Annuncio

Collapse
No announcement yet.

[DISC] Red Hat AS 3

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    [DISC] Red Hat AS 3

    Ho finito di scaricarlo stamattina e mentre continuo a smanettare sul Fedora volevo provare anche questo.
    Purtroppo i CD 2,3 e 4 sono "crepati" , 'mo li riscarico e riprovo.

    Il Red Hat AS dovrebbe essere un classico del server... e poi mi farà forse scaricare anche i benedetti aggiornamenti che la Suse non mi lasciava scaricare.




    #2
    Originariamente Scritto da Sergio
    Ho finito di scaricarlo stamattina e mentre continuo a smanettare sul Fedora volevo provare anche questo.
    Purtroppo i CD 2,3 e 4 sono "crepati" , 'mo li riscarico e riprovo.

    Il Red Hat AS dovrebbe essere un classico del server... e poi mi farà forse scaricare anche i benedetti aggiornamenti che la Suse non mi lasciava scaricare.

    personalmente non la conosco molto.. ad ogni modo sono convinto che qualsiasi distribuzione possa egregiamente svolgere funzioni da server, tutto sta alla configurazione.. certo, alcune si dice sia piu' orientate al server perche' sono di installazione gia' piu' configurate in questo senso, ma a metterci le mani non cambia poi molto, forse nulla...
    credo che alla fine la scelta di una distro piuttosto che un'altra sia legata, al di la' delle questioni di simpatia personale e di politica nella scelta piu' o meno free/open dei pacchetti, alla comodita' dell'installer e soprattutto al sistema della gestione dei pacchetti...
    una nota: in un sistema che deve svolgere funzioni da server, aggiornare sempre i pacchetti all'ultima versione non sempre e' una soluzione ottimale.. a volta e' preferibile utilizzare pacchetti stabili e ben "testati" piuttosto che l'ultima versione che, anche se dichiarata stabile, ha meno esperienza sul campo.. piuttosto si patchano le vulnerabilita' note (obbligo)... la questione cmq e' molto opinabile e non voglio aprire flames..

    have fun
    .
    RFC Project aspetta il tuo contributo

    Originariamente Scritto da JPP
    io non sono umano, io sono l'ex Signore dei Bordelli e trascendo la materia fallace. In me alberga lo spirito di Lord Byron. Rassegnati, a me l'errore è negato

    Commenta


      #3
      Originariamente Scritto da Nesquik
      personalmente non la conosco molto.. ad ogni modo sono convinto che qualsiasi distribuzione possa egregiamente svolgere funzioni da server, tutto sta alla configurazione.. certo, alcune si dice sia piu' orientate al server perche' sono di installazione gia' piu' configurate in questo senso, ma a metterci le mani non cambia poi molto, forse nulla...
      credo che alla fine la scelta di una distro piuttosto che un'altra sia legata, al di la' delle questioni di simpatia personale e di politica nella scelta piu' o meno free/open dei pacchetti, alla comodita' dell'installer e soprattutto al sistema della gestione dei pacchetti...
      una nota: in un sistema che deve svolgere funzioni da server, aggiornare sempre i pacchetti all'ultima versione non sempre e' una soluzione ottimale.. a volta e' preferibile utilizzare pacchetti stabili e ben "testati" piuttosto che l'ultima versione che, anche se dichiarata stabile, ha meno esperienza sul campo.. piuttosto si patchano le vulnerabilita' note (obbligo)... la questione cmq e' molto opinabile e non voglio aprire flames..

      have fun
      Concordo: per me il sistema di gestione dei pacchetti è la prima cosa, il resto (sicurezza, stabilità. etc) me lo creo da solo...
      ___________________


      Codice:
      apt-get remove brain
      apt-get install windows-Vista
      ___________________

      Commenta


        #4
        Poi sto cappero di Enterprise Server scarica gli aggiornamenti solo se hai pagato

        Damnnnnnnnnn

        Credo che finirò su Fedora, il suse 9,2 anche non è male, temo solo quel crash strano del file system che ho avuto in precedenza.. dua Pc su 3 andati a puttanex



        Commenta


          #5
          perche' non dai un'occhiata anche a slack con swaret ?
          .
          RFC Project aspetta il tuo contributo

          Originariamente Scritto da JPP
          io non sono umano, io sono l'ex Signore dei Bordelli e trascendo la materia fallace. In me alberga lo spirito di Lord Byron. Rassegnati, a me l'errore è negato

          Commenta


            #6
            Che sarebbe Swaret ?



            Commenta


              #7
              Originariamente Scritto da Sergio
              Che sarebbe Swaret ?
              e' un tool per l'aggiornamento della slack... cerca nuovi pacchetti tgz nelle repository impostate... esiste anche un front end sotto kde (kswaret), ma cmq l'uso da console e' molto semplice...
              cerca su http://www.sourceforge.net

              .
              RFC Project aspetta il tuo contributo

              Originariamente Scritto da JPP
              io non sono umano, io sono l'ex Signore dei Bordelli e trascendo la materia fallace. In me alberga lo spirito di Lord Byron. Rassegnati, a me l'errore è negato

              Commenta


                #8
                Sergio puoi anche dare un'occhio alla mitica Debian, oppure a FreeBSD se vuoi provare il più quotato sistema operativo per i server
                ___________________


                Codice:
                apt-get remove brain
                apt-get install windows-Vista
                ___________________

                Commenta


                  #9
                  la slack....otima distro per tutto ma ogni tanto ti fara sputare sangue.........come per l'istallazzione dei driver ati nel mio caso

                  Commenta

                  Working...
                  X
                  😀
                  🥰
                  🤢
                  😎
                  😡
                  👍
                  👎