Annuncio

Collapse
No announcement yet.

[miniHOWTO] Cenni sulla struttura dell'albero di sistema

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    [miniHOWTO] Cenni sulla struttura dell'albero di sistema

    In un sistema linux tutti i dati sono organizzati in directory disposte secondo la nota (mi auguro) tree-structure, struttura ad albero, una sorta di scatole cinesi dove, partendo dal livello piu' alto (punto radice) ogni cartella diventa genitrice (parent) di ogni cartella ivi contenuta (child).
    Una delle cose che normalmente genera piu' confusione al nuovo utente di un sistema linux e' proprio l'albero delle directory; di seguito cerco di fare una breve panoramica sull'organizzazione dei file in un sistema linux senza scendere troppo nei dettagli.
    Ricordatevi, pero', che ciascuna distribuzione implementa una propria struttura ad albero percui, per quanto quella riportata ora possa avvicinarsi molto alla vostra, ci possono essere delle leggere varianti.

    /
    E' il livello più alto della struttura delle directory di un sistema .nix, il punto iniziale, e viene identificato con il nome "Root" (attenzione, non ha nulla a che vedere con il super-utente, solamente che "root", tradotto, significa "radice").
    Tutte le directory di un sistema unix-like risiedono al di sotto della root (/).

    /bin
    Contiene i comandi e i programmi di servizio standard, i principali

    /boot
    Contiene l'immagine del kernel e alcuni file necessari per l'avvio del sistema. Attenzione, se non siete sicuri si cosa fate qui dentro non metteteci le mani..guardare ma non toccare...

    /dev
    Contiene tutti i devices. Ricordardo il fatto che in linux qualsiasi cosa e' un file (anche i dispositivi fisici come dischi fissi, modem, stampanti, porte, ecc.) tutti i file qui presenti sono le interfacce ai dispositivi

    /etc
    Contiene buona parte dei file di configurazione del sistema e altri di sistema

    /home
    Contiene le directory di lavoro dei singoli utenti

    /lib
    Contiene le librerie di sistema

    /mnt
    Contiene le directory dei punti di montaggio di cdrom, dvd, masterizzatore, usb-storage, ecc.

    /opt
    Contiene i file dei programmi installati opzionalmente, non indispensabili per il funzionamento del sistema operativo

    /proc
    E' una directory in un certo senso "virtuale" dal momento che non contiene file veri e propri ma una situazione sui processi del sistema in continuo aggiornamento; se volete conferma date un ls -l e vedrete che il 99% dei file listati ha lunghezza 0 (quelli che non hanno lunghezza 0 avranno probabilmente dimensioni spropositate ma niente paura, non occupano realmente spazio su disco a meno che non togliate tali file dalla cartella /proc)

    /sbin
    Contiene i comandi e i programmmi standard riservati al super-utente

    /usr
    Contiene comandi e file utilizzati dal sistema, organizzati in sottocartelle quali, tra le principali:
    /usr/bin contiene comandi accessibili all'utente
    /usr/sbin contiene comandi riservati al superutente
    /usr/doc contiene documentazione varia su programmi e altro
    /usr/man contiene le pagine di manuale
    /usr/lib contiene librerie usate da applicazioni e linguaggi

    /var
    Contiene file variabili (come i logs presenti in /var/log) oppure depositati in maniera temporanea (come i file di spooling presenti in /var/spool); questa cartella puo' raggiungere dimensioni notevoli; alcuni amministratori di sistema sostengono che e' bene che sia installata in un disco a parte; non entro nelle motivazioni

    have fun
    Last edited by Nesquik; 12-03-2005, 18:54:58.
    .
    RFC Project aspetta il tuo contributo

    Originariamente Scritto da JPP
    io non sono umano, io sono l'ex Signore dei Bordelli e trascendo la materia fallace. In me alberga lo spirito di Lord Byron. Rassegnati, a me l'errore è negato
Working...
X
😀
🥰
🤢
😎
😡
👍
👎