se non si vuole assumere polvere qualsiasi fonte di carbo complessi esistente in natura...pane,patate,riso...
Waxy Maize Starch: lo assumete da solo?
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da Ingegnere88 Visualizza Messaggiosi certo...malto alta DE/destrosio/o atri carbo in genere subito...poi il top sarebbe dopo 30' whey+malto medio-bassa DE/altri carbo in genere..."You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."
Joel Marion
"It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"
Socrate
"Huge By choice, not by chance."
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da mr oat Visualizza Messaggioe assumi solo le whey dopo 15-20 minuti?
non lo trovo particolarmente innovativo se assunto post wo, anche se c'è chi ne elogia le capacità di recupero. in quel caso vitargo, waxy o altri simili con bcaa, glutammina, creatina o altro (ma senza superare i 5-10gr), aspetti qualche decina di minuti e mangi solido o liquido.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggiopersonalmente lo assumo durante l'allenamento, poi aspetto 10-15 minuti e faccio un pasto solido o in alternativa liquido.
non lo trovo particolarmente innovativo se assunto post wo, anche se c'è chi ne elogia le capacità di recupero. in quel caso vitargo, waxy o altri simili con bcaa, glutammina, creatina o altro (ma senza superare i 5-10gr), aspetti qualche decina di minuti e mangi solido o liquido.Personal Trainer - Istruttore Body Building e Fitness
Instagram: 85dagochri
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggiodr.j che dice? l'osmolarità con 30gr di whey cambia decisamente e si avvicina a quella di una maltodestrina.
tornando prettamente IT
l'ideale è assumerlo con un complesso elettrolitico (sali di magnesio, potassio etc.), infatti esiste un prodotto di vitargo a cui sono aggiunti elettroliti.
è possibile aggiungere aminoacidi vari (gluta, bcaa..)
io mi trovo molto bene con 2-300mg di una miscela elettrolitica e qualche grammo di leucina.
ricordo che la diluizione è fondamentale per sfruttarne le proprietà:
10-15gr su 3-400ml di liquido ALMENO.
più la diluizione è alta, più le sue proprietà sono evidenziate.
30-40gr di waxy in 200ml di acqua hanno un impatto simile al destrosio (da qui nasce la diatriba sull'IG che può essere più alto o più basso a seconda della diluizione e della quantità d'assunzione).
Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza MessaggioQuoto Ricky
Personalmente non amo il waxy maize essendo digerito in maniera + lenta delle stesse maltodestrine e del destrosio, cmq lo ho provato...
Ricordiamo che WAXY non è sinonimo di VITARGO come ci vogliono far credere!!!
Come detto importantissimo diluirlo in almeno 200 ml ogni 10 grammi direi, preferibilmente assunto da solo..
Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggiocosì addirittura è come se fosse una maltodestrina
prossima volta risparmia danaroe in bocca al lupo per la preparazione
Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggiopersonalmente lo assumo durante l'allenamento, poi aspetto 10-15 minuti e faccio un pasto solido o in alternativa liquido.
non lo trovo particolarmente innovativo se assunto post wo, anche se c'è chi ne elogia le capacità di recupero. in quel caso vitargo, waxy o altri simili con bcaa, glutammina, creatina o altro (ma senza superare i 5-10gr), aspetti qualche decina di minuti e mangi solido o liquido.
Graziesigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da mr oat Visualizza Messaggioio col vitargo quello con l'aggiunta di elettroliti, lo assumo mentre/verso la fine del workout e dopo 15-20 minuti assumo le whey singolarmente..
Originariamente Scritto da RAYBAN Visualizza Messaggio
In che senso non superare i 5-10 grammi? Ti riferisci ai vari aminoacidi? Se sì perché
Grazie
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggioè ok, però in massa assumerei anche una fonte di cho assieme alle whey
perché si andrebbe ad inficiare le proprietà del waxy, proprio come accadrebbe con l'aggiunta di whey.
Mettiamo 5-10g di gluta altri 7-8g di bcaa (supponendo un soggetto di una 75ina di kg) e il "max 10g" si è andato a farsi benedire...
Tu come ti muoveresti?sigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da RAYBAN Visualizza MessaggioSuperare i 10g di amino è facilissimo però...
Mettiamo 5-10g di gluta altri 7-8g di bcaa (supponendo un soggetto di una 75ina di kg) e il "max 10g" si è andato a farsi benedire...
Tu come ti muoveresti?
la situazione cambia in modo sostanziale, però dipende dall'allenamento che si segue. io ora faccio quasi solo pompaggio, quindi la glutammina mi serve meno di quando usavo pesi più grossi.
bisogna fare delle scelte, magari assumendo glutammina prewo.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggioho eliminato a malincuore la glutammina e tengo solo leucina o bcaa.
la situazione cambia in modo sostanziale, però dipende dall'allenamento che si segue. io ora faccio quasi solo pompaggio, quindi la glutammina mi serve meno di quando usavo pesi più grossi.
bisogna fare delle scelte, magari assumendo glutammina prewo.
Cmq leggevo, non ricordo dove, che gli aminoacidi (BCAA, gluta, ecc) la crea e i sali minerali (che anzi migliorebbero l'assimilazione ... ??) non avrebbero inficiato le qualità del Vitargo. Ad inficiare questa qualità del Vitargo sarebbe stata l'aggiunta di altri carbo e di pro in qualunque forma. Ma forse anche il dosaggio in questi casi è importante...
Cmq eliminare la glutammina sarebbe una scelta difficile... Dato che essa, in qualche modo, agisce risparmiando i BCAA e viceversa ... sinergia.sigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da RAYBAN Visualizza MessaggioCapito...
Cmq leggevo, non ricordo dove, che gli aminoacidi (BCAA, gluta, ecc) la crea e i sali minerali (che anzi migliorebbero l'assimilazione ... ??) non avrebbero inficiato le qualità del Vitargo. Ad inficiare questa qualità del Vitargo sarebbe stata l'aggiunta di altri carbo e di pro in qualunque forma. Ma forse anche il dosaggio in questi casi è importante...
Cmq eliminare la glutammina sarebbe una scelta difficile... Dato che essa, in qualche modo, agisce risparmiando i BCAA e viceversa ... sinergia.
per quanto riguarda bcaa/gluta la scelta devi farla in base all'allenamento, secondo me.
la presenza di un carboidrato che "solletichi" la glicemia sostituisce appieno l'aspetto anticatabolico.
Commenta
-
Commenta