Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Miti sulle proteine

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Ho letto tutto il topic con interesse ma adesso ho un grande dubbio. Consumo una grande quantità di proteine al giorno, stando in ipocalorica, che viaggia sulle 220-230 gr al giorno per 78 kg.

    Diverse pagine prima però ho letto che che le proteine stimolano l'insulina attraverso degli ormoni chiamate incretine. Bene, io che consumo a pranzo 40 gr di carbo e 50 gr di proteine dovrei preoccuparmi? Non è che vado a stimolare l'insulina come se mi mangiassi un bel piattone di pasta quando in uno stato ipocalorico è da evitare assolutamente? O mi sto facendo troppe pippe mentali?
    |Diario|

    "People think I'm a miserable sod but it's only because I get asked such bloody miserable questions."

    Commenta


      guarda per quello che ne sapevo io fino ad'ora in realtà, assumendo cho e pro insieme o comunque cho e altri macro in conteporanea limiti l'effetto del picco insulinico, non lo aumenti.

      Commenta


        Dipende anche dalla fonte di carboidrati e di proteine e se gli abbini fibre e grassi.
        Personal Trainer/Istruttore Fitness & Body Building FIPE/FIPCF

        diario: ???? Road to the Evolution ????

        Commenta


          Riso basmati e sempre pollo con un 10 gr di olio EVO.

          Si anche io sapevo che gli altri macro andavano ad abbassare comunque i livelli di insulina però dopo aver letto questo studio accompagnata da altre ricerche sul web un po' di dubbi mi sono saliti
          |Diario|

          "People think I'm a miserable sod but it's only because I get asked such bloody miserable questions."

          Commenta


            si le proteine,anche se assunte sole, hanno un modesto rilascio insulinico, non come i cairboidrati ma cmq c'e. Soltanto i grassi hanno un rilascio inusulinico molto basso.
            con indice insulinico si intende la risposta insulinica ad un macro che non sia necessariamente carbo(indice gelicemico)
            in sostanza:
            carbo rilascio alto
            pro rilascio moderato
            grassi molto basso

            è cmq difficile quantificare il rilascio insulinico in quanto è condizionato da molti fattori, ma come scritto sopra anche le pro se assunte da sole hanno un loro impattto.
            Rest in Peace Andy.....

            Commenta


              Ok ho trovato pure una lista ed uno studio riguardo all'argomento:


              o più comodo anche se purtroppo preso dal wiki:


              Quindi se andassi a sommare il riso col pollo che mi faccio a pranzo avrei una risposta insulinica di una certa importanza. Anche la sera con 200 gr di carne.
              Come poter rimediare a ciò? Riducendo la quantità di proteine in pasto? Aggiungere molte più fibre e grassi per rallentare l'assorbimento?
              Alla fine il carico insulinico, sommando proteine più carboidrati, rimane sempre parecchio alto.
              |Diario|

              "People think I'm a miserable sod but it's only because I get asked such bloody miserable questions."

              Commenta


                Originariamente Scritto da le diable Visualizza Messaggio
                Ok ho trovato pure una lista ed uno studio riguardo all'argomento:


                o più comodo anche se purtroppo preso dal wiki:


                Quindi se andassi a sommare il riso col pollo che mi faccio a pranzo avrei una risposta insulinica di una certa importanza. Anche la sera con 200 gr di carne.
                Come poter rimediare a ciò? Riducendo la quantità di proteine in pasto? Aggiungere molte più fibre e grassi per rallentare l'assorbimento?
                Alla fine il carico insulinico, sommando proteine più carboidrati, rimane sempre parecchio alto.
                Dovresti ricordare che l'insulina è un ormone anabolico, quindi una certa quantità (livello basale) è positivo che ci sia, in un pasto completo parlare di indice glicemico ha meno senso, le proteine in effetti rallentano lo svuotamento gastrico (diminuendo l'IG) ma passando dal duodeno stimolano la secrezione delle incretine.

                Le quantità che hai proposto sono basse quindi non ci sarà di sicuro eccesso di insulina se è questo che ti preoccupa
                Ingegnere biochimico
                Tecnologo alimentare
                Nutrizionista sportivo
                Zone Consultant
                Personal trainer
                Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
                Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
                Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
                Consulente FIT, FIGC e WKF
                Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
                CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
                RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

                Commenta


                  Grazie per la riposta, adesso è tutto più chiaro
                  |Diario|

                  "People think I'm a miserable sod but it's only because I get asked such bloody miserable questions."

                  Commenta


                    invece ragazzi per poter aver un maggior anabolismo è ottimale assumere pro e carbo insieme corretto??

                    Commenta


                      Più che altro direi che la dieta sia, nel complesso, normo- (meglio iper-) calorica. Altrimenti altro che anabolismo
                      Broscientist shatterer
                      Impostare una dieta | MxBody: FAQ
                      TrexDiary

                      Commenta


                        Originariamente Scritto da TreXerT Visualizza Messaggio
                        Più che altro direi che la dieta sia, nel complesso, normo- (meglio iper-) calorica. Altrimenti altro che anabolismo
                        In ipocalorica????

                        Commenta


                          Originariamente Scritto da rikystars Visualizza Messaggio
                          In ipocalorica????
                          Cosa in ipocalorica? Se ti riferisci all'anabolismo, certo che avviene (come il catabolismo, è un processo continuo che avviene sempre ed a prescindere dal tipo di dieta), ma sul lungo periodo, i "risultati" che si vedranno saranno quelli del catabolismo (che è maggiore).
                          Broscientist shatterer
                          Impostare una dieta | MxBody: FAQ
                          TrexDiary

                          Commenta


                            Originariamente Scritto da TreXerT Visualizza Messaggio
                            Cosa in ipocalorica? Se ti riferisci all'anabolismo, certo che avviene (come il catabolismo, è un processo continuo che avviene sempre ed a prescindere dal tipo di dieta), ma sul lungo periodo, i "risultati" che si vedranno saranno quelli del catabolismo (che è maggiore).
                            si si questo lo so...e che non mi era chiaro come mai avessi scritto solo normo-ipercalorica , quando l'anabolismo avviene anche in ipo

                            Commenta


                              Originariamente Scritto da rikystars Visualizza Messaggio
                              si si questo lo so...e che non mi era chiaro come mai avessi scritto solo normo-ipercalorica , quando l'anabolismo avviene anche in ipo
                              L'anabolismo globale, inteso come aumento di massa magra, in ipocalorica non può avvenire.

                              Poi l'anabolismo in senso biochimico, ovvero formazione di nuove molecole avviene in ogni caso, ma anche sintetizzare trigliceridi in biochimica è anabolismo
                              Ingegnere biochimico
                              Tecnologo alimentare
                              Nutrizionista sportivo
                              Zone Consultant
                              Personal trainer
                              Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
                              Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
                              Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
                              Consulente FIT, FIGC e WKF
                              Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
                              CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
                              RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

                              Commenta


                                Originariamente Scritto da blindevil7 Visualizza Messaggio
                                domanda magari banale ed idiota: ma alla lunga, diete iperproteiche non potrebbero portare anch'esse al diabete, data la stimolazione del rilascio di insulina? ( è una cosa che mi è balenata in mente or ora e vorrei sapere cosa ne pensate/sapete in merito )
                                "Un etto di carne di manzo fa aumentare l'insulina nei diabetici tanto quanto un etto di zucchero puro"
                                Diabetes Care, vol.7 1984, p. 465

                                "Il formaggio e la carne di manzo fanno aumentare il livello di insulina più dei tanto temuti carboidrati come la pasta"
                                American Journal of Clinical Nutrition, vol. 50, 1997, p. 1264

                                "Un solo hamburger con carne di manzo o tre fette di formaggio cheddar fanno aumentare il livello di insulina più di due tazzi di pasta cotta"
                                American Journal of Clinical Nutrition, vol. 50, 1997, p. 1264

                                Commenta

                                Working...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎