Annuncio

Collapse
No announcement yet.

uso del cardiofrequenzimetro

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    uso del cardiofrequenzimetro

    Ho comprato un cardiofrequenzimetro per fare un po' di lavoro aerobico. Ho misurato i battiti appena sveglio e sono all'incirca 60.
    Quale e' il calcolo per avere la soglia aerobica precisa (min. - max) sulla quale lavorare?

    grazie, shimano
    * shimano *

    #2
    Solitamente si consiglia per bruciare un 70% del massimO che si ottiene dalla formula 220-età, quindi se hai 30 il tuo battito cardiaco massimo sarà 190 ed il 70% saranno 133 battiti al minuto.
    Is a calorie a calorie?
    ---------------------------
    Nulla dies sine linea
    ---------------------------

    Commenta


      #3
      Originally posted by shimano:
      Ho comprato un cardiofrequenzimetro per fare un po' di lavoro aerobico. Ho misurato i battiti appena sveglio e sono all'incirca 60.
      Quale e' il calcolo per avere la soglia aerobica precisa (min. - max) sulla quale lavorare?

      grazie, shimano
      60 ottimo !Sei in gran forma !

      Max_power, The Sicilian Rock

      Commenta


        #4
        (220-età-battito a riposo)*(range)+ battito a riposo
        Se continuate a fare quello che avete sempre fatto, continuerete ad ottenere quello che avete già ottenuto. (M. Colgan)

        Commenta


          #5
          Originally posted by Gawain:
          (220-età-battito a riposo)*(range)+ battito a riposo
          Non l'ho mica capita, sei sicuro?

          Is a calorie a calorie?
          ---------------------------
          Nulla dies sine linea
          ---------------------------

          Commenta


            #6
            X GAWAIN,
            anche io non ho capito cosa intendi per "range", puoi essere piu' chiaro?
            * shimano *

            Commenta


              #7
              Per range penso che intenda la frequenza cardiaca che ti interessa ma non capisco il calcolo che usa, mi viene sballato.
              Is a calorie a calorie?
              ---------------------------
              Nulla dies sine linea
              ---------------------------

              Commenta


                #8
                LA FORMULA PIU' PECISA E' QUELLA DI CARVONEN
                DATA DA:
                >220-ETA'=(RISULTATO A)MAX HEART RATE(M.H.R)

                >RISULTATO A(M.H.R.)-BATTITI AL RISVEGLIO=
                =(RISULTATO B)

                >(RISULTATO B)* 65% DEL M.H.R.
                OPPURE 75% DEL M.H.R.=RISULTATO C

                >(RISULTATO C)AL 65% + BATTITI AL RISVEGLIO
                OPPURE (RISULTATO C)AL 75% + BATTITI AL RISVEGLIO.

                ES: >220-28=192 28=ETA'

                >192-60bpm =132 60=BATTITI AL RISVEGLIO

                >132*60%= 79,2 + 60bpm=139,2-->
                -->range cardiaco al 60% del suo M.H.R.

                >132*75%= 112,2 + 60bpm=172,2-->
                -->range cardiaco al 75$ del suo M.H.R.

                SPERO DI ESSERE STATO CHIARO!!! PER EVENTUALI CHIARìMENTI MANDATEMI DEI POST!!
                BY ACTIONMAX

                Commenta


                  #9
                  LA FORMULA PIU' PECISA E' QUELLA DI CARVONEN
                  DATA DA:
                  >220-ETA'=(RISULTATO A)MAX HEART RATE(M.H.R)

                  >RISULTATO A(M.H.R.)-BATTITI AL RISVEGLIO=
                  =(RISULTATO B)

                  >(RISULTATO B)* 60% DEL M.H.R.
                  OPPURE 75% DEL M.H.R.=RISULTATO C

                  >(RISULTATO C)AL 60% + BATTITI AL RISVEGLIO
                  OPPURE (RISULTATO C)AL 75% + BATTITI AL RISVEGLIO.

                  ES: >220-28=192 28=ETA'

                  >192-60bpm =132 60=BATTITI AL RISVEGLIO

                  >132*60%= 79,2 + 60bpm=139,2-->
                  -->range cardiaco al 60% del suo M.H.R.

                  >132*75%= 112,2 + 60bpm=172,2-->
                  -->range cardiaco al 75$ del suo M.H.R.

                  SCUSATEMI AVEVO SCRITTO NELL'ESEMPIO 65% AL POSTO DEL 60%....

                  Commenta


                    #10
                    Perfetto!
                    Se continuate a fare quello che avete sempre fatto, continuerete ad ottenere quello che avete già ottenuto. (M. Colgan)

                    Commenta


                      #11
                      Originally posted by shimano:
                      Ho comprato un cardiofrequenzimetro per fare un po' di lavoro aerobico. Ho misurato i battiti appena sveglio e sono all'incirca 60....
                      Scusa ma vai a dormire con il cardiofrequenzimetro legato al torace ?!?!

                      Commenta


                        #12
                        Grazie a ActionMax, Gawain, Napalm, e Mikeshell per aver preso cosi' a "CUORE" l'uso del mio cardiofrequenzimetro.

                        P.s. x Mikeshell: Scusa ma vai a dormire con il cardiofrequenzimetro legato al torace ?!?!

                        - Solo tre volte a settimana per vedere se vado in sovrallenamento !!!!



                        [This message has been edited by shimano (edited 23-01-2001).]
                        * shimano *

                        Commenta

                        Working...
                        X
                        😀
                        🥰
                        🤢
                        😎
                        😡
                        👍
                        👎