Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rapporto calo peso e % BF

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Rapporto calo peso e % BF

    Buongiorno a tutti

    apro questa discussione perché gradirei qualche delucidazione sul calo del peso in rapporto al calo della percentuale di grasso corporeo.
    mi spiego...c'è una proporzione "standard" di calo della BF rispetto alla diminuzione del peso (ovviamente intendo seguendo una dieta appropriata per un periodo di definizione)?

    per esempio: mettiamo che la diminuzione dell 1% della BF corrisponda a 1/2 kg di grasso (è solo un esempio a caso campato in aria)

    è giusto o non si può sapere quanto grasso (in kg) bisognerebbe perdere per tagliare dal 15 al 12%?

    grazie mille a chi mi aiuterà

    #2
    Non si può sapere.

    Dipende da troppi fattori e soprattutto non si perde solo grasso quando si scende di bf.

    Inoltre uno che pesa 100kg al 12% di bf e vuole arrivare al 10% dovrà perdere più grasso rispetto ad uno di 80kg alla stessa bf.

    E' tutto relativo...

    Commenta


      #3
      Il problema che la bf è solo un numero è come tale va visto, a meno di non fare una pesata idrostatica.....
      Poi va guardata anche dal lato magro, ovvero se varia la massa magra, altrimenti si se pesi 100kg e vuoi passare dal 12 al 10 devi perdere 1kg di grasso.....
      Ingegnere biochimico
      Tecnologo alimentare
      Nutrizionista sportivo
      Zone Consultant
      Personal trainer
      Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
      Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
      Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
      Consulente FIT, FIGC e WKF
      Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
      CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
      RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

      Commenta


        #4
        Bros... ma la magra non varia molto più lentamente della grassa, tanto che potremmo approssimare la magra a costante?

        Commenta


          #5
          Originariamente Scritto da giuseppesole Visualizza Messaggio
          Bros... ma la magra non varia molto più lentamente della grassa, tanto che potremmo approssimare la magra a costante?
          No assolutamente, perché dovrebbe essere così?
          Ingegnere biochimico
          Tecnologo alimentare
          Nutrizionista sportivo
          Zone Consultant
          Personal trainer
          Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
          Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
          Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
          Consulente FIT, FIGC e WKF
          Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
          CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
          RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

          Commenta


            #6
            Bah, ho sempre pensato fosse più facile mettere/togliere grasso, che aumentare o diminuire la muscolatura. Evidentemente mi sbagliavo.

            Commenta


              #7
              Si in media è così, ma non tanto da poter ritenere la massa magra costante!
              Ingegnere biochimico
              Tecnologo alimentare
              Nutrizionista sportivo
              Zone Consultant
              Personal trainer
              Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
              Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
              Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
              Consulente FIT, FIGC e WKF
              Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
              CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
              RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

              Commenta


                #8
                Non in assoluto. Si tratta di una prima approssimazione.
                Ti faccio un esempio: io misuro la BF. Conosco il mio peso e so che BF vorrei raggiungere. considero la massa magra costante e, a partire da questi dati, deduco il peso che vorrei raggiungere. A quel punto effettuo una nuova misurazione e di solito l' errore è minimo, perchè ho messo su solo due etti di massa magra (di solito io tendo sempre ad acquistare massa magra).

                Commenta


                  #9
                  Ma se è aumentata in che senso la consideri costante?
                  Ingegnere biochimico
                  Tecnologo alimentare
                  Nutrizionista sportivo
                  Zone Consultant
                  Personal trainer
                  Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
                  Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
                  Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
                  Consulente FIT, FIGC e WKF
                  Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
                  CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
                  RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

                  Commenta


                    #10
                    E' un' approssimazione, appunto.

                    Commenta


                      #11
                      Ma un'approssimazione di che? O varia o non varia.....
                      Ingegnere biochimico
                      Tecnologo alimentare
                      Nutrizionista sportivo
                      Zone Consultant
                      Personal trainer
                      Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
                      Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
                      Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
                      Consulente FIT, FIGC e WKF
                      Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
                      CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
                      RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

                      Commenta


                        #12
                        Tutto varia in natura, dipende dal grado di precisione con il quale compi l' osservazione. Quello che interessa nell' approssimare, è l' impiego pratico: per il mio scopo (l' esperienza che ti ho riportato) varia sufficientemente poco da potersi ritenere costante. Così evito di fare tante misurazioni. Due etti è poco su due chili, e posso ritenerlo ininfluente. Il mio è un approccio molto pratico.

                        Commenta


                          #13
                          Ma sei fuori?
                          Primo 200g rispetto a 2000g sono il 10% assolutamente non trascurabile, ma la cosa peggiore é la stortura concettuale ovveri ritieni costante quello che vuoi misurare, allora cosa lo misuri a fare?
                          Comunque oltre a dire una cosa scorretta sei ot....
                          Ingegnere biochimico
                          Tecnologo alimentare
                          Nutrizionista sportivo
                          Zone Consultant
                          Personal trainer
                          Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
                          Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
                          Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
                          Consulente FIT, FIGC e WKF
                          Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
                          CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
                          RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

                          Commenta


                            #14
                            Ok. allora finiamola qui, tanto non è cruciale.
                            Comunque non voglio misurare la massa magra (forse da qui nasce l' equivoco) ma la BF(%), in modo approssimativo, per regolare poi la mia alimentazione.

                            Commenta


                              #15
                              La bf da sola non significa niente, ho persone che hanno il 6% ma per mancanza di massa muscolare....
                              Ingegnere biochimico
                              Tecnologo alimentare
                              Nutrizionista sportivo
                              Zone Consultant
                              Personal trainer
                              Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
                              Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
                              Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
                              Consulente FIT, FIGC e WKF
                              Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
                              CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
                              RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

                              Commenta

                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎