Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Bicarbonato ed ergogensi

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Bicarbonato ed ergogensi

    Allora, mi servirebbe un consiglio sull'assunzione del bicarbonato come alcalinizzatore nel pre-workout.
    Sappiamo che il ph ematico (7.35-7.45) è strettamente controllato da un sistema tampone di bicarbonato durante l'esercizo fisico, quando tale ph può scendere a 7.0 ed il ph muscolare tra 7.0 e 6.4. L'acido lattico formato dalla glicolisi anaerobica è il principale acidificatore durante l'esercizo fisico; la diminuizione di ph inibisce il passaggio che regola la velocità della glicolisi (fosfofruttochinasi mi pare), portando alla fatica. Quindi l'acidosi è uno dei principali fattori in grado di causare fatica durante l'esercizio fisico.
    Leggevo uno studio (scusate se potrebbe diventare un post old, ma spero di no) in cui sono stati esaminati i tempi di performance in esercizi anaerobici e a breve termine, dopo aver somministrato dosi di bicarbonato (da 0.2 a 0.3 gr/kg) da 1 a 3 ore prima dell'esercizio fisico; da tali stidi è emerso un ritardo nella percezione della fatica, un abbassamento dei livelli plasmatici degli enzimi rilasciati dopo danni muscolari (CPK, GOT,GPT....etc), con aumenti di lattato ematico, del ph, dell'eccesso di base e dei livelli di bicarbonato. Si è quindi dimostrato che il carico di bicarbonato può aumentare il tempo di performance per esercizi fisici intensi e a breve termine, ripetuti e di durata tra 1 e 7 minuti, mostrando benefici effetti ergogeni.
    Ovviamente una alcalosi eccessiva può avere effetti negativi, ma mantenendo un ph ematico leggermente aumentato tra 7.4-7.5, all'inizio dell'esercizo, può dare incrementi della performance anaerobica.
    C'è da dire che il carico alcalino non altera il Vo2max, la fc o la forza, ma è stato visto che migliora considerevolmente la performance massimale durante esercizi fisici anaerobici ripetuti, a breve termine.
    Quindi leggevo come una dose di bicarbonato pari a 0.2 a 0.3 gr/kg da 30 a 60min prima della performance abbia un significativo effetto ergogeno.

    Bene, chi di voi ha mai provato, ha notato realmente reazioni positive? Se si, con che dosi di bicarbonato? E in che modo ha reagito il vostro corpo?
    Ne vale la pena provare(che non costerebbe nulla) o gli incrementi di performance sono irrisori?
    sigpic
    ...è solamente un'altra notte ad occhi aperti
    dimmi che daresti adesso pur di addormentarti
    questa notte il buio sa parlare
    e mai come stanotte il tempo va al rallentatore.

    #2
    ne parlai tempo fa anche nel diario: l'utilizzo di bicarbonato durante l'allenamento è un vero toccasana. l'unico problema è l'impatto gastrico abbastanza pesante, su di me.
    l'effetto sotto sforzo arriva in pochi minuti. se conduci una dieta ricca di alimenti alcalinizzanti tale da non avere uno sbilancio eccessivo del pH delle urine, puoi evitare l'assunzione massiccia 1-3h prewo.
    ciò che è veramene efficace in queste situazioni sono altri integratori, che non agiscono direttamente sull'acidità, ma supportano la funzione dell'organismo, aumentandone l'efficienza nello smaltimeno, con conseguente migliramento semi-permamente della funzione.
    detto ciò prova: l'abbinamento glucosio, glutammina, bicarbonato è uno dei during che amo maggiormente.
    occhio se usi quello di potassio perché lo squilibrio nella presenza di questo ione metallico può creare serissimi problemi (anche se l'uso oculato, può portare molti benefici).

    Commenta


      #3
      Infatti non mi sono esposto sul bicarbonato di potassio, non ho trovato studi a riguardo.

      C'è da dire che io consumo modeste quantità di alimenti alcalinizzanti come legumi, patate, latte, frutta, nocciole e uva, albicocca, arancia, uva secca, pomodoro.
      Però ad ogni pasto cerco di assumere sempre carote, insalata, mandorle...

      E di contro assumo anche molti acidificanti come
      carne, pesce, cereali, tuorlo d’uovo, caffè, tè.
      Anche se evito sempre
      formaggi, grassi animali, frutti di mare, arachidi, cioccolato al latte, aceto, zucchero bianco, bevande gassate, alimenti conservati con additivi acidificanti, e tutti i cibi troppo cotti.
      sigpic
      ...è solamente un'altra notte ad occhi aperti
      dimmi che daresti adesso pur di addormentarti
      questa notte il buio sa parlare
      e mai come stanotte il tempo va al rallentatore.

      Commenta


        #4
        in media ci vorrebbero 4-5 etti di spinaci al giorno per bilanciare un'iperproteica media

        Commenta

        Working...
        X
        😀
        🥰
        🤢
        😎
        😡
        👍
        👎