Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Overclock sotto Linux

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Overclock sotto Linux

    Ragazzi, non chiedetemi il perche ma mi serve un software per modificare i parametri del bios da SO...... Avete qualche idea?

    Sotto linux non ho trovato niente....

    GRAZIE...

    #2
    Io ti chiederei proprio il motivo, a che pro ?



    Commenta


      #3
      Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio
      Io ti chiederei proprio il motivo, a che pro ?
      Un portatile asus, di cui non chiedermi il modello perche non ricordo, è di casa( non si sa il motivo) overvoltato.....
      I 3 stadi per cui è previsto il funzionamento della cpu, presentano 3 diversi voltagggi, maggiori di quelli segnalati dalla casa del procio di qualche decimo di volt.... il tutto porta ad un consumo enorme della batteria, e alla ventola che spara a palla in continuazione, a causa del maggior calore prodotto.

      I parametri non sono ovviamente modificabili da bios, si sa che le mobo dei portatili hanno nulla personabilità, ma con un programma per win, e sotto win sono riuscito a impostare i parametri esatti della cpu, aumentando la durata della batteria, e riducendo di gran lunga i rumore prodotto dalla ventola..... il tutto senza problemi di sorta. In pratica tale programma, all'avvio di win, si sostituisce al bios passando le info che tu imposti, ma senza modificare( sovrascrivere) effettivamente il bios....

      Mi servirebbe un programma simile sotto linux, da tenere sempre acceso e che passi i nuovi parametri alla mobo.....in quanto quello di win non funzia in emulazione....

      Commenta


        #4
        Non mi dirai che sotto linux manca del software.


        Bye
        Originariamente Scritto da TheSandman
        Brunetta li ha anticipati spregiandoli, ma altrimenti sarebbe finito all'incontrario.

        .Passate a trovarmi e lasciate un messaggio, thx.
        ________

        ///////////////////////////////////////
        ///////////////////////////////////////
        ///////////////////////////////////////
        /////////////////////

        Commenta


          #5
          Originariamente Scritto da 00xyz00 Visualizza Messaggio
          Un portatile asus, di cui non chiedermi il modello perche non ricordo, è di casa( non si sa il motivo) overvoltato.....
          I 3 stadi per cui è previsto il funzionamento della cpu, presentano 3 diversi voltagggi, maggiori di quelli segnalati dalla casa del procio di qualche decimo di volt.... il tutto porta ad un consumo enorme della batteria, e alla ventola che spara a palla in continuazione, a causa del maggior calore prodotto.

          I parametri non sono ovviamente modificabili da bios, si sa che le mobo dei portatili hanno nulla personabilità, ma con un programma per win, e sotto win sono riuscito a impostare i parametri esatti della cpu, aumentando la durata della batteria, e riducendo di gran lunga i rumore prodotto dalla ventola..... il tutto senza problemi di sorta. In pratica tale programma, all'avvio di win, si sostituisce al bios passando le info che tu imposti, ma senza modificare( sovrascrivere) effettivamente il bios....

          Mi servirebbe un programma simile sotto linux, da tenere sempre acceso e che passi i nuovi parametri alla mobo.....in quanto quello di win non funzia in emulazione....
          Originariamente Scritto da Max_79 Visualizza Messaggio
          Non mi dirai che sotto linux manca del software.


          Bye
          C'è sicuramente qualche cosa, ma non saprei cosa ne dove.

          Puoi anche cercare del bios fatto su misura, patchato, ricordo che in ambito PC si trovavano delle cose del genere.

          Ovviamente hai già controllato se il bios permette di cambiare questi settaggi senza dovere intervenire poi contro il bios stesso in seguito ?



          Commenta


            #6
            Io ricordo che mi dannavo perche' come monitor avevo un cesso di philips (brilliance 105a) che aveva la gestione dei parametri solamente tramite software (ma linux non era supportato)... non esisteva un tasto sul monitor stesso, a parte quello dell'accensione/spegnimento. Naturalmente non ho piu' comprato neanche le lampadine della philips, ma non e' questo il punto.
            Nel caso in questione non si tratta di una utility di poco conto, abbassare i voltaggi significa far sopravvivere di piu' il notebook stesso, la batteria e migliorare usabilita' e consumi... capisco che software del genere possa essere creato solo da appassionati, ma e' evidente che siano ancora troppo pochi...

            Bye
            Originariamente Scritto da TheSandman
            Brunetta li ha anticipati spregiandoli, ma altrimenti sarebbe finito all'incontrario.

            .Passate a trovarmi e lasciate un messaggio, thx.
            ________

            ///////////////////////////////////////
            ///////////////////////////////////////
            ///////////////////////////////////////
            /////////////////////

            Commenta


              #7
              Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio

              Puoi anche cercare del bios fatto su misura, patchato, ricordo che in ambito PC si trovavano delle cose del genere.
              Il bios che ho è l'ultimo rilasciato da Asus....
              Non ho trovato niente ieri di custom.....comunque stasera mi metto a cercare di nuovo....

              Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio
              Ovviamente hai già controllato se il bios permette di cambiare questi settaggi senza dovere intervenire poi contro il bios stesso in seguito ?
              Il fatto è che il software non modifica il bios, ma passa alla mobo i parametri che imposti..... il bios di per se non è modificabile, è questo il limite.... Una volta chiuso il software, spariscono anche le impostazioni custom e rimane il bios originario....

              Commenta


                #8
                Originariamente Scritto da Max_79 Visualizza Messaggio
                Non mi dirai che sotto linux manca del software.


                Bye
                Sotto linux manca tale supporto per il semplice fatto che solo i windowsiani, per trastullarsi con i vari giochetti , sono costretti a occare il pc altrimenti gli diventerebbe obsoleto dopo 1 anno....

                Commenta


                  #9
                  Originariamente Scritto da Max_79 Visualizza Messaggio
                  Non mi dirai che sotto linux manca del software.


                  Bye
                  non ho capito se tu sei un guru anche di linux oltre che di windows?
                  -Charlie One-

                  Originariamente Scritto da Sergio
                  Dopo un infrazione per essersi espresso in modo maleducato :
                  Risponde all'infrazione in modo fuori di testa facendo una sceneggiata sulla gestione di BW, i prezzi di Muscle Nutrition, la mia età, io che sono ridicolo perchè l'ho ripreso.
                  Se non ti piace questo ambiente non frequentarlo, ma non mi rompere i co*****i :ciao:

                  Commenta


                    #10
                    Originariamente Scritto da charlie_one Visualizza Messaggio
                    non ho capito se tu sei un guru anche di linux oltre che di windows?
                    Di linux non ci capisce niente.....

                    Commenta

                    Working...
                    X
                    😀
                    🥰
                    🤢
                    😎
                    😡
                    👍
                    👎