Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Associazioni alimentari e tempi di digestione

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Associazioni alimentari e tempi di digestione

    Esposta per sommi capi la teoria delle associazioni alimentari dice che bisogna evitare associazioni (appunto) di cibi che avendo una struttura differente, necessitano di tempi digestivi diversi. Ecco alcuni esempio di corrette associazioni:


    Proteine di diversa provenienza Ogni tipo di proteina necessita di particolari enzimi che vengono attivati in particolari condizioni di acidità. Assumendo proteine di diversa natura (ad esempio carne e formaggio, uova e carne, uova e formaggio, ecc.) si rallenta la digestione di entrambe. Particolarmente deleteria l’associazione di carne e latticini: la caseina del latte tende ad inglobare le proteine della carne rendendola indigeribile e dando luogo a fenomeni putrefattivi.

    Zuccheri e amidi o zuccheri e proteine. Le proteine e gli amidi vengono digeriti nello stomaco, mentre gli zuccheri semplici vengono digeriti nell’intestino. Se assunti insieme, gli zuccheri permangono nello stomaco il tempo necessario a smaltire gli amidi o le proteine, dando luogo a fermentazioni che ostacolano a loro volta la digestione di amidi e proteine.
    Quindi è bene limitare l’abitudine del dolce a fine pasto.

    Vino o birra e amidi. Il vino e la birra sono sostanze che aumentano l’acidità e quindi rallentano la digestione degli amidi, che necessitano di un ambiente alcalino. È bene quindi limitare l’assunzione di queste bevande ai pasti prevalentemente proteici, soprattutto quelli a base di carne e pesce.


    Grassi cotti con alimenti proteici. I grassi sono gli alimenti più difficoltosi da digerire e quindi quelli che rallentano maggiormente la digestione degli altri nutrienti. La quantità totale di grassi in una dieta equilibrata (cioè con una % di grassi non superiore al 40%) è automaticamente limitata grazie al vincolo del sovrappeso. I grassi cotti, contenuti nei fritti, nelle carni grasse cotte, ma anche negli alimenti alla cui base c’è un soffritto, rallentano la digestione più di quelli crudi e quando associati a proteine ne determinano una lunga permanenza nell’intestino favorendone la putrefazione.
    Nei pasti a base di sole proteine e grassi cotti è bene aggiungere molta verdura cruda, per limitare i danni causati dalla putrefazione delle proteine.


    Proteine con amidi. Quando si ingerisce la carne c’è una precoce secrezione di succo fortemente acido nello stomaco che provoca un’inefficienza nella digestione degli amidi. Se a questa regola associamo quella che consiglia di evitare zuccheri e amidi, non si può più associare carboidrati e proteine e la dieta diventa dissociata.
    Volendo ottimizzare al massimo la digestione, bisognerebbe evitare di associare carboidrati e proteine

    Frutta con amidi e proteine. La frutta contiene acidi e quindi interferisce con la digestione degli amidi. Inoltre, la frutta contiene zuccheri e questi non vanno bene insieme alle proteine.


    Alimenti acidi con amidi o proteine. Cibi e bevande acide e cioè aceto, limone, succhi di frutta, frutta acida (mele, pere, agrumi), bevande zuccherate e acidule, non andrebbero assunti con gli amidi poiché questi hanno bisogno di un ambiente alcalino; ma nemmeno con le proteine perché inibiscono la secrezione acida.
    Naturalmente ogni modello alimentare ha le sue pecche e questo non è da meno. Infatti l’errore della teoria delle combinazioni alimentari è quello di considerare l’evento nutrizionale fondamentalmente imperniato sul momento della digestione e di individuare associazioni corrette o scorrette sulla base del livello di digeribilità che le varie combinazioni esprimono.
    Questo modo di considerare il problema è semplicistico poiché le implicazioni della nutrizione non riguardano solo la digestione, la digeribilità costituisce solo un parametro parziale.
    Da solo offre una visione insufficiente per valutare un pasto che potrebbe quindi essere facilmente digeribile, ma sbilanciato nutrizionalmente o viceversa. Affinché il processo metabolico possa avvenire nei migliore dei modi è necessario che l’organismo disponga dei vari principi nutritivi e questo non è possibile consumando un unico alimento per pasto. Combinare i cibi è quindi una necessità.

    Così come viene proposta la teoria delle combinazioni alimentari è pressoché impraticabile, però è utile conoscere quali sono le associazioni errate che comunemente commettiamo a tavola così da evitarli il più

    (fonte: vivailfitness e cibo360)
    Last edited by mr oat; 29-05-2012, 17:50:42.
    Personal Trainer - Istruttore Body Building e Fitness

    Instagram: 85dagochri

    #2
    Ci pensavo giusto l'altro giorno mentre nutrivo i gatti. Meditavo sul fatto che per loro faccio attenzione a non dare crocchette prima di far mangiare loro la carne perché altrimenti la carne non sarebbe stata digerita e quindi avrebbe causato vari problemi...e mi sono stupidamente chiesto perché non avessi mai pensato di attuare una cosa del genere per il sottoscritto.

    Ora la domanda è: ma se è sconveniente abbinare carboidrati e proteine...il 99% delle persone qui sul forum mangia in maniera sbagliata secondo questa "teoria".

    Commenta


      #3
      Beh..tutti lo fanno ma teoricamente non abbianrli sarebbe "cosa giusta"
      Personal Trainer - Istruttore Body Building e Fitness

      Instagram: 85dagochri

      Commenta


        #4
        Mi segno, proprio ultimamente che sto facendo più pasti al giorno mi sto interessando all'argomento

        Secondo me sarà difficile impostare degli studi scientifici per provarlo, visto che bisognerebbe valutare un'immensità di fattori, però magari se ognuno raccoglie le proprie esperienze più importanti, come magari un pasto "semplice" che è stranamente rimasto sullo stomaco, magari ne traiamo fuori qualcosa
        Broscientist shatterer
        Impostare una dieta | MxBody: FAQ
        TrexDiary

        Commenta


          #5
          Originariamente Scritto da ^noel^ Visualizza Messaggio
          Ora la domanda è: ma se è sconveniente abbinare carboidrati e proteine...il 99% delle persone qui sul forum mangia in maniera sbagliata secondo questa "teoria".
          Seguendo quanto esposto sopra, praticamente non puoi associare nulla. In realtà, il nostro organismo è molto più complesso di quanto si possa pensare e non funziona a compartimenti "stagni". Ciò che voglio dire è che il processo digestivo è un processo unitario e sarebbe sbagliato dividerlo in "acido" o "basico"
          Max_power, The Sicilian Rock

          Commenta


            #6
            Originariamente Scritto da max_power Visualizza Messaggio
            Seguendo quanto esposto sopra, praticamente non puoi associare nulla. In realtà, il nostro organismo è molto più complesso di quanto si possa pensare e non funziona a compartimenti "stagni". Ciò che voglio dire è che il processo digestivo è un processo unitario e sarebbe sbagliato dividerlo in "acido" o "basico"



            Ps. Bentornato Max...si sentiva la tua mancanza
            Personal Trainer - Istruttore Body Building e Fitness

            Instagram: 85dagochri

            Commenta


              #7
              Originariamente Scritto da mr oat Visualizza Messaggio



              Ps. Bentornato Max...si sentiva la tua mancanza
              Grazie amico, mi sono preso un bel periodo di pausa :-)
              Max_power, The Sicilian Rock

              Commenta


                #8
                ottimo articolo molto utile veramente

                Commenta


                  #9
                  Originariamente Scritto da marcolanuara Visualizza Messaggio
                  ottimo articolo molto utile veramente
                  Questo forum serve a questo
                  Personal Trainer - Istruttore Body Building e Fitness

                  Instagram: 85dagochri

                  Commenta

                  Working...
                  X
                  😀
                  🥰
                  🤢
                  😎
                  😡
                  👍
                  👎