Alimentazione per eliminare grasso nella zona addominale e sui fianchi

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • GIOVA95
    Bodyweb Advanced
    • Feb 2010
    • 521
    • 20
    • 20
    • Parma
    • Send PM

    #16
    non devi perdere peso ma grasso corporeo. ho visto le tue foto e in una settimana non fai praticamente nulla. abbi pazienza fino ad inizi settembre per levar grasso
    Si riparte verso la retta via...

    Commenta

    • Ryuzaki_Eru
      Banned
      • Oct 2010
      • 245
      • 6
      • 3
      • Send PM

      #17
      Originariamente Scritto da GIOVA95 Visualizza Messaggio
      non devi perdere peso ma grasso corporeo. ho visto le tue foto e in una settimana non fai praticamente nulla. abbi pazienza fino ad inizi settembre per levar grasso
      No no, una settimana per togliere l'accumulo alimentare che ho e riprendere il mio peso, 78kg, non per perdere il grasso Ovviamente per quello ci vuole tempo, non ho problemi. L'importante che riesco a fare 6 trazioni supine e almeno 20 piegamenti, non posso perdere forza, già ne ho poca

      ---------- Post added at 13:45:15 ---------- Previous post was at 11:40:09 ----------

      Ecco qua, questo è quello che ho mangiato e mangerò oggi. Solitamente a pranzo mangio sempre 90/100gr di pasta (al sugo, carbonara, con ciliegino ecc), oggi fa troppo caldo per la pasta

      Colazione: 200gr latte scremato + 30gr kellog's korn flakes


      Tot: 68kcal (6.70g proteine, 10,10g carboidrati, 0,10g grassi) + 108kcal (2g circa di proteine, 28g carbo circa di cui circa 2g di zuccheri e il restante 26g di amido, 0.3g grassi)


      Pranzo: 200gr petto di pollo panato + 50gr di fagiolina con poco olio + una fetta di anguria


      Tot: 220kcal (sul sito calorie.it mi dà solo il petto di pollo, non quello panato) + 10kcal + 50kcal


      Cena: 100gr pollo + anguria


      Tot: 110kcal + 70/80 kcal

      Commenta

      • GIOVA95
        Bodyweb Advanced
        • Feb 2010
        • 521
        • 20
        • 20
        • Parma
        • Send PM

        #18
        scherzi vero? sono 600kl
        Si riparte verso la retta via...

        Commenta

        • Ryuzaki_Eru
          Banned
          • Oct 2010
          • 245
          • 6
          • 3
          • Send PM

          #19
          Originariamente Scritto da GIOVA95 Visualizza Messaggio
          scherzi vero? sono 600kl
          Oggi questo mangio, devo smaltire il sovraccarico alimentare che ho. Ma solitamente quello è il mio stile di alimentazione, metti la pasta a pranzo e magari poco pane a cena a volte ed hai quello che mangio solitamente. Da qui ora puoi aiutarmi a fare una specie di dieta per perdere quel grasso che ho?
          Ovviamente immagino che devo eliminare gelati, torte, dolci ecc.

          ---------- Post added at 19:39:03 ---------- Previous post was at 14:22:26 ----------

          Originariamente Scritto da Ryuzaki_Eru Visualizza Messaggio
          Oggi questo mangio, devo smaltire il sovraccarico alimentare che ho. Ma solitamente quello è il mio stile di alimentazione, metti la pasta a pranzo e magari poco pane a cena a volte ed hai quello che mangio solitamente. Da qui ora puoi aiutarmi a fare una specie di dieta per perdere quel grasso che ho?
          Ovviamente immagino che devo eliminare gelati, torte, dolci ecc.
          Naturalmente faccio attività fisica costante, esercizi a corpo libero e corsa 30/40minuti per 3/4 volte a settimana. Se io avessi una dieta da seguire per definire e perdere quel grasso là sarei apposto, inizierei a farla da domani e non avrei problemi a seguirla...mi basta avere qualcosa da poter mettere in pratica però in modo tale da fissarmi un obiettivo.

          Commenta

          • GIOVA95
            Bodyweb Advanced
            • Feb 2010
            • 521
            • 20
            • 20
            • Parma
            • Send PM

            #20
            Si ma come dici te se mangi qualcosina in più arrivi al massimo a 1300kl che sono una miseria. poi per smaltire quelle 600kl non hanno alcun senso... mangiane anche 1800 con meno carboidrati, molte verdure, molti grassi buoni e buoni porzioni di pro. stop.
            Si riparte verso la retta via...

            Commenta

            • Ryuzaki_Eru
              Banned
              • Oct 2010
              • 245
              • 6
              • 3
              • Send PM

              #21
              Originariamente Scritto da GIOVA95 Visualizza Messaggio
              Si ma come dici te se mangi qualcosina in più arrivi al massimo a 1300kl che sono una miseria. poi per smaltire quelle 600kl non hanno alcun senso... mangiane anche 1800 con meno carboidrati, molte verdure, molti grassi buoni e buoni porzioni di pro. stop.
              Perchè non hanno senso? Per capire un attimo come funziona.

              Quindi tu come la imposteresti la dieta per poter definire e perdere sto grasso? Grassi buoni cosa sarebbero ad esempio? E proteine devo mangiare sempre carne e uova?
              Comunque quella era più o meno la dieta che facevo prima, ipocalorica...capisco che sono una miseria, ma non devo assumere meno di ciò che consumo?

              Commenta

              • AngelRipper
                Bodyweb Senior
                • Sep 2011
                • 774
                • 66
                • 3
                • Send PM

                #22
                sì, devi assumere meno di quello che consumi, ma senza scendere sotto il metabolismo basale.. come saprai il basale indica le kcal necessarie al tuo corpo solo per funzionare (senza fare attività, niente di niente.. come una macchina col motore acceso, al minimo che sta 24h ferma in folle.. non si muove, ma è accesa e consuma comunque un tot di benzina).
                Ora, a occhio, il tuo basale sarà di 1800/1900kcal, ma puoi calcolarlo meglio con le varie formule o con i tanti calcolatori online.. tra una formula e l'altra i risultati variano un pò, perchè sempre di valori indicativi si tratta, ma vedrai che non sarai tanto lontano da quanto ho detto.
                Ora, al basale dobbiamo aggiungere l'attività che svolgi durante la giornata, il che include allenamento, lavoro.. e tutto quello che fai a parte quanto dormi.. ovviamente più cose fai, più il fabbisogno sale. Ora non so quanto sei attivo durante le giornate oltre all'allenamento, ma anche facessi una vita sedentaria e ti muovessi solo quando ti alleni, penso che il tuo fabbisogno possa essere di 2400kcal almeno.. ma pure qui usa una formula o un calcolatore per avere dei dati un pò più precisi.

                Oppure per semplificarti le cose, segui questo metodo che è semplice semplice:

                BMR: BMR = 66 + (13.7 x peso) + (5 x altezza) - (6.8 x età); questo sarà il tasso metabolico a riposo, cioè ciò che il corpo brucia in 24 ore di inattività.

                TDEE: Sedentari (se siete ectoplasmi) = BMR x 1.2
                Poco attivi (se fate poco durante la giornata o fate sport 1 o 3 volte per week) = BMR 1.375
                Moderatamente attivi (se siete attivi e fate sport 3 o 5 volte per week) = BMR x 1.5
                Molto attivi (se lavorate e fate sport 5 o 6 volte per week) = BMR x 1.725
                Agonisti (se vi sbattete 24 ore su 24 e fate sport 7 giorni su 7) = BMR x 1.9
                Questo sarà il vostro fabbisogno calorico giornaliero, cioè ciò che il corpo brucia considerato il livello di attività della vostra giornata-tipo. Questo è, a grandi linee, il metro di giudizio da cui partire per programmare la vostra dieta in base agli obiettivi che possono essere:
                + 10-20-30% = "massa"
                - 10-20-30% = "definizione"

                Una volta ottenuto il risultato, fai la differenza tra il tuo fabbisogno giornaliero e le kcal che ingerisci.. sicuramente sono uno sproposito.. e comunque se mangi solo quella roba, sei parecchio sotto il tuo basale.. il che equivale a prendere a pugni il tuo metabolismo e abituarlo malissimo.
                Del resto se gente più qualificata di me e te dice che le diete troppo restrittive portano effetti collaterali, che non bisogna mai scendere sotto il basale, che il giusto ritmo di dimagrimento è intorno ai 2kg al mese.. avranno i loro motivi per dirlo.

                Ah.. inoltre è anche ovvio che se mangi così, poi non ti devi chiedere perchè non hai forza per fare le trazioni... se tu non dai al tuo corpo nemmeno l'energia per stare "acceso", come puoi pretendere che poi abbia energia per fare le trazioni?


                Comunque fatti i tuoi conti e vedi tu.. va da se però che se vuoi fare le cose umanamente, ora che il tuo metabolismo è sottoterra, dovrai prenderti il tempo che ci vuole e riabituarlo gradualmente a mangiare in maniera decente, sia come quantità di kcal, che come ripartizione dei macro (inclusi i grassi da fonti buone e in quantità giusta invece del "poco olio", la giusta quantità di pro ecc) e da cibi adatti allo scopo (quindi oltre a gelati ecc tira via pure il pollo panato va..)
                Beautifool

                Commenta

                • Ryuzaki_Eru
                  Banned
                  • Oct 2010
                  • 245
                  • 6
                  • 3
                  • Send PM

                  #23
                  Originariamente Scritto da AngelRipper Visualizza Messaggio
                  sì, devi assumere meno di quello che consumi, ma senza scendere sotto il metabolismo basale.. come saprai il basale indica le kcal necessarie al tuo corpo solo per funzionare (senza fare attività, niente di niente.. come una macchina col motore acceso, al minimo che sta 24h ferma in folle.. non si muove, ma è accesa e consuma comunque un tot di benzina).
                  Ora, a occhio, il tuo basale sarà di 1800/1900kcal, ma puoi calcolarlo meglio con le varie formule o con i tanti calcolatori online.. tra una formula e l'altra i risultati variano un pò, perchè sempre di valori indicativi si tratta, ma vedrai che non sarai tanto lontano da quanto ho detto.
                  Intanto grazie per la risposta. Il mio basale è proprio quello, 1900kcal.

                  Ora, al basale dobbiamo aggiungere l'attività che svolgi durante la giornata, il che include allenamento, lavoro.. e tutto quello che fai a parte quanto dormi.. ovviamente più cose fai, più il fabbisogno sale. Ora non so quanto sei attivo durante le giornate oltre all'allenamento, ma anche facessi una vita sedentaria e ti muovessi solo quando ti alleni, penso che il tuo fabbisogno possa essere di 2400kcal almeno.. ma pure qui usa una formula o un calcolatore per avere dei dati un pò più precisi.
                  Mi alleno e lavoro, un lavoro che comunque mi tiene occupato dalla mattina al tardo pomeriggio e in base a quello da fare anche turni di notte.

                  Oppure per semplificarti le cose, segui questo metodo che è semplice semplice:




                  Una volta ottenuto il risultato, fai la differenza tra il tuo fabbisogno giornaliero e le kcal che ingerisci.. sicuramente sono uno sproposito.. e comunque se mangi solo quella roba, sei parecchio sotto il tuo basale.. il che equivale a prendere a pugni il tuo metabolismo e abituarlo malissimo.
                  Abituarlo male in che senso? Comunque ho fatto il calcolo e mi viene un BMR di 1912,5 e un fabbisogno giornaliero di 2868,25. Non capisco però cosa sia quel "+10-20-30%" e "-10-20-30%".
                  Del resto se gente più qualificata di me e te dice che le diete troppo restrittive portano effetti collaterali, che non bisogna mai scendere sotto il basale, che il giusto ritmo di dimagrimento è intorno ai 2kg al mese.. avranno i loro motivi per dirlo.
                  Non lo metto in dubbio, ma la dieta che feci io non mi portò nessun effetto collaterale. Qua invece la cosa è diversa dovendo perdere solo grasso, devo definire insomma. Là invece avevo molto peso da perdere, forse è stato più "facile" per questo. Ma non ho avuto effetti collaterali, ero seguito da una dottoressa e soprattutto facevo un'attività fisica molto intensa.

                  Ah.. inoltre è anche ovvio che se mangi così, poi non ti devi chiedere perchè non hai forza per fare le trazioni... se tu non dai al tuo corpo nemmeno l'energia per stare "acceso", come puoi pretendere che poi abbia energia per fare le trazioni?
                  Anche questo è vero, mi mandano in confusione tutte queste cose sinceramente. Non ne capisco molto.

                  Comunque fatti i tuoi conti e vedi tu.. va da se però che se vuoi fare le cose umanamente, ora che il tuo metabolismo è sottoterra, dovrai prenderti il tempo che ci vuole e riabituarlo gradualmente a mangiare in maniera decente, sia come quantità di kcal, che come ripartizione dei macro (inclusi i grassi da fonti buone e in quantità giusta invece del "poco olio", la giusta quantità di pro ecc) e da cibi adatti allo scopo (quindi oltre a gelati ecc tira via pure il pollo panato va..)
                  Quali sono questi grassi buoni? Comunque se tolgo pure il pollo panato che devo mangiare?
                  Non pensavo comunque di avere il metabolismo sottoterra, solitamente mangio normalmente nel periodo non estivo, un primo con secondo, a cena un secondo, spuntino la mattina e il pomeriggio. Ma comunque tutto questo che mi stai dicendo serve sempre per eliminare quel grasso superfluo giusto?
                  Secondo te a questo punto che alimentazione dovrei seguire per raggiungere i miei scopi? Almeno per comprare i cibi giusti visto che solitamente mangio sempre a mensa, almeno quello che posso cucinarmi da me a "freddo" lo compro.

                  Commenta

                  • paolino87
                    NoPainNoGain
                    • Nov 2008
                    • 4989
                    • 269
                    • 263
                    • Como
                    • Send PM

                    #24
                    Grassi buoni tipo olio d'oliva, mandorle, noci...

                    Commenta

                    • AngelRipper
                      Bodyweb Senior
                      • Sep 2011
                      • 774
                      • 66
                      • 3
                      • Send PM

                      #25
                      Originariamente Scritto da Ryuzaki_Eru Visualizza Messaggio
                      Abituarlo male in che senso? Comunque ho fatto il calcolo e mi viene un BMR di 1912,5 e un fabbisogno giornaliero di 2868,25. Non capisco però cosa sia quel "+10-20-30%" e "-10-20-30%".
                      quei + 10% 20 ecc sono le possibili quantità da scalare.. se tu hai un fabbisogno giornaliero di 2850 (arrotondiamo ) e segui una dieta da 2850 sarai in normocalorica, mentre per fare ipocalorica (definizione) devi scendere sotto il fabbisogno, al contrario per massa devi andare sopra. Quindi quelle cifre sono indicative, nel senso: se vuoi fare una dieta ipocalorica leggera, da 2850 toglierai un 10%, se la vuoi fare più "tosta", toglierai di più.. ma comunque senza mai scendere sotto il basale (1900 nel tuo caso) proprio perchè sono le kcal minime che servono al tuo corpo per funzionare.. mentre il gap di calorie lo si crea in base al fabbisogno.

                      Originariamente Scritto da Ryuzaki_Eru Visualizza Messaggio
                      Non lo metto in dubbio, ma la dieta che feci io non mi portò nessun effetto collaterale. Qua invece la cosa è diversa dovendo perdere solo grasso, devo definire insomma. Là invece avevo molto peso da perdere, forse è stato più "facile" per questo. Ma non ho avuto effetti collaterali, ero seguito da una dottoressa e soprattutto facevo un'attività fisica molto intensa. Anche questo è vero, mi mandano in confusione tutte queste cose sinceramente. Non ne capisco molto.
                      Mi riferivo più che altro all'alimentazione che hai postato sopra, tornando appunto al discorso "calcola quante kcal ingerisci attualmente, calcola il fabbisogno, fai la differenza e vedi di quante kcal è il gap".
                      Comunque è ovvio che se la dieta è bilanciata, giusta per le tue necessità/fabbisogno ecc, ma tu vai ad aumentare l'attività che fai durante la giornata, vai ad aumentare anche il gap di kcal che potrebbe diventare eccessivo.
                      Esempio pratico.. il tuo fabbisogno attuale è 2850.. metti il caso che ti metti a fare una dieta da 2200 kcal (tiro a caso eh, così per esempio) e quindi vai in ipocalorica assumendo 650kcal meno del tuo fabbisogno.. se poi domani ti metti a triplicare (per dire) i tuoi allenamenti, è ovvio che il fabbisogno aumenterà e quindi se non riadegui la dieta, vai pure ad aumentare la differenza tra dieta e fabbisogno.

                      Originariamente Scritto da Ryuzaki_Eru Visualizza Messaggio
                      Quali sono questi grassi buoni? Comunque se tolgo pure il pollo panato che devo mangiare?
                      Non pensavo comunque di avere il metabolismo sottoterra, solitamente mangio normalmente nel periodo non estivo, un primo con secondo, a cena un secondo, spuntino la mattina e il pomeriggio. Ma comunque tutto questo che mi stai dicendo serve sempre per eliminare quel grasso superfluo giusto?
                      Secondo te a questo punto che alimentazione dovrei seguire per raggiungere i miei scopi? Almeno per comprare i cibi giusti visto che solitamente mangio sempre a mensa, almeno quello che posso cucinarmi da me a "freddo" lo compro.
                      Per i grassi ti ha già risposto paolino, ma se rileggi i due topic che ti avevo linkato, lì trovi sia una prima lista delle fonti di grassi e pro da usare, che delle linee guida su come vanno quantificati all'interno della dieta.
                      Ovviamente io non sono un medico ne tantomeno ti posso visitare.. mi baso solo su semplici numeri.. e sull'alimentazione che hai postato prima.. è una cosa abbastanza automatica pensare che se il tuo basale è 1900 e tu al giorno assumi 1300 kcal (ma pure 1500 eh.. sempre sotto il basale sei) il metabolismo si "addormenta", quindi se il tuo metabolismo ancora è bello sveglio, comunque mangiare 500kcal (o quante sono) in meno rispetto al basale è la strada più veloce per mandarcelo sottoterra Che poi tutto non dipende da primi e secondi o dal numero dei pasti, ma dalle kcal ingerite (e ovviamente dalla qualità del cibo, ma quella influisce sull'esito della dieta, non sul metabolismo).
                      Tutto questo serve per mangiare correttamente senza farsi del male.. sono concetti di base che valgono sempre, ma a maggior ragione se si vuole andare in ipocalorica (e quindi definire o sgrassare/dimagrire).

                      Per il resto.. niente cibi grassi (perchè quelli non sono grassi buoni) roba fritta, robe troppo complesse, cibi confezionati, dolci, bevande dolci/zuccherate, snack assortiti ecc ecc.. ma usare fonti di pro nobili (carne, pesce, albumi ecc) + grassi buoni e quando servono (colazione, pre wo, post wo) carbo (riso, pasta, gallette di riso, wasa ecc a seconda del contesto) ma ripeto, sono tutte cose spiegate più nel dettaglio nelle solite guide.
                      Last edited by AngelRipper; 25-06-2012, 13:24:40.
                      Beautifool

                      Commenta

                      • GIOVA95
                        Bodyweb Advanced
                        • Feb 2010
                        • 521
                        • 20
                        • 20
                        • Parma
                        • Send PM

                        #26
                        Hanno già detto tutto...
                        Si riparte verso la retta via...

                        Commenta

                        • Ryuzaki_Eru
                          Banned
                          • Oct 2010
                          • 245
                          • 6
                          • 3
                          • Send PM

                          #27
                          Originariamente Scritto da AngelRipper Visualizza Messaggio
                          quei + 10% 20 ecc sono le possibili quantità da scalare.. se tu hai un fabbisogno giornaliero di 2850 (arrotondiamo ) e segui una dieta da 2850 sarai in normocalorica, mentre per fare ipocalorica (definizione) devi scendere sotto il fabbisogno, al contrario per massa devi andare sopra. Quindi quelle cifre sono indicative, nel senso: se vuoi fare una dieta ipocalorica leggera, da 2850 toglierai un 10%, se la vuoi fare più "tosta", toglierai di più.. ma comunque senza mai scendere sotto il basale (1900 nel tuo caso) proprio perchè sono le kcal minime che servono al tuo corpo per funzionare.. mentre il gap di calorie lo si crea in base al fabbisogno.

                          Mi riferivo più che altro all'alimentazione che hai postato sopra, tornando appunto al discorso "calcola quante kcal ingerisci attualmente, calcola il fabbisogno, fai la differenza e vedi di quante kcal è il gap".
                          Comunque è ovvio che se la dieta è bilanciata, giusta per le tue necessità/fabbisogno ecc, ma tu vai ad aumentare l'attività che fai durante la giornata, vai ad aumentare anche il gap di kcal che potrebbe diventare eccessivo.
                          Esempio pratico.. il tuo fabbisogno attuale è 2850.. metti il caso che ti metti a fare una dieta da 2200 kcal (tiro a caso eh, così per esempio) e quindi vai in ipocalorica assumendo 650kcal meno del tuo fabbisogno.. se poi domani ti metti a triplicare (per dire) i tuoi allenamenti, è ovvio che il fabbisogno aumenterà e quindi se non riadegui la dieta, vai pure ad aumentare la differenza tra dieta e fabbisogno.
                          Chiarissimo E cosa succede se non si assumono almeno le calorie necessarie al metabolismo basale?

                          Per i grassi ti ha già risposto paolino, ma se rileggi i due topic che ti avevo linkato, lì trovi sia una prima lista delle fonti di grassi e pro da usare, che delle linee guida su come vanno quantificati all'interno della dieta.
                          Ovviamente io non sono un medico ne tantomeno ti posso visitare.. mi baso solo su semplici numeri.. e sull'alimentazione che hai postato prima.. è una cosa abbastanza automatica pensare che se il tuo basale è 1900 e tu al giorno assumi 1300 kcal (ma pure 1500 eh.. sempre sotto il basale sei) il metabolismo si "addormenta", quindi se il tuo metabolismo ancora è bello sveglio, comunque mangiare 500kcal (o quante sono) in meno rispetto al basale è la strada più veloce per mandarcelo sottoterra Che poi tutto non dipende da primi e secondi o dal numero dei pasti, ma dalle kcal ingerite (e ovviamente dalla qualità del cibo, ma quella influisce sull'esito della dieta, non sul metabolismo).
                          Tutto questo serve per mangiare correttamente senza farsi del male.. sono concetti di base che valgono sempre, ma a maggior ragione se si vuole andare in ipocalorica (e quindi definire o sgrassare/dimagrire).

                          Per il resto.. niente cibi grassi (perchè quelli non sono grassi buoni) roba fritta, robe troppo complesse, cibi confezionati, dolci, bevande dolci/zuccherate, snack assortiti ecc ecc.. ma usare fonti di pro nobili (carne, pesce, albumi ecc) + grassi buoni e quando servono (colazione, pre wo, post wo) carbo (riso, pasta, gallette di riso, wasa ecc a seconda del contesto) ma ripeto, sono tutte cose spiegate più nel dettaglio nelle solite guide.
                          Oltre alle kcal però a quanto ho capito è importante la quantità dei macronutrienti, è li che mi perdo a fare i calcoli. Di mio già non bevo cose gassate, non mangio porcherie, non mangio cose confezionate...certo ogni tanto un gelato ci sta, cosi come una porzione di patatine...una volta a settimana la mia pizza devo mangiarla, però per il resto mangio solitamente pasta, petto di pollo, carne rossa, uova strapazzate, simmental, tonno, bresaola, a colazione latte e cereali. A quanto ho capito devo aumentare le dosi a sto punto per poter arrivare al mio fabbisogno e ingerire quante? 2300kcal ad esempio? Il tutto per togliere quel maledetto grasso ovviamente.

                          Magari assieme riusciamo a tirare fuori qualcosa, riprendendo quel topic io farei una cosa cosi:

                          GIORNATA ALIMENTARE TIPO: DEFINIZIONE/DIMAGRIMENTO

                          COLAZIONE: carbo + pro (+ grassi) --> 250ml latte scremato + 50gr corn flakes
                          SPUNTINO: (carbo) + pro + grassi --> scatoletta di tonno al naturale o un pò di bresaola
                          PRANZO: carbo + pro + grassi --> 100gr pasta + fetta di carne da 100gr con insalata e un pò di olio di oliva + anguria
                          SPUNTINO: (carbo) + pro + grassi --> due fette di pane bianco o di pane con bresaola o tonno al naturale (QUESTO POTREBBE ESSERE IL POST WO NEI GIORNI DI ALLENAMENTO) oppure un pò di bresaola
                          CENA: pro + grassi --> o faccio il post WO visto che vado ad allenarmi dalle 19 in poi oppure se mi alleno prima mangio 150gr di carne e insalata + anguria
                          PRENANNA: pro (+ grassi) --> due pezzetti di parmigiano o grana

                          Che devo correggere?

                          Commenta

                          • AngelRipper
                            Bodyweb Senior
                            • Sep 2011
                            • 774
                            • 66
                            • 3
                            • Send PM

                            #28
                            Originariamente Scritto da Ryuzaki_Eru Visualizza Messaggio
                            Chiarissimo E cosa succede se non si assumono almeno le calorie necessarie al metabolismo basale?
                            In primis che il corpo deve funzionare per 24h, sopportare il lavoro e l'allenamento, con meno dell'energia di cui avrebbe bisogno solo per star fermo immobile tutto il giorno, quindi il metabolismo si abitua malissimo, si perde forza a palate ecc ecc, senza dimenticare che il proprio corpo, essendo in forte debito di energia, comincia a cercare ovunque qualche fonte sfruttabile.. e si finisce con il bruciare massa magra. Detto alla semplice senza tecnicismi, ma il succo è questo



                            Originariamente Scritto da Ryuzaki_Eru Visualizza Messaggio
                            Oltre alle kcal però a quanto ho capito è importante la quantità dei macronutrienti, è li che mi perdo a fare i calcoli.
                            Esatto.. le kcal definiscono quanto cibo/energia si va ad assumere, ma è ovvio che poi i macronutrienti vadano suddivisi correttamente, sia come ripartizione nei vari pasti, sia come grammature. In casi di dimagrimento/definizione i carbo devono essere contenuti, quindi generalmente si parte fissando una quota di kcal su cui basare la dieta (ovvio che sarà indicativa, perchè possiamo fare tanti calcoli sulla carta, ma poi solo provando si può vedere come reagisce il nostro corpo e quindi fare aggiustamenti in corsa) e dopo si iniza a mettere le proteine, calcolando in media un totale (nell'arco della giornata) di 2g per ogni kg di peso corporeo, similarmente si fa con i grassi, con una media di 0,9g per kg.. e il resto (ovvero quello che manca per raggiungere le kcal prestabilite) si fa con i carbo.. con la differenza che se le pro sono presenti in tutti i pasti e i grassi quasi (sicuramente non sono da mettere nel post wo) i carbo invece si tengono solo in alcuni e si evitano in altri.

                            Uno sgarro a settimana ci sta senza problemi (a patto che non sia qualcosa di eccessivo) quindi se una volta a settimana vuoi mangiare una pizza, puoi farlo (come del resto faccio pure io) ma ovviamente una volta alla settimana vuol dire ogni 7 giorni non che la si mangia di domenica e poi la si rimangia lunedì perchè è iniziata una nuova settimana
                            Però ovvio che meno sgarri, più risultati ottieni.. e così come la pizza è uno sgarro (ma si può appunto fare come sgarro "programmato" o come si dice solitamente pasto libero) pure il gelato ogni tanto o le patatine, sono sgarri.. quindi va da se che se tu la il martedì mangi un gelato, il venerdì le patatine e la domenica una pizza, non fai più uno sgarro settimanale, ma ne fai 3..

                            Riguardo lo stabilire le kcal della dieta, come detto si può provare un tot e poi salire o scendere "in corsa" in base a come reagisce il tuo corpo.. però nota una cosa: se tu oggi mangi (tiro a caso) 1300kcal, non è il massimo passare a 2000 o 2200 o 2300 che siano.. perchè da un momento all'altro butteresti dentro un bel pò di kcal in più.. e non è detto che il tuo corpo sia felice di riceverle tutte da un momento all'altro.. quindi potrebbe essere più salutare aumentare gradualmente (che ne so, tipo 100, 150kcal a settimana) in modo che il metabolismo si abitui in maniera più soft.
                            Nota comunque che poi tutte queste cose bisogna vederle nella pratica, perchè come dicevo prima, non posso sapere il tuo metabolismo in questo momento in che condizioni è e quanto tempo ci mette a riabituarsi al mangiare in quantità decenti.. quindi ci potrebbe pure stare che all'inizio il peso salga leggermente per poi stabilizzarsi.. ma parliamo sempre di teoria.

                            Per l'alimentazione che hai proposto:

                            l'uso di quello schema è corretto.. così com'è giusto poi regolarsi in base a quando ti alleni e quando fai lo spuntino post wo.
                            In generale mancano ancora diverse grammature, così come per valutarla sarebbe più facile sapere una dieta del genere quante kcal fornisce e le grammature dei macro (quanti g di pro porta, quanti di grassi ecc).
                            Alcuni spunti però te li posso dare comunque.. di grassi ne vedo pochissimi.. post wo vedrei molto meglio le gallette di riso invece del pane. Anche a livello di pro potresti essere ancora bassino, ma bisogna vedere con tutte le grammature complete.
                            Beautifool

                            Commenta

                            • Ryuzaki_Eru
                              Banned
                              • Oct 2010
                              • 245
                              • 6
                              • 3
                              • Send PM

                              #29
                              Originariamente Scritto da AngelRipper Visualizza Messaggio
                              In primis che il corpo deve funzionare per 24h, sopportare il lavoro e l'allenamento, con meno dell'energia di cui avrebbe bisogno solo per star fermo immobile tutto il giorno, quindi il metabolismo si abitua malissimo, si perde forza a palate ecc ecc, senza dimenticare che il proprio corpo, essendo in forte debito di energia, comincia a cercare ovunque qualche fonte sfruttabile.. e si finisce con il bruciare massa magra. Detto alla semplice senza tecnicismi, ma il succo è questo


                              Esatto.. le kcal definiscono quanto cibo/energia si va ad assumere, ma è ovvio che poi i macronutrienti vadano suddivisi correttamente, sia come ripartizione nei vari pasti, sia come grammature. In casi di dimagrimento/definizione i carbo devono essere contenuti, quindi generalmente si parte fissando una quota di kcal su cui basare la dieta (ovvio che sarà indicativa, perchè possiamo fare tanti calcoli sulla carta, ma poi solo provando si può vedere come reagisce il nostro corpo e quindi fare aggiustamenti in corsa) e dopo si iniza a mettere le proteine, calcolando in media un totale (nell'arco della giornata) di 2g per ogni kg di peso corporeo, similarmente si fa con i grassi, con una media di 0,9g per kg.. e il resto (ovvero quello che manca per raggiungere le kcal prestabilite) si fa con i carbo.. con la differenza che se le pro sono presenti in tutti i pasti e i grassi quasi (sicuramente non sono da mettere nel post wo) i carbo invece si tengono solo in alcuni e si evitano in altri.

                              Uno sgarro a settimana ci sta senza problemi (a patto che non sia qualcosa di eccessivo) quindi se una volta a settimana vuoi mangiare una pizza, puoi farlo (come del resto faccio pure io) ma ovviamente una volta alla settimana vuol dire ogni 7 giorni non che la si mangia di domenica e poi la si rimangia lunedì perchè è iniziata una nuova settimana
                              Però ovvio che meno sgarri, più risultati ottieni.. e così come la pizza è uno sgarro (ma si può appunto fare come sgarro "programmato" o come si dice solitamente pasto libero) pure il gelato ogni tanto o le patatine, sono sgarri.. quindi va da se che se tu la il martedì mangi un gelato, il venerdì le patatine e la domenica una pizza, non fai più uno sgarro settimanale, ma ne fai 3..

                              Riguardo lo stabilire le kcal della dieta, come detto si può provare un tot e poi salire o scendere "in corsa" in base a come reagisce il tuo corpo.. però nota una cosa: se tu oggi mangi (tiro a caso) 1300kcal, non è il massimo passare a 2000 o 2200 o 2300 che siano.. perchè da un momento all'altro butteresti dentro un bel pò di kcal in più.. e non è detto che il tuo corpo sia felice di riceverle tutte da un momento all'altro.. quindi potrebbe essere più salutare aumentare gradualmente (che ne so, tipo 100, 150kcal a settimana) in modo che il metabolismo si abitui in maniera più soft.
                              Nota comunque che poi tutte queste cose bisogna vederle nella pratica, perchè come dicevo prima, non posso sapere il tuo metabolismo in questo momento in che condizioni è e quanto tempo ci mette a riabituarsi al mangiare in quantità decenti.. quindi ci potrebbe pure stare che all'inizio il peso salga leggermente per poi stabilizzarsi.. ma parliamo sempre di teoria.

                              Per l'alimentazione che hai proposto:

                              l'uso di quello schema è corretto.. così com'è giusto poi regolarsi in base a quando ti alleni e quando fai lo spuntino post wo.
                              In generale mancano ancora diverse grammature, così come per valutarla sarebbe più facile sapere una dieta del genere quante kcal fornisce e le grammature dei macro (quanti g di pro porta, quanti di grassi ecc).
                              Alcuni spunti però te li posso dare comunque.. di grassi ne vedo pochissimi.. post wo vedrei molto meglio le gallette di riso invece del pane. Anche a livello di pro potresti essere ancora bassino, ma bisogna vedere con tutte le grammature complete.
                              Se mi daresti una mano te ne sarei grato, qua ora inizio ad entrare in un ambiente che non conosco per niente...vorrei soltanto avere un'alimentazione da seguire per i prossimi mesi, in modo togliere questo ultimo grasso dalla pancia e dai fianchi

                              Per il resto ho capito che vuoi dire, ora è più chiara la questione. Tu considera comunque che solo negli ultimi giorni mangio cosi poco a causa del caldo, solitamente io mangio sempre pasta e secondo a pranzo, e un secondo con contorno a cena, più colazione e spuntini vari. Perchè comunque il mio metabolismo è sempre stato abbastanza attivo, ma ora capisco comunque perchè dopo 4 mesi senza allenarmi ho perso moltissima forza e mi sembra di essere tornato ai livelli di un anno fa...spero di riuscire a riprendere la forza di prima quantomeno, altrimenti invece di migliorare peggioro

                              EDIT: ho scaricato il software MXBody, ho inserito i miei dati e mi ha dato i dati che già sapevamo e una dieta indicativa divisa in 15% pro, 60% carbo e 25% grassi. Devo modificare qualcosa? Secondo te, inoltre, guardando le mie foto, a che percentuale di massa grassa sono? 20%?
                              Last edited by Ryuzaki_Eru; 25-06-2012, 16:36:13.

                              Commenta

                              • AngelRipper
                                Bodyweb Senior
                                • Sep 2011
                                • 774
                                • 66
                                • 3
                                • Send PM

                                #30
                                Guarda, per quel che posso ti rispondo, ma su certe cose passo per poca confidenza con l'argomento quindi per la percentuale di massa grassa e le foto, lascio a chi se ne intende

                                Per l'uso di mxbody ok, ma la ripartizione dei macro così come vari aspetti dell'alimentazione, conviene sempre gestirseli da soli in base alla proprie necessità, che ovviamente un software non conosce. Quindi usalo per fare tutti i calcoli, farti un diario alimentare ecc ecc, ma per impostare la dieta ci devi comunque mettere del tuo

                                Come già detto: ipotizza un totale di kcal di partenza.. fissa le pro facendo 2g per kg di peso, aggiungi i grassi da fonti buone (0,9g per kg) e avrai ottenuto xxxx kcal.. ma te ne mancheranno ancora un tot per raggiungere la cifra che avevi stabilito.. e quella differenza la vai a colmare con i carbo. La percentuale che viene fuori è indifferente..
                                Beautifool

                                Commenta

                                Working...
                                X