parere su cuffie stereo Sennheiser PX 100 II Nero

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Sergio
    Administrator
    • May 1999
    • 88417
    • 2,286
    • 3,082
    • United States [US]
    • Florida
    • Send PM

    #46
    Originariamente Scritto da ugox@ Visualizza Messaggio
    capo DTS sta per..?


    DTS Digital Theater System
    Il DTS, introdotto nel 1994 è un sistema di codifica surround multicanale creata da Universal Pictures. Il DTS offre migliore qualità, infatti, partendo dal un segnale digitale di altissima qualità usa quasi esclusivamente una compressione informatica. Significa che il segnale viene compresso come può fare un personal computer, con presenza di maggiori dettagli sonori e brillantezza. Vista la sua qualità superiore, il DTS è destinato a divenire il sistema multicanale digitale del futuro. Per il momento il formato DTS non è presente in tutti i DVD ma il mercato si sta adeguando lanciando sempre più DVD con questa codifica.






    Queste sono le codifiche dell'Home Theatre :



    Dolby Digital Surround
    Il sistema Dolby Digital surround fornisce 5 canali (sinistro, centro, destro, sinistro surround, destro surround, più un canale a bassa frequenza il subwoofer (Low Frequency Emission).
    Infatti si parla di 5.1 canali dove 5 indica i due canali anteriori destro e sinistro, al centrale ed ai posteriori destro e sinistro e ".1" che indica un canale esclusivamente dedicato al sub-woofer.
    Ne deriva che i bassi sono puri, pieni e distinti.
    Ci sono vari formati per il Dolby Digital: 5.1 - 4.1 - 3.1 - 2.1 - 5.0 - 4.0 - 3.0 - 2.0 - 1.0 - 1.1.
    La qualità del suono Dolby Digital è sicuramente migliore della precedente versione analogica Dolby Surround Pro Logic.

    Dolby Digital Plus
    Il sistema di codifica audio Dolby Digital Plus nasce prevalentemente per le applicazioni in ambito HDTV, ed è l’evoluzione del Dolby Digital, che sarà adottato nei nuovi supporti a laser blu (HD DVD e Blu-Ray Disc) e nelle trasmissioni televisive digitali. Il nuovo sistema offre una maggiore versatilità e la possibilità di codificare audio multicanale anche al 7.1 e persino oltre.

    Dolby Digital EX
    Nato da poco, il Dolby Digital EX supporta il formato multicanale 6.1. Viene utilizzata una cassa aggiuntiva posizionata centralmente dietro allo spettatore. È ancora poco diffuso ma i primi lettori che supportano questa tecnologia audio sono già in vendita.

    Dolby Pro Logic
    Il sistema Dolby Surround Pro Logic è progettato dalla Dolby Corporation. Partendo da una sorgente analogica, usufruisce di 4 canali di uscita per ottenere dal suono un effetto tridimensionale. Si compone di due diffusori principali che riproducono tutte le frequenze, di un centrale, di una coppia di diffusori surround, , ed un subwoofer. I diffusori devono
    essere collocati a casa in modo preciso, altrimenti il risultato sarà insoddisfacente. I suoni provenienti da ogni punto della stanza vi farà entrare virtualmente nel film.

    Dolby Pro Logic II
    Il Dolby Pro-Logic II è nato per aggiungere al Pro-Logic nuove
    caratteristiche e prestazioni avanzate. E` una nuova versione più sofisticata della decodifica surround analogica, che si avvicina molto alle caratteristiche del Dolby Digital surround. Offre una migliore spazialità e direzionalità. Riesce a convertire in multicanale una qualsiasi fonte stereo.
    Offre inoltre la possibilità di agire sui parametri, rendendo più o meno presenti la coppia di diffusori posteriori.

    Dolby Pro Logic IIx
    Il sistema Dolby Pro Logic IIx è una tecnologia in grado di processare da un segnale stereo analogico navito o digitale 5.1 un'uscita a 6.1 o 7.1 canali separati, generando un suono di circondamento coinvolgente che vi immergerà in un'esperienza di intrattenimento davvero unica. Offre possibilità di scegliere tra diversi modi per adeguare la modalità d'ascolto alla situazione.

    Dolby TrueHd
    Il Dolby TrueHD è la nuova codifica multicanale della Dolby progettata per i video in alta definizione sui nuovi supporti quali Blue-ray e HD Dvd. È una nuova tecnologia per la compressione audio multicanale “lossless” vale a dire con zero perdite. Un vero e proprio mostro sacro per gli appassionati di home theatre.

    DTS Digital Theater System
    Il DTS, introdotto nel 1994 è un sistema di codifica surround multicanale creata da Universal Pictures. Il DTS offre migliore qualità, infatti, partendo dal un segnale digitale di altissima qualità usa quasi esclusivamente una compressione informatica. Significa che il segnale viene compresso come può fare un personal computer, con presenza di maggiori dettagli sonori e brillantezza. Vista la sua qualità superiore, il DTS è destinato a divenire il sistema multicanale digitale del futuro. Per il momento il formato DTS non è presente in tutti i DVD ma il mercato si sta adeguando lanciando sempre più DVD con questa codifica.

    DTS ES (Extended Surround)
    Nel 2000 la Digital Theater Systems, ha introdotto un innovativo standard, il DTS ES 6.1. Aggiunge il sesto canale audio, il posteriore centrale, totalmente indipendente dagli altri, passando in questo modo dai classici 5.1 canali separati a 6.1 canali separati. il sesto canale (il posteriore centrale) non è reale ma viene creato in modo matriciale dai canali destro e sinistro posteriori. Ne risulta un sonoro qualitativamente superiore.

    DTS 24 bit/96 Khz
    È una versione della codifica DTS che punta ad una maggiore qualità del suono. Questa nuova codifica crea dati a 24 Bit e 96 Khz ottenendo una resa acustica incredibile anche dal canale centrale posteriore.

    DTS Neo:6
    E' basato sull'elaborazione matriciale dell'audio stereofonico,
    offre maggiore purezza e un campo sonoro più ampio rispetto al Dolby. I canali posteriori fanno da spalla ai canali fronte anteriore senza però essere troppo invadenti. Il vantaggio del DTS Neo:6 è quello di non subire perdita di naturalezza del suono.


    DTS-HD
    Il DTS-HD, precedentemente noto come DTS ++ è una nuova codifica, che troverà applicazione sui supporti in alta definizione, sia sul Blu-Ray Disc che sull’HD-DVD, cioè sui formati che tra breve tempo, sostituiranno i DVD
    Video. DTS-HD è uno sviluppo “lossless”, senza perdita di informazioni della codifica. La codifica DTS-HD parte da 7.1 canali ma ne supporta un numero virtualmente infinito.

    THX (Thomlinson Holman Experiment)
    Il THX è una certificazione di standard qualitativo voluto dalla Lucas Entertainment Ltd., fondata dall' ideatore di "STAR WARS" George Lucas. Non soddisfatti della qualità Dolby Surround, decisero di istituire degli standard di qualità. In pratica, per meritare il marchio THX bisogna rispettare queste regole di qualità. Quindi qualsiasi apparecchio, diffusore acustico, videocassetta, DVD o laserdisc certificato THX è sinonimo di qualità del suono e del video eccellente perché THT cura anche la parte video, controllando fotogramma per fotogramma la definizione e la saturazione dei colori.


    THX Ultra e THX Select
    Il THX è in costante evoluzione e le ultime versioni sono i nuovi THX ULTRA e THX SELECT. Questi due standard sono stati introdotti per offrire prodotti a costi decisamente più bassi e quindi più accessibili al grande pubblico.
    In pratica non devono necessariamente rispondere alle severissime norme del THX ma certificano ugualmente una qualità molto elevata.



    THX Ultra 2
    Mentre THX ULTRA originario era destinato alle sorgenti Dolby Pro Logic, THX ULTRA2 è completamente adattato ai formati digitali come DTS e Dolby Digital. THX2 assicura una perfetta resa musicale multi-canale e cinematografica



    Commenta

    • ugox@
      The Tower
      • Nov 2007
      • 7457
      • 1,269
      • 2,135
      • Alessandria
      • Send PM

      #47
      Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio
      cut
      ottimo grazie..!

      ho un problema con mac, se puoi passare te ne sarei grato..!

      http://www.bodyweb.com/threads/28135...-la-partizione...!
      Il mio diario...!

      Commenta

      • 600
        been there, done that
        • Mar 2009
        • 3861
        • 329
        • 239
        • Quel paese
        • Send PM

        #48
        Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio
        600, posso dirti solo una cosa, STAI ZITTO PER FAVORE


        Se tu hai degli altoparlanti o delle cuffie della coop ovviamente la differenza è poca, ma c'è credici (a noi).
        Prova ad ascoltare un mp3 campionato a 32 kbps e poi confrontalo con un semplice CD a 48 KHz (1536 kbps) , poi ascolta un brano in DTS campionato a 192 KHz.
        Tra i primi due c'è già un abisso anche con paio di cuffiette da 5 euro.
        Tra il primo ed il terzo, con un impianto stereo serio, c'è la differenza che c'è tra l'inferno ed il paradiso
        Originariamente Scritto da 600 Visualizza Messaggio
        Credo abbia più o meno lo stesso senso che spenderli per un paio di casse...

        Hai mai provato dalla stessa fonte ad ascoltare un mp3 di alta qualità e un altro formato non compresso?
        Senza scendere in pippotti tecnici, sentire la differenza è roba per pochi.

        Il vero salto (tralasciando la musica dal vivo) è quello dal vinile al cd. Una volta che la musica è digitalizzata poco cambia poi.
        Io mi stavo appunto riferendo a compressioni lossy ma ad alta qualità. Un mp3 a 32 kbps temo non rientri in categoria.

        Ma non ho nemmeno detto che "non c'è differenza". Ho detto solo se si comprime tenendo d'occhio la qualità allora per sentire la differenza serve un ottimo impianto e/o un ottimo orecchio.
        Always the beautiful answer who asks a more beautiful question

        Commenta

        • Sergio
          Administrator
          • May 1999
          • 88417
          • 2,286
          • 3,082
          • United States [US]
          • Florida
          • Send PM

          #49
          Originariamente Scritto da 600 Visualizza Messaggio
          Io mi stavo appunto riferendo a compressioni lossy ma ad alta qualità. Un mp3 a 32 kbps temo non rientri in categoria.

          Ma non ho nemmeno detto che "non c'è differenza". Ho detto solo se si comprime tenendo d'occhio la qualità allora per sentire la differenza serve un ottimo impianto e/o un ottimo orecchio.
          Allora quoto.



          Commenta

          Working...
          X