Schede nutrizionali alimenti - dubbi

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Raiden04
    Bodyweb Advanced
    • Jun 2013
    • 343
    • 1
    • 0
    • Send PM

    Schede nutrizionali alimenti - dubbi

    Salve gente,apro questo post perchè da un pò di tempo a questa parte mi sorge un dubbio a cui non saprei dare una risposta. Risulta essere un pò banale come domanda..ma forse gioverà per chi si trova alle prime armi.

    Inizialmente parliamo di carboidrati,
    prendendo una qualsiasi bevanda-succo o roba simile notiamo nella scheda nutrizionale le varie suddivisioni...arrivando alla tabella dei carboidrati noteremo la grammatura (24 gr per esempio) DI CUI 13gr SONO ZUCCHERI (che ovviamente è una fonte di energia) mi sorge però il dubbio..la restante parte che carboidrati sono? stessa cosa succede nella frutta per esempio.
    Questo mi farebbe pensare che a parità di grammatura sarebbe possibile sostituire un piatto di pasta con l equivalente in frutta o bevande con molti carboidrati(e quindi zuccheri),ma effettivamente perchè non è così?


    In secondo luogo parliamo di grassi,
    banditi dalla maggior parte di diete..tuttavia spesso e volentieri all interno delle diete per massa muscolare troviamo l'aggiunta di "frutta secca" e "olio di oliva" (ottime fonti di grassi insaturi)..il mio dubbio al riguardo arriva quando si parla delle grammature,essendo grassi benigni non dovrebbero nuocere (teoricamente) ma qual è il tetto massimo di ogni individuo? come fare a stabilirlo?
  • fracaste94
    Bodyweb Advanced
    • Aug 2011
    • 734
    • 28
    • 40
    • Lecco
    • Send PM

    #2
    Originariamente Scritto da Raiden04 Visualizza Messaggio
    Salve gente,apro questo post perchè da un pò di tempo a questa parte mi sorge un dubbio a cui non saprei dare una risposta. Risulta essere un pò banale come domanda..ma forse gioverà per chi si trova alle prime armi.

    Inizialmente parliamo di carboidrati,
    prendendo una qualsiasi bevanda-succo o roba simile notiamo nella scheda nutrizionale le varie suddivisioni...arrivando alla tabella dei carboidrati noteremo la grammatura (24 gr per esempio) DI CUI 13gr SONO ZUCCHERI (che ovviamente è una fonte di energia) mi sorge però il dubbio..la restante parte che carboidrati sono? stessa cosa succede nella frutta per esempio.
    Questo mi farebbe pensare che a parità di grammatura sarebbe possibile sostituire un piatto di pasta con l equivalente in frutta o bevande con molti carboidrati(e quindi zuccheri),ma effettivamente perchè non è così?


    In secondo luogo parliamo di grassi,
    banditi dalla maggior parte di diete..tuttavia spesso e volentieri all interno delle diete per massa muscolare troviamo l'aggiunta di "frutta secca" e "olio di oliva" (ottime fonti di grassi insaturi)..il mio dubbio al riguardo arriva quando si parla delle grammature,essendo grassi benigni non dovrebbero nuocere (teoricamente) ma qual è il tetto massimo di ogni individuo? come fare a stabilirlo?
    Uhm, da quello che mi pare di ricordare nei succhi di frutta il 100% dei carboidrati sono classificati come zuccheri in quelle tabelline.

    Ad ogni modo è sbagliatissimo sostituire un piatto di pasta o di riso o quello che vuoi con dei semplici succhi, la motivazione è proprio quella detta sopra. I succhi sono composti da carboidrati semplici, gli zuccheri appunto come ad esempio il fruttosio. La pasta è composta da carboidrati complessi, è composta da polisaccaridi, cioè delle lunghe catene formatesi dall'unione di più carboidrati semplici, in maggioranza amido.
    In poche parole, pasta è formata da carboidrati complessi, i succhi da carboidrati semplici. Capisci da solo che c'è una differenza tra le due cose e quindi non possono essere intercambiate così facilmente.


    Per quanto riguarda i grassi..banditi dalla maggior parte delle diete, oddio.. il nostro corpo ha comunque bisogno di tutti i macronutrienti, bandirli completamente sarebbe controproducente. Il tetto massimo di lipidi per individuo sinceramente non saprei risponderti.. alcune diete consigliano di mantere una % di introito calorico derivante dai grassi del 25%, altre del 35-40%, solitamente consiglio di assumere all'incirca 1g di fat*kg di peso corporeo. Dare un tetto massimo penso sia difficile, come lo è del resto per le proteine e i carboidrati.
    Qualcuno sicuramente saprà qualcosa in più di me, aspettiamo

    Forever mirin' brah - Zyzz

    Commenta

    • Raiden04
      Bodyweb Advanced
      • Jun 2013
      • 343
      • 1
      • 0
      • Send PM

      #3
      Ecco,sui carboidrati era proprio quello che volevo sapere.
      Quindi praticamente i carboidrati semplici (fruttosio) fanno male o comunque è lo stesso discorso del grasso? ovvero che una percentuale bisogna assumerla.

      Sui grassi allora aspettiamo qualcos altro io pure sapevo sui 1,5g /kg però boh.

      Commenta

      • fracaste94
        Bodyweb Advanced
        • Aug 2011
        • 734
        • 28
        • 40
        • Lecco
        • Send PM

        #4
        No, alt. Non è che i carbo semplici facciano male e i carbo complessi facciano bene. Hanno ruoli differenti sulla glicemia. I carbo semplici, essendo semplici appunto vengono digeriti prima e incidono sulla glicemia, hanno infatti un indice glicemico maggiore rispetto a quelli complessi, basta niente di più niente di meno, non è che fanno male o bene.
        Ad ogni modo una percentuale di tutto va presa sempre e comunque

        Forever mirin' brah - Zyzz

        Commenta

        • ACID ANGEL
          Moderateacher
          • Aug 2008
          • 7311
          • 310
          • 661
          • Maremma Strega
          • Send PM

          #5
          Quoto fracaste, aggiungendo che sostituendo un piatto di riso con l'equivalente in succhi di frutta o zucchero, ad esempio, si avrebbe un senso di sazietà praticamente nullo. GLi zuccheri complessi vengono digeriti più lentamente, mantenendo la glicemia più stabile nel tempo e non facendoci rivenire subito fame (detta in modo grossolano). Per questo sono preferibili, ma ovviamente è la varietà della dieta che fa' sì che vi sia un introito differenziato. Normalmente comunque la fonte principale di zuccheri semplici è la frutta, che con le sue fibre aiuta sicuramente la sazietà (poi non dimentichiamoci dei suoi micronutrienti).

          Anche per i grassi non ci sono, come appunto ha giustamente detto fracaste, percentuali univoche. Se leggi i thread in nota vedi che una buona mediazione sono 0.9g/kg peso corporeo, ma si parla di tetto minimo.
          In ogni dieta, una volta settato l'introito proteico a 2g/kg peso corporeo, il resto si gioca su carboidrati e grassi, sia per le normocaloriche, sia per le ipocaloriche, sia per le ipercaloriche.

          In una dieta sana i grassi non dovrebbero MAI essere banditi, semmai limitati se la dieta è ipocalorica e già ricca (per quanto può esserlo una ipo) di carboidrati, ma banditi assolutamente no.

          S.B.

          What I've felt, what I've known
          never shined through in what I've shown...
          Il peso della bilancia: come contare i grammi senza pesare... o quasi!
          acidangelmod@gmail.com

          Commenta

          • Raiden04
            Bodyweb Advanced
            • Jun 2013
            • 343
            • 1
            • 0
            • Send PM

            #6
            Perfetto,e fin qui ci siamo allora....mi resta tuttavia un dubbio sui carboidrati visto che avete citato la frutta.
            Io solitamente la assumo,tralasciando durante i pasti principali,dopo l allenamento (sarebbe la mia fonte di carbo per evitare gallette e roba varia che obiettivamente non ha sapore)...ma è giusto far così? o è meglio andare di carboidrati complessi?

            Commenta

            • ACID ANGEL
              Moderateacher
              • Aug 2008
              • 7311
              • 310
              • 661
              • Maremma Strega
              • Send PM

              #7
              La frutta è ok, vai tranquillo. I carbo semplici di succhi e dolci non sono consigliabili invece.

              S.B.

              What I've felt, what I've known
              never shined through in what I've shown...
              Il peso della bilancia: come contare i grammi senza pesare... o quasi!
              acidangelmod@gmail.com

              Commenta

              • VickyRawwr
                Bodyweb Advanced
                • Jul 2013
                • 310
                • 12
                • 4
                • Chicago
                • Send PM

                #8
                La frutta è costituita da carboidrati semplici: Destrosio e fruttosio e in piccole quantità di saccarosio.
                il Fruttosio ha la caratteristica di non essere rilasciato direttamente nel sangue a differenza del destrosio (Glucosio), poichè deve prima essere trasformato dal fegato in glucosio e poi potrà essere rilasciato nel sangue. Per la presenza delle fibre contenuti nella frutta, bassa % di fruttosio e i tempi digestivi ed elaborativi conferiscono alla frutta un basso IG (indice glicemico). -> per questo nn è molto consigliata nel post WO...
                I carboidrati della pasta, riso o altri cereali sono invece un insieme di carboidrati semplici, attaccati, formanti lunghe catene; proprio questo conferisce loro un maggior tempo di digestione (smantellamento dei legami) e quindi un piu lento ma graduale rilascio di glucosio nel sangue.
                Non è consigliato sostituire i cereali con sola frutta poichè non contengono importanti sali, proteine e altre sostanze che nn sto qua a citare quali sn presenti nei cereali.
                Per i grassi la soglia minima minima è di 30-40 per l'importante funzione di liposoluzione delle vitamine, il trasporto delle stesse. I grassi svolgono tantissime funzioni importanti e sono fondamentali per il benessere. Monoinsaturi, polinsaturi e gli stessi saturi sono da non escludere assolutamente dal'alimentazione.

                Commenta

                • Raiden04
                  Bodyweb Advanced
                  • Jun 2013
                  • 343
                  • 1
                  • 0
                  • Send PM

                  #9
                  Originariamente Scritto da VickyRawwr Visualizza Messaggio
                  La frutta è costituita da carboidrati semplici: Destrosio e fruttosio e in piccole quantità di saccarosio.
                  il Fruttosio ha la caratteristica di non essere rilasciato direttamente nel sangue a differenza del destrosio (Glucosio), poichè deve prima essere trasformato dal fegato in glucosio e poi potrà essere rilasciato nel sangue. Per la presenza delle fibre contenuti nella frutta, bassa % di fruttosio e i tempi digestivi ed elaborativi conferiscono alla frutta un basso IG (indice glicemico). -> per questo nn è molto consigliata nel post WO...
                  I carboidrati della pasta, riso o altri cereali sono invece un insieme di carboidrati semplici, attaccati, formanti lunghe catene; proprio questo conferisce loro un maggior tempo di digestione (smantellamento dei legami) e quindi un piu lento ma graduale rilascio di glucosio nel sangue.
                  Non è consigliato sostituire i cereali con sola frutta poichè non contengono importanti sali, proteine e altre sostanze che nn sto qua a citare quali sn presenti nei cereali.
                  Per i grassi la soglia minima minima è di 30-40 per l'importante funzione di liposoluzione delle vitamine, il trasporto delle stesse. I grassi svolgono tantissime funzioni importanti e sono fondamentali per il benessere. Monoinsaturi, polinsaturi e gli stessi saturi sono da non escludere assolutamente dal'alimentazione.
                  Perchè la frutta non è consigliata nel post wo? non ho capito.
                  Diciamo che alla fine la mia è un esigenza più che altro,anche a livello di comodità...
                  tra il post wo e la cena ho giusto 1 oretta o 2...quindi fare un frullato di frutta è molto piu pratico e veloce rispetto alla preparazione di ricette complesse...anche a livello di ingestione poi.

                  Commenta

                  • fracaste94
                    Bodyweb Advanced
                    • Aug 2011
                    • 734
                    • 28
                    • 40
                    • Lecco
                    • Send PM

                    #10
                    Non è vero che non è consigliata. Frutta ad alto IG nel post WO va benissimo, anche a medio IG come le banane vanno benissimo post WO, ceto sempre associate a fonte di pro

                    Forever mirin' brah - Zyzz

                    Commenta

                    Working...
                    X