Annuncio

Collapse
No announcement yet.

PC lentissimo

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    #46
    Originariamente Scritto da rasmioche Visualizza Messaggio
    Win98 e tra i migliori os. di MS perche era molto stabile e dava molto supporto all'hardware dell'epoca.
    Non sono daccordo quando si dice che piu si avanza con gli anni piu bisona aumentare le risorse hardware. Io sto sempre a 4gb di ram e ti garantisco che di scatti non vedo lombra. Sono high end pagate una cifra, occate e il sistema in generale e tutto di fasia alta, ma e per dire che con 4gb di ram oggi si va ancora avanti tranquilli.
    Ancora una volta e una questione di sapere usare il pc. E come la palestra... Se non sai usare per bene i manubri non otterrai gli stessi risultati di hi ha esperienza e li usa in modo corretto.
    Per quanto riguarda l'hackintosh invece apparte il procio intel non ci vuole nulla di specifico, quasi tutto l'hw in circolazione ci gira, ci sono molte mod che risolvono eventuali problemi. Imo e inutile perche se vuoi un mac ti compri il mac... Il mac non e solo l'os , ma e il design, la rifinitura, il brand, ecc ecc
    Sarebbe come fare il porting di ios su un galaxy s2... Anche se fosse possibile sarebbe una gran kezzata
    quoto ramses..rispetto ad anni fa non è più tanto necessario aggiornare..anzi, per un uso normale del pc 2gb di ram ed un dual core son più che sufficienti..rimango stupido quando vengono consigliati processori potenti e tanta ram a persone che usan il pc per office e mozilla..bah
    perfino nei giochi (che mac e linux si sognano ) ormai non serve più un hardware aggiornatissimo..ci si è stabilizzati in quanto a motori grafici, anzi..

    quanto ad hackintosh secondo me invece può essere utile per chi vuole provare mac senza spendere una lira..in effetti più o meno si trovan kext (driver) per moltissimi componenti..si è pure trovato il modo di utilizzare anche un procio AMD
    Originariamente Scritto da Sean
    faccini, kazzi, fike, kuli
    cesko92 [at] live.it

    Commenta


      #47
      Rispondendo un pò sia a Cesko92 che a Rasmioche:

      Come dicevo, il discorso mac os mi era saltato in mente mesi fa, così per sfizio.. o meglio, diciamo più che altro per curiosità, per vedere se girava e come, ma di certo non perchè volevo far finta di avere il mac di cui alla fine mi frega decisamente poco.. e probabilmente una volta provato, tempo qualche giorno l'avrei tolto perchè a quel punto la curiosità sarebbe passata, ma siccome all'epoca il discorso amd era ancora molto incerto e comunque laborioso, ho pensato che per quel che mi serviva, potevo anche evitare direttamente.

      Per il discorso hardware, è normale che vada tutto rapportato all'uso che si fa del pc.. per un normale uso internet + office o robe simili, è ovvio che praticamente qualsiasi pc va bene allo scopo, ma d'altro canto c'è anche gente che si prende le cpu esacore solo ed esclusivamente per giocare, il che a mio parere è un pò una boiata perchè a meno che uno non faccia del pc un uso intensivo con applicativi che davvero sfruttano tutti e 6 i core (e i giochi non sono tra questi) diventa un acquisto che nell'uso normale non porta particolari differenze.. e anzi, spesso nei giochi una cpu con meno core ma con più velocità in mhz, a parità di scheda video rende uguale o meglio, ad un costo inferiore. Ma di controsensi se ne vedono tanti, tipo quelli che spendono tutto per cpu e scheda video, poi per compensare prendono l'hd più economico di tutti, così hanno cpu e scheda video della madonna, poi il pc non si muove perchè l'hd in quanto a velocità non va nemmeno a calci e s'incazzano perchè con la super cpu che hanno, i caricamenti sono lenti non che ci sia da comprare chissà cosa, ma in un contesto del genere l'hd mettilo almeno decente, non proprio di quelli tanto al mucchio.

      Su 98 concordo.. ha avuto i suoi problemi di gioventù pure lui, come dicevo nell'altro post, però si è riscattato abbastanza in fretta e con la SE si andava sul sicuro.. ma qui penso che siamo tutti concordi nel dire che i 3 "best seller" di MS sono stati 98, xp e seven.. praticamente alternano un os validissimo a uno con delle magagne ma speriamo per win 8 che cambi la tendenza
      Beautifool

      Commenta


        #48
        Originariamente Scritto da AngelRipper Visualizza Messaggio
        Per il discorso hardware, è normale che vada tutto rapportato all'uso che si fa del pc.. per un normale uso internet + office o robe simili, è ovvio che praticamente qualsiasi pc va bene allo scopo, ma d'altro canto c'è anche gente che si prende le cpu esacore solo ed esclusivamente per giocare, il che a mio parere è un pò una boiata perchè a meno che uno non faccia del pc un uso intensivo con applicativi che davvero sfruttano tutti e 6 i core (e i giochi non sono tra questi) diventa un acquisto che nell'uso normale non porta particolari differenze.. e anzi, spesso nei giochi una cpu con meno core ma con più velocità in mhz, a parità di scheda video rende uguale o meglio, ad un costo inferiore. Ma di controsensi se ne vedono tanti, tipo quelli che spendono tutto per cpu e scheda video, poi per compensare prendono l'hd più economico di tutti, così hanno cpu e scheda video della madonna, poi il pc non si muove perchè l'hd in quanto a velocità non va nemmeno a calci e s'incazzano perchè con la super cpu che hanno, i caricamenti sono lenti non che ci sia da comprare chissà cosa, ma in un contesto del genere l'hd mettilo almeno decente, non proprio di quelli tanto al mucchio.
        non sono daccordo con le tue affermazioni e ti spiego il perche

        per i giochi oggi ormai un dual e una roba da vecchietti. se vuoi fare girare il gioco a impostazioni basse, medio-basse o medie va bene un dual tirato. se vuoi giocare decentemente ci vuole un quad recente ( q6600 per esempio non vanno bene ).
        la tua affermazione e valida se detta nel 2007, fino a fine 2009. dal 2010 si sono visti i primi titoli che sfruttano veramente piu di 2 core, ed hai l'ultimo esempio in skyrim... se vuoi giocare bene o hai un quad o puoi sognare, idem con metro2033 e qualsiasi gioco uscito dal 2010 in poi. si e passati in fretta dall'usare appena i 2 core a doverne avere almeno 4 per giocare bene.

        poi c'è gente che si compra proci dell'ultima generazione a cifre folli, e li sono spese inutili ma ogni uno fa come crede io con il mio fido q9650 posso andare tranquillo almeno ancora 2 annetti, poi andro io sulla nuova piattaforma e in barba a chi mi da dell'antiquato adesso

        per la seconda affermazione invece, beh non credo esista qualcuno di cosi inetto ( almeno spero ). comunque se hai cpu e vga di fascia alta, l'hdd ( meccanico ) fa poca differenza se di fascia bassa o alta, apparte rari casi tipo velociraptor in raid 0. gli inetti sono invece quelli che comprano vga di fascia alta e le piazzano su cpu medie causando un collo di bottiglia e non sfruttando l'hw.

        aggiungo che di hd decenti ce ne stanno davvero pochi, e quelli decenti costano ( parlo dei meccanici... gli ssd manco ne tengo conto visto il prezzo )

        Commenta


          #49
          beh rasmioche..un mio amico con q6600 riesce ancora a giocare bene a titoli recenti..certo non metterà tutto al massimo e aa8x però tranquillamente gioca a dettagli medio-alti..con un pc del 2008 eh..
          Originariamente Scritto da Sean
          faccini, kazzi, fike, kuli
          cesko92 [at] live.it

          Commenta


            #50
            Ma infatti e quel che ho detto i proci vanno bene ma se oggi si vuole il max di dettagli bisogna avere potenza bruta. Pensa che fino a poco tempo fa ( 3 mesi ) giocavo con un e6400 sempre a dettagli alti, ma e anche una questione di settaggio del pc. Per questo dicevo che con il mio quad attuale e il pc occato potro stare tranquillo almeno altri 2 anni.

            Commenta


              #51
              Originariamente Scritto da rasmioche Visualizza Messaggio
              non sono daccordo con le tue affermazioni e ti spiego il perche

              per i giochi oggi ormai un dual e una roba da vecchietti. se vuoi fare girare il gioco a impostazioni basse, medio-basse o medie va bene un dual tirato. se vuoi giocare decentemente ci vuole un quad recente ( q6600 per esempio non vanno bene ).
              la tua affermazione e valida se detta nel 2007, fino a fine 2009. dal 2010 si sono visti i primi titoli che sfruttano veramente piu di 2 core, ed hai l'ultimo esempio in skyrim... se vuoi giocare bene o hai un quad o puoi sognare, idem con metro2033 e qualsiasi gioco uscito dal 2010 in poi. si e passati in fretta dall'usare appena i 2 core a doverne avere almeno 4 per giocare bene.

              poi c'è gente che si compra proci dell'ultima generazione a cifre folli, e li sono spese inutili ma ogni uno fa come crede io con il mio fido q9650 posso andare tranquillo almeno ancora 2 annetti, poi andro io sulla nuova piattaforma e in barba a chi mi da dell'antiquato adesso

              per la seconda affermazione invece, beh non credo esista qualcuno di cosi inetto ( almeno spero ). comunque se hai cpu e vga di fascia alta, l'hdd ( meccanico ) fa poca differenza se di fascia bassa o alta, apparte rari casi tipo velociraptor in raid 0. gli inetti sono invece quelli che comprano vga di fascia alta e le piazzano su cpu medie causando un collo di bottiglia e non sfruttando l'hw.

              aggiungo che di hd decenti ce ne stanno davvero pochi, e quelli decenti costano ( parlo dei meccanici... gli ssd manco ne tengo conto visto il prezzo )

              Guarda che io non ho mai parlato di cpu dual core eh.. comunque il mio discorso era basato su cpu esacore.. che da qualche tempo a questa parte ci siano giochi che vadano oltre i 2 core, è pacifico, ma per come la vedo io, se si gioca e basta, quando si ha un bel quad core la cpu a 6 core diventa inutile o comunque la differenza di prezzo non giustifica la differenza di resa che ci può essere nei giochi avendo 6 core invece di quattro, specialmente nei casi in cui chi spende di più per acquistare un esacore, lo prende a bassa velocità per contenere i costi (e succede spesso) mentre con una spesa a volte minore, potrebbe prendere un bel quad con velocità in mhz maggiore.
              Spero che questa volta sia più chiaro il discorso

              Per il discorso hdd: di inetti ce ne sono tanti purtroppo.. non sai quanta gente ho visto rifare il pc con componenti di un certo livello che si lamentavano di caricamenti lenti, di sistema operativo lento ad aprirsi ecc.. nonostante magari hd appena partizionato/formattato e os installato da pochi giorni ecc.. e poi scoprivi che per risparmiare si erano portati dietro l'hd del vecchio pc, o nell'acquistarne uno nuovo hanno preso qualcosa tanto al mucchio.. e a quel punto io facevo qualche benchmark e le differenze si vedevano, così come si vedeva che il tutto girasse un pò meglio una volta che ho convinto i tizi in questione a mettere che ne so, basta un wd caviar black. Certo, tra un caviar black e un più economico caviar blue, non ci sono differenze esorbitanti (a parità di pc e controller, mi pare che il blue di punta in lettura arrivasse sui 110MB/s mentre il black sia quasi a 130MB/s) ma ho visto tanti pc da gioco in cui l'hd si fermava prima dei 90MB/s che se già li confronti con un caviar black, sono 40MB/s di differenza che non sono pochi. Poi è ovvio che le sole velocità di lettura e sequenziali valgono sino ad un certo punto, poichè bisogna vedere sia lettura che scrittura anche in altri contesti, tipo blocchi completamente random o piccole quantità di blocchi di dati ecc, dove anche differenze meno evidenti possono contare, visto che è in questi contesti che i normali hd meccanici hanno il loro limite più evidente.
              Poi certo, i raptor sono sempre i raptor.. se poi messi in raid 0 la differenza diventa ancora più evidente.. ma a quel punto, se si vogliono evitare i colli di bottiglia dati da un singolo hd meccanico, si ottengono risultati molto validi anche con un raid 0 basato sui soliti hd da 7200rpm (i caviar blue/black, i seagate barracuda..) dove almeno i 170MB/s in lettura sequenziale si toccano, con ovviamente anche validi benefici su altri tipi di letture/scritture. e con una spesa accettabile, si ottiene un pc molto più reattivo in ogni operazione che coinvolge l'hd.
              Beautifool

              Commenta


                #52
                beh guarda io ho appena montato un raid 0 di caviar blue da 640gb cad comunque per gli hdd va che 90mb di punta con hd tune e un ottimo risultato per hdd comuni. basta pensare allo spinpoint che arrivava a 100 ed era tra i migliori. il caviar blue arriva anche a 120 ( almeno io ci arrivo, saro culato )
                la velocita di lettura scrittura influisce e molto ok, ma non dimenticare che facendo un raid 0 vai ad aumentare i tempi di accesso che beh... parliamo chiaramente : c'è chi pensa che raid 0 = velocita in tutto mentre non e affatto cosi, basti pensare all'os

                Commenta


                  #53
                  Originariamente Scritto da rasmioche Visualizza Messaggio
                  beh guarda io ho appena montato un raid 0 di caviar blue da 640gb cad comunque per gli hdd va che 90mb di punta con hd tune e un ottimo risultato per hdd comuni. basta pensare allo spinpoint che arrivava a 100 ed era tra i migliori. il caviar blue arriva anche a 120 ( almeno io ci arrivo, saro culato )
                  la velocita di lettura scrittura influisce e molto ok, ma non dimenticare che facendo un raid 0 vai ad aumentare i tempi di accesso che beh... parliamo chiaramente : c'è chi pensa che raid 0 = velocita in tutto mentre non e affatto cosi, basti pensare all'os
                  Di base comunque c'è sempre il discorso che l'hd è l'unico componente che ci portiamo dietro da anni e anni, senza particolari cambiamenti (se non di interfaccia/controller) e quindi se si può puntare a qualcosa di più con un modello un pò più prestazionale, non è una brutta cosa.. tanto per farti capire, di recente ho fatto per pura curiosità un benchmark su di un vecchisismo muletto che ancora usa hdd IDE, di cui quello di sistema è un comunissimo Maxtor 7200rpm di tot anni fa (non vecchio come il pc, ma ha comunque i suoi anni) che nonostante fosse pieno di roba, mai stato defframentato ecc, con orgoglio è arrivato quasi a 80MB/s sia di lettura che di scrittura su dati sequenziali, ma la cosa interessante era che su alcuni tipi di letture/scritture, aveva risultati uguali ad un odierno sata II tipo i già citati barracuda.
                  Ergo, visto che ormai si va di sata II e sata III, siamo nel 2011 ecc ecc, se su un pc nuovo mi vedo risultati simili a quelli di un pc di parecchi anni fa, non nego che un pò mi prende male

                  Poi parlando di benchmark, è ovvio che ogni software testa i dischi a modo suo, ci sono quelli che si occupano solo della velocità di punta, quelli che analizzano anche altri tipi di letture/scritture, quelli che analizzano la pura performance come quelli che cercano di misurare le velocità in modo più "realistico" simulando l'uso quotidiano del pc ecc, quindi sulla stessa macchina si possono ottenere risultati più o meno differenti, senza contare poi che nel mio confronto tra caviar blue e caviar black le cifre erano generiche, in quanto ovviamente anche nello stesso tipo di disco, ci possono essere differenze, sia in base all'anno di produzione, sia in base al modello/capacità e anche al buffer (tipo nel blue varia da 8 a 32MB a seconda dei modelli)
                  Quindi non è questione di essere culati ma di tante variabili, quindi ci sta tutto che tu, con quel preciso modello e il benchmark che usi, arrivi a 120. Poi da lì tutto può essere, come che se quel caviar blue lo metti su un altro pc con diverso controller dia risultati differenti, come che li dia uguali anche cambiando benchmark ecc ecc, ma è quasi sicuro che se ad esempio quel risultato l'hai ottenuto con un modello da 640gb, se sul tuo pc togli quello e metti un blue che ne so, da 320gb, quest'ultimo ti dia risultati leggermente inferiori, senza contare poi che del blue 320 ci sono due versioni, una con buffer da 16 e una con buffer da 8

                  Comunque poi, parlando di raid ecc, è ovvio che tutto vada sempre visto in base alle proprie necessità e all'uso che si farà di quell'unità, calcolando eventuali pro e contro e valutando anche altre variabili che possono influenzare i risultati in determinate zone tipo stripe da 64k o da 128k, ncq attivato o disattivato (dato che pure qui ci sono unità che sono più o meno sensibili a questo parametro) e così via, ma del resto, come dici tu c'è chi ha idee sbagliate in merito al raid, di cui di solito la prima è: "velocità doppia su tutto", altra cosa non vera.. sia perchè di base il doppio della velocità non si raggiunge, sia perchè in diversi casi si aumenta la velocità di punta, ma si può anche perdere qualcosa su altri tipi di letture/scritture rispetto al disco singolo, ma poi qui torniamo al discorso che dipende da tante variabili..
                  Beautifool

                  Commenta


                    #54
                    il problema più grosso lo ebbi con win 98, cancellai il file system ah ah
                    Originariamente Scritto da JPP
                    eh ragazzo mio eh, li si li si, tu mi stai dando una soddifazione, discepolo mio
                    Originariamente Scritto da JPP
                    cosa genera la crescita? la crescita è generata dalla combinazione di esplosività associata al carico. Questo fa crescere
                    Originariamente Scritto da Vale
                    Se mi costruisce la piscina, andrò sotto casa a conoscerlo, lo amerò, lo vezzeggerò e gli darò 500 euro per andare a baldracche tutte le settimane...
                    If a movement is totally safe, it is totally useless
                    Followed by AlbertoGrazia

                    Commenta


                      #55
                      Originariamente Scritto da Matt10 Visualizza Messaggio
                      il problema più grosso lo ebbi con win 98, cancellai il file system ah ah
                      e ci credo che si era crashato

                      Commenta


                        #56
                        Originariamente Scritto da Gandhi Visualizza Messaggio
                        e ci credo che si era crashato
                        Originariamente Scritto da JPP
                        eh ragazzo mio eh, li si li si, tu mi stai dando una soddifazione, discepolo mio
                        Originariamente Scritto da JPP
                        cosa genera la crescita? la crescita è generata dalla combinazione di esplosività associata al carico. Questo fa crescere
                        Originariamente Scritto da Vale
                        Se mi costruisce la piscina, andrò sotto casa a conoscerlo, lo amerò, lo vezzeggerò e gli darò 500 euro per andare a baldracche tutte le settimane...
                        If a movement is totally safe, it is totally useless
                        Followed by AlbertoGrazia

                        Commenta


                          #57
                          Originariamente Scritto da AngelRipper Visualizza Messaggio
                          Noto un certo tono provocatorio nel post ma ti dirò, per quanto io sia stato contento di xp (quantomeno post sp2, visto che prima aveva troppe falle e pure il firewall dell'sp1 era quello che era) e sono attualmente contento di seven, non sono un fanatico di casa microsoft, anzi.. tant'è che i miei primi esperimenti con linux risalgono bene o male al '98 o giù di lì, quando le cose erano un pò più complicate di adesso.. e ho pure passato dei periodi in casa apple.

                          Detto questo, "trucchi" non ce ne sono.. per far andare windows senza che si impalli le cose fondamentali sono solo 3: firewall ben configurato e attivo + frequenti aggiornamenti del sistema operativo + regolari pulizie di file temp ecc. Stop. Opzionali aggiungiamoci un antivirus se uno vuole.. ed eventuali altre rifiniture nel caso di configurazioni particolari.
                          Nel caso del pc oggetto del topic, ci sarebbe anche un prerequisito che sarebbe quello di far scomparire vista dal suo hd

                          Ergo è ovvio che se l'utente medio che come prima cosa installa emule, poi si ritrova con problemi di id e non sapendo dove mettere le mani nel firewall per aprire 2 porte, pensa bene che per scaricare meglio sia necessario disattivare del tutto il firewall, già ha perso in partenza. Idem chi non avendo un win proprio regolare non fa i dovuti aggiornamenti di sicurezza, service pack ecc, perchè ha paura della patch antipiratoni, o che microsoft gli mandi la finanza a casa se prova a fare un update, allora parte pure peggio.. se poi si fanno entrambe le cose, auguri.

                          Poi da lì, ogni utilizzatore ha le sue preferenze, le sue abitudini ecc, quindi poi se si fanno ulteriori ottimizzazioni/modifiche, dipendono da pc a pc.. tipo io disattivo molte delle funzionalità di controllo/manutenzione/pulizia automatiche, in quanto prima di tutto voglio decidere io quando fare e cosa fare, poi anche perchè sul mio attuale pc molte cose tipo defrag ecc farebbero più danno che utile. Anche l'utilizzo del ramdrive è dato più per esigenze particolari che per il semplice discorso della velocità nel gestire i file temp (o quello che gli si gira sopra), così come altre cose lato rete locale/internet. Per la cronaca non uso antivirus e il pc è acceso 24/7 e l'utilizzo non è leggero, diviso tra semplice navigazione, lavori vari, video editing, videogiochi/simulatori, download vari e bla bla bla, quindi se fosse, ci metterei poco a mandarlo in pappa

                          quoto in pieno ogni parola!!!

                          inoltre secondo me è necessario sapere se questa lentezza è stata improvvisa oppure è una cosa che è andata via via peggiorando..! nel primo caso le soluzioni possibili prima di un bel format c, è magari passare un antimalware( ultimamente se ne trovano parecchi) e una bella ripassata con un antivirus buono. Poi magari dare una apssatina con ccleaner, scandisk, defrag e stronzate varie...se non si risolve AMEN.

                          Nel secondo caso potrebbero essere diversi motivi, primo fra tutti l HDD.

                          Non ti consiglio di mettere Seven con quelle caratteristiche, buttaci su un Xp ICE v.6, si trova in rete con tanto di tutorial per l'installazione oppure se vuoi andare sul sicuro linux, precisamente Ubuntu o Kubuntu che sono molto userfriendly.

                          Facci sapere
                          PAIN: CAN'T GET ENOUGH..!

                          Istruttore Body Building & Fitness A.I.C. - I.B.F.A.

                          Commenta


                            #58
                            Ciao! Se posso darti un consiglio evita programmi che promettono di riparare il tuo pc e di farlo tornare come nuovo. Per rimettere in sesto al meglio il tuo pc dovresti seguire dei procedimenti che porebbero danneggiare il tuo pc se non sai quello che fai. Comunque posso darti qualche dritta generale, se non vuoi formattare il pc cerca di disinstallare i programmi inutili, riduci i software che si avviano automaticamente all' accensione del pc, fai una scansione per vedere se trovi virus ecc, se vuoi puoi aggiungere della memoria ram al tuo pc acquistando un banco ram oppure con una chiavetta. Per quanto riguarda il discorso Windows vs Mac: I pc con sistema operativo Windows sono più abbordabili per quanto riguarda il prezzo, tuttavia i Mac hanno un software più scorrevole per quanto riguarda la sintassi con il quale è stato programmato, quindi di conseguenza i Macintosh necessitano di meno ram e crashano meno spesso.
                            Miscela al 2%, passione al 100%. [VespaClub]

                            Commenta


                              #59
                              Originariamente Scritto da Joshua7 Visualizza Messaggio
                              Ciao! Se posso darti un consiglio evita programmi che promettono di riparare il tuo pc e di farlo tornare come nuovo. Per rimettere in sesto al meglio il tuo pc dovresti seguire dei procedimenti che porebbero danneggiare il tuo pc se non sai quello che fai. Comunque posso darti qualche dritta generale, se non vuoi formattare il pc cerca di disinstallare i programmi inutili, riduci i software che si avviano automaticamente all' accensione del pc, fai una scansione per vedere se trovi virus ecc, se vuoi puoi aggiungere della memoria ram al tuo pc acquistando un banco ram oppure con una chiavetta. Per quanto riguarda il discorso Windows vs Mac: I pc con sistema operativo Windows sono più abbordabili per quanto riguarda il prezzo, tuttavia i Mac hanno un software più scorrevole per quanto riguarda la sintassi con il quale è stato programmato, quindi di conseguenza i Macintosh necessitano di meno ram e crashano meno spesso.
                              non centra una cippa, rimangono scorrevoli come se appena comprati perche a differenza di windows il registro rimane intatto anche dopo aver installato e disinstallato uno o piu programmi, quindi le chiavi di registro rimangono "originali" senza incombere in eventuali errori...
                              per la ram se n'è gia parlato. non e l'upgrade hardware che risolve, la base e il software.

                              Commenta

                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎