meccanismo secrezione insulina

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • ct-7b
    Bodyweb Member
    • Jul 2004
    • 2006
    • 84
    • 3
    • Send PM

    #31
    Originariamente Scritto da marco78 Visualizza Messaggio

    Allora Antò, come vedi anche dagli studi postati, l'insulina stimolerebbe anche la sintesi proteica (anche se nel secondo si capisce poco).

    Ma cmq anche se avesse SOLO un'azione di bloccare la proteolisi, la sua azione sarebbe cmq anabolica. Perchè anabolismo può derivare anche da una sintesi uguale e da minore catabolismo.

    E poi cmq qualunque libro di biochimica apri si capisce che l'attività della gran parte degli enzimi è modificata tramite la fosforilazione, dal rapporto glucagone/insulina, naturalmente si parla anche degli enzimi lipogenetici, perciò sono dell'opinione che se si aumentano i muscoli aumenta anche il grasso assieme.

    Per non parlare poi dell'azione che l'insulina esercita sull'IGF1...
    Effect of insulin and plasma amino acid concentrations on leucine metabolism in man. Role of substrate availability on estimates of whole body protein synthesis.

    Castellino P, Luzi L, Simonson DC, Haymond M, DeFronzo RA.

    Division of Endocrinology/Diabetes, Yale University School of Medicine, New Haven, Connecticut 06510.

    We examined the effect of insulin and plasma amino acid concentrations on leucine kinetics in 15 healthy volunteers (age 22 +/- 2 yr) using the euglycemic insulin clamp technique and an infusion of [1-14C]leucine. Four different experimental conditions were examined: (a) study one, high insulin with reduced plasma amino acid concentrations; (b) study two, high insulin with maintenance of basal plasma amino acid concentrations; (c) study three, high insulin with elevated plasma amino acid concentrations; and (d) study four, basal insulin with elevated plasma amino acid concentrations. Data were analyzed using both the plasma leucine and alpha-ketoisocaproate (the alpha-ketoacid of leucine) specific activities. In study one total leucine flux, leucine oxidation, and nonoxidative leucine disposal (an index of whole body protein synthesis) all decreased (P less than 0.01) regardless of the isotope model utilized. In study two leucine flux did not change, while leucine oxidation increased (P less than 0.01) and nonoxidative leucine disposal was maintained at the basal rate; endogenous leucine flux (an index of whole body protein degradation) decreased (P less than 0.01). In study three total leucine flux, leucine oxidation, and nonoxidative leucine disposal all increased significantly (P less than 0.01). In study four total leucine flux, leucine oxidation, and nonoxidative leucine disposal all increased (P less than 0.001), while endogenous leucine flux decreased (P less than 0.001). We conclude that: (a) hyperinsulinemia alone decreases plasma leucine concentration and inhibits endogenous leucine flux (protein breakdown), leucine oxidation, and nonoxidative leucine disposal (protein synthesis); (b) hyperaminoacidemia, whether in combination with hyperinsulinemia or with maintained basal insulin levels decreases endogenous leucine flux and stimulates both leucine oxidation and nonoxidative leucine disposal.


    Come vedi nn cambia nulla tra l'iperinsulinemia ed un livello normale di insulina se la disponibilità di aminoacidi è mantenuta positiva

    Differential effects of hyperinsulinemia and hyperaminoacidemia on leucine-carbon metabolism in vivo. Evidence for distinct mechanisms in regulation of net amino acid deposition.

    Tessari P, Inchiostro S, Biolo G, Trevisan R, Fantin G, Marescotti MC, Iori E, Tiengo A, Crepaldi G.

    The effects of physiologic hyperinsulinemia and hyperaminoacidemia, alone or in combination, on leucine kinetics in vivo were studied in postabsorptive healthy subjects with primed-constant infusions of L-[4,5-3H]leucine and [1-14C]alpha-ketoisocaproate (KIC) under euglycemic conditions. Hyperinsulinemia (approximately 100 microU/ml) decreased (P less than 0.05 vs. baseline) steady state Leucine + KIC rates of appearance (Ra) from proteolysis, KIC (approximately leucine-carbon) oxidation, and nonoxidized leucine-carbon flux (leucine----protein). Hyperaminoacidemia (plasma leucine, 210 mumol/liter), with either basal hormone replacement or combined to hyperinsulinemia, resulted in comparable increases in leucine + KIC Ra, KIC oxidation, and leucine----protein (P less than 0.05 vs. baseline). However, endogenous leucine + KIC Ra was suppressed only with the combined infusion. Therefore, on the basis of leucine kinetic data, hyperinsulinemia and hyperaminoacidemia stimulated net protein anabolism in vivo by different mechanisms. Hyperinsulinemia decreased proteolysis but did not stimulate leucine----protein. Hyperaminoacidemia per se stimulated leucine----protein but did not suppress endogenous proteolysis. When combined, they had a cumulative effect on net leucine deposition into body protein.

    Bene, questo è ciò di cui ti parlavo....
    l'iperinsulinemia nn è anabolica, ma anticatabolica, blocca la proteolisi...
    iperaminoacidemia è anabolica (aumenta l'utilizzao della leucina a scopo proteogenico), ma nn anticatabolica (nn inibisce la proteolisi)....l'unione dei 2 fattori potrebbe darci il massimo anabolismo tissutale. Ciò però ci riporta aal primo studio, dove nn abbiamo aluna differenza nel flusso della leucina tra un clamp iperinsulinemico o uno normoinsulinemico se rimane costante ed alta la disponibilità di aminoacidi...
    ..l'insulina, di per se, nn è anabolica....la ricerca di un clamp iperinsulinemico è solo una boiata...e nn porta ad alcun effetto positivo.....solo la totale inibizione della lipolisi e se si sta in ipercalorica, un aumento delle scorte di adipe..


    poi riguardo all'azione dell'insulina su IGF-1..
    L' IGF-1 è un ormone pepetidico rilasciato dall'epatocito sotto stimolo di insulina + GH....l'iperinsulinemia (cerca tutti gli studi che vuoi, ne ho una marea) blocca il rilascio di GH.....indi...nada IGF-1

    l'insulina è anabolica sul tessuto adiposo ed anticatabolica sul tessuto muscolare.....
    ....poi potete credere ciò che volete, ma vi consiglierei di provare, sia in massa che definizione, di buttare via destrosio e compagnia bella nel post e farvi solo un bel pasto completo....nell'immediato post wo solo siero pro....dopo carbo+grassi+proteine....noterete dei miglioramenti nella composizione corporea..
    ....BROLY...

    Commenta

    • **ACHILLES**82**
      Bodyweb Senior
      • Oct 2005
      • 5326
      • 133
      • 122
      • maryland
      • Send PM

      #32
      Originariamente Scritto da marco78 Visualizza Messaggio
      Achille io cmq non penserei al GH prodotto dall'allenamento... onestamente credo che a livello muscolare possa fare ZERO.

      Per fare qualcosa ci vogliono quantità molto alte (esogene).
      Avevo letto degli studi in cui il gh prodotto nell allenamento era veramente parecchio......quindi sprecarlo sarebbe una fregatura........la produttività dell allenamento è dovuta proprio ai livelli di gh e testo che si modificano......
      Se mangiando solo proteine si riescono cmq ad assimilare facendo si che vengano trasportate nei muscoli e si avvi la sintesi proteica sono a posto.....
      per la ricarica del glicogeno inizio magari dai pasti dopo, 5 ore dopo l allenamento cosi da aver sfruttato per bene il picco di gh endogeno che cmq se cerchi è tutt altro che basso

      Commenta

      • fuma-slayer
        Bodyweb Senior
        • Jan 2006
        • 7869
        • 220
        • 84
        • lecco....la patata
        • Send PM

        #33
        Originariamente Scritto da ct-7b Visualizza Messaggio
        Bene, questo è ciò di cui ti parlavo....
        l'iperinsulinemia nn è anabolica, ma anticatabolica, blocca la proteolisi...
        iperaminoacidemia è anabolica (aumenta l'utilizzao della leucina a scopo proteogenico), ma nn anticatabolica (nn inibisce la proteolisi)....l'unione dei 2 fattori potrebbe darci il massimo anabolismo tissutale. Ciò però ci riporta aal primo studio, dove nn abbiamo aluna differenza nel flusso della leucina tra un clamp iperinsulinemico o uno normoinsulinemico se rimane costante ed alta la disponibilità di aminoacidi...
        ..l'insulina, di per se, nn è anabolica....la ricerca di un clamp iperinsulinemico è solo una boiata...e nn porta ad alcun effetto positivo.....solo la totale inibizione della lipolisi e se si sta in ipercalorica, un aumento delle scorte di adipe..


        poi riguardo all'azione dell'insulina su IGF-1..
        L' IGF-1 è un ormone pepetidico rilasciato dall'epatocito sotto stimolo di insulina + GH....l'iperinsulinemia (cerca tutti gli studi che vuoi, ne ho una marea) blocca il rilascio di GH.....indi...nada IGF-1

        l'insulina è anabolica sul tessuto adiposo ed anticatabolica sul tessuto muscolare.....
        ....poi potete credere ciò che volete, ma vi consiglierei di provare, sia in massa che definizione, di buttare via destrosio e compagnia bella nel post e farvi solo un bel pasto completo....nell'immediato post wo solo siero pro....dopo carbo+grassi+proteine....noterete dei miglioramenti nella composizione corporea..
        appunto ce ne sono una svangata di quei studi...cè l'imbarazzo della scelta su pubmed e compagnia bella....

        mai preso carbo postwo (salvo carbo load in keto)

        Commenta

        • **ACHILLES**82**
          Bodyweb Senior
          • Oct 2005
          • 5326
          • 133
          • 122
          • maryland
          • Send PM

          #34
          Originariamente Scritto da ct-7b Visualizza Messaggio

          Bene, questo è ciò di cui ti parlavo....
          l'iperinsulinemia nn è anabolica, ma anticatabolica, blocca la proteolisi...
          iperaminoacidemia è anabolica (aumenta l'utilizzao della leucina a scopo proteogenico), ma nn anticatabolica (nn inibisce la proteolisi)....l'unione dei 2 fattori potrebbe darci il massimo anabolismo tissutale. Ciò però ci riporta aal primo studio, dove nn abbiamo aluna differenza nel flusso della leucina tra un clamp iperinsulinemico o uno normoinsulinemico se rimane costante ed alta la disponibilità di aminoacidi...
          ..l'insulina, di per se, nn è anabolica....la ricerca di un clamp iperinsulinemico è solo una boiata...e nn porta ad alcun effetto positivo.....solo la totale inibizione della lipolisi e se si sta in ipercalorica, un aumento delle scorte di adipe..


          poi riguardo all'azione dell'insulina su IGF-1..
          L' IGF-1 è un ormone pepetidico rilasciato dall'epatocito sotto stimolo di insulina + GH....l'iperinsulinemia (cerca tutti gli studi che vuoi, ne ho una marea) blocca il rilascio di GH.....indi...nada IGF-1

          l'insulina è anabolica sul tessuto adiposo ed anticatabolica sul tessuto muscolare.....
          ....poi potete credere ciò che volete, ma vi consiglierei di provare, sia in massa che definizione, di buttare via destrosio e compagnia bella nel post e farvi solo un bel pasto completo....nell'immediato post wo solo siero pro....dopo carbo+grassi+proteine....noterete dei miglioramenti nella composizione corporea..
          Ct da quello che sapevo io l iperinsulinemia è un fattore stimolante del gh l iperglicemia è un fattore inibente il GH.....

          Nell allenamento se tarato perfettamente (esercizi multiarticolari pause di riposo breve reps medie alte) ne produci veramente parecchio, secondo alcuni studi di poliquin è addirittura comparabile alle immissioni esogene....ecco qua dove nasce la mitologia dell allenamento da definizione...

          Nel p.w. in fase di massa a noi interessa massimizzare la crescita muscolare minimizzando la lipogenesi anche se purtroppo non se ne potrà fare a meno....dato che l anabolismo è un termine globale non settoriale....

          Ora proteine nel p.w. ci vanno e si sa......e se come scritto stimolano da sole l insulina siamo a posto dato che penso che la risposta insulinica agli aminoacidi sia proporzionale alla loro intromissione.....quindi +amino+insulina...
          Se questa tesi è vera gli amino svolgeranno la oro funziona anabolica e l insulina rilasciata oltre a diminuire la glicemia di per se gia bassa ci permetterà di avere permeabilità tissutale necessaria per fare passare gli amino nei muscoli !
          Quindi possiamo fare tutto senza carbo almeno nel pasto post workout !

          L importante è sapere però che il fatto di non ripristinare subito le riserve di glicogeno muscolare (non mangiando carbo) non sia un ostacolo all anabolismo muscolare

          Commenta

          • Theycallmechobo
            Il Pontificatore misericordioso
            • Apr 2006
            • 14007
            • 988
            • 1,150
            • Savana
            • Send PM

            #35
            Originariamente Scritto da **ACHILLES**82** Visualizza Messaggio
            Adesso mi leggo per bene tutti gli articoli ma...............l insulina da quanto ricordo esercita la sua funzione nello spazzare il glucosio nel sangue nei tessuti.........

            A noi nel post workout interessa che le pro assunte vengano sbattute all interno dei muscoli......se riuscissimo senza carboidrati riusciremmo a mantenere alto anche il gh.......otterremmo due piccioni con una fava....
            Si,capisco,pero' e' indicativo come anche persone molto esperte in materia(vedi altri post) prima elogino il modo e tempo di assunzione dei carbo indicando nel post w.o. un timing di assunzione pressoche' perfetto...,poi lo neghino.

            Commenta

            • **ACHILLES**82**
              Bodyweb Senior
              • Oct 2005
              • 5326
              • 133
              • 122
              • maryland
              • Send PM

              #36
              Originariamente Scritto da fuma-slayer Visualizza Messaggio
              appunto ce ne sono una svangata di quei studi...cè l'imbarazzo della scelta su pubmed e compagnia bella....

              mai preso carbo postwo (salvo carbo load in keto)
              Fuma tu che sei dotto-re in materia mi spieghi come l assunzione di sole proteine innalza l insulinemia ?
              Inoltre sbaglio a dire che la secrezione insulinica in un pasto solo proteico è cmq direttamente proporzionale alla quantità di proteine mangiate ?

              Commenta

              • **ACHILLES**82**
                Bodyweb Senior
                • Oct 2005
                • 5326
                • 133
                • 122
                • maryland
                • Send PM

                #37
                Originariamente Scritto da Theycallmechobo Visualizza Messaggio
                Si,capisco,pero' e' indicativo come anche persone molto esperte in materia(vedi altri post) prima elogino il modo e tempo di assunzione dei carbo indicando nel post w.o. un timing di assunzione pressoche' perfetto...,poi lo neghino.
                eheh il fatto che tutto è complicatissimo ;-)

                ALl interno del corpo ci sono ormoni anabolici e catabolici, tra gli anabolici abbiamo testo+gh+insulina......

                Gh e insulina però sono anche se non direttamente antagonisti.......per produrre insulina necessiti un aumento di glicemia nel sangue l aumento di glicemia abbassa il gh.......l insulina è pero necessaria per prendere i macronutrienti dal flusso ematico....

                Le proteine sappiamo che ci vanno....per i carbo è difficile trovare il giusto set-point.......noi vogliamo tenere il gh alto ma ci serve anche l insulina.......quindi il problema da risolvere sta nel trovare il MINIMO numero di carbo da assumere nel post-workout per avere la GIUSTA insulina che ci permette di trasportare gli aminoacidi nei muscoli........ora se aminoacidi asssunti da soli soprattutto la leucina fanno rilasciare gia l insulina necessaria non abbiamo bisogno di nessuno carboidrato

                Commenta

                • master wallace
                  Bodyweb Senior
                  • Sep 2005
                  • 29591
                  • 874
                  • 7
                  • Send PM

                  #38
                  Originariamente Scritto da **ACHILLES**82** Visualizza Messaggio
                  eheh il fatto che tutto è complicatissimo ;-)

                  ALl interno del corpo ci sono ormoni anabolici e catabolici, tra gli anabolici abbiamo testo+gh+insulina......

                  Gh e insulina però sono anche se non direttamente antagonisti.......per produrre insulina necessiti un aumento di glicemia nel sangue l aumento di glicemia abbassa il gh.......l insulina è pero necessaria per prendere i macronutrienti dal flusso ematico....

                  Le proteine sappiamo che ci vanno....per i carbo è difficile trovare il giusto set-point.......noi vogliamo tenere il gh alto ma ci serve anche l insulina.......quindi il problema da risolvere sta nel trovare il MINIMO numero di carbo da assumere nel post-workout per avere la GIUSTA insulina che ci permette di trasportare gli aminoacidi nei muscoli........ora se aminoacidi asssunti da soli soprattutto la leucina fanno rilasciare gia l insulina necessaria non abbiamo bisogno di nessuno carboidrato
                  Ma queste cose non te le ho sempre dette?
                  contatto face book
                  roberto moroni

                  Commenta

                  • Theycallmechobo
                    Il Pontificatore misericordioso
                    • Apr 2006
                    • 14007
                    • 988
                    • 1,150
                    • Savana
                    • Send PM

                    #39
                    Si,si, capisco. Quello che volevo dire e' che secondo me nn riusciremo a siogliere il bandolo della matassa viste le contraddizioni insite nel discorso globale.

                    Commenta

                    • **ACHILLES**82**
                      Bodyweb Senior
                      • Oct 2005
                      • 5326
                      • 133
                      • 122
                      • maryland
                      • Send PM

                      #40
                      Originariamente Scritto da master wallace Visualizza Messaggio
                      Ma queste cose non te le ho sempre dette?

                      Master assolutamente si, so come la pensi !........tu proteggi la finestra anabolica del workour con una valanga di aminoacidi ! sia pre-post.........in se è molto intelligente sempre che i soli amino stimolino l insulina come detto ! senza quella non andiamo da nessuna parte.....

                      Commenta

                      • master wallace
                        Bodyweb Senior
                        • Sep 2005
                        • 29591
                        • 874
                        • 7
                        • Send PM

                        #41
                        Originariamente Scritto da **ACHILLES**82** Visualizza Messaggio
                        Master assolutamente si, so come la pensi !........tu proteggi la finestra anabolica del workour con una valanga di aminoacidi ! sia pre-post.........in se è molto intelligente sempre che i soli amino stimolino l insulina come detto ! senza quella non andiamo da nessuna parte.....
                        SI, viene stimolata, non iperstimolata, il che, come hai rilevato e meglio.
                        contatto face book
                        roberto moroni

                        Commenta

                        • ct-7b
                          Bodyweb Member
                          • Jul 2004
                          • 2006
                          • 84
                          • 3
                          • Send PM

                          #42
                          Originariamente Scritto da **ACHILLES**82** Visualizza Messaggio
                          Ct da quello che sapevo io l iperinsulinemia è un fattore stimolante del gh l iperglicemia è un fattore inibente il GH.....

                          Nell allenamento se tarato perfettamente (esercizi multiarticolari pause di riposo breve reps medie alte) ne produci veramente parecchio, secondo alcuni studi di poliquin è addirittura comparabile alle immissioni esogene....ecco qua dove nasce la mitologia dell allenamento da definizione...

                          Nel p.w. in fase di massa a noi interessa massimizzare la crescita muscolare minimizzando la lipogenesi anche se purtroppo non se ne potrà fare a meno....dato che l anabolismo è un termine globale non settoriale....

                          Ora proteine nel p.w. ci vanno e si sa......e se come scritto stimolano da sole l insulina siamo a posto dato che penso che la risposta insulinica agli aminoacidi sia proporzionale alla loro intromissione.....quindi +amino+insulina...
                          Se questa tesi è vera gli amino svolgeranno la oro funziona anabolica e l insulina rilasciata oltre a diminuire la glicemia di per se gia bassa ci permetterà di avere permeabilità tissutale necessaria per fare passare gli amino nei muscoli !
                          Quindi possiamo fare tutto senza carbo almeno nel pasto post workout !

                          L importante è sapere però che il fatto di non ripristinare subito le riserve di glicogeno muscolare (non mangiando carbo) non sia un ostacolo all anabolismo muscolare
                          iperinsulinemia ed iperglicemia vanno di pari passo....nn otterrai mai un clamp iperinsulinemico mangiando solo protidi o grassi o latte che ha un II alto...
                          l'ipensulinemia la hai solo in risposta ad una iperglicemia e questa solo assumendo molti CHO...

                          poi, tu sei certo di consumare così tanto glicogeno durante l'allenamento da avere le riserve totalmente vuote?....lo stesso lattato prodotto viene riconvertito in glucosio e poi glicogeno..
                          altra cosa: nel post wo l'uptake cellulare dei nutrienti nn è mediato dall'insulina (ciò dura circa 1 o 2 ore), ma da un aumento della permeabilità celulare ed altri fattori....
                          cmq, gli aminoacidi stimolano il rilascio di insulina, specilamente i BCAA...la priorità dell'organismo, dopo uno sforzo fisico è il ripristino dell'ATP....per far ciò è sufficiente che aumenti la mobilizzazione dei grassi. Difatti si nota un aumento della proteolisi in assenza di CHO solo quando vengono assunte droghe antilipolitiche (cerca questo studio:Amino acid oxidation and food intake J.P. FLATT* ).....
                          ..nn capisco ancora le tu perplessità...l'anabolismo è solo dato dalla disponibilità di nutrienti e di un positivo bilancio calorico (anche se alcuni mostrano un aumento del tessuto muscolare con diete da 600cal/die)....gli FFA sia esogeni che endogeni possono supplire al bisogno di energia per avviare la sintesi proteica e tamponare la proteolisi....i carbo post wo sono importanti in una dieta da massa per il fatto discusso prima (inibizione della proteolisi)...è la ricerca dello spike insulinico che è stupida e controproducente....
                          nel post wo assumi solo siero pro, quando torni a casa ti fai un pasto completo con carbs complex + grassi + pro + verdure...stop...nn vi è nulla di complicato..l'organismo ha solo bisogno di sapere che si è in "fed state"...
                          ....BROLY...

                          Commenta

                          • marco78
                            Banned
                            • Jul 2004
                            • 6143
                            • 174
                            • 113
                            • Nel paese del sole!
                            • Send PM

                            #43
                            Originariamente Scritto da ct-7b Visualizza Messaggio
                            Effect of insulin and plasma amino acid concentrations on leucine metabolism in man. Role of substrate availability on estimates of whole body protein synthesis.

                            Castellino P, Luzi L, Simonson DC, Haymond M, DeFronzo RA.

                            Division of Endocrinology/Diabetes, Yale University School of Medicine, New Haven, Connecticut 06510.

                            We examined the effect of insulin and plasma amino acid concentrations on leucine kinetics in 15 healthy volunteers (age 22 +/- 2 yr) using the euglycemic insulin clamp technique and an infusion of [1-14C]leucine. Four different experimental conditions were examined: (a) study one, high insulin with reduced plasma amino acid concentrations; (b) study two, high insulin with maintenance of basal plasma amino acid concentrations; (c) study three, high insulin with elevated plasma amino acid concentrations; and (d) study four, basal insulin with elevated plasma amino acid concentrations. Data were analyzed using both the plasma leucine and alpha-ketoisocaproate (the alpha-ketoacid of leucine) specific activities. In study one total leucine flux, leucine oxidation, and nonoxidative leucine disposal (an index of whole body protein synthesis) all decreased (P less than 0.01) regardless of the isotope model utilized. In study two leucine flux did not change, while leucine oxidation increased (P less than 0.01) and nonoxidative leucine disposal was maintained at the basal rate; endogenous leucine flux (an index of whole body protein degradation) decreased (P less than 0.01). In study three total leucine flux, leucine oxidation, and nonoxidative leucine disposal all increased significantly (P less than 0.01). In study four total leucine flux, leucine oxidation, and nonoxidative leucine disposal all increased (P less than 0.001), while endogenous leucine flux decreased (P less than 0.001). We conclude that: (a) hyperinsulinemia alone decreases plasma leucine concentration and inhibits endogenous leucine flux (protein breakdown), leucine oxidation, and nonoxidative leucine disposal (protein synthesis); (b) hyperaminoacidemia, whether in combination with hyperinsulinemia or with maintained basal insulin levels decreases endogenous leucine flux and stimulates both leucine oxidation and nonoxidative leucine disposal.


                            Come vedi nn cambia nulla tra l'iperinsulinemia ed un livello normale di insulina se la disponibilità di aminoacidi è mantenuta positiva

                            Differential effects of hyperinsulinemia and hyperaminoacidemia on leucine-carbon metabolism in vivo. Evidence for distinct mechanisms in regulation of net amino acid deposition.

                            Tessari P, Inchiostro S, Biolo G, Trevisan R, Fantin G, Marescotti MC, Iori E, Tiengo A, Crepaldi G.

                            The effects of physiologic hyperinsulinemia and hyperaminoacidemia, alone or in combination, on leucine kinetics in vivo were studied in postabsorptive healthy subjects with primed-constant infusions of L-[4,5-3H]leucine and [1-14C]alpha-ketoisocaproate (KIC) under euglycemic conditions. Hyperinsulinemia (approximately 100 microU/ml) decreased (P less than 0.05 vs. baseline) steady state Leucine + KIC rates of appearance (Ra) from proteolysis, KIC (approximately leucine-carbon) oxidation, and nonoxidized leucine-carbon flux (leucine----protein). Hyperaminoacidemia (plasma leucine, 210 mumol/liter), with either basal hormone replacement or combined to hyperinsulinemia, resulted in comparable increases in leucine + KIC Ra, KIC oxidation, and leucine----protein (P less than 0.05 vs. baseline). However, endogenous leucine + KIC Ra was suppressed only with the combined infusion. Therefore, on the basis of leucine kinetic data, hyperinsulinemia and hyperaminoacidemia stimulated net protein anabolism in vivo by different mechanisms. Hyperinsulinemia decreased proteolysis but did not stimulate leucine----protein. Hyperaminoacidemia per se stimulated leucine----protein but did not suppress endogenous proteolysis. When combined, they had a cumulative effect on net leucine deposition into body protein.

                            Bene, questo è ciò di cui ti parlavo....
                            l'iperinsulinemia nn è anabolica, ma anticatabolica, blocca la proteolisi...
                            iperaminoacidemia è anabolica (aumenta l'utilizzao della leucina a scopo proteogenico), ma nn anticatabolica (nn inibisce la proteolisi)....l'unione dei 2 fattori potrebbe darci il massimo anabolismo tissutale. Ciò però ci riporta aal primo studio, dove nn abbiamo aluna differenza nel flusso della leucina tra un clamp iperinsulinemico o uno normoinsulinemico se rimane costante ed alta la disponibilità di aminoacidi...
                            ..l'insulina, di per se, nn è anabolica....la ricerca di un clamp iperinsulinemico è solo una boiata...e nn porta ad alcun effetto positivo.....solo la totale inibizione della lipolisi e se si sta in ipercalorica, un aumento delle scorte di adipe..


                            poi riguardo all'azione dell'insulina su IGF-1..
                            L' IGF-1 è un ormone pepetidico rilasciato dall'epatocito sotto stimolo di insulina + GH....l'iperinsulinemia (cerca tutti gli studi che vuoi, ne ho una marea) blocca il rilascio di GH.....indi...nada IGF-1

                            l'insulina è anabolica sul tessuto adiposo ed anticatabolica sul tessuto muscolare.....
                            ....poi potete credere ciò che volete, ma vi consiglierei di provare, sia in massa che definizione, di buttare via destrosio e compagnia bella nel post e farvi solo un bel pasto completo....nell'immediato post wo solo siero pro....dopo carbo+grassi+proteine....noterete dei miglioramenti nella composizione corporea..

                            Per quanto riguarda il primo studio: quello che ci interessa sono i casi 3 e 4 (quelli con iperaminoacidemia). La differenza tra il 3 (alti livelli di insulina) e il 4 (livelli basali) è che nel quarto studio c'è un minore flusso di leucina, che vuol dire questo?

                            Io cmq nel post WO non utilizzo destrosio in quanto le scorte muscolari vengono ricaricate prima dalle maltodestrine, che hanno anche un IG minore (peraltro). Ci sono alcuni studi menzionati da Berardi (che però non riesco a trovare) che affermano quello che ho scritto sopra.

                            Commenta

                            • ct-7b
                              Bodyweb Member
                              • Jul 2004
                              • 2006
                              • 84
                              • 3
                              • Send PM

                              #44
                              Originariamente Scritto da marco78 Visualizza Messaggio
                              Per quanto riguarda il primo studio: quello che ci interessa sono i casi 3 e 4 (quelli con iperaminoacidemia). La differenza tra il 3 (alti livelli di insulina) e il 4 (livelli basali) è che nel quarto studio c'è un minore flusso di leucina, che vuol dire questo?

                              Io cmq nel post WO non utilizzo destrosio in quanto le scorte muscolari vengono ricaricate prima dalle maltodestrine, che hanno anche un IG minore (peraltro). Ci sono alcuni studi menzionati da Berardi (che però non riesco a trovare) che affermano quello che ho scritto sopra.
                              il flusso della leucina è indice di catabolismo proteico...maggiore è il leucine flux maggiore è la proteolisi...

                              nn vedo differenza tra destrosio e malto...il primo è gluosio con configurazione destrogira (e nn credo che questo ne vari il metabolismo) il secondo è un amido con legami tra le olecole di glucosio molto deboli....
                              ....BROLY...

                              Commenta

                              • marco78
                                Banned
                                • Jul 2004
                                • 6143
                                • 174
                                • 113
                                • Nel paese del sole!
                                • Send PM

                                #45
                                Cioè addirittura con meno insulina c'è un minore catabolismo... mah... mi pare strano...

                                Probabilmente i legami molto deboli qualcosa lo fanno...

                                E poi Antò molto spesso mettere uno zucchero nel post Wo è anche una questione di comodità per arrivare ad una certa quota di carbo giornaliera.
                                Per mantenerla intatta (togliendo il post WO) si dovrebbero magnare 200 g di riso, il che lo vedo improbabile per chi nn ha una fame da lupi..

                                Commenta

                                Working...
                                X