Salve gente,apro questo post perchè da un pò di tempo a questa parte mi sorge un dubbio a cui non saprei dare una risposta. Risulta essere un pò banale come domanda..ma forse gioverà per chi si trova alle prime armi.
Inizialmente parliamo di carboidrati,
prendendo una qualsiasi bevanda-succo o roba simile notiamo nella scheda nutrizionale le varie suddivisioni...arrivando alla tabella dei carboidrati noteremo la grammatura (24 gr per esempio) DI CUI 13gr SONO ZUCCHERI (che ovviamente è una fonte di energia) mi sorge però il dubbio..la restante parte che carboidrati sono? stessa cosa succede nella frutta per esempio.
Questo mi farebbe pensare che a parità di grammatura sarebbe possibile sostituire un piatto di pasta con l equivalente in frutta o bevande con molti carboidrati(e quindi zuccheri),ma effettivamente perchè non è così?
In secondo luogo parliamo di grassi,
banditi dalla maggior parte di diete..tuttavia spesso e volentieri all interno delle diete per massa muscolare troviamo l'aggiunta di "frutta secca" e "olio di oliva" (ottime fonti di grassi insaturi)..il mio dubbio al riguardo arriva quando si parla delle grammature,essendo grassi benigni non dovrebbero nuocere (teoricamente) ma qual è il tetto massimo di ogni individuo? come fare a stabilirlo?
Inizialmente parliamo di carboidrati,
prendendo una qualsiasi bevanda-succo o roba simile notiamo nella scheda nutrizionale le varie suddivisioni...arrivando alla tabella dei carboidrati noteremo la grammatura (24 gr per esempio) DI CUI 13gr SONO ZUCCHERI (che ovviamente è una fonte di energia) mi sorge però il dubbio..la restante parte che carboidrati sono? stessa cosa succede nella frutta per esempio.
Questo mi farebbe pensare che a parità di grammatura sarebbe possibile sostituire un piatto di pasta con l equivalente in frutta o bevande con molti carboidrati(e quindi zuccheri),ma effettivamente perchè non è così?
In secondo luogo parliamo di grassi,
banditi dalla maggior parte di diete..tuttavia spesso e volentieri all interno delle diete per massa muscolare troviamo l'aggiunta di "frutta secca" e "olio di oliva" (ottime fonti di grassi insaturi)..il mio dubbio al riguardo arriva quando si parla delle grammature,essendo grassi benigni non dovrebbero nuocere (teoricamente) ma qual è il tetto massimo di ogni individuo? come fare a stabilirlo?
Commenta