Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Linee guida nella scelta dei carboidrati

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    #16
    Originariamente Scritto da cardi Visualizza Messaggio
    leggi, mi ha chiesto i zuccheri, non i carboidrati.
    no leggi te scusami, ha chiesto quale sia il rapporto tra zuccheri e carboidrati complessi per ben 2 volte, non quanti debbano essere gli zuccheri da soli.

    Commenta


      #17
      ma l'argomento principale erano gli zuccheri.. cosi ho risposto : "il meno possibile".. non vedo l'errore

      Commenta


        #18
        Originariamente Scritto da cardi Visualizza Messaggio
        ma l'argomento principale erano gli zuccheri.. cosi ho risposto : "il meno possibile".. non vedo l'errore
        no, semplicemente non si capiva, infatti a me è sembrato ti riferissi in generale ai carboidrati perchè l'argomento era appunto il rapporto tra zuccheri e complessi..

        Commenta


          #19
          Non esiste una regola.

          Commenta


            #20
            Originariamente Scritto da jinx Visualizza Messaggio
            ragazzi aspettate, non facciamo confusione. si parla di glucosio immesso nel sangue non di glicogeno.
            lapsus
            ISSA Certified Personal Trainer
            Certificazione ELAV
            Certificazione SaNIS
            Gruppo FB

            Rhinocoaching.it

            Building Me Up - Diario

            Commenta


              #21
              Originariamente Scritto da Lenz Visualizza Messaggio
              lapsus
              infatti immaginavo

              Commenta


                #22
                Originariamente Scritto da jinx Visualizza Messaggio
                no leggi te scusami, ha chiesto quale sia il rapporto tra zuccheri e carboidrati complessi per ben 2 volte, non quanti debbano essere gli zuccheri da soli.
                Giusto una precisazione, per evitare di creare confusione.
                Ero interessato al rapporto tra carboidrati e zuccheri semplici, non al valore assoluto della quantità di zuccheri, che ovviamente può variare moltissimo.
                Sicuramente non c'è un numero magico, però immagino ci sia un range ottimale.
                Per esempio nella GDA:



                su un valore medio di 2000 calorie, si suggerisce 300g di carboidrati e 120 gr di zuccheri.
                Quindi il rapporto è 2.5:1.
                Ora la GDA non contempla valori per gli sportivi, tantomeno per i bodybuilder, da qui il dubbio di quale sia una proporzione "ottimale" per il nostro amato sport.

                Commenta


                  #23
                  Io di solito prediligo gli zuccheri complessi.... poi a quel punto abbiamo ancora un range di scelte possibili a seconda dell' IG di questi.

                  Commenta


                    #24
                    Ma ancora devo leggere distinzione tra carboidrati (o impropriamente zuccheri….) semplici e complessi?
                    Lo vogliamo imparare che è come diventano glucosio (quello che le nostre cellule usano) e quindi come stimolano le cellule beta a produrre insulina a fare la differenza?
                    Quindi se il carboidrato nell'alimento in questione e complesso, ma all'intestino arriva semplice non ha senso, viceversa se è semplice ma non può essere utilizzato direttamente dalle cellule (date un nome ai due esempi )
                    Non ha senso parlare di un rapporto preciso, dipende dal totale, da cosa ci si mangia insieme, dall'obiettivo che si vuole perseguire…...
                    Ingegnere biochimico
                    Tecnologo alimentare
                    Nutrizionista sportivo
                    Zone Consultant
                    Personal trainer
                    Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
                    Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
                    Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
                    Consulente FIT, FIGC e WKF
                    Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
                    CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
                    RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

                    Commenta


                      #25
                      Originariamente Scritto da cardi Visualizza Messaggio
                      leggi, mi ha chiesto i zuccheri, non i carboidrati.
                      Ecco spieghiamo la differenza fra i(!!!) zuccheri e i carboidrati……
                      E spieghiamo anche perché dobbiamo evitare un alimento che contiene 50% di fruttosio e 50% di glucosio (frutta, poi per essere precisi il rapporto è in favore del primo) ed invece possiamo usarne uno che contiene 100% di glucosio o quasi (il riso bianco cotto)
                      Ingegnere biochimico
                      Tecnologo alimentare
                      Nutrizionista sportivo
                      Zone Consultant
                      Personal trainer
                      Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
                      Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
                      Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
                      Consulente FIT, FIGC e WKF
                      Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
                      CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
                      RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

                      Commenta


                        #26
                        c'hai ragione, ma l'utente vuole sapere solo il rapporto di carbo:zuccheri .. cioè che senso ha mangiare zuccheri semplici? consiglieresti glucosio rispetto al riso? mi sembra ovvio che il secondo ha altri elementi ( fibre ecc) e non reagisce come il glucosio..
                        siamo a 2 pagine di 3d, quando semplicemente bastava dire che non sono necessari gli ZUCCHERI semplici in una dieta..e da qui la mia prima risposta "il meno possibile"







                        ps. di solito non faccio sti errori tremendi, ho scritto di fretta ( gli - i )

                        Commenta


                          #27
                          Il fruttosio è uno zucchero semplice e puoi mangiarlo tranquillamente, il riso bianco non ha fibre e lo stesso impatto glicemico del glucosio, tanto che e ottimo postwo.....dunque e ripeto non ha senso la distinzione.
                          Ingegnere biochimico
                          Tecnologo alimentare
                          Nutrizionista sportivo
                          Zone Consultant
                          Personal trainer
                          Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
                          Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
                          Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
                          Consulente FIT, FIGC e WKF
                          Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
                          CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
                          RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

                          Commenta


                            #28
                            Salve Ragazzi, visto che parlate di glicemia, carbo ecc.. approfitto per fare una domanda.



                            Se il carico glicemico è considerato:
                            • Fino a 10 è considerato BASSO.
                            • Da 11 a 19 è considerato MODERATO.
                            • Da 20 in su è considerato ALTO.

                              Con una porzione di 30 grammi di riso (che per me sono pochi) contengono all'incirca 24g di carboidrati 83x24/100 = 19,9 il carico glicemico e quindi di 19,9, con 30g di riso si resta nella fascia moderata.

                              Supponiamo che io invece di 30g ne mangio 60g, il carico glicemico sarà il doppio.
                              La mia domanda è, superando il carico glicemico le conseguenze saranno iperglicemia > ipoglicemia ??
                              Dopo quanto tempo si può rifare un pasto con un carico glicemico medio o simile a quello citato ??

                            Commenta


                              #29
                              Ragazzi ancora non avete capito che quelli sono numeri e come tali vanno guardati!!
                              Innanzitutto il riso lo mangi da solo? Non credo, e poi fai i pasti con la regolarità "normale", ovvero ogni 3h o più non c'è problema.
                              Ancora la glicemia in risposta ad un pasto può alzarsi ma è un processo fisiologico che non crea problemi…..take it easy!
                              Ingegnere biochimico
                              Tecnologo alimentare
                              Nutrizionista sportivo
                              Zone Consultant
                              Personal trainer
                              Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
                              Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
                              Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
                              Consulente FIT, FIGC e WKF
                              Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
                              CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
                              RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

                              Commenta


                                #30
                                Originariamente Scritto da brosgym Visualizza Messaggio
                                Ragazzi ancora non avete capito che quelli sono numeri e come tali vanno guardati!!
                                Innanzitutto il riso lo mangi da solo? Non credo, e poi fai i pasti con la regolarità "normale", ovvero ogni 3h o più non c'è problema.
                                Ancora la glicemia in risposta ad un pasto può alzarsi ma è un processo fisiologico che non crea problemi…..take it easy!
                                Ovviamente, il riso se assunto con grassi, fibre, ecc questi riducono l'impatto sulla glicemia, personalmente anche mangiando 80g di riso, non mi sono sentito i sintomi del ipoglicemia, più che altro vorrei stare attento per l'ora in cui vado ad allenarmi.

                                Mi è capitato una o due volte di accusare i sintomi del ipoglicemia, quando ho veramente esagerato...
                                Una mezza idea l'avevo fatta, sul fatto che sono solo numeri e non bisogna dargli troppo retta.

                                In fine basta stare lontano dagli zuccheri semplici nel prewo, assumerli magari solo nel postwo.

                                Commenta

                                Working...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎