Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Parere su uso Vitargo

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Parere su uso Vitargo

    Ciao a tutti!

    Nell'ultimo periodo, ho seguito una alimentazione tendenzialmente ipocalorica ed ho integrato usando del Vitargo (70g) insieme ad un pool di aminoacidi (SON) nel post w/o. Esaurito il SON e tornato ad una alimentazione ora normocalorica o leggermente ipercalorica sono tornato ad albumi+riso come post w/o. La mia idea era quella di utlizzare il Vitargo di cui ancora dispongo in un certa quantità come pre w/o (immediatamente prima) e/o during w/o nella quantità iniziale di 50g. Volevo un vostro parere circa questa "strategia".

    Il tipo di allenamento che sto approntando in questo periodo iniziale è tendenzialmente orientato all'incremento della forza.

    Grazie per l'attenzione!

    Cià!

    #2
    perchè vorresti usare il vitargo nel pre o during?
    "So di avere più sex appeal sulla punta del mio naso che molte donne nel loro intero corpo. Non si vede da lontano, ma c'è". Audrey Hepburn

    Commenta


      #3
      Pre non lo vedo bene, se l'allenamento è lungo e/o molto intenso potresti usarlo during.
      Ingegnere biochimico
      Tecnologo alimentare
      Nutrizionista sportivo
      Zone Consultant
      Personal trainer
      Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
      Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
      Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
      Consulente FIT, FIGC e WKF
      Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
      CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
      RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

      Commenta


        #4
        Ciao, grazie per le risposte!

        Avendolo a disposizione e non ritenendo sia il caso di usarlo post insieme agli albumi (meglio tutto solido o tutto liquido), avevo letto nelle istruzioni che lo si poteva usare pre. In realtà però non ho mai fatto una cosa del genere, quindi chiedevo un parere a chi, magari, lo ha provato!

        Commenta


          #5
          Io farei subito dopo post, e gli albumi dopo mezz'ora.
          Ingegnere biochimico
          Tecnologo alimentare
          Nutrizionista sportivo
          Zone Consultant
          Personal trainer
          Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
          Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
          Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
          Consulente FIT, FIGC e WKF
          Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
          CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
          RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

          Commenta


            #6
            Ok, ti ringrazio molto, ma gli albumi con il riso o da soli ? In genere preparo 300g di albumi e 80g di riso.

            Commenta


              #7
              ciao pascal e ben ritrovato
              imho, se usi il vitargo come fonte di cho tanto vale evitare di utilizzare anche il riso.
              spesso in palestra mi è capitato di vedere anche atleti che lo usavano during wo, in fin dei conti credo sia tutta una questione di abitudine, anche mio zio, ciclista, lo utilizza in corsa....

              Commenta


                #8
                No in quel caso niente riso.
                Ingegnere biochimico
                Tecnologo alimentare
                Nutrizionista sportivo
                Zone Consultant
                Personal trainer
                Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
                Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
                Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
                Consulente FIT, FIGC e WKF
                Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
                CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
                RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

                Commenta


                  #9
                  Grazie ragazzi! Farò così allora!

                  PS-Ciao cla! Ben trovato, ho visto che hai fatto progressi notevoli rispetto a qualche tempo fa! Bravo!

                  Commenta


                    #10
                    scusate i oancora non h ocapito se sia da usare pro o post questo vitargo.

                    se uno per post... preferisce usare proteine o 5 grammi di bcaa non è meglio? non è roba piu consistente e nutriente per il muscolo rispetto ad u ncarbloidrato che per sua natura da forza.... e sarebbe quindi piu indicato da assumere 1ora.. mezzora mprima del lallenamento? ho questi dsubbi perche in rete chi dice ottimo nel PRE... per mantenere livelli costanti di potenza nell allenamento. e chi dice POST per ripristinare gli zuccheri. ma io a naso preferirei bcaa o proteine nel post, e carboidrati nel pre... come IN GENERE si fa sempre.... come per la creatina x veicolarla.... APPUNTO PRIMA di un allenamento.
                    ho comprato i lvitargo... da oggi dovrei utilizzarlo ma vorrei giusto capire come...

                    Commenta


                      #11
                      Originariamente Scritto da realista Visualizza Messaggio
                      scusate i oancora non h ocapito se sia da usare pro o post questo vitargo.

                      se uno per post... preferisce usare proteine o 5 grammi di bcaa non è meglio? non è roba piu consistente e nutriente per il muscolo rispetto ad u ncarbloidrato che per sua natura da forza.... e sarebbe quindi piu indicato da assumere 1ora.. mezzora mprima del lallenamento? ho questi dsubbi perche in rete chi dice ottimo nel PRE... per mantenere livelli costanti di potenza nell allenamento. e chi dice POST per ripristinare gli zuccheri. ma io a naso preferirei bcaa o proteine nel post, e carboidrati nel pre... come IN GENERE si fa sempre.... come per la creatina x veicolarla.... APPUNTO PRIMA di un allenamento.
                      ho comprato i lvitargo... da oggi dovrei utilizzarlo ma vorrei giusto capire come...
                      Mi dispiace ma hai un pò di confusione:
                      i carbo post wo servono a stimolre l'insulina e abbattere il cortisolo, in parte a ricostruire il glicogeno, perciò prima quelli (eventualmente con BCAA), poi proteine a sostenere la sintesi proteica.

                      Ci sono protocolli ancora diversi.....ma in prima analisi è così.

                      PS: l'insulina non va veicolata......
                      Ingegnere biochimico
                      Tecnologo alimentare
                      Nutrizionista sportivo
                      Zone Consultant
                      Personal trainer
                      Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
                      Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
                      Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
                      Consulente FIT, FIGC e WKF
                      Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
                      CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
                      RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

                      Commenta


                        #12
                        ok ... io penasvo che i carbo servissero soltanto per dare energia e non per funzioni plastiche. per questo ho sempre visto i carbo come cose da nutrimento e forza.. e protenie come mattoncini x ricotruire muscolo rovinato. anche u neccesso di proteine alal fine da neregia.. ma xke si converte....
                        mentre io pensavo che il vitargo dop o1 allenamento facesse piu ingrassare perche cmq è cibo (zuccheri) che assumi ma non bruci piu ... ..appunto perche hai finito allenamento.
                        quindi ancora non ho chiaro il vitargo se è ottimo nel POST per la sua qualita di esser velocissimo.. o lentissimo. sembrera una cavolata.. ma piu mi informo del vitargo piu non ci capisco un cavolo! quello che credo è che sia u ncarbo che da energia a lento rilascio...e a lunga catena. quindi c vuol tempo x assorbirlo dall intestino... tutto qui.

                        a volte qualcuno poi dice che veloce.. ma secondo me non è vero. è è veloce SOLTANTO il passaggio da stomaco a intestino.... solo quello! ma poi nell intestino ci mette molto di piu ad esser assorbito=quindi meno picco glicemico=meno insulina stimolata.

                        PS: linsulina non va veicolata perche è appunto LEi che veicola il resto...i nutrienti.(o sbaglio?)
                        allora se è vero che stimola gradualmente l'insulina perche nel POST WO? casomei servirebbe un innalzamento forte e veloce di insulina...per apportare i nutirenti al muscolo. SE è ver oche vitargo da energia lentamente assimilabile, a ra gin di piu dovrebbe veir usato prima di un allenamento. dopo... cosa mi frega se rilascia pian piano energia...?a logica invece avrei bisogno di energia VELOCISSIMA ad alto indice glicemico.

                        saro anche palloso lo so... ma se vui farmi capire cosa sbaglio... devi farmi apire in quale punto il mio ragionamento è CORROTTO. xke dalla mia logica.... avendo SOLo vitargo enon avendo comprato proteine, xme i risultati sarebbero con assunzione pre.

                        liberissimo di rinunciare a farmi capire....magari ho anche stufato!

                        Commenta


                          #13
                          il vitargo è a rapida assimilazione...quindi... tutto torna ,nel senso che ha maggior velocita nel ripristinare glicogeno rispetto ad esempio destrosio malto ecc....
                          Last edited by alenter; 01-09-2010, 19:51:16.

                          Commenta


                            #14
                            Originariamente Scritto da realista Visualizza Messaggio
                            ok ... io penasvo che i carbo servissero soltanto per dare energia e non per funzioni plastiche. per questo ho sempre visto i carbo come cose da nutrimento e forza.. e protenie come mattoncini x ricotruire muscolo rovinato. anche u neccesso di proteine alal fine da neregia.. ma xke si converte....
                            mentre io pensavo che il vitargo dop o1 allenamento facesse piu ingrassare perche cmq è cibo (zuccheri) che assumi ma non bruci piu ... ..appunto perche hai finito allenamento.
                            quindi ancora non ho chiaro il vitargo se è ottimo nel POST per la sua qualita di esser velocissimo.. o lentissimo. sembrera una cavolata.. ma piu mi informo del vitargo piu non ci capisco un cavolo! quello che credo è che sia u ncarbo che da energia a lento rilascio...e a lunga catena. quindi c vuol tempo x assorbirlo dall intestino... tutto qui.

                            a volte qualcuno poi dice che veloce.. ma secondo me non è vero. è è veloce SOLTANTO il passaggio da stomaco a intestino.... solo quello! ma poi nell intestino ci mette molto di piu ad esser assorbito=quindi meno picco glicemico=meno insulina stimolata.

                            PS: linsulina non va veicolata perche è appunto LEi che veicola il resto...i nutrienti.(o sbaglio?)
                            allora se è vero che stimola gradualmente l'insulina perche nel POST WO? casomei servirebbe un innalzamento forte e veloce di insulina...per apportare i nutirenti al muscolo. SE è ver oche vitargo da energia lentamente assimilabile, a ra gin di piu dovrebbe veir usato prima di un allenamento. dopo... cosa mi frega se rilascia pian piano energia...?a logica invece avrei bisogno di energia VELOCISSIMA ad alto indice glicemico.

                            saro anche palloso lo so... ma se vui farmi capire cosa sbaglio... devi farmi apire in quale punto il mio ragionamento è CORROTTO. xke dalla mia logica.... avendo SOLo vitargo enon avendo comprato proteine, xme i risultati sarebbero con assunzione pre.

                            liberissimo di rinunciare a farmi capire....magari ho anche stufato!
                            maronna mia ragazzo come casso scrivi
                            il vitargo è un polimero ma ha la caratteristica di essere assorbito velocemente per via del suo alto peso molecolare, ecco che risulta essere utile nel post wo per stimolare l'insulina la quale a sua volta renderà più permeabili le pareti cellulari all'entrata di zuccheri e aminoacidi.
                            Può essere assunto anche durante il wo in quanto la produzione di catecolamine blocca il picco insulinico.
                            capolavoro di GABRIELE81
                            Grazie,grazie,grazie. Hai sconvolto le costruzioni dogmatiche attorno al concetto di "Immondità". E' roba dell'altro mondo, specie quando ti ergi a novello maestro di vita Do Nascimento. Inoltre ti ricostruisco alcuni accadimenti: la tua miss padania si fa trapanare da messer gran cefalo "pensando a te", però evidentemente "pensando a te" (c.d. scopate alla Bam) gli vien voglia di assaggiare ancora una volta il robusto mattarello del 27enne...

                            Commenta


                              #15
                              Originariamente Scritto da realista Visualizza Messaggio
                              ok ... io penasvo che i carbo servissero soltanto per dare energia e non per funzioni plastiche. per questo ho sempre visto i carbo come cose da nutrimento e forza.. e protenie come mattoncini x ricotruire muscolo rovinato. anche u neccesso di proteine alal fine da neregia.. ma xke si converte....
                              mentre io pensavo che il vitargo dop o1 allenamento facesse piu ingrassare perche cmq è cibo (zuccheri) che assumi ma non bruci piu ... ..appunto perche hai finito allenamento.
                              quindi ancora non ho chiaro il vitargo se è ottimo nel POST per la sua qualita di esser velocissimo.. o lentissimo. sembrera una cavolata.. ma piu mi informo del vitargo piu non ci capisco un cavolo! quello che credo è che sia u ncarbo che da energia a lento rilascio...e a lunga catena. quindi c vuol tempo x assorbirlo dall intestino... tutto qui.

                              a volte qualcuno poi dice che veloce.. ma secondo me non è vero. è è veloce SOLTANTO il passaggio da stomaco a intestino.... solo quello! ma poi nell intestino ci mette molto di piu ad esser assorbito=quindi meno picco glicemico=meno insulina stimolata.

                              PS: linsulina non va veicolata perche è appunto LEi che veicola il resto...i nutrienti.(o sbaglio?)
                              allora se è vero che stimola gradualmente l'insulina perche nel POST WO? casomei servirebbe un innalzamento forte e veloce di insulina...per apportare i nutirenti al muscolo. SE è ver oche vitargo da energia lentamente assimilabile, a ra gin di piu dovrebbe veir usato prima di un allenamento. dopo... cosa mi frega se rilascia pian piano energia...?a logica invece avrei bisogno di energia VELOCISSIMA ad alto indice glicemico.

                              saro anche palloso lo so... ma se vui farmi capire cosa sbaglio... devi farmi apire in quale punto il mio ragionamento è CORROTTO. xke dalla mia logica.... avendo SOLo vitargo enon avendo comprato proteine, xme i risultati sarebbero con assunzione pre.

                              liberissimo di rinunciare a farmi capire....magari ho anche stufato!
                              Eh! Eh! Inizio da un mio errore di scrittura, quella che non va veicolata è la creatina non l'insulina, quella va alla grande da sola!

                              Essa oltre a sequestrare gli zuccheri dal sangue, innesca direttamente la sintesi proteica, perciò è importante innalzarla postwo.

                              Per i carbo ti ho detto su, penso di essere stato chiaro, altrimenti chiedi pure.

                              Vitargo!!!
                              E' un polimero ad alto peso molecolare, qual'è il vantaggio?
                              Non è a livello gastrico, in quanto passa dritto, ma lo fa anche il glucosio, anzi questo viene assorbito un pò a livello gastrico.
                              Nell'intestino: facciamo un esempio, diciamo, ricordo che è un esempio quindi non fare caso ai numeri, che 50g di glucosio contengono 1000 unità (ovvero 1000 unità di glucosio) invece 50g di vitargo essendo un polimero sono 5 molecole da 200 unità.
                              Seguimi.....ora entra in gioco l'effetto osmotico, ovvero il fenomeno per cui se ai due lati di una membrana semipermeabile (la parete cellulare delle cellule intestinali) ci sono due soluzioni a diversa concentrazione, il solvente (acqua) passa dalla meno concentrata alla più concentrata, quato effeto dipende anche dal numero di molecole, capito??
                              A parità di grammi il vitargo ha molte meno molecole, quindi non richiama acqua nell'intestino con conseguente diarrea.
                              E' un polimero ma è selezionato in modo da essere "smontato" dalle cellule intestinali (esattamente nei villi) in modo da fornire glucosio in modo sequenziale non intasando i trasportatori di glucosio nelle cellule intestinali.
                              Ne fornisce grosse quantità nel sangue (alta risposta insulinica) se le quantità sono cospicue.

                              Prima di un allenamento l'energia ci serve in modo graduale, per tutto l'allenamento possibilmente non solo nei primi 15 minuti (è dopo questo tempo che si ha il picco insulinico e quindi l'abbassamento della glicemia).

                              Non solo non vogliamo l'insulina during in quanto è anabolica, ma durante il wo l'anabolismo non è ottimale visto che si sta impegnando i muscoli a compiere uno sfrorzo.

                              Ancora l'insulina inibisce la lipolisi, quindi poca energia dai grassi.
                              Last edited by brosgym; 02-09-2010, 09:28:49.
                              Ingegnere biochimico
                              Tecnologo alimentare
                              Nutrizionista sportivo
                              Zone Consultant
                              Personal trainer
                              Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
                              Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
                              Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
                              Consulente FIT, FIGC e WKF
                              Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
                              CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
                              RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

                              Commenta

                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎