da qualche parte ho letto l' articolo di un americano(anche abbastanza cazzuto) che diceva per quanto riguarda le nikon di scegliere tra d40 o d200,nell articolo si comparavano d40-d60-d70-d80-d200 ed il tipo sosteneva che alla fine erano macchine fondamentalmente di inutile esistenza,cioè o entry level(che può in fututro fungere da muletto) o semiprofessionale,dipende da dove parti.
macchina fotografica digitale reflex
Collapse
X
-
Per quello che riguarda il confronto nikon-canon e toni colore le differenze spariscono dal momento che si scatta in RAW, consente un vero e proprio sviluppo in camera chiara della foto. Oltretutto sia come mercato dell'usato che come assistenza e non ultimo rivendibilità sono assolutamente allo stesso livello (vedo l'andamento dei mercatini fotografici sui vari forum). Piuttosto come ti dicevo all'inizio, quando compri una reflex sposi un sistema di ottiche e accessori e quì le diferenze ci sono eccome.
da qualche parte ho letto l' articolo di un americano(anche abbastanza cazzuto) che diceva per quanto riguarda le nikon di scegliere tra d40 o d200,nell articolo si comparavano d40-d60-d70-d80-d200 ed il tipo sosteneva che alla fine erano macchine fondamentalmente di inutile esistenza,cioè o entry level(che può in fututro fungere da muletto) o semiprofessionale,dipende da dove parti.
Thor.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Gary Visualizza Messaggioti do la mia opinione. Per me Canon, avendo avuto operatori che la usavano, ha il grosso difetto di fare foto spente per quanto riguarda i colori,nikon è molto più fedele invece. senza contare che nikon è molto più commerciabile, e la riesci a rivendere molto facilmente rispetto a una canongary ma qsto vale solo per le reflex vero ?
perché le compatte Canon hanno la fama (e lo confermo) di aver colori fin troppo accesi e brillanti...
thor tu ke ne dici?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Thor Visualizza MessaggioPer quello che riguarda il confronto nikon-canon e toni colore le differenze spariscono dal momento che si scatta in RAW, consente un vero e proprio sviluppo in camera chiara della foto. Oltretutto sia come mercato dell'usato che come assistenza e non ultimo rivendibilità sono assolutamente allo stesso livello (vedo l'andamento dei mercatini fotografici sui vari forum). Piuttosto come ti dicevo all'inizio, quando compri una reflex sposi un sistema di ottiche e accessori e quì le diferenze ci sono eccome.
Non volermente, ma questo cazzuto ha detto una grande cazzata, acquistare una entry che non ha il motore AF e acquistarne una che lo equipaggia vuol dire risparmiare quando si vanno a comperare ottiche.
Thor.
per quanto riguarda il secondo intervento sono pienamente d'accordo
Originariamente Scritto da Hombrillo Visualizza Messaggiogary ma qsto vale solo per le reflex vero ?
perché le compatte Canon hanno la fama (e lo confermo) di aver colori fin troppo accesi e brillanti...
thor tu ke ne dici?Originariamente Scritto da modgallaghergandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
Commenta
-
-
gary che macchina usi?
io ho una d80 e d300 . quest'anno vorrei fare il passo e comprare un ottima pro. 24-70 f2.8! xò sono troppo indeciso. di solito amo fare foto paesaggistiche...quindi sarebbe meglio un 14-24 ...forse ...forse!!!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da ennio78 Visualizza Messaggiogary che macchina usi?
io ho una d80 e d300 . quest'anno vorrei fare il passo e comprare un ottima pro. 24-70 f2.8! xò sono troppo indeciso. di solito amo fare foto paesaggistiche...quindi sarebbe meglio un 14-24 ...forse ...forse!!!Originariamente Scritto da modgallaghergandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Gary Visualizza Messaggiosul raw hai ragione, ma è ovvio che un ragazzo se deve fare foto come quelle delle vacanze non si mette a scattare in raw ma in jpg.
per quanto riguarda il secondo intervento sono pienamente d'accordo
io parlo di reflex ovvio
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Gary Visualizza Messaggione ho un pò di tutti i tipi, l'unica macchina non nikon è una fuji, stupenda , la fuji è assolutamente la meglio
Commenta
-
-
-
Originariamente Scritto da Hombrillo Visualizza Messaggiogary ma qsto vale solo per le reflex vero ?
perché le compatte Canon hanno la fama (e lo confermo) di aver colori fin troppo accesi e brillanti...
thor tu ke ne dici?
Canon EOS 450D / Digital Rebel XSi Review: 22. Photographic tests: Digital Photography Review
Sul link che ho postato il confronto è tra la canon 450d (quadrato grosso) e la d80 (quadrato piccolo). La d80 è settata su normal, mentre la canon la puoi vedere in varie situazioni mettendo il puntatore del muose sopra le diciture sotto il riquadro (standard, portrait ecc.)
Thor.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Thor Visualizza MessaggioLa fuji s5 è una macchina con un sensore stratosferico, una gamma dinamica impressionante, l'unica sua pecca è la lentezza d'operatività, ma nel 90% delle situazioni questo difettuccio non si avverte.
Thor.
Originariamente Scritto da leonardoS Visualizza Messaggioè il mio casoOriginariamente Scritto da modgallaghergandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
Commenta
-
Commenta