If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Purtroppo il mercato è una selva.
Però aspetta, fammi vedere queste Amix, perché se dice che ci sono gli aminoacidi, penso che li aggiungano... controllo....
Ecco, dice:
"high protein nitrogen score of over 100 (101.5) [...]
[...] from fresh beef raw material [il che significa letteralmente "da materie di manzo fresco", il che può benissimo significare i sottoprodotti di scarto che vengono poi venduti come 'beef protein', ai quali mi riferivo prima] enhanced with unique PepForm® Pep-tide Triple-Matrix [ecco, qui potrebbe significare che hanno aggiunto degli amminoacidi specifici in forma di peptidi]"
Vi hanno aggiunto i BCAA e il triptofano. Però non vedo aggiunte lisina, metionina, e treonina. A meno che non sono anch'essi contenuti in questo mix di peptidi che chiamano PepForm®... cerco... niente. Sono peptidi contenenti prevalentemente solo gli aminoacidi menzionati nel nome. Quindi, in questo caso, hanno aggiunto solo i BCAA e il triptofano. Infatti, confrontando il profilo aminoacidico per 100 grammi di HydroBeefTM protein, disponibile qui:
HydroBeef Peptide Protein is a key product of the new High-Class Series, line of products with top ingredients only. This outstanding beef protein supplement guaranties top quality and purity with high biological value thanks to revolutionary process of hydrolysis, purification and extraction.
vediamo che, per 100 g, di Lisina ne contiene 3.9 g (praticamente come la gelatina), di metionina ne contiene 0.9 g (di nuovo, simile alla gelatina) e di treonina ne contiene 2.1 g (identico alla gelatina). Mmm... anche la leucina ha lo stesso problema. Leucina ne contiene 3.8 g, come la gelatina o i sottoprodotti bovini simili. Vediamo gli altri che dicono di aver aggiunto... Isoleucina 1.8 g, di nuovo, come la gelatina e simili. Valina 3 g, di nuovo come la gelatina. Triptofano 0.2 g, come la gelatina.
Incredibile! Praticamente non hanno aggiunto un tubo!
Ah no aspetta però! Questo profilo aminoacidico non è del prodotto FINITO. E' il profilo aminoacidico della proteina HydroBeefTM, dice infatti:
"Average amino acid profile per 100 g of HydroBeefTM protein"
Allora i conti tornano perfettamente. Infatti, la SOLA proteina HydroBeef coincide perfettamente con un sottoprodotto come la gelatina.
Peccato che questa informazione è inutile. Avrebbero dovuto pubblicare il profilo aminoacidico del PRODOTTO FINITO (cioè con l'aggiunta di quegli altri aminoacidi che Amix aggiunge). A che ci serve sapere il profilo di soltanto uno degli ingredienti (la proteina principale)?
Evidentemente, per risparmiare soldi, anziché far analizzare il proprio prodotto finito da un laboratorio per averne il profilo aminoacidico, avranno copia-incollato semplicemente il profilo della sola proteina principale HydroBeef, che acquistano dal fornitore di materia prima. Infatti HydraBeef è un marchio registrato (TM), quindi avrà sicuramente un suo certificato di analisi di accompagnamento.
Quindi in conclusione direi: volendoci fidare che abbiano davvero aggiunto BCAA e triptofano, ad una dose di 30 g di prodotto, ci aggiungerei comunque almeno 250 mg di lisina, 250 mg di metionina e 500 mg di treonina. Fatti preparare delle capsule da una farmacia.
Porc@ troglia che beffa...
Ora io ovviamente non pensavo mai di avere l'equivalente di un filetto, mica siamo matti però manco a fa così.
Grazie mille Nico e vaffankulo pure alle Beef.
Dimenticavo na cosa, comunque questi AA mancanti, negli ingredienti li mettono come presenti, almeno nelle Beef Protein della Amix (le Hydro Beef con PepForm)... sarebbero da denuncia sti maledetti.
Purtroppo il mercato è una selva.
Però aspetta, fammi vedere queste Amix, perché se dice che ci sono gli aminoacidi, penso che li aggiungano... controllo....
Ecco, dice:
"high protein nitrogen score of over 100 (101.5) [...]
[...] from fresh beef raw material [il che significa letteralmente "da materie di manzo fresco", il che può benissimo significare i sottoprodotti di scarto che vengono poi venduti come 'beef protein', ai quali mi riferivo prima] enhanced with unique PepForm® Pep-tide Triple-Matrix [ecco, qui potrebbe significare che hanno aggiunto degli amminoacidi specifici in forma di peptidi]"
Vi hanno aggiunto i BCAA e il triptofano. Però non vedo aggiunte lisina, metionina, e treonina. A meno che non sono anch'essi contenuti in questo mix di peptidi che chiamano PepForm®... cerco... niente. Sono peptidi contenenti prevalentemente solo gli aminoacidi menzionati nel nome. Quindi, in questo caso, hanno aggiunto solo i BCAA e il triptofano. Infatti, confrontando il profilo aminoacidico per 100 grammi di HydroBeefTM protein, disponibile qui:
HydroBeef Peptide Protein is a key product of the new High-Class Series, line of products with top ingredients only. This outstanding beef protein supplement guaranties top quality and purity with high biological value thanks to revolutionary process of hydrolysis, purification and extraction.
vediamo che, per 100 g, di Lisina ne contiene 3.9 g (praticamente come la gelatina), di metionina ne contiene 0.9 g (di nuovo, simile alla gelatina) e di treonina ne contiene 2.1 g (identico alla gelatina). Mmm... anche la leucina ha lo stesso problema. Leucina ne contiene 3.8 g, come la gelatina o i sottoprodotti bovini simili. Vediamo gli altri che dicono di aver aggiunto... Isoleucina 1.8 g, di nuovo, come la gelatina e simili. Valina 3 g, di nuovo come la gelatina. Triptofano 0.2 g, come la gelatina.
Incredibile! Praticamente non hanno aggiunto un tubo!
Ah no aspetta però! Questo profilo aminoacidico non è del prodotto FINITO. E' il profilo aminoacidico della proteina HydroBeefTM, dice infatti:
"Average amino acid profile per 100 g of HydroBeefTM protein"
Allora i conti tornano perfettamente. Infatti, la SOLA proteina HydroBeef coincide perfettamente con un sottoprodotto come la gelatina.
Peccato che questa informazione è inutile. Avrebbero dovuto pubblicare il profilo aminoacidico del PRODOTTO FINITO (cioè con l'aggiunta di quegli altri aminoacidi che Amix aggiunge). A che ci serve sapere il profilo di soltanto uno degli ingredienti (la proteina principale)?
Evidentemente, per risparmiare soldi, anziché far analizzare il proprio prodotto finito da un laboratorio per averne il profilo aminoacidico, avranno copia-incollato semplicemente il profilo della sola proteina principale HydroBeef, che acquistano dal fornitore di materia prima. Infatti HydraBeef è un marchio registrato (TM), quindi avrà sicuramente un suo certificato di analisi di accompagnamento.
Quindi in conclusione direi: volendoci fidare che abbiano davvero aggiunto BCAA e triptofano, ad una dose di 30 g di prodotto, ci aggiungerei comunque almeno 250 mg di lisina, 250 mg di metionina e 500 mg di treonina. Fatti preparare delle capsule da una farmacia.
Figurati Fabi.
Si, in pratica sono una truffa.
Gli AA mancanti sono compensabili. Tuttavia, per altri motivi (lunga storia) non me la sento affatto di consigliare legumi, riso o altri cereali.
Il profilo aminoacidico delle beef protein è praticamente equivalente a quello della semplice gelatina. Quindi, direi di integrare con delle capsule di singoli aminoacidi (se non si trovano, falle preparare in farmacia). Per una dose di 30 grammi di proteine da beef protein, direi 4 grammi di BCAA (soliti 2:1:1), 250 mg di Lisina, 250 mg di metionina, 500 mg di treonina, 250 mg di triptofano.
Viene a costare un pò, perché gli aminoacidi in forma libera costano, ma almeno rendi quelle beef protein realmente "utilizzabili" per la sintesi proteica.
Inoltre, considerata la velocità di assorbimento, direi di prendere questi aminoacidi in forma libera almeno mezz'ora dopo aver ingerito le beef protein.
Infine, eviterei di abbinare semplicemente delle proteine 'intere' alle beef protein, oppure un integratore completo di aminoacidi essenziali, perché verrebbe meno lo scopo della cosa. Si avrebbe comunque un surplus di altri aminoacidi essenziali che non verrebbero utilizzati per fini plastici. O uno vi aggiunge selettivamente solo gli aminoacidi essenziali che sono carenti nelle beef protein, o non ha molto senso aggiungere altro.
Porc@ troglia che beffa...
Ora io ovviamente non pensavo mai di avere l'equivalente di un filetto, mica siamo matti però manco a fa così.
Grazie mille Nico e vaffankulo pure alle Beef.
Dimenticavo na cosa, comunque questi AA mancanti, negli ingredienti li mettono come presenti, almeno nelle Beef Protein della Amix (le Hydro Beef con PepForm)... sarebbero da denuncia sti maledetti.
Scusa una domanda Nico, ma quindi le Beef sono una truffa e ok... ma gli AA essenziali mancanti, sono compensabili con la combo di altri alimenti o bisogna che ce la prediamo in quel posto?
Intendo tipo riso e fagioli che coprono insieme il profilo, per capirci.
Con le Beef Protein fake che ci possiamo mettere?
Figurati Fabi.
Si, in pratica sono una truffa.
Gli AA mancanti sono compensabili. Tuttavia, per altri motivi (lunga storia) non me la sento affatto di consigliare legumi, riso o altri cereali.
Il profilo aminoacidico delle beef protein è praticamente equivalente a quello della semplice gelatina. Quindi, direi di integrare con delle capsule di singoli aminoacidi (se non si trovano, falle preparare in farmacia). Per una dose di 30 grammi di proteine da beef protein, direi 4 grammi di BCAA (soliti 2:1:1), 250 mg di Lisina, 250 mg di metionina, 500 mg di treonina, 250 mg di triptofano.
Viene a costare un pò, perché gli aminoacidi in forma libera costano, ma almeno rendi quelle beef protein realmente "utilizzabili" per la sintesi proteica.
Inoltre, considerata la velocità di assorbimento, direi di prendere questi aminoacidi in forma libera almeno mezz'ora dopo aver ingerito le beef protein.
Infine, eviterei di abbinare semplicemente delle proteine 'intere' alle beef protein, oppure un integratore completo di aminoacidi essenziali, perché verrebbe meno lo scopo della cosa. Si avrebbe comunque un surplus di altri aminoacidi essenziali che non verrebbero utilizzati per fini plastici. O uno vi aggiunge selettivamente solo gli aminoacidi essenziali che sono carenti nelle beef protein, o non ha molto senso aggiungere altro.
Dunque, per quanto riguarda i dolcificanti artificiali, ci sarebbe molto da dire circa la loro tossicità. Per mancanza di tempo, mi soffermo solo su uno studio recente, pubblicato sul Journal of Toxicology and Environmental Health:
nel quale è emersa azione genetossica, infiammatoria, e potenzialmente cancerogena del sucralosio.
Non esistono solo i problemi immediati (disturbi di stomaco, ecc.). Esiste anche la salute nel lungo termine, e quella va salvaguardata. Consiglio vivamente di evitare qualsiasi prodotto contenente dolcificanti artificiali. Nel caso delle proteine, di solito, scegliendo la varietà gusto neutro si evitano i dolcificanti.
Quanto al tipo di proteina, dopo decenni di studio e ricerca nel campo, sono giunto ad una conclusione. La migliore proteina è quella che è priva di antinutrienti che causano, nel lungo termine, permeabilità intestinale e tutti i disastrosi effetti che ne conseguono. Deve quindi essere una proteina priva di antinutrienti come lectine, saponine, inibitori delle proteasi, solanine, caseomorfine, ecc. Deve inoltre essere priva di proteine ad elevato potere infiammatorio, come caseina e glutine.
Letteralmente parlando, quindi, si tratterebbe di scegliere proteine solo da carne, pesce e uova. Purtroppo, proteine intere della carne non esistono. In nord America, molte marche, vendono "beef protein", ma è praticamente una truffa, e ci cascai anche io per molto tempo. Non sono affatto differenti dal collagene. Da come vengono etichettate, e dal fatto che hanno un nome diverso (beef protein invece di beef collagen protein), uno penserebbe che sono proteine di carne, di muscolo per intenderci. Mentre, al contrario, beef collagen protein (o bovine collagen) sarebbero proteine di collagene, che vanno benissimo come AGGIUNTA alla dieta, per una serie di proprietà benefiche, ma che sono assolutamente inadeguate come fonte proteica di base, perché gli mancano amminoacidi essenziali. Invece, scavando, ho scoperto che ANCHE le "beef protein" altro non sono che... collagene! Profilo aminoacidico e carenza di AA essenziali quasi identico. Quindi, proteine della carne (muscolo) in polvere semplicemente non esistono.
Proteine del pesce non ne ho mai sentite (esistono invece alcune ditte che fanno e vendono proteine di collagene marino, per esempio da cartilagini di pesce, ma anche quelle non vanno bene come proteine di base).
Proteine del bianco d'uovo vanno bene.
Alla fine sono giunto ad una conclusione. La migliore proteina consiste nell'alternare l'uso di proteine del bianco d'uovo ad un tipo di proteine che DERIVANO dal latte ma, come unica eccezione, perché sono estremamente purificate. Proteine del siero di latte (e già si esclude la caseina) isolate (che è il metodo migliore di separazione da caseina, lattosio, ed altra roba), ed altamente idrolizzate.
Il principio qui è che l'isolamento separa le sieroproteine da gran parte delle altre sostanze, ma possono rimanere tracce di antinutrienti, glicoproteine e frazioni proteiche infiammatorie. Inoltre, le proteine del siero di latte bovino sono poco biocompatibili con l'organismo umano (prevalentemente beta lattoglobulina). L'idrolisi spinta va ad idrolizzare (spezzettare) le catene proteiche in massa. Quindi, anche se vi fossero tracce di caseina, glicoproteine, ed altre frazioni infiammatorie, con alta probabilità queste verrebbero idrolizzate, di fatto perdendo le loro capacità deleterie.
Come bonus, l'idrolisi enzimatica spinta spezzetta anche le frazioni di sieroproteine non proprio biocompatibili con la specie umana.
Come ulteriore bonus, l'idrolisi spinta trasforma le proteine in peptidi. I peptidi sono di varie dimensioni, da molto piccoli a grandi, quindi la digestione e l'assorbimento sono significativamente facilitati.
La mia scelta cade su Hydro RAZAN® con Optipep, gusto neutro.
Bonus ulteriore: Hydro RAZAN contiene anche ulteriori enzimi digestivi nella formula. Quindi, se qualche improbabile traccia di proteine di detrimento avesse resistito a tutti i processi di isolamento e predigestione enzimatica, questi enzimi aggiunti accelererebbero ulteriormente la digestione di tali proteine in piccoli peptidi e poi il loro assorbimento.
Esiste solo una proteine migliore di questa, si tratta delle proteine di salmone altamente idrolizzata: ProGo®.
Innanzitutto, dalla fonte (il salmone) non contiene molecole infiammatorie né deleterie in altri modi.
Poi, sono fortemente idrolizzate, ancora più predigerite di qualsiasi altra proteina idrolizzata. Il profilo delle dimensioni dei peptidi è eccellente. La digestione è rapidissima e fortemente facilitata.
E' disponibile anche il profilo aminoacidico, non ho ancora avuto tempo di confrontarlo, ma dovrebbero avere alto valore biologico, dovrebbe essere proteina completa del pesce, non solo i tessuti connettivi.
In italia si vende come AlphaTECH Powder ProGo. Ma costa tantissimo. Chi ha soldi da spendere, prenda questa decisamente.
PS: AlphaTECH purtroppo contiene sucralosio e non è disponibile in gusto neutro senza dolcificante.
Scusa una domanda Nico, ma quindi le Beef sono una truffa e ok... ma gli AA essenziali mancanti, sono compensabili con la combo di altri alimenti o bisogna che ce la prediamo in quel posto?
Intendo tipo riso e fagioli che coprono insieme il profilo, per capirci.
Con le Beef Protein fake che ci possiamo mettere?
Dunque, per quanto riguarda i dolcificanti artificiali, ci sarebbe molto da dire circa la loro tossicità. Per mancanza di tempo, mi soffermo solo su uno studio recente, pubblicato sul Journal of Toxicology and Environmental Health:
nel quale è emersa azione genetossica, infiammatoria, e potenzialmente cancerogena del sucralosio.
Non esistono solo i problemi immediati (disturbi di stomaco, ecc.). Esiste anche la salute nel lungo termine, e quella va salvaguardata. Consiglio vivamente di evitare qualsiasi prodotto contenente dolcificanti artificiali. Nel caso delle proteine, di solito, scegliendo la varietà gusto neutro si evitano i dolcificanti.
Quanto al tipo di proteina, dopo decenni di studio e ricerca nel campo, sono giunto ad una conclusione. La migliore proteina è quella che è priva di antinutrienti che causano, nel lungo termine, permeabilità intestinale e tutti i disastrosi effetti che ne conseguono. Deve quindi essere una proteina priva di antinutrienti come lectine, saponine, inibitori delle proteasi, solanine, caseomorfine, ecc. Deve inoltre essere priva di proteine ad elevato potere infiammatorio, come caseina e glutine.
Letteralmente parlando, quindi, si tratterebbe di scegliere proteine solo da carne, pesce e uova. Purtroppo, proteine intere della carne non esistono. In nord America, molte marche, vendono "beef protein", ma è praticamente una truffa, e ci cascai anche io per molto tempo. Non sono affatto differenti dal collagene. Da come vengono etichettate, e dal fatto che hanno un nome diverso (beef protein invece di beef collagen protein), uno penserebbe che sono proteine di carne, di muscolo per intenderci. Mentre, al contrario, beef collagen protein (o bovine collagen) sarebbero proteine di collagene, che vanno benissimo come AGGIUNTA alla dieta, per una serie di proprietà benefiche, ma che sono assolutamente inadeguate come fonte proteica di base, perché gli mancano amminoacidi essenziali. Invece, scavando, ho scoperto che ANCHE le "beef protein" altro non sono che... collagene! Profilo aminoacidico e carenza di AA essenziali quasi identico. Quindi, proteine della carne (muscolo) in polvere semplicemente non esistono.
Proteine del pesce non ne ho mai sentite (esistono invece alcune ditte che fanno e vendono proteine di collagene marino, per esempio da cartilagini di pesce, ma anche quelle non vanno bene come proteine di base).
Proteine del bianco d'uovo vanno bene.
Alla fine sono giunto ad una conclusione. La migliore proteina consiste nell'alternare l'uso di proteine del bianco d'uovo ad un tipo di proteine che DERIVANO dal latte ma, come unica eccezione, perché sono estremamente purificate. Proteine del siero di latte (e già si esclude la caseina) isolate (che è il metodo migliore di separazione da caseina, lattosio, ed altra roba), ed altamente idrolizzate.
Il principio qui è che l'isolamento separa le sieroproteine da gran parte delle altre sostanze, ma possono rimanere tracce di antinutrienti, glicoproteine e frazioni proteiche infiammatorie. Inoltre, le proteine del siero di latte bovino sono poco biocompatibili con l'organismo umano (prevalentemente beta lattoglobulina). L'idrolisi spinta va ad idrolizzare (spezzettare) le catene proteiche in massa. Quindi, anche se vi fossero tracce di caseina, glicoproteine, ed altre frazioni infiammatorie, con alta probabilità queste verrebbero idrolizzate, di fatto perdendo le loro capacità deleterie.
Come bonus, l'idrolisi enzimatica spinta spezzetta anche le frazioni di sieroproteine non proprio biocompatibili con la specie umana.
Come ulteriore bonus, l'idrolisi spinta trasforma le proteine in peptidi. I peptidi sono di varie dimensioni, da molto piccoli a grandi, quindi la digestione e l'assorbimento sono significativamente facilitati.
La mia scelta cade su Hydro RAZAN® con Optipep, gusto neutro.
Bonus ulteriore: Hydro RAZAN contiene anche ulteriori enzimi digestivi nella formula. Quindi, se qualche improbabile traccia di proteine di detrimento avesse resistito a tutti i processi di isolamento e predigestione enzimatica, questi enzimi aggiunti accelererebbero ulteriormente la digestione di tali proteine in piccoli peptidi e poi il loro assorbimento.
Esiste solo una proteine migliore di questa, si tratta delle proteine di salmone altamente idrolizzata: ProGo®.
Innanzitutto, dalla fonte (il salmone) non contiene molecole infiammatorie né deleterie in altri modi.
Poi, sono fortemente idrolizzate, ancora più predigerite di qualsiasi altra proteina idrolizzata. Il profilo delle dimensioni dei peptidi è eccellente. La digestione è rapidissima e fortemente facilitata.
E' disponibile anche il profilo aminoacidico, non ho ancora avuto tempo di confrontarlo, ma dovrebbero avere alto valore biologico, dovrebbe essere proteina completa del pesce, non solo i tessuti connettivi.
In italia si vende come AlphaTECH Powder ProGo. Ma costa tantissimo (e, purtroppo, AlphaTECH contiene sucralosio e non è disponibile in gusto neutro senza dolcificante). Chi ha soldi da spendere, se trovasse una marca non dolcificata, prenda questa decisamente.
PS: AlphaTECH purtroppo contiene sucralosio e non è disponibile in gusto neutro senza dolcificante.
Last edited by nicodipietro; 18-07-2024, 16:23:44.
Salve. basandosi esclusivamente sulla qualità, lasciando dunque perdere gusti personali dove subentrano i discorsi relativamente agli eccipienti che vengono usati per renderli più piacevoli (io personalmente preferisco renderli piacevoli da solo...ma ognuno ha le sue preferenze), quale preferire tra:
ON Gold Standard 100% Whey
Iso Sensation 93
yamamoto iso fuji
o in definitiva si possono alternare perché sono tutte di qualità....magari si acchiappa l'offerta del momento come capita capita...😀😀
Grazie.
Sembrano segni di disidratazione ma almeno che non hai una grave insufficienza renale non saranno certo 60 gr lievi di proteine a portare a c io.
quanta acqua e liquidi bevi al giorno?
Io mai sentito da nessuno ste robe, onestamente.
L'unica è un possibile cagotto se non tieni le concentrate.
A breve provo le beef, sono curioso. Dovrebbero essere sempre molto digeribili a quanto dicono.
Si è assurdo...infatti ho sempre il pensiero di riprovare perchè non ci credo
Proverò a farmi dare qualche scoop di vb104 da un amico per vedere come mi trovo con quelle
Io mai sentito da nessuno ste robe, onestamente.
L'unica è un possibile cagotto se non tieni le concentrate.
A breve provo le beef, sono curioso. Dovrebbero essere sempre molto digeribili a quanto dicono.
Ho usato una settimana fa, nuovamente dopo mesi e mesi di benessere, le yamamoto iso fuji che scadono 2025 ma aperte ormai penso da un annetto
E son ritornati i soliti problemi, sete ricorrente, labbra rosse che poi hanno iniziato a screpolarsi con la pelle tutta secca che mi impediva di aprire bene la bocca naturalmente, come se fossi stato a -10 per tutta la giornata
La mia idea è che vanno a sovraccaricare reni o fegato
Oppure sono allergico a quelle
Sta di fatto che se non uso whey sto bene, idratato, un pò di sete la notte perchè respiro con la bocca ma niente di grave
Penso che le butterò
Se un problema lo hai solo tu...il problema sei tu!
Ho usato una settimana fa, nuovamente dopo mesi e mesi di benessere, le yamamoto iso fuji che scadono 2025 ma aperte ormai penso da un annetto
E son ritornati i soliti problemi, sete ricorrente, labbra rosse che poi hanno iniziato a screpolarsi con la pelle tutta secca che mi impediva di aprire bene la bocca naturalmente, come se fossi stato a -10 per tutta la giornata
La mia idea è che vanno a sovraccaricare reni o fegato
Oppure sono allergico a quelle
Sta di fatto che se non uso whey sto bene, idratato, un pò di sete la notte perchè respiro con la bocca ma niente di grave
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Leave a comment: