Annuncio

Collapse
No announcement yet.

sinergia muscolare nel sollevamento del K.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    sinergia muscolare nel sollevamento del K.

    Questo 3d lho postato anche in un altro forum piu' specializzato nell'utilizzo dei k.
    Ho voluto ri-postarlo anche qui per provar a dare una spiegazione a chi si appresta a fare sollevamento coi k. o a chi semplicemente ne è (spero almeno un po' ) incuriosito.
    In se' non è nulla di trascendentale in quanto se non provi sul campo, cioe' piazzandoti una boccia di ghisa da 24kg sopra il cranio non se ne capira' mai completamente il significato delle parole ma almeno è un inizio :

    * * *

    Maneggiando i k. e provando la reale difficolta di utilizzare un carico eccentrico anche di soli 16kg mi ha stupito vedendo decine decine di filmati di ragazzi (e ragazze) di soli 60-70kg smuovere con estrema facilita' k. da 24 o piu' kg ... non mi spiegavo cio'.

    Prendiamo il press, andate in palestra fate fare un press con un manubrio da 24 in piedi con un braccio senza appoggio non credo che siano poi molti quelli che ce la farebbero compresi i panchettari da 90kg (parlo di atleti amatori ma in forma, non di atleti agonisti) quindi posso immaginare che con un k. che mette ancor piu' in gioco gli stabilizzatori dove se lo mollerebbero...
    Pensavo che lavorare coi K. fosse come fare un allenamento in palestra cioe' tutto muscoli ...... QUANTO MI SBAGLIAVO!
    E' il movimento del corpo che crea il sollevamento nel k. training, è la sinergia di tutti i muscoli del corpo che lavorano all'unisono il movimento deve o dovrebbe essere il piu' NATURALE possibile, perche se non fai cosi' non vai da nessuna parte!!!!!
    Che tu faccia press o clean o quello che si vuole i muscoli devono essere sempre coordinati tra loro nessuno escluso, non puoi permetterti di usare solo i tricipiti o solo la schiena come in taluni sollevamenti fatti coi pesi tradizionali.
    Questo 3d lho fatto per tutti quei ragazzi che sollevano i k. alla Bodybuilder proprio come facevo io, sembra banale ma credo che se non si parte da questo presupposto non si capisca cosa significhi sollevare un k.

    passo e chiudo

    #2
    senti me stai a fa venì voglia de provalli


    (¯`·.*_.Usque ad Finem._*.·´¯)

    Commenta


      #3
      sappi che io ci ho messo 6 mesi prima di decidermi ad acquistarli
      Comunque non voglio invogliare nessuno, semplicemente posto quello che è il mio (e di altri) allenamento e poiche' il k. training si avvicina di piu' alle arti marziali che al BBing lo faccio qui

      Commenta


        #4
        e fai bene cosi posso prenderne spunto...io mi alleno in palestra oltre a fare KICK pero magari potrei lasciar perdere un attimo e vedere cm mi trovo con questi ketter :d
        (¯`·.*_.Usque ad Finem._*.·´¯)

        Commenta


          #5
          Scusate l'ignoranza...Cosa sono i ketter??

          Commenta


            #6
            questa domanda susciterà una spiegazione piu ke lunga e soddisfacente da parte di erikz ne sono certo
            hahaahhaah
            passo la palla a lui
            (¯`·.*_.Usque ad Finem._*.·´¯)

            Commenta


              #7
              I kettler in realta' si kiamano kettlebells o gyrie (plurale di gyria) sono delle palle di cannone con una maniglia attaccata hanno pesi variabili da 4 fino a 40 e passa kg in Italia attualmente si producono pezzature che vanno da 8 a 24 quest'ultimo carico sebbene possa sembrare per un abitue' delle sale da palestra, relativamente leggero in realta' è piu' impegnativo di quel che sembra, perche'? per il semplice motivo che il carico è DECENTRATO rispetto alla mano sia sul suo asse orizzontale che su quello verticale questo decentramento fa' si che avvenga un coinvolgimento degli stabilizzatori in maniera piu' massiccia quindi, ad esempio, quando fai un semplice press ti ritrovi ad uttilizzare la maggior parte dei muscoli del corpo il che lo rende un allenamento altamente produttivo.
              I kettlebells, digita la parola kettlebells o kettlebells training, vedrai quante belle cosine escono su google, sono utilizzati da molti atleti di discipline diverse, sul blog di pavel tsatsouline (in un certo senso il primo divulgatore di questi micidiali attrezzi) ce perfine l'allenamento di un saltatore di alto, largo uso ne fanno i grapplers e i corpi militari (spetznaz, marines...)
              In Italia questi attrezzi sono ancora relativamente sconosciuti alle grandi masse (spero entro i prossimi 5 anni ci si possa mettere a pari col resto del mondo )

              Commenta


                #8
                ok. grazie

                Commenta


                  #9
                  Originariamente Scritto da Gian89 Visualizza Messaggio
                  ok. grazie
                  No grazie a te per avermelo chiesto cosi anche altri se lo sono potuto leggere

                  Commenta

                  Working...
                  X
                  😀
                  🥰
                  🤢
                  😎
                  😡
                  👍
                  👎