Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Durata-frequenza corsa lenta in fascia lipolitica

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Durata-frequenza corsa lenta in fascia lipolitica

    Salve, da qualche settimana ho ricominciato a correre, stavolta con l'ausilio di un cardiofrequenzimetro e rientrando appunto nella fascia lipolitica,è capitato che ho corso 3 volte a settimana oppure 2 volte a settimana (parlo in ogni caso di giorni off) con una durata di 40 minuti,ora per informazione volevo capire se correre 3 volte a settimana è il giusto o già 2 è sufficiente e se devo aumentare il tempo di corsa fino ad arrivare a 1 ora, per completezza di informazione sono hp+1 e sto effettuando una ciclizzazione dei carbo con appunto un dislivello calorico e un minor introito di carbo nei giorni off... un'ultima cosa, leggevo anche dell'interval training ma non sono riuscito a capire se sia un ottimo sostituto della corsa lenta in fascia lipolitica o quest'ultima rimane in ogni caso la miglior soluzione, grazie.

    #2
    convert_url_to_bbcode_callback('La corsa lenta e continuativa è un ottimo allenamento per chi fa già tanto con i pesi, ma dipende tutto dal come, dal quando, e dal quanto. Soprattutto, a parte questo, è sapere quale sia il tuo obiettivo. A cosa miri? Miri ad asciugarti un po' in vista dell'estate? Miri a migliorare le tue capacità aerobiche? Altro? L'Interval Training è un allenamento anch'esso ottimo se ben strutturato e inserito nel programma complessivo d'allenamento (quindi tenendo conto di cosa fai in sala pesi e di quando lo fai). Richiede un impiego energetico maggiore, ma dà una risposta metabolica anch'essa maggiore. Anche qui, come per la corsa lenta, dipende dal tuo obiettivo primario. Se ci chiarisci questo punto potremo essere più precisi.', '')

    Commenta


      #3
      convert_url_to_bbcode_callback('Si,chiedo scusa per non averlo specificato, volevo asciugarmi per l'estate, non ho intenzione di migliorare le capacità aerobiche e mi alleno 3 volte a settimana con i pesi', '')

      Commenta


        #4
        convert_url_to_bbcode_callback('Diciamo che il problema è anche quando lo fai e qual'è il tuo livello di allenamento.
        Un HIIT dopo i pesi è da sconsigliare, in quel caso attività "tranquilla".
        Se lo fai lontano dai pesi ed hai una preparazione almeno discreta ben venga l'HIIT', '')
        Ingegnere biochimico
        Tecnologo alimentare
        Nutrizionista sportivo
        Zone Consultant
        Personal trainer
        Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
        Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
        Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
        Consulente FIT, FIGC e WKF
        Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
        CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
        RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

        Commenta


          #5
          convert_url_to_bbcode_callback('
          Originariamente Scritto da antomenne Visualizza Messaggio
          Si,chiedo scusa per non averlo specificato, volevo asciugarmi per l'estate, non ho intenzione di migliorare le capacità aerobiche e mi alleno 3 volte a settimana con i pesi)
          E allora il fattore principale è la dieta, che dovrà essere ipocalorica e ben strutturata. Con la corsa puoi accelerare il processo di dimagrimento, ma non è la soluzione in sé. Se già ti alleni bene con i pesi, io mi limiterei a due volte da 45 minuti, se vuoi separarlo dal restante allenamento, oppure 20-30 minuti alla fine della sessione in sala pesi, ma sempre inserendolo in un contesto alimentare adeguato all'obiettivo.', '')

          Commenta


            #6
            Originariamente Scritto da debe Visualizza Messaggio
            convert_url_to_bbcode_callback('

            E allora il fattore principale è la dieta, che dovrà essere ipocalorica e ben strutturata. Con la corsa puoi accelerare il processo di dimagrimento, ma non è la soluzione in sé. Se già ti alleni bene con i pesi, io mi limiterei a due volte da 45 minuti, se vuoi separarlo dal restante allenamento, oppure 20-30 minuti alla fine della sessione in sala pesi, ma sempre inserendolo in un contesto alimentare adeguato all'obiettivo.', '')
            Sisi, ne sono consapevole che il più si fa con l'alimentazione ,appunto volevo accelerare il processo...per quanto riguarda la corsa per il post allenamento non ci avevo pensato sinceramente, sarebbe anche comodo dal momento che vicino la mia palestra c'è una zona per correre, la mia domanda, scusate l'ignoranza, è se questa configurazione (andare 3 volte 20-30 minuti nel post wo) è la stessa cosa dell'andare nei giorni off,in questo caso 2 volte da 40-45 minuti,grazie mille!

            Commenta


              #7
              Originariamente Scritto da antomenne Visualizza Messaggio
              Sisi, ne sono consapevole che il più si fa con l'alimentazione ,appunto volevo accelerare il processo...per quanto riguarda la corsa per il post allenamento non ci avevo pensato sinceramente, sarebbe anche comodo dal momento che vicino la mia palestra c'è una zona per correre, la mia domanda, scusate l'ignoranza, è se questa configurazione (andare 3 volte 20-30 minuti nel post wo) è la stessa cosa dell'andare nei giorni off,in questo caso 2 volte da 40-45 minuti,grazie mille!
              Io ti consiglio di seguire uno schema un pò più strutturato e trovare la quantità giusta di esercizio aerobico che ti permette assieme ad alimentazione ed allenamento con i pesi di trovare una buona definizione. Il fulcro devono rimanere alimentazione ed allenamento con i pesi.
              Io farei così

              -Settimana 1
              due sessioni da 30 min nei giorni off possibilmente a stomaco vuoto

              -Settimana 2
              2 sessioni da 40 min nei giorni off possibilmente a stomaco vuoto

              -Settimana 3
              2 sessioni da 50 min nei giorni off possibilmente a stomaco vuoto

              -Settimana 4
              3 sessioni da 40 min nei giorni off possibilmente a stomaco vuoto

              -Settimana 5
              3 sessioni da 45 min nei giorni off possibilmente a stomaco vuoto

              -Settimana 6
              3 sessioni da 50 min nei giorni off possibilmente a stomaco vuoto

              A questo punto come tempo sulla singola sessione non aumenterei più, valuta a che punto è la tua definizione e se non ti soddisfa aumenta così

              -Settimana 7
              3 sessioni da 50 min nei giorni off possibilmente a stomaco vuoto
              1 sessione da 20 min dopo allenamento con i pesi

              -Settimana 8
              3 sessioni da 50 min nei giorni off possibilmente a stomaco vuoto
              2 sessione da 20 min dopo allenamento con i pesi

              -Settimana 9
              3 sessioni da 50 min nei giorni off possibilmente a stomaco vuoto
              3 sessione da 20 min dopo allenamento con i pesi

              -Settimana 10
              3 sessioni da 50 min nei giorni off possibilmente a stomaco vuoto
              2 sessione da 20 min + 1 da 30 dopo allenamento con i pesi

              -Settimana 11
              3 sessioni da 50 min nei giorni off possibilmente a stomaco vuoto
              2 sessione da 30 min + 1 da 20 dopo allenamento con i pesi

              -Settimana 12
              3 sessioni da 50 min nei giorni off possibilmente a stomaco vuoto
              3 sessione da 30 min dopo allenamento con i pesi

              Io strutturo così partendo da lontano, il mio è solo un esempio se ti va puoi fare anche sessioni di hiit ma io preferisco più intensità nell'allenamento con i pesi e una roba più tranquilla nell'aerobica che in ogni sua forma trovo noiosa sia che duri un'ora che 5 min.
              Last edited by Fabri_78; 27-04-2015, 08:17:24.
              sigpic
              If You Don't Live For Something, You're Gonna Die For Nothing!

              Commenta


                #8
                Molto interessante come approccio, grazie per averlo condiviso... In effetti per me è la stessa storia, non vado molto d'accordo con l'aerodinamica in questi casi, comunque penso di provarlo dato che mi piace la gradualità dello schema, grazie ancora!

                Commenta

                Working...
                X
                😀
                🥰
                🤢
                😎
                😡
                👍
                👎