Chiaro tex,
il petto di tacchino è da intendersi come fonte proteica nobile presumo.
Come mai il mio contiene 5gr di carbo ogni 100g?I carbo sono presenti nella pelle che consigli di eliminare?
Impostare un programma alimentare: dalla teoria alla pratica
Collapse
This topic is closed.
X
This is a sticky topic.
X
X
-
Certo, l'importante è che siano >= al fabbisogno. Poi, se vuoi stare basso in carbo, da qualcosa dovrai pur prenderle le kcal per arrivare al fabbisogno totale.
Non ho capito però la distinzione tra "buoni" e non: ti riferisci alle fonti? Perchè fare il conto di saturi/mono/poli/w3/w6/EPA/DHA/ALA è uno scristo non indifferente, se invece ti assicuri soltanto che le fonti siano quanto più possibile insature e magari integri con w-3 stai tranquillo
EDIT: non so a quanti carbo stai, ma per qualche informazione in più ti consiglio di dare un'occhiata ai thread sulla CKD/Metabolica/Low-carb in genere
---------- Post added at 16:18:32 ---------- Previous post was at 15:40:15 ----------
*Ho modificato il primo post rivoluzionando la struttura. Niente più calcoli per il TDEE: si parte dalla propria alimentazione e la si modifica pian piano. Vedremo
Leave a comment:
-
-
Ottima guida trexert, complimenti.
Domanda sull' apporto lipidico.
Il totale puo' essere esempio 150g di fat di cui 80 (apporto esempio) buoni?
Leave a comment:
-
-
ok recepito! cmq intendevo carne e verdura senza pasta, magari cn un pochino di pane... però ho capito il discorso di base!
Leave a comment:
-
-
La pienezza gastrica fa il suocomunque se mangi 100g di riso/pasta assieme a carne e (tanta) verdura, l'IG non conta più niente perchè la digestione è molto rallentata.
Ti dico la mia, quando ero sottopeso e mangiavo tanta verdura, sistematicamente dopo pranzo avevo freddo e mi veniva sonno... in quel caso non è sbalzo glicemico, è più probabilmente il corpo che non ha abbastanza energia per digerire e fare qualcos'altro che non sia dormire
Leave a comment:
-
-
quindi praticamente lo sbalzo glicemico con conseguente classico abbiocco è dovuto alla grande quantità di carboidrati?? io ero convinto che fosse dovuto al problema di digerire molta carne ed abbondante contorno (quindi al max proteine miste a cho a basso ig)
Leave a comment:
-
-
No, allora, alla fine della giornata sono le kcal ed i macro totali che contano, quindi 100g di pasta = 100g di riso = ~475g di patate, però l'effetto nel breve termine può essere diverso, e in particolare:
-500g di patate non sono tanto divertenti da tenere nello stomaco
-in base alla composizione del resto del pasto e alla cottura dell'alimento in questione, potresti provocare uno sbalzo glicemico (il classico abbiocco), che può essere un problema in ipercalorica (lipogenesi a manetta) o in qualsiasi contesto, se infastidisce la performance in palestra.
Leave a comment:
-
-
trex, quando, parlando di riso e patate, dici "occhio alla quantità" cosa intendi? cioè: paragonandole ad un 100gr di pasta andrebbero assunti meno gr di riso o patate?? lo chiedo perchè ho sempre ritenuto il riso equivalente alla pasta come fonte di carbo, mentre per le patate aumentavo la quantità rispetto alla pasta (es: 80 pasta = 250 patate all'incirca)
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da TreXerT Visualizza MessaggioMeglio se apri un thread per discutere la dieta
Per il dubbio riguardo all' "aggiungere kcal", se hai già soddisfatto i fabbisogni minimi di pro e fat, puoi aggiungere quel che vuoi dove vuoi, ovviamente con calma (tipo 3-400kcal a settimana), senza passare da 1600kcal a 2300 da un giorno all'altro.
Leave a comment:
-
-
Messaggio di Moderazione
Cerchiamo d'evitare il più possibile gli OT. I chiarimenti riguardo l'articolo sono attinenti al topic, per avere consigli e/o correzioni delle propria dieta, c'è la sezione apposita.
Leave a comment:
-
-
Meglio se apri un thread per discutere la dieta
Per il dubbio riguardo all' "aggiungere kcal", se hai già soddisfatto i fabbisogni minimi di pro e fat, puoi aggiungere quel che vuoi dove vuoi, ovviamente con calma (tipo 3-400kcal a settimana), senza passare da 1600kcal a 2300 da un giorno all'altro.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da TreXerT Visualizza MessaggioUn grammo di fat sono 9kcal, ma se usi un programma dovrebbe calcolarti tutto lui
In ogni caso siamo a 1630kcal, quindi:
-O hai dimenticato dei condimenti (olio, sugo, tonno all'olio, snacks...)
-O hai stimato male una grammatura (forse la pasta o il pane, o l'olio che per pochi grammi fa una bella differenza)
-O, se tutto è stato fatto bene, sarà capitato un giorno che hai mangiato di meno. Molti tendono "naturalmente" a mangiare poco durante la settimana e poi bilanciare nel weekend, magari senza esagerare col volume, ma mangiando cibi molto più densi caloricamente
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da AlexH Visualizza MessaggioCiao sto impostando la dieta con questo metodo, il mio fabbisogno è di 2800 kcal al giorno quindi per una dieta definizione circa 2300 kcal, ora io ho calcolato tutto quello che mangio e arrivo cosi pro= 150 gr fat=70gr carbo=100gr , seguendo la regola che un gr di fat è uguale a 7 kcal, un grammo di pro 4 e uno di carbo è 4, mi viene fuori che la mia dieta è di 1500 kcal, mi sembra troppo poco! In cosa sbaglio?
In ogni caso siamo a 1630kcal, quindi:
-O hai dimenticato dei condimenti (olio, sugo, tonno all'olio, snacks...)
-O hai stimato male una grammatura (forse la pasta o il pane, o l'olio che per pochi grammi fa una bella differenza)
-O, se tutto è stato fatto bene, sarà capitato un giorno che hai mangiato di meno. Molti tendono "naturalmente" a mangiare poco durante la settimana e poi bilanciare nel weekend, magari senza esagerare col volume, ma mangiando cibi molto più densi caloricamente
Leave a comment:
-
-
Ciao sto impostando la dieta con questo metodo, il mio fabbisogno è di 2800 kcal al giorno quindi per una dieta definizione circa 2300 kcal, ora io ho calcolato tutto quello che mangio e arrivo cosi pro= 150 gr fat=70gr carbo=100gr , seguendo la regola che un gr di fat è uguale a 7 kcal, un grammo di pro 4 e uno di carbo è 4, mi viene fuori che la mia dieta è di 1500 kcal, mi sembra troppo poco! In cosa sbaglio?
Leave a comment:
-
-
Troppe proteine affaticano i reni, ma un soggetto sano smaltisce tutto. Sono coloro che hanno problemi preesistenti che devono limitarle, ma è sbagliato dialetticamente (e tu ne sai più di me) ragionare al contrario, cioè dire che troppe proteine causano problemi ai reni o al fegato
E' come dire che, se a chi ha la nausea è sconsigliato mangiare, allora mangiare fa venire la nauseaLast edited by TreXerT; 06-06-2012, 19:37:14.
Leave a comment:
-
Leave a comment: