Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cosa rispondo quando qualcuno mi chiede: cosa devo mangiare?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Cosa rispondo quando qualcuno mi chiede: cosa devo mangiare?

    La gente mi chiede sempre qual'è l'alimento giusto e quale quello sbagliato.
    La verità è che non esiste in natura un alimento più importante di un altro. La cosa veramente importante e fondamentale è la corretta sinergia naturale che avviene tra i vari macronutrienti.
    Sovente nel bodybuilding si parla spesso e troppo di proteine. Ma cosa sarebbero le proteine senza i carboidrati? Le proteine sono importanti perché gli aminoacidi contenuti al loro interno ricoprono un'importante funzione plastica nella costruzione del tessuto muscolare. Ma per far si che i macronutrienti entrino nella cellula occorre che l'ormone anabolico dell'insulina svolga la sua funzione. Come? I carboidrati aumentano i livelli di glicemia, in sinergia il pancreas rilascia insulina per abbassare la glicemia. L'insulina si lega ai recettori cellulari e attiva i trasportatori GLUT4 che aprono l'accesso ai macronutrienti. Come vedete ogni cosa ha una sua funzione.
    E i grassi fanno male? Igrassi sono un importante macronutriente con funzioni energetiche e plastiche (formano le membrane cellulari) e sono precursori di sostanze regolatrici del sistema cardiovascolare (prostaglandine, trombossani). Da qui agli acidi grassi essenziali acido linoleico,acido linolenico e acido arachidonico, e ancora omega 3, omega 6.
    L'acqua è importante? Noisiamo fatti di acqua. I nostri muscoli per il 75% sono composti da acqua, il cervello al 76%, il sangue all'82% e i polmoni al 90%. Su questo punto penso non sia necessario aggiungere altro.
    Anche i micronutrienti vanno presi in considerazione? La vitamina C è un potente antiossidante idrosuolubile, pertanto protegge da danni ossidativi il torrente ematico. La vitamina A è importantissima per la vista, difatti ha la funzione di ricaricare le cellule presenti nella retina. La vitamina D è associata al benessere delle ossa.
    Ovviamente in un post sintetico mi sono limitato ad elencare solo alcune delle proprietà che apportano micro e macronutrienti, per darvi l'idea di come ogni cosa è concatenata con l'altra.
    Noi ci siamo evoluti nel corso di secoli e secoli. Per secoli l'uomo si è nutrito di tutto ciò che la natura era in grado di offrire. L'uomo delle caverne non seguiva diete a zona, diete paleo, diete chetogeniche o diete mediterranee. L'uomo delle caverne mangiava quando aveva necessità di farlo. Tutto dipende da come abituiamo il nostro organismo. Se non facciamo colazione ci abitueremo ad avere fame nelle ore di pranzo. Se ci abituiamo a fare colazione avremo fame appena svegli.
    Ogni cosa trova la correttezza nel suo equilibrio: il troppo stroppia. Gli eccessi portano a problematiche, e le problematiche portano a sovraccarichi o insufficienze del nostro sistema.
    Iniziamo a sfatare i miti e le trovate pubblicitarie che per anni ci hanno bombardato le orecchie. Ad esempio: più proteine uguale più muscoli? Cavolata. Mentre i glucidi si possono accumulare come glicogeno muscolare e i lipidi come trigliceridi negli adipociti, le proteine in eccesso non hanno nessun luogo dove essere depositate. L' "amino tank theory" per cui un eccesso di proteine si stocchi nei muscoli non è mai stata provata. Tutti i protidi in eccesso seguono queste vie metaboliche: vengono ossidati, o convertiti in glucosio, o convertiti successivamente in grassi (evento raro). É un credo del bodybuilding pensare che più proteine si assumono più il corpo cresce. Nei "natural" i livelli di sintesi proteica sono limitati. Oltre le necessità fisiologiche il surplus non apporta alcun vantaggio, anzi, affatica l'organismo.
    Per concludere...
    difficilmente troverete in natura un alimento che risulti essere dannoso per noi.
    Anche il colesterolo che viene definito la bestia nera è talmente importante che l'evoluzione lo ha reso non essenziale, produciamo infatti autonomamente la maggior parte del colesterolo necessario (tra 1 e 2g al giorno negli adulti). Addirittura l'alcol che è tossico se utilizzato entro le dosi raccomandate può migliorare la sensibilità insulinica data dal blocco della gluconeogenesi e dalla stimolazione della adiponcetina. In chi beve vino rosso è stato riscontrato un aumento di HDL ed una minor infiammazione sistemica.
    Last edited by Chinup; 26-07-2018, 14:19:38.
    Personal Trainer
    e-mail: chinup485@gmail.com

    "Col tempo tutti gli atleti trovano istintivamente l'allenamento migliore per il proprio fisico" (John Weider)


Working...
X
😀
🥰
🤢
😎
😡
👍
👎