Annuncio

Collapse
No announcement yet.

CONTRO GLI STRAPPI

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    CONTRO GLI STRAPPI

    ho avuto un piccolo strappo al semimembranoso, si è poi creato del tessuto connettivo e ora, dicono all'ospedale, come persona normale sono guarito; come atleta invece dovrei sempre fare del gran riscaldamento e mettere ghiaccio a fine allenamento.
    Resta che alla fine dell'allenamento delle gambe io ho quella sensazione di disagio come se si volesse strappare ancora....senza tener conto che non sollevo più come prima per paura.
    Con l'elettrostimolazione faccio qualcosa, e che programma?

    #2
    Ma vuoi sapere per guarire cosa fare o per alleviare il dolore?

    Commenta


      #3
      premesso che non sono un medico...nel 94 riportai uno stiramento al gran pettorale...e devo dire che anche a distanza di 3 mesi si sentiva quel disagio che affermi tu...ritengo dovuto alla scarsa elasticità della cicatrice che come sai è formata da connettivo...e ci vuole ancora un pò di tempo, ma non credo che si ristrappa, a patto che tu ti riscaldi sempre bene, con stretching solo dopo aver fato il riscaldamento aerobico e aumenti con moolta gradualità i carichi di lavoro..l'elettrostimolazione la conosco ancora un pò troppo poco per poter asserire qualcosa in merito..dovresti sentire un esperto, cmq posso dirti per certo che è usata proprio in questi problemi

      ciao

      Commenta


        #4
        Originally posted by arabafenice:
        Ma vuoi sapere per guarire cosa fare o per alleviare il dolore?
        guarito son guarito...ho fatto l'ecografia e si è creato tessuto connettivo che "come persona normale" clinicamente sono guarito.
        Però dopo ogni allenamneto di gambe sento di non essere ok...e il dottore mi ha detto che dovrò imparare a cionvivere con il fatto di non poter tirare moltissimo sui femorali....volevo sapere se l'elettro mi aiuta a recuperare, insomma se vale la pena che spenda 1 cubo x averlo in casa.

        Commenta


          #5
          Credo che ti aiuterebbe, ho letto il depliant illustrativo del Compex...è fornitore ufficiale della Juve e altre società di svariati sport e si poneva particolarmente l'enfasi su questo fatto del recupero da infortuni...ti dico quel che si legge lì...
          senti altri pareri cmq

          ciao

          Commenta


            #6
            trab 6 o 7 mesi cmq vedrai che la sensazione nella zona della cicatrice non l'avvertirai più..anche io quando ebbi il problema al petto sentivo fastido per parecchi mesi....anche quando cambiava il tempo...poi però passa..tranquillo..l'importante è che riprendi pian pianino...certo se ricominci a fare stacchi tesi con 170 kg...eheheh

            ciao

            Commenta


              #7
              Ciao Luigi, io ti indirizzerei sicuramente verso l'elettrostimolatore soprattutto verso uno programmabile, che comprenda progammi antidoloriofici basati sulle TENS (che fanno rilasciare endorfine) e magari che abbinino forme di ultrasuoni via elettrodi.
              Per il recupero sono MOLTO utili per via della capillarizzazione e della funzione Recupero che ti permette di eliminare tutti i sotoprodotti di scarto dell'allenamento.
              Diciamo che secondo me potresti arrivare anche a un recupero del 40% con due sedute da 20 min l'una a settimana.

              Ciao

              Commenta


                #8
                Originally posted by COLBAX:
                ho avuto un piccolo strappo al semimembranoso, si è poi creato del tessuto connettivo e ora, dicono all'ospedale, come persona normale sono guarito; come atleta invece dovrei sempre fare del gran riscaldamento e mettere ghiaccio a fine allenamento.
                Resta che alla fine dell'allenamento delle gambe io ho quella sensazione di disagio come se si volesse strappare ancora....senza tener conto che non sollevo più come prima per paura.
                Con l'elettrostimolazione faccio qualcosa, e che programma?
                SCUSA LUIGI MA CHE DIMENSIONI AVEVA QUESTA
                LACERAZIONE DEL SEMIMEMBRANOSO?


                Commenta


                  #9
                  Originally posted by COLBAX:
                  ho avuto un piccolo strappo al semimembranoso, si è poi creato del tessuto connettivo e ora, dicono all'ospedale, come persona normale sono guarito; come atleta invece dovrei sempre fare del gran riscaldamento e mettere ghiaccio a fine allenamento.
                  Resta che alla fine dell'allenamento delle gambe io ho quella sensazione di disagio come se si volesse strappare ancora....senza tener conto che non sollevo più come prima per paura.
                  Con l'elettrostimolazione faccio qualcosa, e che programma?

                  PER QUANTO TEMPO NON HAI UTILIZZATO L'ARTO? IN CHE POSIZIONE LO HAI TENUTO PER LA MAGGIOR PARTE DEI GIORNI POST TRAUMA?
                  TI RIVOLGO QUESTA DOMANDA PERCHE'L'ATROFIA RISULTA MAGGIORE QUANDO IL BLOCCO DELL'ARTO VIENE PRATICATO IN POSIZIONE DI SOSPENSIONE, COSICCHE'CON IL COMPLETO RILASCIAMENTO MUSCOLARE VIENE INIBITA ANCHE L'AZIONE RIFLESSA DEI FUSI NEUROMUSCOLARI, CHE COMPORTA 1 DIMINUZIONE DELL'ATTIVITA' DELLE FIBRE ROSSE STESSE.
                  INOLTRE LA FASE RIABILITATIVA E' STATA COMPRENSIVA DI RIPRISTINO DELLA MOBILITA' ARTICOLARE, DELLA COORDINAZIONE MOTORIA, E DELLA SENSIBILITA'PROPRIOCETTIVA?
                  RICORDA GRANDE IMPORTANZA DEVE AVERE L'ALLENAMENTO DELLA FORZA RESISTENTE, POICHE' E' LA FORZA DI MAGGIOR UTILIZZO IN AMBITO QUOTIDIANO,PROPRIO PER QUELLO A CUI PRIMA ACCENNAVO!!! COME SAPRAI LE FIBRE ROSSE HANNO 1 T.S.T.(tempo sotto tensione)DIVERSO DALLE ALTRE FIBRE, OSSIA 1 TEMPO DI CONTRAZIONE E DECONTRAZIONE MOLTO SIMILE.
                  INFATTI E' STATO VERIFICATO CHE L'ATROFIA MUSCOLARE (IN SEGUITO AD IMMOBILIZZAZIONE) RIGUARDA MAGGIORMENTE QUESTE FIBRE DI I° TIPO
                  RISPETTO A QUELLE DI II° TIPO, CHE SUBISCONO UN PROCESSO DEGENERATIVO INFERIORE.
                  TALE OSSERVAZIONE E' STATA CONFERMATA DA STUDI BIOCHIMICI CHE HANNO CONSTATATO L'ABBASSAMENTO DELL'ATTIVITA' DEGLI ENZIMI E DA STUDI FATTI CON L'EMG (ELETTROMIOGRAFO)CHE HANNO RISCONTRATO 1 MINORE ECCITAZIONE DELLE MIOCELLULE DI I° TIPO.
                  LA CAUSA DI CIO' PERO' DA DOVE DERIVA?
                  DALLA SOPPRESSIONE DEL LAVORO ANTIGRAVITARIO E POSTURALE.
                  ECCO IL PERCHE' TI HO POSTO QUELLE DOMANDE SULLA FORMA RIABILITATIVA CHE HAI ADOTTATO E SUL POSIZIONAMENTO DELL'ARTO POST TRAUMA !!!

                  A PRESTO LUIGI...
                  BY ACTIONMAX


                  Commenta


                    #10
                    ALLORA CARO COLBAX? DOVE SEI FINITO?CHE RISPOSTE MI DAI?

                    Commenta

                    Working...
                    X
                    😀
                    🥰
                    🤢
                    😎
                    😡
                    👍
                    👎