'avversario e affondare. E' difficile da spiegare a parole ma con un'applicazione sarebbe molto semplice

                        Allego un video per rendere bene l'idea di un esempio di esame per shodan (1 dan) nella federazione IBK del leggendario Kaicho John Bluming...che livello!!
                        Osu!
                        YouTube - First Test Shodan IBK

                        Commenta

                        • warry
                          Bodyweb Advanced
                          • Feb 2009
                          • 1818
                          • 60
                          • 53
                          • Send PM

                          #13


                          guarda non capisco molto sinceramente

                          non vedo pulizia, vedo un insieme di tecniche (che studio anche io) utilizzate per abbattere un avversario

                          io ho una mia idea, spero sia mia . lo studio delle tecniche non hanno come fine il combattimento, ma lo studio

                          il karatedo insegna che il combattimento e' l'ultima risorsa e come "via" ha lo scopo di farti capire le potenzialita' del tuo corpo e della tua mente. non come abbattere l'avversario. il fatto di studiare le tecniche, le leve, la lotta a terra, deve preparare la competizione con me stesso, non contro un altro.

                          il classico "calcio del muratore" si usa e lo so anche io... ma non riesco proprio a capire perche' cercare in un'arte marziale delle applicazioni per cui il messaggio viene snaturato.

                          ognuno e' libero di fare cio' che vuole... non penso ci siano meriti o demeriti in un approccio o in un altro. quando c'e' lo studio di un kata, puoi trovarci centinaia di suoi risvolti, colpi nascosti, studiando in mille modi la sua applicazione, dall'ultima tecnica, dalla prima, a destra o a sinistra, con gli attacchi indietro e le parate in avanti, e viceversa, contro una due o 5 persone; ogni kata e' un libro nascosto di una scuola... seocndo me questo e' karatedo, studio introspettivo e applicazione di ogni kata, con studio fondamentali, tutto finalizzato alla continua ricerca.

                          non c'e' e non dovrebbe esserci (sempre secondo me) il combattimento, in quanto l'incontro e' un modo di sviluppare assieme delle tecniche, mettersi al servizio dell'altro... mentre per quello che vedo in giro e' solo volonta' di abbattere, cosa che evinco anche da questo filmato.

                          vedo tecniche sporche, alla rinfusa, veloci e non precise, alcuni chiusi, altri che spingono via.

                          ribadisco il concetto, ci sono molti sport da combattimento, piu' efficaci, divertenti e appassionanti, il karate e' altra cosa.

                          osu

                          NB
                          non abbiatemene, esprimo solo il mio pensiero, opinabile e personalissimo. gli atleti che mostrate sicuramente sono ottimi
                          Last edited by warry; 11-04-2010, 16:40:23.

                          Commenta

                          • Dorian00
                            secco, ma sarcoplasmatico
                            • Sep 2008
                            • 3949
                            • 518
                            • 840
                            • Nello Spazio, Sull'Astronave di Esso
                            • Send PM

                            #14
                            warry condivido il tuo ragionamento sul colpire affondando ma senza spingere oltre il colpo usando il braccio (almeno per quello che faccio io, poi sir ha spiegato che nel karate ha una sua funzione).
                            non condivido invece il tuo ultimo post.
                            arte marziale..il nome stesso indica che è l'arte del combattimento...che poi possa piacere o meno e un preferisca fare un light/no-contact o un point combat o solo forme è un conto, ma imho non si tratta di vere AM, o almeno le vere AM non erano così...ogni cosa ha un suo nome, e il nome AM veniva usato per il combattimento e non per altro.

                            che lo scontro sembri meno pulito non significa che sia meno tecnico.
                            le arti marziali (am e sdc) sono l'unica disciplina in cui al momento dell'uso, la tecnica non si conserva pulita come nell'insegnamento/pratica.
                            questo non significa che la tecnica non sia importate, anzi più si è bravi tecnicamente più si riuscirà a conservare quest'ultima in modo pulito durante lo scontro.
                            il grado di pulizia del match dipende dai vincoli imposti allo scontro.
                            uno scontro di boxe sarà più pulito di uno di mma, e uno di karate a punti sarà più pulito di uno di boxe..ma questo non a causa della disciplina ma del contesto.
                            se già un pugile dovesse combattere con regole delle mma, si sporcherebbe "visivamente", non potrebbe "schermare" etc etc...
                            questo però non significa che il pugile diventa meno tecnico entrando nella gabbia rispetto che alq uadrato..altrimenti finiamo sempre al solito discorso dei fighter di mma che sono degli scimmioni che si rotolano per terra....è solo più difficile mantenere l'azione isolata senza modifiche dovute a interazioni con l'avversario.
                            Last edited by Dorian00; 11-04-2010, 18:05:11.

                            Commenta

                            • warry
                              Bodyweb Advanced
                              • Feb 2009
                              • 1818
                              • 60
                              • 53
                              • Send PM

                              #15
                              nununu

                              io non dico che non sia un'arte da combattimento

                              lo e' eccome

                              ma non puo' esserete snaturata. e' difficile da spiegare... parlo per esperienze personali

                              quando si mette la "competizione", per dirla volgarmente, si rovina il senso delle cose.

                              faccio fatica a spiegarmi e ho paura di esser frainteso... il karatedo moderno e' nato come scuola per insegnare l'autocontrollo. all'autocontrollo si arriva attraverso lo studio, l'impegno, l'uso del cuore (inteso come anima).

                              quando pero' si importano canoni e regole adatte ad un'arte di combattimento pura, nata per insegnare come abbattere l'altro, si segue un cammino che inevitabilmente porta a perdere la via maestra.

                              ti faccio un esempio pratico.

                              se uno studente di karate dovesse lavorare sui principali fondamentali e kata nel modo corretto, avrebbe gia' un lavoro mastodontico. io ad esempio, affianco anche molto lavoro, come ho scritto, con il makiwara e il sacco. posso assicurarti che gia' questo ti porta via molte e molte ore di studio, senza tralasciare la teoria, parte fondante di una disciplina marziale, "lo studio non consiste solo nella lettura, ma e' qualcosa che dovremmo integrare nel nostro stile di vita".

                              ogni colpo che tiri alla tavola e' in massima concentrazione / contrazione. non tiri 50 volte un pugno, ma tiri 50 pugni, ognuno diverso, ognuno immaginando te stesso dietro la tavola. tutto questo e' finalizzato all'interiorizzazione, alla valutazione delle distanze, della forza, dell'esplosivita'. studi un movimento ricercando quello che si avvicini di piu' al movimento perfetto per il tuo corpo, sviluppandone la velocita'.

                              purtroppo pero', da molti questo non viene capito. non e' la tecnica a servizio della forza, ma il contrario. cercare di creare il massimo con il minimo dello sforzo. questo e' il mio metodo di lavoro...

                              tutto questo discorso te lo faccio perche', nel momento in cui vedo e sento parlare di combattimento arriccio il naso, ma ho un motivo... le mie esperienze sono state deludenti a livello umano. oltre a tralasciare il lavoro corretto ci si butta a capofitto in lavori inutili. si sviluppa competizione malsana.

                              non per tutti e' cosi', ma il do del karate e' rispetto e mettersi al servizio degli altri con unica finalita' il progredire. progredisco anche nel momento in cui sto insegnando, rivelando le mie scoperte.

                              invece quando vedo i ragazzi artecipare alle competizioni e' solo una serie di pugni tirati all'aria, calci, mafia da competizione e chi piu' ne ha piu' ne metta...

                              poi sento dire chi fa questo sa picchiare, chi fa l'altro sa difendersi... e non e' mai vero. anzi... come ho detto sopra... se si volesse fare full contact io farei solo 2 colpi: giakuzuki e maegeri. sono sufficienti. sviluppa queste sole due tecniche e le combinazioni tra queste due e potrai dire di essere un buon combattente di karate...

                              anche se tutti dicono che non e' vero... in realta' e' cosi'. infatti negli anni, le federazioni hanno dovuto inserire e cambiare continuamente regole, per due motivi: 1. pericolo (quindi aggressivita', contrario del karate, incapacita' di controllo) 2. spettacolarizzazione (quindi prostituzione dell'arte)

                              questi sono i motivi per cui io, personalmente e senza alcuna volonta' denigratoria, consiglio sempre a chi vuole "sentire l'eccitazione del combattimento", altre arti

                              e' una mia considerazione...il migliore addestramento marziale e' quello che ti rende cosi' sicuro delle tue capacita' che mostrarle fuori dal do e' futile e superfleo.

                              e' per questo che mi sto appassionando anche allo iaido (saya no uchi de katsu)... pero' purtroppo non ho tempo per studiarlo. spero un gionro di poter farlo

                              detto questo spero di non essere stato frainteso. io esprimo solo quel che sento, cerco di farlo nel modo migliore. ma spesso e' difficile esprimere le emozioni
                              Last edited by warry; 11-04-2010, 18:37:27.

                              Commenta

                              Working...
                              X