Impostare un programma alimentare: dalla teoria alla pratica

Collapse
This topic is closed.
X
This is a sticky topic.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Miller
    replied
    Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
    Per cortesia...non andiamo troppo ot o troppo nei particolari, altrimenti il "senso" primo del 3d si perde...e si trasforma in un minestrone.
    Chiudiamo il thread per evitare troppi ot e allungarlo oltremodo. Se l'autore desidera aggiungere dei contribuiti può farlo segnalando allo staff

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    Messaggio di moderazione

    Originariamente Scritto da Ryuzaki_Eru Visualizza Messaggio
    Io dopo aver letto ho una domanda: se a volte capita come mi è successo oggi, di non poter assumere grassi in uno spuntino che cambia se la sera aumento il quantitativo per "pareggiare" i conti?

    Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
    Originariamente Scritto da TreXerT Visualizza Messaggio
    Nel breve termine cambia un po' la sazietà post-pasto e la velocità di digestione (e chissene); nel lungo periodo, cioè le differenze sulla composizione corporea, sono praticamente nulle.
    Mi sembrava di averlo già esplicitato nel primo post, comunque vai tranquillo
    Originariamente Scritto da TreXerT Visualizza Messaggio
    La stessa cosa che cambierebbe se non facessi più gli spuntini ma facessi soltanto 2-3 pasti principali, niente.
    Sono state fatte tonnellate di studi, ed in sostanza la differenza tra vari approcci:
    - o non c'è
    - o è insignificante (per esempio una differenza acuta misurabile, ma poi in un modo o nell'altro bilanciata nel tempo)
    - o è misurabile, ma non necessariamente significativa ("aumento di grelina", ok, ma nel concreto non s'è capito ancora cosa faccia la grelina di preciso)
    - se è misurabile e significativa, di solito non è comunque concretamente utile (tipo +0.005% sintesi proteica)

    Quindi in sostanza l'unica cosa che mi sentirei di consigliarti è di non fare cose strane. Si ottengono risultati anche con approcci strambi (non solo IF, ma anche digiuni di 24+ ore filate in massa), ma se vivi bello tranquillo con le tue abitudini*, continua così e non farti problemi che ti si alza solo il cortisolo
    cambiare le proprie abitudini per andare verso un approccio "più ottimizzato" è IMHO assurdo, se non abbiamo ancora definito quale sia questo approccio ottimizzato.

    *unica eccezione, se stai facendo palesemente una vaccata. Cioè, uno in definizione che non dimagrisce perchè sta in surplus di 500kcal, beh, deve cambiare le proprie abitudini. Ma se sei a posto coi numeri (deficit calorico, proteine e fat comunque adeguati, micronutrienti a posto) e segui una dieta che riesci a seguire senza problemi... per citare il saggio Lyle, "If it's not broken, don't mess with it "
    Per cortesia...non andiamo troppo ot o troppo nei particolari, altrimenti il "senso" primo del 3d si perde...e si trasforma in un minestrone.

    Ryuzaki...RELAX...calma...stai facendo da settimane sempre le stesse domande. Calma...

    Leave a comment:


  • Ryuzaki_Eru
    replied
    Allora un'ultima cosa mi chiedo: se non cambia niente, il "senso" di fare spuntini quale è visto che si può assumere la stessa quantità di kcal e macro divisa in 3 pasti principali invece che 6? Nessuna a quanto ho capito.

    Leave a comment:


  • TreXerT
    replied
    La stessa cosa che cambierebbe se non facessi più gli spuntini ma facessi soltanto 2-3 pasti principali, niente.
    Sono state fatte tonnellate di studi, ed in sostanza la differenza tra vari approcci:
    - o non c'è
    - o è insignificante (per esempio una differenza acuta misurabile, ma poi in un modo o nell'altro bilanciata nel tempo)
    - o è misurabile, ma non necessariamente significativa ("aumento di grelina", ok, ma nel concreto non s'è capito ancora cosa faccia la grelina di preciso)
    - se è misurabile e significativa, di solito non è comunque concretamente utile (tipo +0.005% sintesi proteica)

    Quindi in sostanza l'unica cosa che mi sentirei di consigliarti è di non fare cose strane. Si ottengono risultati anche con approcci strambi (non solo IF, ma anche digiuni di 24+ ore filate in massa), ma se vivi bello tranquillo con le tue abitudini*, continua così e non farti problemi che ti si alza solo il cortisolo
    cambiare le proprie abitudini per andare verso un approccio "più ottimizzato" è IMHO assurdo, se non abbiamo ancora definito quale sia questo approccio ottimizzato.

    *unica eccezione, se stai facendo palesemente una vaccata. Cioè, uno in definizione che non dimagrisce perchè sta in surplus di 500kcal, beh, deve cambiare le proprie abitudini. Ma se sei a posto coi numeri (deficit calorico, proteine e fat comunque adeguati, micronutrienti a posto) e segui una dieta che riesci a seguire senza problemi... per citare il saggio Lyle, "If it's not broken, don't mess with it "

    Leave a comment:


  • Ryuzaki_Eru
    replied
    Allora come mai si consiglia ad esempio fat negli spuntini, a pranzo e cena, se magari uno può mangiare lo stesso quantitativo tutto assieme a pranzo o a cena?
    Cioè, se invece di assumere (per dire): 15gr di arachidi nello spuntino mattutino, 15 in quello pomeridiano, 10gr di evo a pranzo e 10 di evo a cena assumessi a cena 20gr di evo e 30gr di arachidi...che cambierebbe? Ovviamente la stessa cosa vale per cho e pro.

    Leave a comment:


  • TreXerT
    replied
    Nel breve termine cambia un po' la sazietà post-pasto e la velocità di digestione (e chissene); nel lungo periodo, cioè le differenze sulla composizione corporea, sono praticamente nulle.
    Mi sembrava di averlo già esplicitato nel primo post, comunque vai tranquillo

    Leave a comment:


  • Ryuzaki_Eru
    replied
    R: Impostare un programma alimentare: dalla teoria alla pratica

    Io dopo aver letto ho una domanda: se a volte capita come mi è successo oggi, di non poter assumere grassi in uno spuntino che cambia se la sera aumento il quantitativo per "pareggiare" i conti?

    Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

    Leave a comment:


  • TreXerT
    replied
    Originariamente Scritto da Grecorico Visualizza Messaggio
    Io avrei alcune domande dopo aver letto su internet alcuni articoli che mi hanno inquietato un pò (riguardo le combinazioni alimentari) e dopo averli letti mi chiedo "ma è davvero così?" lascio qui 3 articoli ma se ne trovano a migliaia uguali...



    Cosa si può mangiare in una dieta dissociata? Perché la dieta dissociata fa dimagrire? Quali sono le controindicazioni della dieta dissociata? Quanti chili si perdono con la dieta dissociata?


    Mi sono soffermato soprattutto su 3 punti (in pratica io sbaglio tutto). 1) si dice di bere il latte da solo 2) si sconsiglia di mangiare frutta insieme a fonti proteiche 2) si sconsiglia di unire diversi tipi di proteine.
    Allora, premesso che se digerisci pasta e carne non vedo perchè non mangiarle assieme (così come io digerisco tranquillamente uova+carne per esempio, o il latte + qualsiasi altra cosa), e andare a "creare" delle false regole quando non c'è alcun problema alla base è puro terrorismo psicologico, due cose:
    1) tutta la roba che si dice sull'apparato digerente, che i carbo si digeriscono qua e le pro là, è vera, ma è irrilevante. È un lungo processo continuo e graduale, e i carboidrati (per esempio) vengono digeriti nel tenue sia se accompagnati da proteine che no.
    2) mettiamo che tutti questi articoli dicano la verità. cosa mangeresti? latte da solo e poi altri cibo a distanza di 3-4 ore? carne da sola e poi devi aspettare 4h per mangiare la pasta? E come fai a mangiare più di...1000 kcal al giorno? E come mangia tutto il resto del mondo?

    Leave a comment:


  • Grecorico
    replied
    Io avrei alcune domande dopo aver letto su internet alcuni articoli che mi hanno inquietato un pò (riguardo le combinazioni alimentari) e dopo averli letti mi chiedo "ma è davvero così?" lascio qui 3 articoli ma se ne trovano a migliaia uguali...



    Cosa si può mangiare in una dieta dissociata? Perché la dieta dissociata fa dimagrire? Quali sono le controindicazioni della dieta dissociata? Quanti chili si perdono con la dieta dissociata?


    Mi sono soffermato soprattutto su 3 punti (in pratica io sbaglio tutto). 1) si dice di bere il latte da solo 2) si sconsiglia di mangiare frutta insieme a fonti proteiche 2) si sconsiglia di unire diversi tipi di proteine.
    Last edited by Grecorico; 30-10-2012, 10:22:00.

    Leave a comment:


  • Biaso
    replied
    a scusate

    Leave a comment:


  • Hunterboy
    replied
    se avrai notato nel 3d c'è appunto il link per scaricare il programma e tra i 3d in nota ve nè uno dove si parla solo di programmi per la dieta! aguzziamo la vista. e rimaniamo IT!

    Leave a comment:


  • TreXerT
    replied
    Sono elencate nel primo post

    Leave a comment:


  • Biaso
    replied
    spettacolo di thread ho una domanda , qualcuno sa dirmi il nome di qualche applicazione che mi aiuti a impostare la dieta?

    Leave a comment:


  • fabreezer
    replied
    Originariamente Scritto da TreXerT Visualizza Messaggio
    In realtà pasta e fagioli era un esempio di accoppiamento cereale+legume provvedo subito a rendere più chiaro quel pezzo, grazie per la segnalazione
    Infatti, mi sembrava strano.
    Rileggendolo si capisce, ma di primo acchitto potrebbe far confondere.
    Tra parentesi ci metterei solamente il nome del cereale.

    Leave a comment:


  • TreXerT
    replied
    Originariamente Scritto da fabreezer Visualizza Messaggio
    [/LIST]
    Sicuramente, avrai sbagliato a digitare per la fretta.
    Intendevi pasta e riso.
    In realtà pasta e fagioli era un esempio di accoppiamento cereale+legume provvedo subito a rendere più chiaro quel pezzo, grazie per la segnalazione

    Leave a comment:

Working...
X