Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Adattamento ipercalorica

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    #46
    da dove parto... 21 anni, 182 cm x 74 kg, bf ad occhio un 11%, accumulato perlopiù intorno al girovita.. per dare un idea nelle foto in firma ero a 66 kg
    dove voglio arrivare... è scontato che non ho un obiettivo, fosse per me ti direi 110 kg al 6 %; mi sembra superfluo dire un obiettivo.. un obiettivo imho fattibile sarebbe 85 kg sotto il 15% per dicembre.


    brosgym io non volevo mettere il MIO problema, volevo piu che altro fare una discussione generale..
    ok che è parecchio soggettivo, pero non penso ci siano tante scappatoie da adottare dopo un lungo periodo di bulk per "aggirare" il plateau dell'up calorico.. poi posso sempre sbagliare eh
    volevo "prevenire" piuttosto che "curare" fra 5-6 mesi quando sarà troppo tardi.

    Commenta


      #47
      Questo ragionamento in effetti non fa una grinza.

      Commenta


        #48
        Originariamente Scritto da cardi Visualizza Messaggio
        ok che è parecchio soggettivo, pero non penso ci siano tante scappatoie da adottare dopo un lungo periodo di bulk per "aggirare" il plateau dell'up calorico.. poi posso sempre sbagliare eh
        volevo "prevenire" piuttosto che "curare" fra 5-6 mesi quando sarà troppo tardi.
        Cardi penso di aver capito il quello che intendi, ma non credo che tu possa programmare come uscire da uno stallo che si verificherà tra 6 mesi.
        poi bisogna sempre vedere se si verificherà, non puoi pretendere di sapere oggi quale sarà la tua condizione tra 6 mesi; potresti "stallare" tra 4 come tra 8 come continuare a fare massa senza compromettere la BF per 1 anno.
        è un discorso che non si può fare a priori, al momento in cui ti ritrovi a vedere che il rapporto di aumento muscolo/ciccia non è più favorevole, sulla base di quello fatto nei mesi precedenti apporterai le dovute correzioni alla dieta.
        sostenitore delle pari opportunità per le proteine vegetali

        Originariamente Scritto da roberto11
        L'addominale in vista e' sintomo di debolezza

        Commenta


          #49
          ma non è uno stallo che capita solo a me e non si sa se capitera..

          capita a tutti, fatti/fate 2 anni di ipercalorica facendo sempre piccoli up calorici.. se oggi mettete 1 kg di grasso ogni kg di muscolo messo, fra 2 anni metterete 10kg di grasso per ognuno di muscolo.


          pero vabè ho capito, fa niente.

          Commenta


            #50
            ma lui non vuole sapere se si verificherà o no, non parla se si verificherà fra 2 4 o 6 mesi, ma come evitare un rapporto sfavorevole muscolo grasso futuro, e se ci sono modi per "ingannarlo" nel "miglior modo possibile" affinchè sia il più favorevole possibile. imho
            Personal Trainer - Educatore Alimentare
            Per consigli alimentari e piani di allenamento personalizzati
            email nich.pt@gmail.com

            Commenta


              #51
              è solo 3 volte che lo scrivo...

              Commenta


                #52
                E lo ripeto ancora, visto che é diverso per ognuno non si può dire adesso ne prevenire, perciò quella che sembra una battuta non lo é, quando sara vicino all'hp0, ripercorrendo come c'é arrivato si valuterà.....adesso é un problema inutile e mal posto.
                Poi la discussione può rimanere aperta....magari qualcuno può vederla in maniera diversa e ti risponde....
                Ingegnere biochimico
                Tecnologo alimentare
                Nutrizionista sportivo
                Zone Consultant
                Personal trainer
                Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
                Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
                Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
                Consulente FIT, FIGC e WKF
                Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
                CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
                RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

                Commenta


                  #53
                  Originariamente Scritto da cardi Visualizza Messaggio
                  da dove parto... 21 anni, 182 cm x 74 kg, bf ad occhio un 11%, accumulato perlopiù intorno al girovita.. per dare un idea nelle foto in firma ero a 66 kg
                  dove voglio arrivare... è scontato che non ho un obiettivo, fosse per me ti direi 110 kg al 6 %; mi sembra superfluo dire un obiettivo.. un obiettivo imho fattibile sarebbe 85 kg sotto il 15% per dicembre.
                  Bene, ora si comincia a ragionare.
                  Adesso, per rispondere a quanto richiedi nel thread, si può procedere tramite due modi:

                  - il primo (quello più pratico e sensato per i più, me compreso) è quello che qui tutti ti hanno suggerito e che sembri rigettare con tutte le tue forze, ovvero procedere per tentativi (partendo dai dati forniti) e valutando i cambiamenti man mano che il tuo organismo attua gli adattamenti di composizione corporea;
                  - il secondo è quello di cercare di fare una previsione a lungo termine (9 mesi abbondanti, da qui a fine anno) di come la composizione corporea (massa magra e massa grassa) varia al variare di opportuni input/stimoli energetici, sia nutrizionali che da attività fisica, collocati opportunamente nel tempo per prevenire il cosiddetto "inevitabile stallo" ("un chilo di muscoli per ogni chilo di grasso" che diventano "un chilo di muscoli per 10 kg di grasso", ecc.).

                  Visto che sembri propendere per questa seconda soluzione, va notato che per tale via hai bisogno di un modello matematico (il che implica ahimè conti e non una sfera di cristallo) che preveda appunto come il peso e la composizione corporea si legano ai surplus e deficit energetici attuati di volta in volta e nel tempo.
                  Ne esistono diverse varianti (i vari cosiddetti modelli di Forbes e/o affini), ma qui ti segnalo uno a mio avviso particolarmente pertinente allo scopo, come descritto nel riferimento:

                  Westerterp K R, Donkers J H, Fredrix E W, and Boekhoudt P (1995), Energy intake, physical activity and body weight: a simulation model, BR J Nutr, 73(3): 337-47

                  e di cui riporto l'abstract:

                  In adults, body mass (BM) and its components fat-free mass (FFM) and fat mass (FM) are normally regulated at a constant level. Changes in FM and FFM are dependent on energy intake (EI) and energy expenditure (EE). The body defends itself against an imbalance between EI and EE by adjusting, within limits, the one to the other. When, at a given EI or EE, energy balance cannot be reached, FM and FFM will change, eventually resulting in an energy balance at a new value. A model is described which simulates changes in FM and FFM using EI and physical activity (PA) as input variables. EI can be set at a chosen value or calculated from dietary intake with a database on the net energy of foods. PA can be set at a chosen multiple of basal metabolic rate (BMR) or calculated from the activity budget with a database on the energy cost of activities in multiples of BMR. BMR is calculated from FFM and FM and, if necessary, FFM is calculated from BM, height, sex and age, using empirical equations. The model uses existing knowledge on the adaptation of energy expenditure (EE) to an imbalance between EI and EE, and to resulting changes in FM and FFM. Mobilization and storage of energy as FM and FFM are functions of the relative size of the deficit (EI/EE) and of the body composition. The model was validated with three recent studies measuring EE at a fixed EI during an interval with energy restriction, overfeeding and exercise training respectively. Discrepancies between observed and simulated changes in energy stores were within the measurement precision of EI, EE and body composition. Thus the consequences of a change in dietary intake or a change in physical activity on body weight and body composition can be simulated.

                  Qui trovi infine il testo completo della pubblicazione:

                  http://journals.cambridge.org/downlo...95fd739ff44a29





                  Commenta


                    #54
                    Molto interessante.

                    Commenta

                    Working...
                    X
                    😀
                    🥰
                    🤢
                    😎
                    😡
                    👍
                    👎