Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Dindè Amadori

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    #16
    BELLA Lì MAXINO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Originally posted by max_power
    Addensanti:

    Butilidrossianisolo BHA (E 320)

    E' stata fissata una DGA (Dose Giornaliera Accettabile, vedi Glossario) per l'uomo pari a 0,5 mg/kg.
    Viene addizionato a:
    patatine fritte
    chewingum
    margarina
    Il BHA viene anche addizionato anche agli oli utilizzati per friggere preparazioni a base di cereali.
    Non è metabolizzabile dall'organismo, e secondo alcuni studi, aumenta il tasso di colesterolo e di grassi nel sangue, ed ha inoltre effetti distruttivi sulla vitamina D.
    E' vietato negli alimenti per bambini.

    Butilidrossitoluolo BHT (E 321)

    Dapprima è stato visto con sospetto in quanto si credeva avesse azione tossica. Adesso è stata fissata dal comitato FAO/OMS una DGA per l'uomo di 0,5 mg/kg.
    Il butilidrossitoluolo BHT può provocare eruzioni cutanee.

    Acido tartarico (E 334) ed i suoi sali (E 335 - E 336 - E337)

    Viene utilizzato come antiossidante, acidulante, correttore del pH e lievitante, e non presenta problemi tossicologici in quanto viene in parte eliminato per via urinaria, in parte distrutto dai batteri intestinali. E' addizionato a:
    caramelle
    confetti
    polveri da tavola
    bevande gassate
    conserve vegetali
    panificazioni e prodotti dolciari (come lievitante)
    L'acido tartarico é costituente dell'uva e del vino.



    Acido ortofosforico (E 338) ed i suoi sali (E 339 - E 340 - E341)

    Questi prodotti vengono utilizzati come antiossidanti in numerosi alimenti, ma anche come acidulanti nelle bevande analcoliche e come addensanti nei prodotti a base di carne e nei formaggi freschi ad eccezione della mozzarella.
    Secondo il comitato FAO/OMS il quantitativo di acido ortofosforico addizionato agli alimenti non dovrebbe superare i 70 mg/kg di peso corporeo. Un aumento dei valori ottimali di fosforo determinerebbe un calo della calcemia e tendenza all'osteoporosi.

    Polifosfati di sodio e di potassio (E 450 - E 451 - E 452)

    Questi composti appartengono a una classe di derivati dell'acido fosforico, e vengono utilizzati:
    come antiossidanti in numerosi alimenti;
    come acidulanti nelle bevande analcoliche;
    come addensanti nei prodotti a base di carne e nei formaggi freschi ad eccezione della mozzarella;
    come sali di fusione nella preparazione dei formaggi fusi (formaggini, sottilette, ecc).
    Alcuni processi a cui sono sottoposti gli alimenti, come concentrazione, disidratazione e anche cottura, provocano una perdita di acqua; i polifosfati vengono impiegati per trattenere acqua negli alimenti e sono ampiamente utilizzati negli insaccati cotti e nel latte in polvere o concentrato. Durante la digestione, i polifosfati sono ridotti a fosfati (sali dell'acido fosforico), che l'organismo assorbe perlopiù come i fosfati naturali.
    Un aumento dei valori ottimali di fosforo determinerebbe un calo della calcemia e tendenza all'osteoporosi.

    E sono solo alcuni

    max_power
    ___________________

    Originally posted by buldozer
    LO CONOSCHI HA RIKI
    "sE QuAlCOSa mI Và sTORtO LO rADdRIzzO A cALCI iN CuLO!"

    -A.D.B.A. Registered-

    Commenta

    Working...
    X
    😀
    🥰
    🤢
    😎
    😡
    👍
    👎